mirror of
https://gitlab.com/octtspacc/sitoctt
synced 2025-06-05 22:09:20 +02:00
Nuovi bottoni, fix vecchie pagine, aggiornamento Raccolta siti web
This commit is contained in:
@@ -9,7 +9,7 @@ Lavorando nel terminale, magari allo sviluppo di programmi, mi capita spesso di
|
||||
Ciò mi succede perché lavoro in questo modo: modifico qualcosa nella finestra del mio editor di testo di fiducia, quindi passo alla finestra del terminale, e premo `[Freccia Su]` (che richiama l'ultimo comando eseguito) ed `[Invio]` per eseguirlo.
|
||||
|
||||
Quello che ho notato è che certe volte, nella fretta, mi capita di premere una volta di troppo `[Freccia Su]`, cosa che richiama il penultimo comando eseguito, o quello ancora prima.
|
||||
Visto che praticamente queste sequenze di azioni le faccio quasi in automatico, senza leggere per accertarmi che il comando selezionato sia effettivamente quello che voglio prima di premere `[Invio]` (perché solo quello mi aspetto), accade diverse volte che io esegua un comando che non dovrei: spesso, si tratta del comando per fare un commit [Git](https://en.wikipedia.org/wiki/Git){[:MdTgtBlank:]} delle mie modifiche alla cartella di lavoro, e subito caricarle in cloud.
|
||||
Visto che praticamente queste sequenze di azioni le faccio quasi in automatico, senza leggere per accertarmi che il comando selezionato sia effettivamente quello che voglio prima di premere `[Invio]` (perché solo quello mi aspetto), accade diverse volte che io esegua un comando che non dovrei: spesso, si tratta del comando per fare un commit [Git](https://en.wikipedia.org/wiki/Git) delle mie modifiche alla cartella di lavoro, e subito caricarle in cloud.
|
||||
|
||||
Ora, questa cosa non va bene, perché significa che nella cronologia di Git avrò certi punti "sbagliati": con descrizioni dal testo duplicato, e il codice in uno stato inadatto, non funzionante, perché ero nel pieno di testare alcune modifiche.
|
||||
Avere una cronologia di Git così conciata intacca decisamente la sua qualità, perché è più difficile trovare un punto specifico passato del codice in futuro, cosa che nullifica una delle funzionalità utili di Git - e in generale è qualcosa che non mi piace, mi da fastidio, vedere la cronologia sporca.
|
||||
|
@@ -9,15 +9,15 @@ Aliases = [
|
||||
Le memorie di archiviazione, di qualunque categoria siano, con l'usura si degradano.
|
||||
Niente si può fare per evitare di doverle cambiare, prima o poi, dopo tanti anni. È però possibile tenere d'occhio il loro stato di salute, per poter identificare eventuali problemi.
|
||||
|
||||
Quando si parla di dischi HDD o SSD, il protocollo [SMART](https://en.m.wikipedia.org/wiki/S.M.A.R.T.){[:MdTgtBlank:]} corre in aiuto ma, se, come me, si usano i computer in maniera poco convenzionale, allora il controllare dischi classici non basta.
|
||||
Quando si parla di dischi HDD o SSD, il protocollo [SMART](https://en.m.wikipedia.org/wiki/S.M.A.R.T.) corre in aiuto ma, se, come me, si usano i computer in maniera poco convenzionale, allora il controllare dischi classici non basta.
|
||||
|
||||
## Linux va oltre
|
||||
|
||||
Un qualcosa di abbastanza segreto, che non molti sanno (così mi è parso, almeno), è che su Linux è possibile accedere alle statistiche di partizioni con alcuni filesystem.
|
||||
Ciò, ovviamente, in modo indipendente da se si stia usando una pennetta, una scheda SD, un disco rigido, un floppy disk, o anche una memoria ancora meno usuale.
|
||||
|
||||
[Ext4](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Ext4){[:MdTgtBlank:]} fornisce diversi dati curiosi - e lo stesso dovrebbero fare anche le sue versioni precedenti, Ext3 ed Ext2, ma non ho controllato.
|
||||
Anche [F2FS](https://en.m.wikipedia.org/wiki/F2FS){[:MdTgtBlank:]} ho visto, direttamente dal mio smartphone Android, espone delle informazioni interessanti.. che non affronterò in dettaglio, perché sono tutte molto oscure e non so cosa significhino; e se non so cosa significano, non sono per me curiose. Capita.
|
||||
[Ext4](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Ext4) fornisce diversi dati curiosi - e lo stesso dovrebbero fare anche le sue versioni precedenti, Ext3 ed Ext2, ma non ho controllato.
|
||||
Anche [F2FS](https://en.m.wikipedia.org/wiki/F2FS) ho visto, direttamente dal mio smartphone Android, espone delle informazioni interessanti.. che non affronterò in dettaglio, perché sono tutte molto oscure e non so cosa significhino; e se non so cosa significano, non sono per me curiose. Capita.
|
||||
Per quanto riguarda altri file system, non ho visto proprio. Come compito per casa, quindi, vi do quello di vedere se roba come FAT32, exFAT, NTFS, o perché no, BTRFS, espone informazioni belline, su Linux. E come?
|
||||
|
||||
## Ottenere i dati
|
||||
@@ -75,7 +75,7 @@ Bene, OK, queste informazioni sono interessanti, ma: quando servono effettivamen
|
||||
|
||||
Se la memoria di archiviazione in uso - che, se abbiamo deciso di ricorrere a queste misure anziché usare SMART, è probabilmente una microSD o una chiavetta - inizia a dare segni di cedimento, magari rallentandosi nel tempo, oppure corrompendo dati.. Sarebbe opportuno almeno controllare che sia tutto a posto.
|
||||
|
||||
Se poi i dati non fanno paura, ma sembrano in regola.. allora è il caso prima di fare una formattazione completa (incluso il ricreare la tabella delle partizioni da zero), cosa resa semplice da programmi come [GParted](https://gparted.org){[:MdTgtBlank:]}, e poi si vede come continua la storia.
|
||||
Se poi i dati non fanno paura, ma sembrano in regola.. allora è il caso prima di fare una formattazione completa (incluso il ricreare la tabella delle partizioni da zero), cosa resa semplice da programmi come [GParted](https://gparted.org), e poi si vede come continua la storia.
|
||||
|
||||
In ogni caso, giusto per scrupolo, sarebbe bene fare sempre controlli di routine, così da poter prevedere problemi prima che accada qualcosa di grave.
|
||||
|
||||
|
@@ -29,7 +29,7 @@ Ma perché devo estrapolare i libri, e non usare le applicazioni degli editori?
|
||||
<meta>
|
||||
|
||||
**Non mi piacciono il software proprietario e i DRM**
|
||||
: In generale, ogni volta che è possibile cerco sempre di fare a meno del software proprietario, preferendo strumenti liberi per fare le cose che devo fare. Il software proprietario in sé, però, non è necessariamente sempre cattivo al 100%, perché a volte ti lascia comunque la libertà 0<sup>[[↗️](https://it.m.wikipedia.org/wiki/Software_libero#Le_%C2%ABquattro_libert%C3%A0%C2%BB){[:MdTgtBlank:]}]</sup>, ossia la possibilità di usare il software sempre per qualsiasi scopo. Bene, i DRM tolgono anche questo, sono il male assoluto inscusabile e, se già tutto ciò che uso per scopi miei non ha i DRM (perché non li ha mai avuti, o perché sono stati tolti, da me o altre persone), sarebbe carino risolvere questa questione anche per i libri di scuola, che uso solo perché il programma di studi lo richiede.
|
||||
: In generale, ogni volta che è possibile cerco sempre di fare a meno del software proprietario, preferendo strumenti liberi per fare le cose che devo fare. Il software proprietario in sé, però, non è necessariamente sempre cattivo al 100%, perché a volte ti lascia comunque la libertà 0<sup>[[↗️](https://it.m.wikipedia.org/wiki/Software_libero#Le_%C2%ABquattro_libert%C3%A0%C2%BB)]</sup>, ossia la possibilità di usare il software sempre per qualsiasi scopo. Bene, i DRM tolgono anche questo, sono il male assoluto inscusabile e, se già tutto ciò che uso per scopi miei non ha i DRM (perché non li ha mai avuti, o perché sono stati tolti, da me o altre persone), sarebbe carino risolvere questa questione anche per i libri di scuola, che uso solo perché il programma di studi lo richiede.
|
||||
|
||||
<meta>
|
||||
|
||||
|
Reference in New Issue
Block a user