This commit is contained in:
ulaulaman 2020-12-02 22:20:55 +01:00
parent 11f3617102
commit 4f7bec28a5
7 changed files with 42 additions and 12 deletions

Binary file not shown.

View File

@ -49,10 +49,35 @@
\item Filippelli G., {\em Time dependent quantum generators for the Galilei group} Journal of Mathematical Physics, 52 (8) DOI: \href{http://dx.doi.org/10.1063/1.3621518}{10.1063/1.3621518}
\item Filippelli G., Colaiacovo M., {\em United we stand. Siamo pronti per fare network?} Scienza Aperta Vol. IV (2014) - ComunicareFisica2012, Atti $4^\circ$ Convegno "Comunicare Fisica e altre Scienze", Torino 8-12 ottobre 2012, \href{http://www.lnf.infn.it/sis/frascatiseries/italiancollection/index_ita.php}{Frascati Physics Series - Italian Collection}
\item Filippelli G., {\em Moodle for Italian Astronomy Olimpiad} DOI: \href{http://dx.doi.org/10.5281/zenodo.6761}{10.5281/zenodo.6761}
\item articolo 1 giovanni
\item articolo 2 giovanni
\item report eduinaf
\end{itemize}
%
\section{Festival e altri eventi di divulgazione}
\begin{itemize}
\item {\bf Focus Live 2018}: attività presso lo stand INAF con il videogioco di esplorazione spaziale Kerbal Space Program
\item {\bf Play Modena 2019}: attività presso lo stand INAF con il videogioco di esplorazione spaziale Kerbal Space Program
\item {\bf Futuro Remoto 2020}: operatore INAF Online Lab per il laboratorio A caccia di spettri
\item {\bf National Geographic Festival della Scienza 2020}: operatore INAF Online Lab per il laboratorio Il Sistema Solare sulla mappa della tua citta'
\end{itemize}
%
\section{Attività presso l'Osservatorio Astronomico di Brera}
\begin{itemize}
\item Serie di conferenze "La fisica con i supereroi"
\item Gestione dei progetti di Alternanza Scuola-Lavoro prima e PCTO poi legati al videogioco di esplorazione spaziale Kerbal Space Program e al gaming in generale
\item Corsi di formazione per insegnanti per l'uso in classe del videogioco di esplorazione spaziale Kerbal Space Program presso le sedi dell'INAF di Milano, Napoli e Bologna
\item Gestione di un evento di presentazione con il videogioco di esplorazione spaziale Kerbal Space Program in occasione della Milano Digital Week 2019
\item Formazione per le guide della mostra Walking on the Moon realizzata dall'Università Bicocca di Milano e assistenza per la giornata inaugurale della mostra relativamente all'attività legata al videogioco di esplorazione spaziale Kerbal Space Program
\item Scrittura di articoli e realizzazione di video per il magazine MediaINAF\footnote{inserire permalink}
\item Serie di conferenze sulla storia della fisica per docenti presso l'Istituto "G. Cavalleri" di Parabiago
\item Supporto per attività di didattica e divulgazione (assistenza nella produzione dei video del progetto "Luna50")
\item Supervisione attività di stagisti presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (articoli per EduINAF; revisione di schede didattiche da pubblicare su EduINAF; progettazione di una escape room sulla storia dell'Osservatorio)
\end{itemize}
%
\section{Conferenze}
\begin{itemize}
\item {\bf Padova 2017}: relatore al congresso SAIt con la presentazione del primo restyling di EduINAF
\item {\bf Torino 2016}: relatore al workshop Comunicare la Chimica nell'epoca del web 2.0: \href{http://dropseaofulaula.blogspot.it/2016/09/web-20-da-fruitori-generatori-di.html}{Web 2.0: Da fruitori a generatori di informazione}
\item {\bf Torino 2012}: relatore a ComunicareFisica. {\em United we stand. Siamo pronti per fare network?}: esame qualitativo e quantitativo dell'attivit\`a dei blogger italiani su Research Blogging. Relazione redatta con M. Colaiacovo
\item {\bf Lucca 2012}: relatore a Lucca Comics\&Science: conferenza inaugurale dell'evento
@ -70,6 +95,8 @@
%
\newpage
%
\section{Attivit\`a per EduINAF}
%
\section{Olimpiadi Italiane dell'Astronomia}
Le Olimpiadi Italiane dell'Astronomia sono organizzate dalla Societ\`a Italiana di Astronomia in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e sono incluse nel programma del MIUR per l'educazione d'eccellenza. La Presidenza del Comitato Olimpico Nazionale ha sede presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (INAF). Le Olimpiadi sono aperte agli studenti delle scuole superiori italiane: i vincitori delle prove nazionali partecipano alle Olimpiadi Internazionali dell'Astronomia (IAO). Le IAO nascono ufficialmente nel 1996 per iniziativa della Societ\`a Astronomica Euro-Asiatica. Sono organizzate ogni anno in autunno, in un paese differente, e vedono la partecipazione regolare di oltre venti squadre nazionali provenienti dall'area Europea e Asiatica, inclusa l'Italia. A tutt'oggi il supporto didattico \`e limitato al materiale fornito dal Comitato Italiano sul sito ufficiale italiano. Per colmare questa lacuna, ho progettato una piattaforma didattica, sviluppata con Moodle, che propone agli studenti delle pagine astronomiche nel formato di voci di glossario, una serie di esercizi, alcuni dei quali sviluppati con eXe-Learning, e alcune applett realizzate con geogebra.\\
(vedi {\em paper} allegato)

BIN
curriculum/curriculum.pdf Normal file

Binary file not shown.

Binary file not shown.

View File

@ -26,7 +26,7 @@
%
\ecvname{Filippelli Gianluigi}
\ecvfootername{G.Filippelli}
\ecvaddress{Via Paolo Lomazzo n.59, 20154, Milano, Italia}
\ecvaddress{Via privata Battista De Rolandi n.15, 20154, Milano, Italia}
\ecvtelephone{3392315618}
%\ecvemail{\href{mailto:gianluigi.filippelli@gmail.com}{gianluigi.filippelli@gmail.com}
\ecvnationality{Italiano}

View File

@ -3,7 +3,7 @@
\begin{flushleft}
2 Febbraio, 1977, Cosenza, Italia\\
Cittadinanza: italiana\\
Via Paolo Lomazzo n.59,\\
Via privata Battista De Rolandi n.15, 20154, Milano, Italia,\\
20154, Milano, Italy\\
Cell: +39-3392315618\\
e-mail: gianluigi.filippelli@gmail.com\\
@ -15,29 +15,32 @@
\end{flushleft}
\section{Esperienze professionali}
\subsection*{Attività didattiche e divulgative}
\subsection*{Attivita' didattiche e divulgative}
\begin{CV}
\item[Mag 2017-present] Borsa di studio presso l'Osservatorio Astronomico di Brera per il rinnovo e la gestione del portale di didattica e divulgazione EduINAF, ora diventato magazine online.\\
Compiti svolti: gestione tecnica del sito sviluppato con il CMS Wordpress con competenze di amministrazione (gestione del tema, del codice, delle utenze); gestione editoriale (revisione e programmazione dei contenuti; redazione diretta di contenuti; caporedattore centrale)
\item[Apr 2006-present] Redattore presso \href{http://www.lospaziobianco.it/}{\em Lo Spazio Bianco}, magazine on-line (piattaforma Wordpress)
\item[Mar 2017-present] Collaborazione con il sito \href{http://mathematics-in-europe.eu/}{\em Mathematics in Europe} della European Mathematical Society (piattaforma Wordpress)
\item[Lug 2014 (2 sett)] Scrittura di esercizi di fisica per un libro di testo della Mondadori Education
\item[Giu 2011-Giu 2012] Instructional designer\footnote{Figura del campo dell'e-learning con le competenze di progettazione e realizzazione di unità didattiche e piattaforme VLE} per le Olimpiadi Italiane dell'Astronomia presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (INAF), Milano
\item[Giu 2011-Giu 2012] Instructional designer\footnote{Figura del campo dell'e-learning con le competenze di progettazione e realizzazione di unita' didattiche e piattaforme VLE} per le Olimpiadi Italiane dell'Astronomia presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (INAF), Milano
\item[Ott 2010-Gen 2011] Stage in e-learning presso l'Osservatorio Astronomico di Brera (INAF), Milano
\item[Gen 2009-Dic 2011] Collaborazione con il network {\em Blogosfere} per il blog di divulgazione scientifica \href{http://sciencebackstage.blogosfere.it/}{\em Science Backstage}\footnote{Link originale: \href{http://sciencebackstage.blogosfere.it/}{http://sciencebackstage.blogosfere.it/} Il blog è stato chiuso ma è consultabile al link \href{https://web.archive.org/web/20111211024053/http://sciencebackstage.blogosfere.it/}{https://web.archive.org/web/20111211024053/http://sciencebackstage.blogosfere.it/}} (piattaforma Typepad)\\
\item[Gen 2009-Dic 2011] Collaborazione con il network {\em Blogosfere} per il blog di divulgazione scientifica \href{http://sciencebackstage.blogosfere.it/}{\em Science Backstage}\footnote{Link originale: \href{http://sciencebackstage.blogosfere.it/}{http://sciencebackstage.blogosfere.it/} Il blog e' stato chiuso ma e' consultabile al link \href{https://web.archive.org/web/20111211024053/http://sciencebackstage.blogosfere.it/}{https://web.archive.org/web/20111211024053/http://sciencebackstage.blogosfere.it/}} (piattaforma Typepad)\\
Altri blog scientifici: \href{http://dropseaofulaula.blogspot.com/}{\em DropSea} (it) | \href{http://docmadhattan.fieldofscience.com/}{\em Doc Madhattan} (en)
\item[Apr-Mag 2007] Attività didattiche presso il Liceo Scientifico {\em G.B.Scorza}, Cosenza: presentazione di alcuni esperimenti e realizzazione di schede multimediali. Progetto "Lauree scientifiche" dell'INFM in collaborazione con L'Università della Calabria
\item[Apr-Mag 2007] Attività didattiche presso il Liceo Scientifico {\em G.B.Scorza}, Cosenza: presentazione di alcuni esperimenti e realizzazione di schede multimediali. Progetto "Lauree scientifiche" dell'INFM in collaborazione con l'Universita' della Calabria
\item[2006-2007] Corso di esercitazione di Calcolo 2 (Analisi 2) per il Dipartimento di Ingegneria dell'Università della Calabria.
\item[2006-2007] Corso di esercitazione di Calcolo 2 (Analisi 2) per il Dipartimento di Ingegneria dell'Universita' della Calabria.
\item[Mar 2004] Guida e performer per la mostra interattiva {\em Semplice e Complesso} realizzata dall'INFM presso l'Università della Calabria.
\item[Mar 2004] Guida e performer per la mostra interattiva {\em Semplice e Complesso} realizzata dall'INFM presso l'Universita' della Calabria.
\item[Mag 2002] Realizzazione di pagine web relative alla misura del tempo di vita del leptone $\mu$\footnote{Sito cancellato. Una sua versione archiviata è presente al link \href{http://web.archive.org/web/20070207064033/http://www.fis.unical.it/gruppi/alteenergie/}{http://web.archive.org/web/20070207064033/http://www.fis.unical.it/gruppi/alteenergie/}} per il gruppo di alte energie del Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria.
\item[Mag 2002] Realizzazione di pagine web relative alla misura del tempo di vita del leptone $\mu$\footnote{Sito cancellato. Una sua versione archiviata è presente al link \href{http://web.archive.org/web/20070207064033/http://www.fis.unical.it/gruppi/alteenergie/}{http://web.archive.org/web/20070207064033/http://www.fis.unical.it/gruppi/alteenergie/}} per il gruppo di alte energie del Dipartimento di Fisica dell'Universita' della Calabria.
\item[Link siti citati] \href{http://www.lospaziobianco.it/author/Gianluigi-Filippelli/}{http://www.lospaziobianco.it/author/Gianluigi-Filippelli/}\\
\href{http://mathematics-in-europe.eu/?author=24}{http://mathematics-in-europe.eu/?author=24}\\
@ -48,7 +51,7 @@
\subsection*{Insegnamento nelle scuole}
\begin{CV}
\begin{CV}
\item[Feb-Mar 2017] Supplenza di matematica presso l'ITIS {\em Feltrinelli}, Milano
\item[Gen-Feb 2017] Supplenza di matematica e fisica presso l'ITAS "G. Natta", Milano
@ -97,7 +100,7 @@
Sistemi operativi: Dos, Windows, Linux (Ubuntu), BeOS\\
Software: Word, Excel, Power Point, Star Office, Open Office\\
E-learning software: eXe-Learning, Moodle, geogebra, software per LIM\\
Programmazione e linguaggi di script: Pascal, Html, Css, \LaTeX, Visual Basic 6, C\#, Sql, Scilab\\
Programmazione e linguaggi di script: Pascal, Html, Css, \LaTeX, Visual Basic 6, C\#, Sql, Scilab, php\\
Altro: Esperienza in sistemi di acquisizione (VME e CAMAC, Field Point (National Instruments)) ed elaborazione dei dati.
\section{Curriculum Studiorum}
@ -107,7 +110,7 @@ Altro: Esperienza in sistemi di acquisizione (VME e CAMAC, Field Point (National
\item[Nov-Dic 2008] Corso di programmazione: Visual Basics 6, C\#, SQL Server
\item[12 Dic 2006] Ph.D. in fisica presso l'Università della Calabria, con la tesi {\em Rappresentazioni proiettive: Applicazioni nella teoria quantistica}, relatori Prof. G.Nisticò, Dott. D.Giuliano.
\item[12 Dic 2006] Ph.D. in fisica presso l'Università della Calabria, con la tesi {\em Rappresentazioni proiettive: Applicazioni nella teoria quantistica}, relatori Prof. G.Nistico', Dott. D.Giuliano.
\item[15 Mag 2002] Laurea in fisica presso l'Università della Calabria con la tesi {\em Produzione esaltata di coppie $e^+ e^-$ nelle collisioni tra ioni pesanti relativistici}, relatore Prof. R.Alzetta.
\end{CV}