sitoctt/Pages/Diarylog.md

7.9 KiB

// % Title = 📅 Diarylog // % HTMLTitle = 📅 Diarylog // % Index = True // % Order = 32

📅 Diarylog

Eccoci. Perché un'ennesima sezione "*log"?

Ho il Blog, che è adatto solo ad articoli di un livello minimo e scritti (ci provo) per bene...
Ho il PicoBlog, che è però adatto solo per messaggi "scrivi e fuggi", troppo corti...
Ho i Devlogs, che ho creato per sopperire alle limitazioni del PicoBlog per parlare delle cose che sviluppo e programmo...

Ma ancora non mi basta, ora mi rendo conto.
Mi serve una sezione del sitoctt per scrivere cose troppo corte e con troppa poca sostanza per entrare nel Blog, troppo lunghe per il PicoBlog, e di categorie sparse e variegate.
In sintesi, ecco il mio Diarylog - perché "diario" e basta mi da un'impressione di qualcosa di troppo personale, quindi preferisco inventarmi l'ennesima parola bizzarra per descrivere questa nuova pagina!

Leggi il Diarylog

#### [2022-09-18] Quando metto mano io spacc

Dall'altro giorno mi è, diciamo così, tornato alla mente il fatto che ho un Nintendo DSpacc{[:MdTgtBlank:]} nel cassetto.

Il mio DSpacc, che esegue Pokémon Rubino dalla sua cartuccia.

Non mi vergogno ad ammettere che è in disuso, perché l'unica cosa a cui posso giocarci è Pokémon Rubino.
Ma mica perché è rimasto uno schermo solo! È perché..

Lo slot DS della console è rotto
Non ho ben capito come, ma lo slot 1 si è rotto: alcuni pin sono semplicemente piegati, ma 2 sono proprio mancanti, e questi ultimi sfortunatamente sono alcuni degli importanti, non doppioni come quelli di terra. Quindi, non si gioca a nessuno dei miei giochi DS fisicamente posseduti, né si usa una flashcart.
Quella di Pokémon è l'unica cartuccia GBA che possiedo
Del GBA non ho altre cartucce! Questa di Pokémon la ho solo perché la trovai ad una fiera anni fa e, non possedendo alcuna cartuccia GBA ma il DS già rotto all'epoca, decisi di comprarla. L'ho giocata abbastanza, ma vorrei altre cose. Però non ho altre cartucce e nemmeno una flashcart GBA.

Fatto sta che, anche perché dovevo fare una foto per l'articolo di WikiSpacc, l'ho tirato fuori l'altro giorno. Quando lo vedo mi dispiace di non usarlo, ma c'è purtroppo poco da fare.

La mia pazza mente, però, oggi ha richiamato un'idea che, se fossi capace di fare queste cose, forse sarebbe stata anche buona.. ma io sono io.
Ho pensato: e se saldassi una flashcart DS al posto dello slot? La cosa non l'ho pensata proprio dal nulla, l'ho vista tempo fa in una modifica del DS fatta da una persona che fa queste cose per bene. In alcuni video di un anno fa, come questo{[:MdTgtBlank:]}, si vede proprio che questo DS di altra forma ha una flashcart saldata sulla scheda madre.

Prendo il cacciavite e le punte, e smonto la console. Tutto OK, l'ho fatto almeno 4 volte contando solo il DS Lite.
Ma poi, mi armo di saldatore.. onestamente dovrebbero togliermi il porto d'armi, considerando i danni che faccio.

La prima cosa che mi trovo a dover fare è dissaldare lo slot. Ahia.
Dopo aver tagliato i punti non elettrici che tenevano fissato lo slot alla scheda madre - che sembravano punti di saldatura, ma non si scioglievano - inizio prima provando a riscaldare tutti i pin pian piano, tirando leggermente fuori lo slot. Ma non va. Allora provo a riscaldare ogni singolo pin e tirare via lo stagno con quello strumento strano che serve per aspirarlo.. ma ne viene su poco e niente. Alla fine torno al metodo iniziale, ma fatto più velocemente e scorrendo.. che disastro!

![Foto dell'area in cui c'era lo slot DS.]([staticoso:Folder:*:AbsoluteRoot]/sitoctt-assets/Media/Misc/IMG_20220918_170148.avif) ![Foto macro dell'area in cui c'era lo slot DS.]([staticoso:Folder:*:AbsoluteRoot]/sitoctt-assets/Media/Misc/IMG_20220918_170157.avif)

Se ne son venuti via quasi tutti i punti di saldatura, e ora c'è il marrone. Conosco il trucchetto del graffiare via lo strato verde della PCB, per esporre metallo pulito su cui saldare, ma qui proprio non c'è spazio. Su questa scheda è tutto messo vicino, non c'è il minimo spazio di manovra.

Ci sono dei piccolissimi buchini con il diametro conduttivo attorno (largo appena quanto un singolo filino di rame), tipo testpoint, che in effetti sembrano essere collegati a dove erano collegati i pad di saldatura che ho distrutto. Giusto per, provo a saldare lì sopra, ma non c'è assolutamente da fare. Quelli son piccoli e non c'è spazio buono attorno, quindi lo stagno non si deposita.

Ho solo perso tempo, e ridimostratami che proprio non son capace a fare lavori di saldatura che vadano oltre il collegare 2 fili su pad enormi (cosa che comunque faccio male, con un lavoro sporco).
Comprerò una flashcart GBA adesso, e la userò.. per avviare software DS. Con mia sorpresa, è possibile, e magari ne parlerò la prossima volta.

#### [2022-09-11] Che accade Questi ultimi 7 giorni, davvero poco è stato detto o fatto qui sul sitoctt. Ho creato questa sezione per usarla come diario generico, ma solo ora sto scrivendo qualcosa.

Innanzitutto, a me l'altro ieri è iniziata di nuovo la scuola.
È ancora troppo presto perché arrivi a rubarmi tempo di pomeriggio, ma la mattina comunque la storia è un po' quella che è. Così come anche il casino di quando si ricomincia è sempre lo stesso, con gli orari sballati e in generale ancora le vacanze per la testa.
Per questi fattori, di tempo in totale per fare le cosine ne ho un po' di meno.

Aggiungiamo che, per via di una mia curiosa necessità, negli ultimi giorni ho dovuto iniziare a programmare un ennesimo nuovo strumento{[:MdTgtBlank:]}... non inizio a blaterare sulla cosa in sé, perché questa sezione è per tutto tranne che le mie avventure di sviluppo, però i travagli si possono raccontare: ho iniziato a sviluppare giovedì, ed ho avuto uno strumento minimo funzionante solo ieri sera.
Tutto questo, perché ho voluto esagerare con l'idea (come mio solito), e perché tutti i pomeriggi da giovedì a domenica, fino a sera presto, ero in fiera e, tornando a casa stanca, la voglia di programmare era scarsa.

A questo mix aggiungiamo un'altra distrazione: dopo 5 anni, è uscito un nuovo capitolo della saga di Splatoon, e quindi c'è poco da fare, si deve giocare. Sto cercando comunque, dopo una breve analisi, di non giocarci troppo, tentare di centellinarlo più possibile per non consumarlo subito.
Oggi non ci ho proprio giocato, per esempio, e credo che finirò la serata senza; ma forse è perché oggi ho avuto esperimenti da fare per quanto riguarda il dumpare i libri digitali di scuola, per averli senza DRM.
A proposito, quando avrò finito la storia ed avrò provato anche un minimo sindacale di multiplayer, pubblicherò una recensione del gioco, che sto già scrivendo strada facendo.

All'inizio il giochino ho provato a metterlo su emulatore per PC, ma tra glitch (che verranno presto risolti), un po' di lag, e l'impossibilità di giocare via dalla scrivania decentemente, ho dovuto provare sull'hardware reale.
La mia console Switch, però, era da ormai 7 mesi a lavorare come server. Basta, Spoon è vitale: rimetto fuori il Raspino.

Non ho ancora rimesso tutti i miei software, ma gli importanti (SpaccCraft e i miei bot) ci sono. Ho anche messo una cosina nuova, qbittorrent, che si occupa di seminare un po' alcuni torrent anche quando il mio PC è spento.
Devo anche risistemare alcune cose riguardanti i backup, per alcuni miei bot, ci vuole un po'.