mirror of
https://gitlab.com/octtspacc/sitoctt
synced 2025-02-16 11:31:01 +01:00
Nuovi bottoni, fix vecchie pagine, aggiornamento Raccolta siti web
This commit is contained in:
parent
057750938f
commit
724bf1eb45
1
.github/workflows/main.yml
vendored
1
.github/workflows/main.yml
vendored
@ -17,6 +17,7 @@ jobs:
|
||||
|
||||
- name: Build
|
||||
run: |
|
||||
export sitocttEnv=GitHub
|
||||
sh ./Scripts/Requirements.sh
|
||||
sh ./Scripts/Produce.sh
|
||||
|
||||
|
@ -6,11 +6,15 @@ mkdir -p ./build
|
||||
cd ./build
|
||||
cp -r \
|
||||
../archetypes ../i18n \
|
||||
../content ../static \
|
||||
../content ../assets \
|
||||
../layouts ../themes \
|
||||
../hugo.toml \
|
||||
../hugo.toml ../static \
|
||||
./
|
||||
|
||||
if [ "${sitocttEnv}" = GitHub ]
|
||||
then cp ./layouts/partials/assetsRoot.GitHub.html ./layouts/partials/assetsRoot.html
|
||||
fi
|
||||
|
||||
sh "${swd}/Translate/Get.sh"
|
||||
sh "${swd}/Translate/Apply.sh"
|
||||
hugo $@
|
||||
|
@ -15,15 +15,12 @@ const FrontmatterNew = {
|
||||
htmltitle: false,
|
||||
};
|
||||
let Replacements = { // Format: { ReplaceWithString: [ToFindString] }
|
||||
"<h2>[:HNotesRefsHTML:]</h2>": "<h2>🏷️ Note e Riferimenti</h2>",
|
||||
"<h2>{{% i18n notes-refs %}}</h2>": "<h2>🏷️ Note e Riferimenti</h2>",
|
||||
'<div class="footnotes">': ['<div class="footnotes"><hr>', '<div class="footnotes">\n<hr>'],
|
||||
'"><a class="footnote-ref" href="#fn': '"><a href="#fn',
|
||||
" href=\"{{< assetsRoot >}}/": " href=\"https://sitoctt-assets.octt.eu.org/",
|
||||
" src=\"{{< assetsRoot >}}/": " src=\"https://sitoctt-assets.octt.eu.org/",
|
||||
'<div class="highlight CodeScroll">': '<div class="highlight">',
|
||||
//'<iframe src="[:YouTubeURL:]/' :'<iframe src="https://www.youtube-nocookie.com/',
|
||||
'<video src="[:YouTube360:]' :'<iframe src="https://www.youtube-nocookie.com/embed/',
|
||||
'></video>': ' class="YouTube"></iframe>',
|
||||
// TODO: Fix anchor rels
|
||||
};
|
||||
const TestURL = 'https://listed.to/p/hDaMhJ2ts7';
|
||||
|
@ -2,21 +2,26 @@
|
||||
. "$(dirname "$(realpath "$0")")/Lib/Globals.sh"
|
||||
cd "${swd}/.."
|
||||
|
||||
alias asroot=""
|
||||
if [ "$(whoami)" != root && "$(uname -o)" != Android ]
|
||||
then alias asroot=sudo
|
||||
fi
|
||||
|
||||
hugoexternal=true
|
||||
if [ -n "$(which apt)" ]
|
||||
then
|
||||
apt update
|
||||
apt install -y python3 nodejs findutils git tar gzip wget
|
||||
asroot apt update
|
||||
asroot apt install -y python3 nodejs findutils git tar gzip wget
|
||||
if [ "$(uname -o)" != Android ]
|
||||
then apt install -y npm
|
||||
then asroot apt install -y npm
|
||||
else
|
||||
apt install -y hugo
|
||||
asroot apt install -y hugo
|
||||
hugoexternal=false
|
||||
fi
|
||||
elif [ -n "$(which apk)" ]
|
||||
then
|
||||
apk update
|
||||
apk add hugo python3 py3-pip nodejs npm findutils git tar gzip wget
|
||||
asroot apk update
|
||||
asroot apk add hugo python3 py3-pip nodejs npm findutils git tar gzip wget
|
||||
hugoexternal=false
|
||||
fi
|
||||
|
||||
|
25
Site.ini
25
Site.ini
@ -1,28 +1,3 @@
|
||||
[Feed]
|
||||
CategoryFilter = *
|
||||
|
||||
[Categories]
|
||||
Uncategorized = Fritto-Misto
|
||||
|
||||
[Minify]
|
||||
Output = True
|
||||
Assets = True
|
||||
KeepComments = True
|
||||
|
||||
[Macros]
|
||||
# Note: For some macros, because of a problem with python-markdown's "attr_list" extension, the quotes need to be written messy here
|
||||
HNotesRefsHTML = <span class="twa twa-label twa-🏷️"><span>🏷️</span></span> Note e Riferimenti
|
||||
HNotesRefsHtml = <span class="twa twa-label twa-🏷️"><span>🏷️</span></span> Note e Riferimenti
|
||||
HTMLTgtBlank = target="_blank" rel="noopener"
|
||||
HtmlTgtBlank = target="_blank" rel="noopener"
|
||||
MdTgtBlank = " target="_blank" rel="noopener
|
||||
MdTgtBlankNofw = " target="_blank" rel="noopener nofollow
|
||||
WikipediaIt = https://it.wikipedia.org/wiki
|
||||
YouTubeURL = https://youtu.be/
|
||||
#YouTube360 = https://inv.bp.projectsegfau.lt/latest_version?itag=18&id=
|
||||
YouTube360 = https://piped.kavin.rocks/embed/
|
||||
YouTubeEmbedClose = "></iframe>
|
||||
YouTubeEmbedOpen169 = <iframe frameBorder="0" class="Embed-16-9" src="https://piped.kavin.rocks/embed/
|
||||
RedditL = https://old.reddit.com/
|
||||
videoelemargs-controlmuteloopauto = controls="true" muted="true" loop="true" autoplay="true"
|
||||
sitocttRepoBase = https://gitlab.com/octtspacc/sitoctt
|
||||
|
36
assets/ButtonBadges.toml
Normal file
36
assets/ButtonBadges.toml
Normal file
@ -0,0 +1,36 @@
|
||||
[[site]]
|
||||
alt = "CC BY-SA"
|
||||
file = "CC-BY-SA.svg"
|
||||
href = "https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it?ref=chooser-v1&title=%E2%9C%A8sitoctt%E2%9C%A8&href=https://sitoctt.octt.eu.org&creator=OctoSpacc"
|
||||
|
||||
[[site]]
|
||||
alt = "✨sitoctt"
|
||||
file = "Sites/sitoctt-1.png"
|
||||
href = "/it/miscellanea/Raccolta-Siti-Internet/#il-mio"
|
||||
|
||||
[[site]]
|
||||
alt = "Warning: Page contains JavaScript!"
|
||||
file = "Warning-Page-contains-JavaScript.png"
|
||||
|
||||
[[site]]
|
||||
alt = "Best viewed with any browser"
|
||||
file = "BEST-viewed-with-ANY-BROWSER.gif"
|
||||
|
||||
[[site]]
|
||||
alt = "Mobile-Friendly"
|
||||
file = "MOBILE-FRIENDLY.png"
|
||||
|
||||
[[site]]
|
||||
alt = "This site is Miku-approved"
|
||||
file = "this-site-is-MIKU-APPROVED.gif"
|
||||
|
||||
[[site]]
|
||||
alt = "Not secure (HTTP) version"
|
||||
file = "Not-secure-defcon1.gif"
|
||||
href = "http://http.sitoctt.octt.eu.org"
|
||||
|
||||
[[site]]
|
||||
alt = "Download Offline Version"
|
||||
file = "OFF-LINE-VERSION.png"
|
||||
href = "https://github.com/octospacc/sitoctt/archive/refs/heads/gh-pages.zip"
|
||||
|
@ -24,7 +24,7 @@ Questo qui è anche il primissimo post che scrivo sul blog del postocto, chissà
|
||||
## Come?
|
||||
|
||||
Torniamo al discorso del postoctt: con Replit, prendendo come base un Repl trovato in giro che dimostrava come ospitare un altro tipo di servizio su Tor, ho costruito il mio Repl che: ad ogni nuovo avvio, scarica in locale tutto ciò che serve a compilare e distribuire il mio sito statico (dalle mie repo Git), prepara tutto, ed avvia un server HTTP e il demone Tor, che fa da proxy esponendo il server HTTP sull'esterno tramite la rete Tor. Poi all'infinito, tutto tramite Git, scarica eventuali aggiornamenti a qualsiasi delle parti e, quando necessario, rigenera il sito.
|
||||
Lascio qui il link ad uno snippet GitLab con i miei file, per chiunque voglia fare il mio stesso servizio per un proprio sito web, magari costruito proprio con il mio generatore di siti statici di infima qualità (a livello di codice, se mi facesse schifo a livello concettuale o pratico non lo starei ancora a sviluppare pian piano): [gitlab.com/-/snippets/2338457](https://gitlab.com/-/snippets/2338457){[:MdTgtBlank:]}.
|
||||
Lascio qui il link ad uno snippet GitLab con i miei file, per chiunque voglia fare il mio stesso servizio per un proprio sito web, magari costruito proprio con il mio generatore di siti statici di infima qualità (a livello di codice, se mi facesse schifo a livello concettuale o pratico non lo starei ancora a sviluppare pian piano): [gitlab.com/-/snippets/2338457](https://gitlab.com/-/snippets/2338457).
|
||||
|
||||
Con servizi PaaS gratuiti come Replit, comunque, c'è un problemino: ci sono limiti sui tempi di esecuzione dei software. Nel caso di questa piattaforma, il tutto va in sospensione se l'indirizzo web del progetto non riceve ping per non ho capito bene quanti minuti. In caso ne riceva dopo, si risveglia dopo il tempo necessario a rifare le operazioni di avvio.
|
||||
Peccato però che, a parte che significherebbe far aspettare 30 secondi minimo chi vuole visitare il mio sito per lo stabilimento del primo collegamento, è l'indirizzo HTTPS sul dominio di Replit che va contattato, per ovvi motivi non l'indirizzo Tor. E far collegare la gente tramite l'indirizzo HTTPS nullifica gli scopi dell'avere un sito Tor (a cui arrivo a breve, lo giuro).
|
||||
@ -51,7 +51,7 @@ Un dubbio che può sorgere ai non super-addetti ai lavori, però, è il perché
|
||||
|
||||
Non penso di dover spiegare i problemi derivanti dal passare dati in forma non cifrata via Internet: le informazioni possono essere non solo trafugate (che per un blog pubblico non è un grosso problema), ma persino modificate e presentate come se nulla fosse cambiato, con facilità disarmante, da una qualsiasi delle parti intermedie del collegamento, ad esempio l'ISP del client o del server.
|
||||
HTTPS per i siti web risolve questo problema.. Male. Non se ne parla tanto, ma tutto il corretto funzionamento di questi sistemi di protezione dipende da una complessa infrastruttura metafisica globale, che ha più falle di quanto si pensi.
|
||||
Cercando su Whoogle, ho trovato questo PDF, che più o meno da un rapido sguardo ai problemi di cui HTTPS è affetto: [Weakest_Link_in_the_Chain.pdf](https://www.accessnow.org/cms/assets/uploads/archive/docs/Weakest_Link_in_the_Chain.pdf){[:MdTgtBlank:]}.
|
||||
Cercando su Whoogle, ho trovato questo PDF, che più o meno da un rapido sguardo ai problemi di cui HTTPS è affetto: [Weakest_Link_in_the_Chain.pdf](https://www.accessnow.org/cms/assets/uploads/archive/docs/Weakest_Link_in_the_Chain.pdf).
|
||||
Ciò che c'è da dire di importante in sostanza è che, tutto il sistema attuale, basato sulle CA, consiste nella fiducia verso un'autorità a monte. Senza andare nei dettagli, per cui rimando al PDF, il sistema è fragile e può essere rotto, potendo risultare, in rari speciali casi, negli stessi problemi di connessioni non cifrate; anzi, forse anche peggio, perché la presenza di HTTPS può indurre a fidarsi sempre e comunque: i browser web moderni ci hanno condizionato a farci domande solo quando vediamo il lucchetto aperto o un triangolo di avvertimento, non quando vediamo il lucchetto verde luccicante chiuso.
|
||||
|
||||
Quando si usa Tor per collegarsi a siti su Tor, la connessione non solo viene smistata tra ancora più nodi della rete, ma i dati vengono cifrati con un sistema di chiave pubblica e privata tra il client e il server del servizio Onion: l'unico punto debole della catena è il server stesso, che conserva la chiave privata, non ci sono altre autorità di cui fidarsi.
|
||||
@ -64,6 +64,6 @@ Tor non è assolutamente perfetto: ha delle falle di vario tipo, in genere basat
|
||||
|
||||
Il fatto che Tor sia economicamente supportato almeno in parte dal governo statunitense comunque, senza scendere troppo nei dettagli, comporta forse alcune implicazioni profonde pericolose. Per questo voglio, più o meno a breve, dare una chance a servizi simili a Tor ma diversi da esso. Lokinet mi ispira, a dire la verità, penso sarà la prima rete alternativa che proverò.
|
||||
|
||||
## [:HNotesRefsHTML:]
|
||||
## {{% i18n notes-refs %}}
|
||||
|
||||
[^ Nuovo dominio estetico]: **Aggiornamento del 2022-06-29**: ho cambiato il dominio per motivi estetici con questo nuovo! Info aggiuntive (ma pur sempre scarne) al [post del PicoBlog di oggi](../PicoBlog.html#-2022-06-29-Minare-domini-Tor).
|
||||
|
@ -46,7 +46,7 @@ Molte persone si pongono problemi - alcuni sensati e altri no, per chi sa un min
|
||||
In che modo uno script, e quindi un sito che lo integra, può essere malevolo?
|
||||
I browser ad oggi eseguono gli script dei siti Web in un ambiente abbastanza sandboxato, certo, e per quanto ad oggi, per motivi che non sto a spiegare ora, di falle anche gravi ne esce fuori una nuova ogni mese, se si tiene il browser aggiornato la sicurezza è in teoria a posto.
|
||||
La privacy, però.. quella fa davvero una brutta fine.
|
||||
C'era una demo fatta a mo' di gioco che faceva vedere personalmente perché bisogna avere paura.. peccato che non la trovo più, non ricordo da dove l'ho scoperta, e quindi niente :(. Al momento, per chi vuole approfondire, posso solo linkare [Device Info](https://deviceinfo.me){[:MdTgtBlank:]}, che mostra tanti dei dati (ma non tutti) che un sito Web può estrapolare dai dispositivi di chi lo visita. Magari date uno sguardo anche a [Cover Your Tracks](https://coveryourtracks.eff.org){[:MdTgtBlank:]}.
|
||||
C'era una demo fatta a mo' di gioco che faceva vedere personalmente perché bisogna avere paura.. peccato che non la trovo più, non ricordo da dove l'ho scoperta, e quindi niente :(. Al momento, per chi vuole approfondire, posso solo linkare [Device Info](https://deviceinfo.me), che mostra tanti dei dati (ma non tutti) che un sito Web può estrapolare dai dispositivi di chi lo visita. Magari date uno sguardo anche a [Cover Your Tracks](https://coveryourtracks.eff.org).
|
||||
|
||||
Il problema qui, va specificato, non sta nelle webapp definibili vere e proprie applicazioni, che usano JS per funzionare. Che sia una calcolatrice, un giochino, un programma di videoscrittura, una app di modifica fotografica, si parla sempre di applicazioni, non importa che siano scritte in linguaggio nativo come app native per una specifica piattaforma, o che siano scritte in JavaScript come applicazioni per i browser Web. Tutte queste cose richiedono che sia il client ad eseguire il codice, perché si parla di app molto interattive, e va bene così. Io stessa uso spesso app che girano in una finestra del browser.
|
||||
Ci sarebbe poi da discutere a lungo per quanto riguarda il Web come piattaforma di sviluppo di applicazioni, per tanti motivi (anche le falle), positivi e negativi, ma ne parlerò in futuro.
|
||||
@ -62,7 +62,7 @@ Il vero problema sta nel fatto che i siti Web non direttamente interattivi, che
|
||||
Sempre più frequentemente vedo sempre più siti, che dovrebbero essere semplici documenti, non funzionare correttamente senza JavaScript.
|
||||
Si passa da siti di notizie dove l'articolo non carica, a blog dove i menu di navigazione non funzionano più, forum dove sezioni dei messaggi non si vedono, forum che non caricano proprio, nuovi motori di ricerca che senza JS non funzionano assolutamente (e che si propongono come alternativa privata a Google, peccato che Google funziona bene anche senza eseguire script proprietari e questi cosi no!), e persino siti di social network che mostrano solo una schermata vuota se non si carica il JavaScript.
|
||||
|
||||
Questi servizi che ho elencato sono tutti classificabili come documenti e, a parte casi molto particolari, come quei siti che cifrano e decifrano i dati lato client volutamente per far si che il server non possa leggerli (vedi [PrivateBin](https://privatebin.info){[:MdTgtBlank:]} per un blocco note, [Element](https://element.io){[:MdTgtBlank:]} per una app di messaggistica), possono funzionare tranquillamente senza script e dovrebbero farlo (almeno opzionalmente).
|
||||
Questi servizi che ho elencato sono tutti classificabili come documenti e, a parte casi molto particolari, come quei siti che cifrano e decifrano i dati lato client volutamente per far si che il server non possa leggerli (vedi [PrivateBin](https://privatebin.info) per un blocco note, [Element](https://element.io) per una app di messaggistica), possono funzionare tranquillamente senza script e dovrebbero farlo (almeno opzionalmente).
|
||||
|
||||
Non mi piace parlare contro il software libero e aperto scritto nel tempo libero da appassionati, che magari non ci guadagnano neanche economicamente, ma una cosa di cui sono rimasta colpita in negativo è che la piaga dell'appizzazione ha colpito anche il Fediverso e le sue piattaforme.
|
||||
Per chi è allo scuro di questo nuovo universo virtuale, dico in breve che si tratta di un'idea e, nella pratica, di software, fondati su protocolli comuni, per garantire compatibilità e interoperabilità universale, in modo che chi sta su piattaforma A possa comunicare anche con chi è su X: insomma, il Web e Internet implementati nel modo in cui all'inizio erano e negli ultimi decenni non sono più stati, fondati sulla libertà degli utenti anziché sui monopoli dei giganti.
|
||||
@ -81,8 +81,8 @@ Da chi, invece, sviluppa software per comunità che si preoccupano di alcuni dei
|
||||
## Finirà tutto in tragedia
|
||||
|
||||
La situazione, ho paura, può solo peggiorare. Per quanto sono più che sicura che le mie parole e azioni non cambieranno per nulla l'avvenire, visto che credo in quello che dico e, incidentalmente, allo stesso tempo creo anche io contenuti e servizi per il Web, faccio quello che posso per creare le mie cose come vorrei io vederle ovunque.
|
||||
Quindi, per i siti non interattivi, seguendo la tecnica del [miglioramento progressivo](https://en.wikipedia.org/wiki/Progressive_enhancement){[:MdTgtBlank:]}, mi assicuro prima che le cose di base funzionino senza scripting, gli script li uso il meno possibile e, se proprio devo, lo faccio per funzioni e caratteristiche opzionali, e mi impegno a tenere il codice (nei miei limiti) compatto e leggibile.
|
||||
Quindi, per i siti non interattivi, seguendo la tecnica del [miglioramento progressivo](https://en.wikipedia.org/wiki/Progressive_enhancement), mi assicuro prima che le cose di base funzionino senza scripting, gli script li uso il meno possibile e, se proprio devo, lo faccio per funzioni e caratteristiche opzionali, e mi impegno a tenere il codice (nei miei limiti) compatto e leggibile.
|
||||
|
||||
Mi appello personalmente a te che stai leggendo.
|
||||
Se crei siti Web, considera di tenere in conto quello che ho detto, ti scongiuro.
|
||||
Se, invece, navighi soltanto, magari prova ad iniziare a bloccare JavaScript nel tuo browser (Chromium integra la cosa come permesso per i siti, di cui puoi mettere l'impostazione globale a Bloccato, su Firefox devi installare [NoScript](https://addons.mozilla.org/firefox/addon/noscript){[:MdTgtBlank:]}), così da tenere JS disattivato per i siti che non conosci, ed avere la possibilità di attivarlo temporaneamente o permanentemente per i domini che non funzionano oppure che già conosci e di cui ti fidi. Non solo navigherai in modo più sicuro e privato, ma con meno rallentamenti e caricamenti!
|
||||
Se, invece, navighi soltanto, magari prova ad iniziare a bloccare JavaScript nel tuo browser (Chromium integra la cosa come permesso per i siti, di cui puoi mettere l'impostazione globale a Bloccato, su Firefox devi installare [NoScript](https://addons.mozilla.org/firefox/addon/noscript)), così da tenere JS disattivato per i siti che non conosci, ed avere la possibilità di attivarlo temporaneamente o permanentemente per i domini che non funzionano oppure che già conosci e di cui ti fidi. Non solo navigherai in modo più sicuro e privato, ma con meno rallentamenti e caricamenti!
|
||||
|
@ -9,9 +9,9 @@ Categories = [ "Rasperino", "Ecologia", "Tecnologia" ]
|
||||
Date = 2022-06-23
|
||||
+++
|
||||
|
||||
Qualche mese fa comprai un piccolo [pannello solare monocristallino](https://www.amazon.it/Lixada-Pannello-Monocristallino-Caricabatterie-Cellulare/dp/B071Z1LGFV){[:MdTgtBlank:]} online, dalle dimensioni simili a quelle di un foglio A4, per la cifra di circa 20€ (su Amazon.it i venditori sono tutti ladri, su Aliexpress sarebbe costato un pochino in meno).
|
||||
Qualche mese fa comprai un piccolo [pannello solare monocristallino](https://www.amazon.it/Lixada-Pannello-Monocristallino-Caricabatterie-Cellulare/dp/B071Z1LGFV) online, dalle dimensioni simili a quelle di un foglio A4, per la cifra di circa 20€ (su Amazon.it i venditori sono tutti ladri, su Aliexpress sarebbe costato un pochino in meno).
|
||||
|
||||
[![Schermata di una foto inviata in chat. La foto mostra il pannello nella sua scatola di cartone. La didascalia recita "❗️ L'ENEL la odia! ⚠️ Scopri come la Dea dello Spacc ha iniziato il lento ma proficuo percorso per l'indipendenza energetica! ➡️ @spacccraft".]({{< assetsRoot >}}/Media/Screenshots/SpaccCraft-975.png)](https://t.me/SpaccCraft/975){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
[![Schermata di una foto inviata in chat. La foto mostra il pannello nella sua scatola di cartone. La didascalia recita "❗️ L'ENEL la odia! ⚠️ Scopri come la Dea dello Spacc ha iniziato il lento ma proficuo percorso per l'indipendenza energetica! ➡️ @spacccraft".]({{< assetsRoot >}}/Media/Screenshots/SpaccCraft-975.png)](https://t.me/SpaccCraft/975)
|
||||
|
||||
## Dubbi elettrici
|
||||
|
||||
@ -36,7 +36,7 @@ A dire il vero, il primissimo test l'ho fatto fuori casa, il giorno subito succe
|
||||
In quell'occasione, l'unica in giro fuori per ora, ho provato soltanto a ricaricare la batteria del mio smartphone (6000mAh).
|
||||
|
||||
Ho fatto 3 prove diverse, le prime due di circa 15 minuti nelle poche ore prima di mezzogiorno, quando il cielo era pulito, con il pannello tenuto da me in mano per fargli prendere meglio il sole perpendicolarmente (ideale per un monocristallino).
|
||||
Ho prima provato a caricare il telefono da acceso, in stallo e con tutte le radio spente (ma non nello stato di deep sleep di Android), ma purtroppo non c'era verso, il telefono consumava talmente tanta energia da non riuscire a ricaricarsi, riusciva solo a scaricarsi lentamente. Non ricordo benissimo, perché non ho pensato di segnare i dati, ma mi pare che, sulla app che uso per vedere le statistiche di ricarica ([AccA](https://github.com/MatteCarra/AccA){[:MdTgtBlank:]}), venissero segnati solo sui 300mA in ingresso.
|
||||
Ho prima provato a caricare il telefono da acceso, in stallo e con tutte le radio spente (ma non nello stato di deep sleep di Android), ma purtroppo non c'era verso, il telefono consumava talmente tanta energia da non riuscire a ricaricarsi, riusciva solo a scaricarsi lentamente. Non ricordo benissimo, perché non ho pensato di segnare i dati, ma mi pare che, sulla app che uso per vedere le statistiche di ricarica ([AccA](https://github.com/MatteCarra/AccA)), venissero segnati solo sui 300mA in ingresso.
|
||||
Provando la stessa formula subito dopo, ma con il telefono spento, mi pare che in 15 minuti abbia caricato soltanto il 2% di batteria.. praticamente ci metterebbe 12.5 ore a caricare da 0 a 100% se l'andazzo è questo.
|
||||
|
||||
L'ultimo test l'ho fatto verso le 14, quando il cielo si era purtroppo scurito. Ho appoggiato il pannellino su un piano e ho usato il telefono normalmente, ascoltando musica e credo usando app di messaggistica online. Come sospettavo, non si è ricaricato, ma almeno è stato quasi senza scaricarsi, il che è comunque buono considerate le condizioni atmosferiche.
|
||||
@ -65,17 +65,17 @@ Caricando queste piccole batterie si riesce poi tranquillamente a caricare o ali
|
||||
Finalmente siamo alla fine di tutto questo ambaradan, con i miei test su un Raspberry Pi 3B.
|
||||
L'idea mi è saltata in mente dopo che ho purtroppo lasciato il magico prodotto in disuso per un po', non sapendo cosa farci di utile. Voglio dire, l'ho comprato perché è sicuramente utile avere un cosino così in casi di emergenza, ma se nel frattempo riesco a metterlo a frutto è anche meglio.
|
||||
|
||||
Ho ben pensato, come prima cosa, di configurare BOINC su Raspbian, un software di calcolo distribuito che si può usare per contribuire a progetti di ricerca scientifica, guadagnando nel frattempo pochi centesimi al mese (rip) in una specie di criptovaluta, il [Gridcoin](https://gridcoin.us){[:MdTgtBlank:]}.
|
||||
Ho ben pensato, come prima cosa, di configurare BOINC su Raspbian, un software di calcolo distribuito che si può usare per contribuire a progetti di ricerca scientifica, guadagnando nel frattempo pochi centesimi al mese (rip) in una specie di criptovaluta, il [Gridcoin](https://gridcoin.us).
|
||||
Come ho già detto, il Raspino va alimentato dal powerbank, il pannello direttamente non gli da abbastanza corrente. Sembra che si accenda, ma in realtà pare vada in bootloop.
|
||||
Bene, non ci girerò attorno troppo: mentre (con lo stesso powerbank, quello di credo 4000mAh) per alcune applicazioni a basso carico, come [Pwnagotchi](https://pwnagotchi.ai/){[:MdTgtBlank:]}, il Pi riesce a stare acceso per ore anche con uno schermo LCD retroilluminato collegato... la CPU al 100%, che svolge calcoli complessi, mangia tanta di quella corrente che la batteria si appiattisce in appena 1 ora.
|
||||
Bene, non ci girerò attorno troppo: mentre (con lo stesso powerbank, quello di credo 4000mAh) per alcune applicazioni a basso carico, come [Pwnagotchi](https://pwnagotchi.ai/), il Pi riesce a stare acceso per ore anche con uno schermo LCD retroilluminato collegato... la CPU al 100%, che svolge calcoli complessi, mangia tanta di quella corrente che la batteria si appiattisce in appena 1 ora.
|
||||
|
||||
[![Schermata di un mio toot. La foto mostra il pannello appeso sul mio balcone con dei ganci, con un cavo che lo collega al Rasperino fissato al pannello stesso. Il testo recita "#RasperinoVitaEcologica Ho fissato il Pi al mio pannellino solare con gli elastici di stoffa delle mascherine usa e getta (prima di buttarle, stacco gli elastici, li lavo, e li conservo), e pare avere appena la corrente che gli serve per funzionare al pomeriggio. Oggi ho flashato la nuova SD con Raspbian, per ora scelgo di usare l'accrocco per eseguire #BOINC, strumento per il calcolo distribuito con cui si può donare potenza di calcolo a progetti scientifici. Domani si testa come va su BOINC".]({{< assetsRoot >}}/Media/Screenshots/mastodon.uno-octo-108211397314015161.png)](https://mastodon.uno/@octo/108211397314015161){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
[![Schermata di un mio toot. La foto mostra il pannello appeso sul mio balcone con dei ganci, con un cavo che lo collega al Rasperino fissato al pannello stesso. Il testo recita "#RasperinoVitaEcologica Ho fissato il Pi al mio pannellino solare con gli elastici di stoffa delle mascherine usa e getta (prima di buttarle, stacco gli elastici, li lavo, e li conservo), e pare avere appena la corrente che gli serve per funzionare al pomeriggio. Oggi ho flashato la nuova SD con Raspbian, per ora scelgo di usare l'accrocco per eseguire #BOINC, strumento per il calcolo distribuito con cui si può donare potenza di calcolo a progetti scientifici. Domani si testa come va su BOINC".]({{< assetsRoot >}}/Media/Screenshots/mastodon.uno-octo-108211397314015161.png)](https://mastodon.uno/@octo/108211397314015161)
|
||||
|
||||
_Psssss.. se vuoi vedere altre foto del pannello (3) e in qualità un po' più decente, le ho messe su Pixelfed: [pixelfed.uno/p/octo/426839557817260168](https://pixelfed.uno/p/octo/426839557817260168){[:MdTgtBlank:]}!_
|
||||
_Psssss.. se vuoi vedere altre foto del pannello (3) e in qualità un po' più decente, le ho messe su Pixelfed: [pixelfed.uno/p/octo/426839557817260168](https://pixelfed.uno/p/octo/426839557817260168)!_
|
||||
|
||||
## La realtà dei fatti
|
||||
|
||||
A parte questa cosa, che anche se non mi fa guadagnare nel pratico sarebbe utile in quanto benefica per la ricerca scientifica, non avrei in mente utilizzi pratici per il Rasperino Pi 3 Solare. Magari un Pi Zero andrebbe meglio: apparentemente, altra gente in preda alla pazzia (ma meglio attrezzata), ha pensato di usare quello per minare Bitcoin, con un pannellino simile al mio ([YouTube/CbpfNU7oaws](https://invidious.snopyta.org/watch?v=CbpfNU7oaws){[:MdTgtBlank:]}).
|
||||
A parte questa cosa, che anche se non mi fa guadagnare nel pratico sarebbe utile in quanto benefica per la ricerca scientifica, non avrei in mente utilizzi pratici per il Rasperino Pi 3 Solare. Magari un Pi Zero andrebbe meglio: apparentemente, altra gente in preda alla pazzia (ma meglio attrezzata), ha pensato di usare quello per minare Bitcoin, con un pannellino simile al mio ([YouTube/CbpfNU7oaws](https://invidious.snopyta.org/watch?v=CbpfNU7oaws)).
|
||||
Per ora, il pannellino lo uso sporadicamente per caricare i miei powerbank, che scarico quando capita di usarli in giro per ricaricare il mio smartphone.
|
||||
|
||||
Se c'è qualcosa che ho imparato da questa storia, è che dovrei comprare il maledetto multimetro USB.
|
||||
|
@ -21,7 +21,7 @@ Non ricordo se questo periodo dell'anno scorso era di poco prima o poco dopo ave
|
||||
|
||||
## Un nuovo spunto
|
||||
|
||||
Con il tempo che passava ho un po' dimenticato la questione, fino a che, qualche settimana fa, mi imbatto in un video su Invidious ([YouTube/JXdLzinnqms](https://invidious.snopyta.org/JXdLzinnqms){[:MdTgtBlank:]}) che mostra una modifica fatta in casa ad uno smartphone.
|
||||
Con il tempo che passava ho un po' dimenticato la questione, fino a che, qualche settimana fa, mi imbatto in un video su Invidious ([YouTube/JXdLzinnqms](https://invidious.snopyta.org/JXdLzinnqms)) che mostra una modifica fatta in casa ad uno smartphone.
|
||||
Il video mostra, e la discussione su XDA collegata spiega, una trovata interessante: è stata comprata una cover a scorrimento con tastiera Bluetooth integrata, e la si è adattata per ospitare un telefono completamente diverso (ma di simili dimensioni) da quello per cui la cover è pensata.
|
||||
|
||||
Subito mi è venuta la voglia di creare qualcosa del genere ma, cercando ho iniziato a pensare che questo tipo di cover non sia ormai più prodotto da nessuno.. è stato assolutamente impossibile trovarne una, non solo a buon prezzo, ma in assoluto. Né online, né in negozi fisici.
|
||||
|
@ -9,13 +9,13 @@ Categories = [ "Tecnologia", "DIY", "Ecologia" ]
|
||||
Date = 2022-07-09
|
||||
+++
|
||||
|
||||
Da quasi 7 anni ho un PC portatile Acer, [Aspire V3-572G](https://www.acer.com/ac/en/US/content/support-product/5389){[:MdTgtBlank:]}, indubbiamente ormai un po' vetusto, senza lode e con qualche infamia.
|
||||
Da quasi 7 anni ho un PC portatile Acer, [Aspire V3-572G](https://www.acer.com/ac/en/US/content/support-product/5389), indubbiamente ormai un po' vetusto, senza lode e con qualche infamia.
|
||||
Quando fu comprato, era in sostanza un notebook di fascia media come un altro, senza alcuna caratteristica degna di nota. Voglio dire, l'ho usato abbastanza e ha più o meno sempre fatto quello che doveva, finché circa 2 annetti fa ho iniziato a pretendere di usare giochini e strumenti di sviluppo pesanti, a quel punto il nuovo PC (fisso) è stato d'obbligo.
|
||||
|
||||
## Lo stato attuale
|
||||
|
||||
Tutto sommato, con GNU+Linux come sistema operativo, le [mitigazioni Intel](https://linuxreviews.org/HOWTO_make_Linux_run_blazing_fast_(again)_on_Intel_CPUs){[:MdTgtBlank:]} non installate (si, ho proprio eliminato il microcode, anziché bloccarne il caricamento), e un SSD installato al posto dell'HDD già da anni prima, la macchina è ancora più che buona per molte attività che oggi svolgo primariamente con il PC fisso.
|
||||
L'Intel [i5-5200U](https://www.intel.com/content/www/us/en/products/sku/85212/intel-core-i55200u-processor-3m-cache-up-to-2-70-ghz/specifications.html){[:MdTgtBlank:]} macina di per sé ancora bene, e i 4GB di RAM non sono un enorme problema se si ha uno stack di sistema leggero e non si tengono 50 programmi aperti insieme.
|
||||
Tutto sommato, con GNU+Linux come sistema operativo, le [mitigazioni Intel](https://linuxreviews.org/HOWTO_make_Linux_run_blazing_fast_(again)_on_Intel_CPUs) non installate (si, ho proprio eliminato il microcode, anziché bloccarne il caricamento), e un SSD installato al posto dell'HDD già da anni prima, la macchina è ancora più che buona per molte attività che oggi svolgo primariamente con il PC fisso.
|
||||
L'Intel [i5-5200U](https://www.intel.com/content/www/us/en/products/sku/85212/intel-core-i55200u-processor-3m-cache-up-to-2-70-ghz/specifications.html) macina di per sé ancora bene, e i 4GB di RAM non sono un enorme problema se si ha uno stack di sistema leggero e non si tengono 50 programmi aperti insieme.
|
||||
|
||||
## Un problemino
|
||||
|
||||
@ -126,4 +126,4 @@ Non buttate i vostri laptop, se hanno qualche piccolo problema che può essere r
|
||||
Se si rompe la tastiera, si cambia quella; se Windows diventa insopportabilmente lento, si installa una distribuzione Linux (GNU è raccomandato, ma non obbligatorio!) conforme alle proprie esigenze.
|
||||
Così facendo, non solo si risparmiano anche diversi soldi; si riducono gli scarti elettronici, il cosiddetto e-waste, e si fa quindi un minimo di bene all'ambiente.
|
||||
|
||||
_Nota: Alcune delle foto di questo articolo sono disponibili in JPEG, meno compresse, sul mio profilo Pixelfed: [pixelfed.uno/p/octo/451398427740616761](https://pixelfed.uno/p/octo/451398427740616761){[:MdTgtBlank:]}_
|
||||
_Nota: Alcune delle foto di questo articolo sono disponibili in JPEG, meno compresse, sul mio profilo Pixelfed: [pixelfed.uno/p/octo/451398427740616761](https://pixelfed.uno/p/octo/451398427740616761)_
|
||||
|
@ -19,7 +19,7 @@ Oggi vi parlo di emulazione, e di un'area specifica della scena dell'**emulazion
|
||||
|
||||
## L'emulazione in generale
|
||||
|
||||
Tante console, nei loro anni di vita e anche dopo, vengono [reversate](https://it.wikipedia.org/wiki/Reverse_engineering){[:MdTgtBlank:]} da gente appassionata e capace che ha l'interesse di capire come queste funzionino, per poi magari creare degli emulatori, ossia dei software che replicano il funzionamento della console su una macchina completamente diversa.
|
||||
Tante console, nei loro anni di vita e anche dopo, vengono [reversate](https://it.wikipedia.org/wiki/Reverse_engineering) da gente appassionata e capace che ha l'interesse di capire come queste funzionino, per poi magari creare degli emulatori, ossia dei software che replicano il funzionamento della console su una macchina completamente diversa.
|
||||
Il Nintendo DS, ovviamente, non fa eccezione.
|
||||
|
||||
In genere, lo sviluppo di emulatori avviene per una di 2 filosofie:
|
||||
@ -29,7 +29,7 @@ In genere, lo sviluppo di emulatori avviene per una di 2 filosofie:
|
||||
|
||||
### Emulazione "qui ed ora"
|
||||
|
||||
Per quanto la seconda filosofia sia senza dubbio la più nobile, anche quella del "qui ed ora" è molto importante: permette di giocare a chi non può permettersi la console originale o l'ha ridotta a [spacc](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/Spacc){[:MdTgtBlank:]}, rende le cose facili a chi vuole sviluppare i suoi giochi, e migliora la vita dei giocatori che, con un emulatore, possono godere di tante comodità mai viste.
|
||||
Per quanto la seconda filosofia sia senza dubbio la più nobile, anche quella del "qui ed ora" è molto importante: permette di giocare a chi non può permettersi la console originale o l'ha ridotta a [spacc](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/Spacc), rende le cose facili a chi vuole sviluppare i suoi giochi, e migliora la vita dei giocatori che, con un emulatore, possono godere di tante comodità mai viste.
|
||||
|
||||
Io, al momento, faccio parte delle persone che giocano su emulatore nonostante posseggano la console originale.
|
||||
Ho un Nintendo 3DS XL, che è si retrocompatibile con i giochi DS, ma male, al punto che per me è peggio che giocare su telefono: i giochi ci mettono un sacco a partire, a schermo vengono scalati male, ed è un ulteriore dispositivo (più grande e pesante del mio smartphone) da portare in giro.
|
||||
@ -37,7 +37,7 @@ Ho un Nintendo 3DS XL, che è si retrocompatibile con i giochi DS, ma male, al p
|
||||
## Lo stato dell'emulazione NDS
|
||||
|
||||
L'emulazione DS su PC tradizionali è al momento in un'ottimo stato.
|
||||
Il miglior emulatore lì ad oggi è indubbiamente [melonDS](https://melonds.kuribo64.net){[:MdTgtBlank:]}: libero, supporta il gioco online, è sufficientemente veloce, ed è accurato. Non gira proprio bene su PC di magari 10 anni fa ma, in tale situazione, se ci si accontenta di giocare offline, si può sempre contare sull'ottimo [DeSmuME](https://desmume.org){[:MdTgtBlank:]} (che è apparentemente tornato in sviluppo da qualche mese?!).
|
||||
Il miglior emulatore lì ad oggi è indubbiamente [melonDS](https://melonds.kuribo64.net): libero, supporta il gioco online, è sufficientemente veloce, ed è accurato. Non gira proprio bene su PC di magari 10 anni fa ma, in tale situazione, se ci si accontenta di giocare offline, si può sempre contare sull'ottimo [DeSmuME](https://desmume.org) (che è apparentemente tornato in sviluppo da qualche mese?!).
|
||||
|
||||
Il semplice fatto che io stia scrivendo questo articolo, però, dovrebbe far sentire puzza di problemi; problemi che, infatti, ci sono.
|
||||
Mentre su PC possiamo dire di essere a posto, **su mobile la situazione non è affatto rosea**.
|
||||
@ -45,8 +45,8 @@ Un po' in generale su dispositivi embedded di gamma bassa (non solo gli smartpho
|
||||
|
||||
### La mia esperienza su mobile
|
||||
|
||||
Sul mio fonino attuale, con sistema operativo Android 10 (variante stock del produttore Xiaomi, MIUI 12) e SoC [Snapdragon 662](https://en.wikichip.org/wiki/qualcomm/snapdragon_600/662){[:MdTgtBlank:]}, né melonDS né DeSmuME fanno girare i giochi in maniera soddisfacente.
|
||||
Di entrambi gli emulatori ho provato sia i rispettivi porting Android nativi non ufficiali, e sia i core [Libretro](https://www.libretro.com){[:MdTgtBlank:]} disponibili (già presenti o scaricabili nell'ultima versione delle rispettive applicazioni di seguito) per i frontend [RetroArch](https://www.retroarch.com){[:MdTgtBlank:]} e [Lemuroid](https://github.com/Swordfish90/Lemuroid){[:MdTgtBlank:]}.
|
||||
Sul mio fonino attuale, con sistema operativo Android 10 (variante stock del produttore Xiaomi, MIUI 12) e SoC [Snapdragon 662](https://en.wikichip.org/wiki/qualcomm/snapdragon_600/662), né melonDS né DeSmuME fanno girare i giochi in maniera soddisfacente.
|
||||
Di entrambi gli emulatori ho provato sia i rispettivi porting Android nativi non ufficiali, e sia i core [Libretro](https://www.libretro.com) disponibili (già presenti o scaricabili nell'ultima versione delle rispettive applicazioni di seguito) per i frontend [RetroArch](https://www.retroarch.com) e [Lemuroid](https://github.com/Swordfish90/Lemuroid).
|
||||
|
||||
Allora, prima di continuare devo forse fare una precisazione.
|
||||
Le prove che ho fatto in questi giorni le ho fatte con un solo gioco, ossia _Animal Crossing Wild World_, per un motivo semplicissimo: in questo momento mi interessa di giocare questo sul mio smartphone, e basta. Per cui, l'unica cosa che mi interessa, è che questo gioco giri perfettamente.
|
||||
@ -57,7 +57,7 @@ Ad ogni modo, tutti questi emulatori li ho provati in passato diverse volte anch
|
||||
|
||||
Tenendo in mente che questi test sono stati fatti guardando semplicemente le prestazioni della schermata del titolo di _Animal Crossing Wild World_ (che richiede circa le stesse prestazioni richieste dal gioco avviato nell'overworld):
|
||||
|
||||
• APK compilato il 13 novembre 2021 del porting non ufficiale di [melonDS per Android](https://github.com/rafaelvcaetano/melonDS-android){[:MdTgtBlank:]}:
|
||||
• APK compilato il 13 novembre 2021 del porting non ufficiale di [melonDS per Android](https://github.com/rafaelvcaetano/melonDS-android):
|
||||
: Gira praticamente come girava la versione precedente circa un annetto fa, luglio 2021, periodo in cui presi il nuovo telefono;
|
||||
|
||||
<meta>
|
||||
@ -67,7 +67,7 @@ Tenendo in mente che questi test sono stati fatti guardando semplicemente le pre
|
||||
|
||||
<meta>
|
||||
|
||||
• APK compilato il 27 agosto 2017 del fork morto di [nds4droid di tangalbert919](https://github.com/tangalbert919/nds4droid){[:MdTgtBlank:]}, il cui progetto a monte (altrettanto morto) è un porting Android non ufficiale di DeSmuME:
|
||||
• APK compilato il 27 agosto 2017 del fork morto di [nds4droid di tangalbert919](https://github.com/tangalbert919/nds4droid), il cui progetto a monte (altrettanto morto) è un porting Android non ufficiale di DeSmuME:
|
||||
: Forse con frameskip a 3 gira un po' meglio dell'APK, ma un po' peggio del core Libretro, di melonDS;
|
||||
|
||||
<meta>
|
||||
@ -75,7 +75,7 @@ Tenendo in mente che questi test sono stati fatti guardando semplicemente le pre
|
||||
• Core Libretro di DeSmuME:
|
||||
: Praticamente gira come l'ultima versione del branch originale di nds4droid (2016) (si, ho testato anche quell'APK giusto per, ma non lo dico a parte perché non è rilevante); Peggio di tutto quello visto sopra.
|
||||
|
||||
Come bonus, menziono anche questo altro emulatore che, cercando robe, ho scoperto per caso: [NooDS](https://github.com/Hydr8gon/NooDS){[:MdTgtBlank:]}. Si fissa come obbiettivo quello di essere un emulatore veloce, ma al momento, da come ho potuto constatare e da cosa il README dice, ancora non ci siamo.
|
||||
Come bonus, menziono anche questo altro emulatore che, cercando robe, ho scoperto per caso: [NooDS](https://github.com/Hydr8gon/NooDS). Si fissa come obbiettivo quello di essere un emulatore veloce, ma al momento, da come ho potuto constatare e da cosa il README dice, ancora non ci siamo.
|
||||
Mi gira più o meno come l'APK di melonDS che fino ad ora ho menzionato. Spero che lo sviluppo continui e vada a buon fine, comunque, il progetto promette.
|
||||
|
||||
Quindi, è la fine della storia? Mi devo accontentare di emulare il gioco rallentato di almeno un buon 7-10% su melonDS? Beh, in realtà, no.. _forse_.
|
||||
@ -83,7 +83,7 @@ Quindi, è la fine della storia? Mi devo accontentare di emulare il gioco rallen
|
||||
## Una sola soluzione
|
||||
|
||||
Nella scena dell'emulazione NDS per Android, tutti gli emulatori di cui ho parlato fino ad ora sono in realtà i meno famosi (anche se, ultimamente, melonDS sta guadagnando terreno). Ne esiste uno molto più conosciuto, che chi almeno una volta ha provato ad emulare il DS su Android conoscerà almeno di nome.
|
||||
Insomma, parliamo un po' di [Drastic](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.dsemu.drastic){[:MdTgtBlank:]}.
|
||||
Insomma, parliamo un po' di [Drastic](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.dsemu.drastic).
|
||||
|
||||
Drastic è l'emulatore del Nintendo DS più veloce esistente per Android. Non è affatto accurato, ma fa girare tutti i giochi senza grossi glitch, e già su smartphone bassi di gamma di 5 anni fa riesce a far girare a **velocità piena** praticamente qualunque gioco 2D e 3D;
|
||||
Su dispositivi ancora più vecchi magari è un po' incerto, ma resta un vero miracolo. Ad esempio, guardate i video alla voce "_[2019-09-17 15:16] Test più disparati con il Galaxy Player_" sulla mia pagina [Archivi MicroBlog di Settembre 2019](./MicroBlog-Archive/2019/09/index.html). Assolutamente assurdo il fatto che quel dispositivo, che comprai a soli 90 euro 9 anni fa, riesca già solo in primo luogo ad emulare il DS; figuriamoci far girare in maniera ottima un gioco come Super Mario 64 DS.
|
||||
@ -98,10 +98,10 @@ Mi tengo l'emulatore proprietario e pazienza, non è la fine del mondo, consider
|
||||
|
||||
Il vero grave ostacolo qui sta nel fatto che Drastic integra un **DRM**, ossia un sistema di Gestione delle Restrizioni Digitali.
|
||||
In teoria, ciò vorrebbe dire: se paghi il programma, non lo puoi usare, a meno di trovare o creare una crack.
|
||||
Almeno, l'idea teorica del DRM in generale sarebbe questa. Nella pratica però, e le [FAQ di Defective by Design](https://www.defectivebydesign.org/faq){[:MdTgtBlank:]} (una campagna anti-DRM) lo spiegano sicuramente meglio di me, **il DRM fa** più **male** ai consumatori di quanto bene faccia ai produttori.
|
||||
Almeno, l'idea teorica del DRM in generale sarebbe questa. Nella pratica però, e le [FAQ di Defective by Design](https://www.defectivebydesign.org/faq) (una campagna anti-DRM) lo spiegano sicuramente meglio di me, **il DRM fa** più **male** ai consumatori di quanto bene faccia ai produttori.
|
||||
|
||||
In questo caso specifico, il DRM di Drastic in cosa è problematico, oltre al fatto che di design neghi l'accesso ad un programma utile a chi non può spendere 4,49 €?
|
||||
È problematico perché si basa sull'acquisto dal Google Play; ciò significa che chi non ha Google Play Services e Google Play Store sul proprio dispositivo - come me che, per motivi di privacy e prestazioni, li rimuovo sempre dai miei da anni - anche se magari fa l'acquisto dal sito di Google Play e installa l'applicazione accedendo con l'account Google su [Aurora Store](https://f-droid.org/packages/com.aurora.store){[:MdTgtBlank:]}, non potrà usare la app acquistata, perché questa non avrà modo di verificare l'acquisto sul dispositivo.
|
||||
È problematico perché si basa sull'acquisto dal Google Play; ciò significa che chi non ha Google Play Services e Google Play Store sul proprio dispositivo - come me che, per motivi di privacy e prestazioni, li rimuovo sempre dai miei da anni - anche se magari fa l'acquisto dal sito di Google Play e installa l'applicazione accedendo con l'account Google su [Aurora Store](https://f-droid.org/packages/com.aurora.store), non potrà usare la app acquistata, perché questa non avrà modo di verificare l'acquisto sul dispositivo.
|
||||
|
||||
### La tradizione appikapposa
|
||||
|
||||
@ -117,14 +117,14 @@ A questo punto, la situazione appare davvero brutta. Che fare?
|
||||
|
||||
## Cosa nasconde Google Play?
|
||||
|
||||
Mi ricordo che sullo stesso Play Store - e sulle implicazioni di questo ci torno alla fine - si può trovare un'applicazione gratuita, [Free DS Emulator - For Android](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cpu.free.dsemulatorv6){[:MdTgtBlank:]}. L'avevo provata in passato e, sorprendentemente, faceva girare i giochi come Drastic.
|
||||
Mi ricordo che sullo stesso Play Store - e sulle implicazioni di questo ci torno alla fine - si può trovare un'applicazione gratuita, [Free DS Emulator - For Android](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cpu.free.dsemulatorv6). L'avevo provata in passato e, sorprendentemente, faceva girare i giochi come Drastic.
|
||||
Come è possibile? Allora esiste un altro emulatore veloce per Android? Assolutamente no, perché questa app **è Drastic**.
|
||||
Certo, è Drastic che ha subito qualche sostanziale modifica, tra cui, oltre alla rimozione del DRM: un rebranding totale, la ristrutturazione dei menu, l'aggiunta di pubblicità invasive, la riscrittura del selettore di file (che adesso almeno funziona, ma è grezzissimo), e, per qualche assurdo motivo, la rimozione di alcune impostazioni di emulazione; ma resta tecnicamente Drastic.
|
||||
Parliamo quindi di una vera e propria **copia non autorizzata** del famoso emulatore, **creata con il solo fine di lucrare sul lavoro altrui** grazie alle pubblicità (che, diamo a Cesare quel che è di Cesare, nell'app originale di Drastic almeno non ci sono) - pubblicità che io, comunque, non vedrei, perché ho [Adaway](https://adaway.org){[:MdTgtBlank:]} installato e blocco sempre l'accesso Internet alle applicazioni proprietarie.
|
||||
Parliamo quindi di una vera e propria **copia non autorizzata** del famoso emulatore, **creata con il solo fine di lucrare sul lavoro altrui** grazie alle pubblicità (che, diamo a Cesare quel che è di Cesare, nell'app originale di Drastic almeno non ci sono) - pubblicità che io, comunque, non vedrei, perché ho [Adaway](https://adaway.org) installato e blocco sempre l'accesso Internet alle applicazioni proprietarie.
|
||||
L'unica cosa di cui sono stupita, e non poco, è di aver trovato questa **app clandestina sullo store di Google**.
|
||||
|
||||
Comunque, bell'impegno che ci hanno messo i creatori dell'app nel rimuovere ogni riferimento a Drastic. Ci sono _quasi_ riusciti.
|
||||
Nel programma non compare mai il famigerato nome, ma una decompilazione del file APK tramite [apktool](https://ibotpeaches.github.io/Apktool){[:MdTgtBlank:]}, e poi ricerca in tutti i file estratti (con `grep -iR Drastic *`) della stringa "Drastic", mostra che il nome della app da cui quella sospetta ha rubato il codice è presente 2 volte in totale, in 2 file diversi. Giusto così, ecco la conferma, nel caso ci fossero dubbi sulla natura di questa applicazione.
|
||||
Nel programma non compare mai il famigerato nome, ma una decompilazione del file APK tramite [apktool](https://ibotpeaches.github.io/Apktool), e poi ricerca in tutti i file estratti (con `grep -iR Drastic *`) della stringa "Drastic", mostra che il nome della app da cui quella sospetta ha rubato il codice è presente 2 volte in totale, in 2 file diversi. Giusto così, ecco la conferma, nel caso ci fossero dubbi sulla natura di questa applicazione.
|
||||
|
||||
![Schermata del comando grep sopracitato.]({{< assetsRoot >}}/Media/Emulazione-NDS-Android/Free-DS-Emulator-Grep-Drastic.avif)
|
||||
|
||||
@ -142,12 +142,12 @@ Avete capito bene: questa **app**, **proveniente dal Play Store**, **contiene**
|
||||
|
||||
![Schermata delle pagine Google Play delle 2 app, affiancate, e schermata della lista dei file in violazione del copyright in uno dei due APK.]({{< assetsRoot >}}/Media/Emulazione-NDS-Android/Adware-Emulator-Installers.avif)
|
||||
|
||||
Per gli scettici, non solo vi rimando a <a href="https://mastodon.uno/@octo/108709092014240395" target="_blank" rel="noopener">questo video</a> che ho registrato qualche giorno fa, ma vi invito a scaricare le applicazioni in questione (e, magari, _bloccate l'accesso di rete o disattivate la connessione Internet_ prima di avviarle) e toccare con mano il tutto: [Green Emu NDS](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.nud.ndsemu){[:MdTgtBlank:]}, [The FrieNDS Emu](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.blackversion.citra_platinum){[:MdTgtBlank:]}.
|
||||
Per gli scettici, non solo vi rimando a <a href="https://mastodon.uno/@octo/108709092014240395" target="_blank" rel="noopener">questo video</a> che ho registrato qualche giorno fa, ma vi invito a scaricare le applicazioni in questione (e, magari, _bloccate l'accesso di rete o disattivate la connessione Internet_ prima di avviarle) e toccare con mano il tutto: [Green Emu NDS](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.nud.ndsemu), [The FrieNDS Emu](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.blackversion.citra_platinum).
|
||||
Ad ogni modo, non è stata una scoperta utile: i regalini dati da queste app hanno gli stessi problemi degli APK di Drastic che si trovano sul Web.
|
||||
|
||||
### Finalmente..
|
||||
|
||||
Nel mio giro sullo store, finalmente, vedo ancora un'altra app che mi puzza di Drastic ribrandizzato, non so perché, forse per la disposizione dei tasti negli screenshot: [vDS](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.icorewwwi.vDS){[:MdTgtBlank:]}. Costa ben 1,29€ ma, per fortuna, dopo neanche 10 secondi di ricerca ho già trovato l'APK ricaricato da altre persone sul Web, e l'ho installato.
|
||||
Nel mio giro sullo store, finalmente, vedo ancora un'altra app che mi puzza di Drastic ribrandizzato, non so perché, forse per la disposizione dei tasti negli screenshot: [vDS](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.icorewwwi.vDS). Costa ben 1,29€ ma, per fortuna, dopo neanche 10 secondi di ricerca ho già trovato l'APK ricaricato da altre persone sul Web, e l'ho installato.
|
||||
All'apertura, confermo i miei sospetti: il menu principale è identico a quello di Drastic, eccetto per i colori cambiati. Anche tutti gli altri menu sono identici, e il motore di emulazione anche. Come se non bastasse, la cartella in cui salva i dati è esattamente la stessa di Drastic (`/sdcard/Drastic`!). Non ci hanno nemmeno provato a nascondere il furto, questi!
|
||||
|
||||
![I menu iniziali di Drastic e di vDS, affiancati per confronto.]({{< assetsRoot >}}/Media/Emulazione-NDS-Android/Drastic-VS-vDS-Main-Menu.avif)
|
||||
@ -158,7 +158,7 @@ La storia quindi, almeno per me, è finita bene.. ma **potrei aggiungere qualcos
|
||||
|
||||
## Google, Mannaggia.
|
||||
|
||||
Le [norme per sviluppatori di Google Play](https://play.google.com/about/developer-content-policy){[:MdTgtBlank:]} vietano categoricamente le applicazioni che, come queste ultime di cui ho parlato, violano il diritto d'autore. Eppure, queste 4 che stanno letteralmente rubando tutto il codice di un'altra app, proprietaria e venduta a pagamento, sono ancora tutte lì. Alcune da mesi, altre da anni, ma sono lì.
|
||||
Le [norme per sviluppatori di Google Play](https://play.google.com/about/developer-content-policy) vietano categoricamente le applicazioni che, come queste ultime di cui ho parlato, violano il diritto d'autore. Eppure, queste 4 che stanno letteralmente rubando tutto il codice di un'altra app, proprietaria e venduta a pagamento, sono ancora tutte lì. Alcune da mesi, altre da anni, ma sono lì.
|
||||
Tecnicamente, anche le applicazioni che integrano direttamente e immediatamente al loro interno app installabili per il solo scopo di esserne a tutti gli effetti degli "installatori impacchettati", come quelle 2 specifiche, sarebbero contro le norme di Google Play, perché ~~conterebbero come un app store alternativo~~ violerebbero delle specifiche norme riguardo l'uso dell'installatore di pacchetti Android da parte delle app.[^ APK dentro le app]
|
||||
|
||||
In tutto questo, però, **Google cosa fa?** Cosa fa Google quando a violare le norme sono applicazioni poco famose che allo stesso tempo portano a Google stessa qualche soldino?
|
||||
@ -169,11 +169,11 @@ Ed è proprio così che, con questa storia, oggi riconfermiamo due importanti fa
|
||||
## Cosa abbiamo imparato?
|
||||
|
||||
1. **I DRM si dimostrano**, ancora una volta, non solo come inutili (eludibili, visto che io ora starei giocando con una versione modificata di Drastic con il DRM tolto), ma soprattutto come **dannosi** (visto che, anche comprando Drastic stando alle regole, non lo potrei usare comunque sui miei dispositivi);
|
||||
In generale, i programmi che usano DRM, ossia quel software proprietario che non garantisce nemmeno la "[libertà](https://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html){[:MdTgtBlank:]} 0" (poter eseguire il software come si vuole), si dimostrano come inaffidabile. Meglio preferire sempre software senza DRM e, quando possibile, completamente libero e comunitario.
|
||||
In generale, i programmi che usano DRM, ossia quel software proprietario che non garantisce nemmeno la "[libertà](https://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html) 0" (poter eseguire il software come si vuole), si dimostrano come inaffidabile. Meglio preferire sempre software senza DRM e, quando possibile, completamente libero e comunitario.
|
||||
|
||||
2. **Google**, come troppe altre multinazionali, **non merita un briciolo di fiducia**. Sul suo store ha la spazzatura e se ne frega volutamente, pur avendo in teoria dei sistemi automatici per controllare le marsità che, tra l'altro, [fanno spesso vittime innocenti](https://www.ghisler.ch/board/viewtopic.php?t=76643){[:MdTgtBlank:]}.
|
||||
Prima che arrivino i fanboy: no, ok che l'Apple App Store è un po' messo meglio del Google Play Store - anche perché la tassa per poter pubblicare qualcosa lì è di un'ingorda somma di [99$ all'anno](https://developer.apple.com/it/support/enrollment){[:MdTgtBlank:]}, anziché i [25$ una tantum](https://support.google.com/googleplay/android-developer/answer/6112435?hl=it#zippy=%2Cstep-pay-registration-fee%2Cpassaggio-paga-la-quota-di-registrazione){[:MdTgtBlank:]} di Google - ma anche lì ogni tanto cicciano fuori app discutibili, spesso predatorie per gli utenti. Almeno, però, Google vede il permettere l'installazione di applicazioni da fonti non ufficiali come parte standard del suo sistema operativo, mentre Apple mette attivamente i bastoni tra le ruote al sideloading perché "è per la sicurezza degli utenti";
|
||||
In generale, bisognerebbe diffidare dai padri padroni, e preferire le pagine Web degli sviluppatori stessi per scaricare le app, oppure store come [F-Droid](https://f-droid.org){[:MdTgtBlank:]}.
|
||||
2. **Google**, come troppe altre multinazionali, **non merita un briciolo di fiducia**. Sul suo store ha la spazzatura e se ne frega volutamente, pur avendo in teoria dei sistemi automatici per controllare le marsità che, tra l'altro, [fanno spesso vittime innocenti](https://www.ghisler.ch/board/viewtopic.php?t=76643).
|
||||
Prima che arrivino i fanboy: no, ok che l'Apple App Store è un po' messo meglio del Google Play Store - anche perché la tassa per poter pubblicare qualcosa lì è di un'ingorda somma di [99$ all'anno](https://developer.apple.com/it/support/enrollment), anziché i [25$ una tantum](https://support.google.com/googleplay/android-developer/answer/6112435?hl=it#zippy=%2Cstep-pay-registration-fee%2Cpassaggio-paga-la-quota-di-registrazione) di Google - ma anche lì ogni tanto cicciano fuori app discutibili, spesso predatorie per gli utenti. Almeno, però, Google vede il permettere l'installazione di applicazioni da fonti non ufficiali come parte standard del suo sistema operativo, mentre Apple mette attivamente i bastoni tra le ruote al sideloading perché "è per la sicurezza degli utenti";
|
||||
In generale, bisognerebbe diffidare dai padri padroni, e preferire le pagine Web degli sviluppatori stessi per scaricare le app, oppure store come [F-Droid](https://f-droid.org).
|
||||
|
||||
## Ho un regalinocto..!
|
||||
|
||||
@ -189,6 +189,6 @@ Grazie per la lettura. Vi invito a seguire il blog, anche se non in tutti gli ar
|
||||
|
||||
![Foto di 3 dei miei dispositivi Android tascabili, che mostrano la schermata del titolo di Animal Crossing Wild World.]({{< assetsRoot >}}/Media/Emulazione-NDS-Android/ACWW-on-Androids.avif)
|
||||
|
||||
## [:HNotesRefsHTML:]
|
||||
## {{% i18n notes-refs %}}
|
||||
|
||||
[^ APK dentro le app]: **Aggiornamento del 2022-07-29**: Ho corretto questa parte perché ricordavo che app del genere violassero le norme perché "conterebbero come app store alternativi", ma in realtà non riesco a verificare la cosa. Ho però trovato questa oscura pagina della guida per sviluppatori, che dice chiaramente a quali scopi le app possono richiamare l'installatore di pacchetti di sistema di Android: <https://support.google.com/googleplay/android-developer/answer/12085295?hl=it#zippy=%2Cutilizzi-consentiti-dellautorizzazione-request-install-packages%2Cutilizzi-non-validi>{[:MdTgtBlank:]}. Lo scopo pratico di queste app, ossia quello di essere dei banali wrapped installer, tecnicamente non sarebbe a posto.
|
||||
[^ APK dentro le app]: **Aggiornamento del 2022-07-29**: Ho corretto questa parte perché ricordavo che app del genere violassero le norme perché "conterebbero come app store alternativi", ma in realtà non riesco a verificare la cosa. Ho però trovato questa oscura pagina della guida per sviluppatori, che dice chiaramente a quali scopi le app possono richiamare l'installatore di pacchetti di sistema di Android: <https://support.google.com/googleplay/android-developer/answer/12085295?hl=it#zippy=%2Cutilizzi-consentiti-dellautorizzazione-request-install-packages%2Cutilizzi-non-validi>. Lo scopo pratico di queste app, ossia quello di essere dei banali wrapped installer, tecnicamente non sarebbe a posto.
|
||||
|
@ -58,7 +58,7 @@ Il sito è mio perché ho la **completa libertà** di realizzarlo come voglio.
|
||||
Se già a metà degli anni '90 l'unico vero limite per un sito Web era la **creatività** della persona che lo costruiva, oggi le **potenzialità** della piattaforma Web sono davvero **infinite**; anche se, in un certo verso, non sembra affatto così se si frequenta solo il Web comune.
|
||||
|
||||
I siti dell'Internet "_non personale_" hanno tutti lo stesso aspetto uguale e banale.
|
||||
Molti blog o siti dimostrativi usano template grafici riciclati. Le piattaforme social moderne (Mastodon, Friendica, Pleroma, e chi più ne ha più ne metta) limitano la personalizzazione ad una foto, un banner, ed una descrizione. Roba come [Misskey](https://misskey-hub.net/en){[:MdTgtBlank:]} fa già di più, ma non si arriva assolutamente ai livelli di **personalizzazione totale**, con **precisione granulare**, che soltanto un sito Web - fosse anche un forum come quelli dei giorni passati, e non uno spazio privato - permette.
|
||||
Molti blog o siti dimostrativi usano template grafici riciclati. Le piattaforme social moderne (Mastodon, Friendica, Pleroma, e chi più ne ha più ne metta) limitano la personalizzazione ad una foto, un banner, ed una descrizione. Roba come [Misskey](https://misskey-hub.net/en) fa già di più, ma non si arriva assolutamente ai livelli di **personalizzazione totale**, con **precisione granulare**, che soltanto un sito Web - fosse anche un forum come quelli dei giorni passati, e non uno spazio privato - permette.
|
||||
|
||||
### Grande espressività
|
||||
|
||||
@ -94,9 +94,9 @@ Alcuni contenuti non esclusivi sono ancora già disponibili in altri miei posti
|
||||
Quelli non archiviati sono semplicemente disordinati e mal preservati, nonché senza garanzie per chi vuole copiarli o riutilizzarli; quelli, invece, che per un motivo o un altro sono archiviati, è come se per il mondo non esistessero, ed è facile che anche io li perda.
|
||||
Alcuni di questi dati possono aver valore, quindi tutto **ciò è un peccato**.
|
||||
|
||||
Come un mesetto fa annunciai con il mio [**decretocto**](../PicoBlog.html#-2022-07-21-Decreto-fu-fatto-2) <!-- ({{< assetsRoot >}}/Files/Decreto-20-luglio-2022.pdf){[:MdTgtBlank:]} --> (_non ci s'è capito una mazza, vè?_), questa è una cosa che richiede lavoro noioso (_prendere il vecchio, valutarne la qualità, copiare il testo, incollarlo sui nuovi file di testo impaginandolo bene, scaricare foto e video, ottimizzarli bene e caricarli..._ altro che il divertimento di creare, qui è una catena di montaggio!), ma **va fatta**.
|
||||
Come un mesetto fa annunciai con il mio [**decretocto**](../PicoBlog.html#-2022-07-21-Decreto-fu-fatto-2) <!-- ({{< assetsRoot >}}/Files/Decreto-20-luglio-2022.pdf) --> (_non ci s'è capito una mazza, vè?_), questa è una cosa che richiede lavoro noioso (_prendere il vecchio, valutarne la qualità, copiare il testo, incollarlo sui nuovi file di testo impaginandolo bene, scaricare foto e video, ottimizzarli bene e caricarli..._ altro che il divertimento di creare, qui è una catena di montaggio!), ma **va fatta**.
|
||||
Con i miei larghi tempi l'ho già iniziata a fare, e continuerò.
|
||||
Anche i post del mio [vecchio blog](https://noblogo.org/loli-documentatrice){[:MdTgtBlank:]} vanno archiviati qui, sempre per organizzazione e preservazione - ma quelli sono più facili.
|
||||
Anche i post del mio [vecchio blog](https://noblogo.org/loli-documentatrice) vanno archiviati qui, sempre per organizzazione e preservazione - ma quelli sono più facili.
|
||||
|
||||
Per concludere: non importa quali, ma in ogni caso ***i contenuti sono il senso*** del sito. Lo sono, però, soltanto perché sono a libera disposizione di chiunque.
|
||||
Cosa vuol dire ciò **davvero**? Chi ha letto un po’ la [home](../index.html), forse, dovrebbe saperlo. Non mi azzardo ad aggiungere nient'altro, ad ogni modo; dovrete aspettare un prossimo articolo, uno in cui riprenderò l'argomento da dove ora qui lo lascio.
|
||||
|
@ -18,8 +18,8 @@ Scrivendo, però, mi sono accorta di come il contesto sarebbe stato confuso se n
|
||||
Il tutto inizia quando, all'età di circa 6 anni, ebbi in regalo per il mio compleanno questo **Nintendo DS Lite**... no, non sto divagando, ora ci arrivo. Per ben 3 anni è stata la mia unica console da gioco - e, per almeno 1-2 di questi anni, il mio unico dispositivo da gioco, prima che io ottenessi il Galaxy Player o il _tablet scassone_.
|
||||
Era per me un oggetto di battaglia assolutamente indispensabile, necessario sempre e ovunque al pari del mio smartphone ad oggi, e forse per questo ha avuto una vita particolarmente intensa nei suoi primi anni. Di giochi non ne avevo tantissimi, perché avevo solo 2 GB di memoria nella flashcart e nessun gioco fisico (a parte uno oscuro, che comprai solo più avanti), ma avevo alcuni tra quelli di punta. Insomma, con Pokémon, tutti i principali Mario, e pure roba come Cooking Mama (che ai tempi andava un sacco), la goduria era sempre presente.
|
||||
|
||||
[![Nintendo DS Lite (right side)]({{< assetsRoot >}}/Media/Misc/Nintendo_DS_Lite_(right_side)/4.jpg)](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Nintendo_DS_Lite_(right_side).jpg){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
_Un DS Lite.. non il mio, per ovvi tra poco ovvi - <small>Havok at en.wikipedia, CC BY 2.5 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.5>{[:MdTgtBlank:]}, via Wikimedia Commons</small>_
|
||||
[![Nintendo DS Lite (right side)]({{< assetsRoot >}}/Media/Misc/Nintendo_DS_Lite_(right_side)/4.jpg)](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Nintendo_DS_Lite_(right_side).jpg)
|
||||
_Un DS Lite.. non il mio, per ovvi tra poco ovvi - <small>Havok at en.wikipedia, CC BY 2.5 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.5>, via Wikimedia Commons</small>_
|
||||
|
||||
## Il giorno dello spacc
|
||||
|
||||
@ -33,7 +33,7 @@ Nell'attimo mi sembrò assurdo che semplicemente aprendo la console, questa si f
|
||||
Stava per iniziare a subentrare la disperazione, anche se sul momento la console continuava a funzionare perfettamente, perché si era semplicemente spezzato un pezzo della plastica sulla destra della cerniera, che ha il solo compito di garantire **integrità strutturale**. La disperazione ha iniziato a subentrare per davvero nell'istante in cui vidi che i colori dello schermo iniziavano a sfalsarsi muovendo la conchiglia: ecco qua, **il cavo** del display **ha iniziato a subire danni**.
|
||||
Un po' dopo, credo lo stesso pomeriggio, andai con mio padre in un negozio dall'altra parte della città, per vedere quanto sarebbe costata **una riparazione**. Il prezzo ora non lo ricordo, ma decisi che **non valeva la pena**, e che sarebbe stato meglio comprare proprio un bel 3DS, visti i giochi interessanti che erano usciti o stavano per uscire per la nuova famiglia di console.
|
||||
|
||||
Non ricordo se nei giorni successivi continuai ad usare il DS Lite, perché molti dei titoli a cui volevo giocare richiedevano lo schermo superiore, e il gaming con i colori _sminchiati_ non mi piaceva (ad oggi non mi darebbe eccessivamente fastidio, invece). Ad ogni modo, entro la fine di quella settimana, dopo svariate ricerche in negozi sul territorio alla caccia del prezzo più conveniente, [ottenni il mio o3DS XL](https://mastodon.uno/@octo/109262437212406002){[:MdTgtBlank:]}.. e quella è tutta un'altra storia.
|
||||
Non ricordo se nei giorni successivi continuai ad usare il DS Lite, perché molti dei titoli a cui volevo giocare richiedevano lo schermo superiore, e il gaming con i colori _sminchiati_ non mi piaceva (ad oggi non mi darebbe eccessivamente fastidio, invece). Ad ogni modo, entro la fine di quella settimana, dopo svariate ricerche in negozi sul territorio alla caccia del prezzo più conveniente, [ottenni il mio o3DS XL](https://mastodon.uno/@octo/109262437212406002).. e quella è tutta un'altra storia.
|
||||
|
||||
## L'era della polvere
|
||||
|
||||
|
@ -102,7 +102,7 @@ Oggi <strong>ho già scritto troppo</strong> (è venuto fuori un articolo di blo
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
<h2>[:HNotesRefsHTML:]</h2>
|
||||
<h2>{{% i18n notes-refs %}}</h2>
|
||||
|
||||
<ul>
|
||||
<li><strong>Aggiornamenti</strong> del post:
|
||||
|
@ -25,7 +25,7 @@ Per quelle 3 persone che vivono sotto le pietre <em>(e che non so come potrebber
|
||||
In una <a href="https://youtu.be/efdN69QscAg" rel="noopener nofollow" target="_blank">scena del gioco</a>, <a href="https://typemoon.fandom.com/it/wiki/Nerone" rel="noopener nofollow" target="_blank">Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico (non scherzo)</a> indossa un costume da <strong>Babbo Natale</strong>, e danza in giro per quello che credo sia un corridoio, cantando una <strong>parodia</strong> originale di <em>Jingle Bells</em>, di appena 4 strofe.</p>
|
||||
|
||||
|
||||
<video class="SmallVideoQuote Blockquote NoImgCenter" title="Il video della scena del gioco." src="{{< assetsRoot >}}/Media/Padoru/PadoruPadoru.webm" [:videoelemargs-controlmuteloopauto:]="">Il video della scena del gioco.</video>
|
||||
<video class="SmallVideoQuote Blockquote NoImgCenter" title="Il video della scena del gioco." src="{{< assetsRoot >}}/Media/Padoru/PadoruPadoru.webm" controls="true" muted="true" loop="true" autoplay="true">Il video della scena del gioco.</video>
|
||||
|
||||
<blockquote>
|
||||
<p>HASHIRE SORI YO<br>
|
||||
@ -140,7 +140,7 @@ Questo qui è il risultato, mi piace veramente un botto.</p>
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
<h2>[:HNotesRefsHTML:]</h2>
|
||||
<h2>{{% i18n notes-refs %}}</h2>
|
||||
|
||||
<ul>
|
||||
<li><strong>Aggiornamento</strong> del <strong>2022-12-24</strong>: Ho caricato alcune foto in più sulla storia su Pixelfed: <a href="https://pixelfed.uno/p/octo/512223099419845225" rel="noopener nofollow" target="_blank">pixelfed.uno/p/octo/512223099419845225</a>.</li>
|
||||
|
@ -73,7 +73,7 @@ Forse con alcuni dei temi il problema non si sente troppo, ma con altri il <stro
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
<video title="Video che mostra lo scaling a diverse risoluzioni, e come sia troppo storto con alcune, con il tema "Pixel"." class="Center" src="{{< assetsRoot >}}/Media/Epicyon-Dec-2022/UI-Scaling-Bug-Pixel.webm" [:videoelemargs-controlmuteloopauto:]="">Video che mostra lo scaling a diverse risoluzioni, e come sia troppo storto con alcune, con il tema "Pixel".</video>
|
||||
<video title="Video che mostra lo scaling a diverse risoluzioni, e come sia troppo storto con alcune, con il tema "Pixel"." class="Center" src="{{< assetsRoot >}}/Media/Epicyon-Dec-2022/UI-Scaling-Bug-Pixel.webm" controls="true" muted="true" loop="true" autoplay="true">Video che mostra lo scaling a diverse risoluzioni, e come sia troppo storto con alcune, con il tema "Pixel".</video>
|
||||
|
||||
<h2>Entrando nel vivo</h2>
|
||||
|
||||
@ -228,7 +228,7 @@ Non vorrei essere nei panni di colui che lo sta mantenendo perché, per come sta
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
<h2>[:HNotesRefsHTML:]</h2>
|
||||
<h2>{{% i18n notes-refs %}}</h2>
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
@ -140,7 +140,7 @@ Ma io <strong>comprare il cavetto un po' prima</strong>, e spegnere il server ne
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
<h2>[:HNotesRefsHTML:]</h2>
|
||||
<h2>{{% i18n notes-refs %}}</h2>
|
||||
|
||||
<div class="footnotes">
|
||||
<ol>
|
||||
|
@ -226,7 +226,7 @@ Ohibò, vedo la schermata nera di GRUB, e non il sistema che si avvia! ...<stron
|
||||
|
||||
<p>E chiudo con un <strong>consiglio</strong>, anzi, una <strong>filosofia di sviluppo</strong>, che tutti coloro che disegnano <strong>UI</strong> (anche io, nelle mie cose, non lo nascondo) dimenticano troppo spesso: <a href="https://www.youtube.com/watch?v=r2CbbBLVaPk" rel="noopener nofollow" target="_blank">L'utente è ubriaco</a>.</p>
|
||||
|
||||
<video src="[:YouTube360:]r2CbbBLVaPk" style="height: calc(80vw / 16 * 9);" frameborder="0"></video>
|
||||
<iframe src="https://www.youtube-nocookie.com/embed/r2CbbBLVaPk" style="height: calc(80vw / 16 * 9);" frameborder="0" class="YouTube"></iframe>
|
||||
|
||||
<p>Dunque, un saluto. Per il futuro <strong>auguro</strong> di <strong>non perdere dati</strong> in modo stupido (a voi, e a me!). 👋</p>
|
||||
|
||||
@ -236,7 +236,7 @@ Ohibò, vedo la schermata nera di GRUB, e non il sistema che si avvia! ...<stron
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
<h2>[:HNotesRefsHTML:]</h2>
|
||||
<h2>{{% i18n notes-refs %}}</h2>
|
||||
|
||||
<div class="footnotes">
|
||||
<ol>
|
||||
|
@ -72,7 +72,7 @@ L'unica cosa di cui logicamente posso <strong>pentirmi</strong> è di non aver f
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
<h2>[:HNotesRefsHTML:]</h2>
|
||||
<h2>{{% i18n notes-refs %}}</h2>
|
||||
|
||||
<div class="footnotes">
|
||||
<ol>
|
||||
|
@ -124,7 +124,7 @@ C'è fin troppo di cui parlare a proposito, come al solito, quindi tutto ciò sa
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
<h2>[:HNotesRefsHTML:]</h2>
|
||||
<h2>{{% i18n notes-refs %}}</h2>
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
@ -134,7 +134,7 @@ Il diario segreto, inteso come un quaderno o un taccuino in cui si annotano pens
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
<h2>[:HNotesRefsHTML:]</h2>
|
||||
<h2>{{% i18n notes-refs %}}</h2>
|
||||
|
||||
<p><em>L'immagine decorativa di copertina è ottenuta tramite <a href="https://www.bing.com/images/create/a-used2c-ruined-diary-book2c-floating-in-the-air-abo/1-6676dc0085154dc0af66cfe0083bfbc1?id=ik6UsyrKqidtvAmyv7FwFw%3d%3d&view=detailv2&idpp=genimg&thId=OIG2.b9jZ_Y2byFXVtqOG86OY&FORM=GCRIDP&mode=overlay" rel="noopener nofollow" target="_blank">l'intelligenza artificiale generativa di Microsoft</a>.</em></p>
|
||||
|
||||
|
@ -43,29 +43,29 @@ Una volta scelta la chiavettina, rimane la **scelta della distribuzione** Linux,
|
||||
Qui, non solo le distro gettonate (Ubuntu, Fedora, Mint, Pop!_OS, Manjaro, ...) sono troppo grosse per entrare lasciando spazio per una partizione persistente, ma sarebbero inutilizzabili per via della lentezza della chiavetta.
|
||||
Fortunatamente, avevo in mente una strada da poter percorrere, perché, nei mesi passati, per mia curiosità, avevo imparato qualcosa sul mondo delle distro Linux leggere.
|
||||
|
||||
Era un periodo in cui mi ero appena interessata ad **[Alpine Linux](https://alpinelinux.org){[:MdTgtBlank:]}**, per i suoi ideali di **leggerezza e minimalismo**. L'ho persino usato sul desktop per qualche settimana.
|
||||
Era reattivo e scattante, grazie anche alla presenza della [musl libc](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Musl){[:MdTgtBlank:]} anziché l'ormai bloattata [GNU libc](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Glibc){[:MdTgtBlank:]}, ma la necessità di configurare a volte minime cose a mano, anche dopo l'installazione iniziale, mi ha portata ad allontanarmene. Ho comunque pensato che sarebbe stato adatto per un sistema installato su una memoria di archiviazione piccola e lenta, con poche applicazioni.
|
||||
L'ho quindi installato, includendo tra i software essenziali (oltre a server video e audio): [Window Maker](https://www.windowmaker.org){[:MdTgtBlank:]} (un gestore di finestre leggero), [Firefox](https://firefox.com){[:MdTgtBlank:]}, ed applicazioni GUI minori, tra cui: un emulatore terminale, un gestore di file, ed un editor di testo.
|
||||
Era un periodo in cui mi ero appena interessata ad **[Alpine Linux](https://alpinelinux.org)**, per i suoi ideali di **leggerezza e minimalismo**. L'ho persino usato sul desktop per qualche settimana.
|
||||
Era reattivo e scattante, grazie anche alla presenza della [musl libc](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Musl) anziché l'ormai bloattata [GNU libc](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Glibc), ma la necessità di configurare a volte minime cose a mano, anche dopo l'installazione iniziale, mi ha portata ad allontanarmene. Ho comunque pensato che sarebbe stato adatto per un sistema installato su una memoria di archiviazione piccola e lenta, con poche applicazioni.
|
||||
L'ho quindi installato, includendo tra i software essenziali (oltre a server video e audio): [Window Maker](https://www.windowmaker.org) (un gestore di finestre leggero), [Firefox](https://firefox.com), ed applicazioni GUI minori, tra cui: un emulatore terminale, un gestore di file, ed un editor di testo.
|
||||
|
||||
Tutto sommato, funzionava bene e velocemente ma, nonostante le poche app installate, la memoria era strapiena. Questa cosa mi avrebbe dato alcuni problemi successivamente: ad esempio, non c'era spazio per mettere Minecraft e giocare a [SpaccCraft](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/SpaccCraft){[:MdTgtBlank:]}, cosa che volevo perché può tornare utile.
|
||||
Tutto sommato, funzionava bene e velocemente ma, nonostante le poche app installate, la memoria era strapiena. Questa cosa mi avrebbe dato alcuni problemi successivamente: ad esempio, non c'era spazio per mettere Minecraft e giocare a [SpaccCraft](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/SpaccCraft), cosa che volevo perché può tornare utile.
|
||||
Questo - assieme al fatto che più tardi ho pensato che, forse, cifrare la pennetta sarebbe necessario per proteggere i miei dati contro furto o smarrimento della stessa, ma i miei tentativi di cifrare il sistema già installato sono falliti - mi ha fatto un attimo _fermare a riflettere_.
|
||||
|
||||
Visto che in ogni caso avrei quindi dovuto reinstallare il sistema, ne ho approfittato per **cambiare distribuzione**.
|
||||
|
||||
Nonostante in passato, provando qualcosina, mi avesse dato qualche rogna come sistema persistente, ho deciso di dare una possibilità a **[Puppy Linux](https://puppylinux-woof-ce.github.io){[:MdTgtBlank:]}** in modo serio.
|
||||
Nonostante in passato, provando qualcosina, mi avesse dato qualche rogna come sistema persistente, ho deciso di dare una possibilità a **[Puppy Linux](https://puppylinux-woof-ce.github.io)** in modo serio.
|
||||
L'immagine base dell'ultima versione di Puppy (al momento in cui scrivo, la 9.5) pesa appena 400 MB, ma include un sistema desktop di per sé abbastanza completo, con decine di applicazioni precaricate per le necessità più varie.
|
||||
Come fa ad essere allo stesso tempo così **compatto ma pieno di roba**? Grazie all'uso di [SquashFS](https://en.m.wikipedia.org/wiki/SquashFS){[:MdTgtBlank:]}, un file system compresso di sola lettura, che supporta algoritmi di compressione estremamente efficienti come [LZ4](https://en.m.wikipedia.org/wiki/LZ4_(compression_algorithm)){[:MdTgtBlank:]} e [ZSTD](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Zstd){[:MdTgtBlank:]}. Se fosse completamente decompressa, infatti, l'immagine peserebbe sui 2.5 GB. Anche la scelta di includere **applicazioni più minimali**, però, contribuisce molto, se si considera che praticamente tutti i live CD Linux usano SquashFS, eppure quelli di distribuzioni più tradizionali pesano diversi GB.
|
||||
Come fa ad essere allo stesso tempo così **compatto ma pieno di roba**? Grazie all'uso di [SquashFS](https://en.m.wikipedia.org/wiki/SquashFS), un file system compresso di sola lettura, che supporta algoritmi di compressione estremamente efficienti come [LZ4](https://en.m.wikipedia.org/wiki/LZ4_(compression_algorithm)) e [ZSTD](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Zstd). Se fosse completamente decompressa, infatti, l'immagine peserebbe sui 2.5 GB. Anche la scelta di includere **applicazioni più minimali**, però, contribuisce molto, se si considera che praticamente tutti i live CD Linux usano SquashFS, eppure quelli di distribuzioni più tradizionali pesano diversi GB.
|
||||
|
||||
### Ad oggi
|
||||
|
||||
**Puppy è la distribuzione che tutt’ora ho** sulla chiavetta.
|
||||
Eccetto che per qualche problema minore (_tipo: come cavolo faccio a collegare una tastiera Bluetooth??? e boh, tanto ora non mi serve più_), funziona molto bene ed è veloce in tutto.
|
||||
Avendo provveduto ad impostare la cifratura [LUKS](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Linux_Unified_Key_Setup){[:MdTgtBlank:]} sulla partizione scrivibile, adesso i miei dati (file personali e sessioni del browser) sono protetti contro eventuali incidenti.
|
||||
Anche il gestore di finestre integrato, [JWM](https://en.m.wikipedia.org/wiki/JWM){[:MdTgtBlank:]}, è molto pulito e mi piace abbastanza - anche se mi piacerebbe avesse qualche funzione di allineamento delle finestre (sembra non abbia nulla, o mi sbaglio?).
|
||||
Avendo provveduto ad impostare la cifratura [LUKS](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Linux_Unified_Key_Setup) sulla partizione scrivibile, adesso i miei dati (file personali e sessioni del browser) sono protetti contro eventuali incidenti.
|
||||
Anche il gestore di finestre integrato, [JWM](https://en.m.wikipedia.org/wiki/JWM), è molto pulito e mi piace abbastanza - anche se mi piacerebbe avesse qualche funzione di allineamento delle finestre (sembra non abbia nulla, o mi sbaglio?).
|
||||
E ora, infine, di spazio libero ne ho abbastanza; e ho anche Minecraft!
|
||||
|
||||
![Schermata del desktop del mio Puppy Linux, con neofetch aperto sull'emulatore terminale.]({{< assetsRoot >}}/Media/Screenshots/Desktop-Chiavetta-Linux-2022-05-07.png)
|
||||
_Crediti sfondo: [pixelartmaker.com/art/becdd8955dc57eb](http://pixelartmaker.com/art/becdd8955dc57eb){[:MdTgtBlank:]}_
|
||||
_Crediti sfondo: [pixelartmaker.com/art/becdd8955dc57eb](http://pixelartmaker.com/art/becdd8955dc57eb)_
|
||||
|
||||
### Vantaggi importanti
|
||||
|
||||
@ -74,9 +74,9 @@ I motivi, tutti vantaggi d'importanza, sono i seguenti; alcuni riguardano le liv
|
||||
|
||||
- Ho a disposizione un **sistema che si adatta** ai miei gusti, che posso portare in tasca e usare **su qualsiasi PC**, senza che io debba mai riconfigurare nulla (eccetto, a volte, le impostazioni del BIOS).
|
||||
- Il sistema in questione, al contrario di ciò che potrei trovare sulla enorme maggioranza dei PC in giro (Windows), **rispetta le mie libertà**, e non fa finire i miei dati in mano ad una corporazione monopolistica che, in cambio, non mi darebbe assolutamente nulla: su qualunque PC che uso, anche quelli non miei, rimango coerente con i miei valori.
|
||||
- La **segretezza** riguardo cosa faccio sul PC in quel momento è molto **più certa**, così come la sicurezza dei miei dati: di un qualunque sistema operativo installato su PC pubblici si fa solo bene a diffidare, potrebbe esserci su installato qualsiasi strumento di spionaggio (e, in realtà, così è su alcuni dei PC a scuola: è presente un programma di controllo desktop remoto pensato per le scuole, [LanSchool](https://en.m.wikipedia.org/wiki/LanSchool){[:MdTgtBlank:]}).
|
||||
- Ho tutti i miei **dati essenziali sempre con me**, che siano semplici documenti oppure sessioni aperte su diverse app (come la sempre comoda [Element](https://element.io){[:MdTgtBlank:]}, per messaggistica e scambio di note e file piccoli tra i miei dispositivi).
|
||||
- Alcuni **software particolari**, come Minecraft Java (che, a quanto pare, su alcuni PC Windows può non funzionare, perché magari i driver della GPU non funzionano correttamente, e Windows non ha l’emulazione OpenGL software di [Mesa](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Mesa_(computer_graphics)){[:MdTgtBlank:]} a livello di sistema, al contrario di Linux), **dovrebbero funzionare sempre**!
|
||||
- La **segretezza** riguardo cosa faccio sul PC in quel momento è molto **più certa**, così come la sicurezza dei miei dati: di un qualunque sistema operativo installato su PC pubblici si fa solo bene a diffidare, potrebbe esserci su installato qualsiasi strumento di spionaggio (e, in realtà, così è su alcuni dei PC a scuola: è presente un programma di controllo desktop remoto pensato per le scuole, [LanSchool](https://en.m.wikipedia.org/wiki/LanSchool)).
|
||||
- Ho tutti i miei **dati essenziali sempre con me**, che siano semplici documenti oppure sessioni aperte su diverse app (come la sempre comoda [Element](https://element.io), per messaggistica e scambio di note e file piccoli tra i miei dispositivi).
|
||||
- Alcuni **software particolari**, come Minecraft Java (che, a quanto pare, su alcuni PC Windows può non funzionare, perché magari i driver della GPU non funzionano correttamente, e Windows non ha l’emulazione OpenGL software di [Mesa](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Mesa_(computer_graphics)) a livello di sistema, al contrario di Linux), **dovrebbero funzionare sempre**!
|
||||
- Ho una scusa per ricordare in giro indirettamente che, anche nel 2022, **le pennine USB sono rilevanti**, anche quelle di fascia ultra-bassa.
|
||||
|
||||
### Alcuni approfondimenti
|
||||
@ -85,12 +85,12 @@ Posso concludere dicendo: **adottate anche voi una pennettina Linux** persistent
|
||||
|
||||
Riporto qui i siti Web di alcune distribuzioni che _non_ ho menzionato nel testo, ma che ho provato in passato o credo comunque valga la pena controllare:
|
||||
|
||||
- [SpaccCraftGo](https://github.com/Spacc-Inc/SpaccCraftGo-Images){[:MdTgtBlank:]} - Puppy Linux ribrandizzato da [Spacc Inc](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/Spacc_Inc){[:MdTgtBlank:]}, con l'inclusione di SpaccCraft nel sistema;
|
||||
- [Slitaz](https://slitaz.org/en){[:MdTgtBlank:]} - Sistema live rolling release da 50 MB;
|
||||
- [Porteus](http://porteus.org){[:MdTgtBlank:]} - Distro live basata sulla modularità;
|
||||
- [antiX](https://antixlinux.com){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
- [Slax](https://slax.org){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
- [SpaccCraftGo](https://github.com/Spacc-Inc/SpaccCraftGo-Images) - Puppy Linux ribrandizzato da [Spacc Inc](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/Spacc_Inc), con l'inclusione di SpaccCraft nel sistema;
|
||||
- [Slitaz](https://slitaz.org/en) - Sistema live rolling release da 50 MB;
|
||||
- [Porteus](http://porteus.org) - Distro live basata sulla modularità;
|
||||
- [antiX](https://antixlinux.com)
|
||||
- [Slax](https://slax.org)
|
||||
|
||||
### 🏷️ Note/Riferimenti
|
||||
|
||||
[^ Aggiornamento 2022-08-13]: **Aggiornamento del 2022-08-13**: Ho importato questo articolo dal mio vecchio blog (<https://noblogo.org/loli-documentatrice/gli-inaspettati-vantaggi-della-chiavetta-linux>{[:MdTgtBlank:]}), per preservarlo meglio e per testare alcune cose. Ne ho approfittato per, oltre a migliorare la formattazione, cambiare in parte la forma di alcune frasi. Il contenuto resta praticamente uguale.
|
||||
[^ Aggiornamento 2022-08-13]: **Aggiornamento del 2022-08-13**: Ho importato questo articolo dal mio vecchio blog (<https://noblogo.org/loli-documentatrice/gli-inaspettati-vantaggi-della-chiavetta-linux>), per preservarlo meglio e per testare alcune cose. Ne ho approfittato per, oltre a migliorare la formattazione, cambiare in parte la forma di alcune frasi. Il contenuto resta praticamente uguale.
|
||||
|
@ -14,7 +14,7 @@ Innanzitutto, a me l'altro ieri è iniziata di nuovo la scuola.
|
||||
È ancora troppo presto perché arrivi a rubarmi tempo di pomeriggio, ma la mattina comunque la storia è un po' quella che è. Così come anche il casino di quando si ricomincia è sempre lo stesso, con gli orari sballati e in generale ancora le vacanze per la testa.
|
||||
Per questi fattori, di tempo in totale per fare le cosine ne ho un po' di meno.
|
||||
|
||||
Aggiungiamo che, per via di una mia curiosa necessità, negli ultimi giorni ho dovuto iniziare a programmare un [ennesimo nuovo strumento](https://gitlab.com/octospacc/links){[:MdTgtBlank:]}... non inizio a blaterare sulla cosa in sé, perché questa sezione è per tutto tranne che le mie avventure di sviluppo, però i travagli si possono raccontare: ho iniziato a sviluppare giovedì, ed ho avuto uno strumento minimo funzionante solo ieri sera.
|
||||
Aggiungiamo che, per via di una mia curiosa necessità, negli ultimi giorni ho dovuto iniziare a programmare un [ennesimo nuovo strumento](https://gitlab.com/octospacc/links)... non inizio a blaterare sulla cosa in sé, perché questa sezione è per tutto tranne che le mie avventure di sviluppo, però i travagli si possono raccontare: ho iniziato a sviluppare giovedì, ed ho avuto uno strumento minimo funzionante solo ieri sera.
|
||||
Tutto questo, perché ho voluto esagerare con l'idea (come mio solito), e perché tutti i pomeriggi da giovedì a domenica, fino a sera presto, ero [in fiera](./PicoBlog.html#-2022-09-11-La-fiera) e, tornando a casa stanca, la voglia di programmare era scarsa.
|
||||
|
||||
A questo mix aggiungiamo un'altra distrazione: dopo 5 anni, è uscito un nuovo capitolo della saga di Splatoon, e quindi c'è poco da fare, si deve giocare. Sto cercando comunque, dopo una breve analisi, di non giocarci troppo, tentare di centellinarlo più possibile per non consumarlo subito.
|
||||
|
@ -7,7 +7,7 @@ Categories = [ "MicroBlog" ]
|
||||
Date = 2022-09-18
|
||||
+++
|
||||
|
||||
Dall'altro giorno mi è, diciamo così, tornato alla mente il fatto che ho un [Nintendo DSpacc](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/DSpacc){[:MdTgtBlank:]} nel cassetto.
|
||||
Dall'altro giorno mi è, diciamo così, tornato alla mente il fatto che ho un [Nintendo DSpacc](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/DSpacc) nel cassetto.
|
||||
|
||||
![Il mio DSpacc, che esegue Pokémon Rubino dalla sua cartuccia.]({{< assetsRoot >}}/Media/Misc/DSpacc_Pokemon_Rubino.jpg)
|
||||
|
||||
@ -25,7 +25,7 @@ Ma mica perché è rimasto uno schermo solo! È perché..
|
||||
Fatto sta che, anche perché dovevo fare una foto per l'articolo di WikiSpacc, l'ho tirato fuori l'altro giorno. Quando lo vedo mi dispiace di non usarlo, ma c'è purtroppo poco da fare.
|
||||
|
||||
La mia pazza mente, però, oggi ha richiamato un'idea che, se fossi capace di fare queste cose, forse sarebbe stata anche buona.. ma io sono io.
|
||||
Ho pensato: e **se saldassi una flashcart DS al posto dello slot?** La cosa non l'ho pensata proprio dal nulla, l'ho vista tempo fa in una modifica del DS fatta da una persona che fa queste cose per bene. In alcuni video di un anno fa, come [questo](https://invidious.nerdvpn.de/2wxKDzUO23c?t=156){[:MdTgtBlank:]}, si vede proprio che questo DS di altra forma ha una flashcart saldata sulla scheda madre.
|
||||
Ho pensato: e **se saldassi una flashcart DS al posto dello slot?** La cosa non l'ho pensata proprio dal nulla, l'ho vista tempo fa in una modifica del DS fatta da una persona che fa queste cose per bene. In alcuni video di un anno fa, come [questo](https://invidious.nerdvpn.de/2wxKDzUO23c?t=156), si vede proprio che questo DS di altra forma ha una flashcart saldata sulla scheda madre.
|
||||
|
||||
Prendo il cacciavite e le punte, e smonto la console. Tutto OK, l'ho fatto almeno 4 volte contando solo il DS Lite.
|
||||
Ma poi, mi armo di saldatore.. onestamente dovrebbero togliermi il porto d'armi, considerando i danni che faccio.
|
||||
|
@ -7,7 +7,7 @@ Categories = [ "MicroBlog" ]
|
||||
Date = 2022-09-23
|
||||
+++
|
||||
|
||||
Da quando qualche giorno fa l'ho scoperto. sto provando quell'epico software che è [TiddlyWiki](https://tiddlywiki.com){[:MdTgtBlank:]}.
|
||||
Da quando qualche giorno fa l'ho scoperto. sto provando quell'epico software che è [TiddlyWiki](https://tiddlywiki.com).
|
||||
L'ho inizialmente trovato cercando qualcosa per organizzare note in formato ricco, da poter usare per la scuola, e che fosse ovviamente libero.
|
||||
|
||||
È un software di wiki, praticamente della stessa categoria di MediaWiki (il software su cui si basa Wikipedia), ma ha caratteristiche molto particolari.
|
||||
@ -15,7 +15,7 @@ Innanzitutto, non ha bisogno di un server, è una app che funziona in locale.. m
|
||||
|
||||
Se l'ho iniziato ad usare per il solo scopo limitato dello studio scolastico, ma poi in questi giorni sono finita con l'iniziare ad usarlo tanto anche per creare una mia cosiddetta base di conoscenza personale e pubblica, su tutto quello che posso scrivere al volo in un formato di documento non lineare che si adatta benissimo a note piccole e veloci tra loro interconnesse... vuol dire che davvero è interessante.
|
||||
|
||||
Un po' mi dispiace dirlo, ma è possibile che una parte del tempo che dedicherei in genere al sitoctt verrà ad esso sottratta, per essere dedicata alla neonata OcttKB - che, a tal proposito, è qui su <https://kb.octt.eu.org>{[:MdTgtBlank:]}.
|
||||
Un po' mi dispiace dirlo, ma è possibile che una parte del tempo che dedicherei in genere al sitoctt verrà ad esso sottratta, per essere dedicata alla neonata OcttKB - che, a tal proposito, è qui su <https://kb.octt.eu.org>.
|
||||
Per quanto mi piaccia tutto quello che ho costruito in questi mesi, che infatti continuerà a vivere - sia come posto in cui esprimere il mio stile di design, che come luogo in cui pubblicare contenuti elaborati e mai spezzettati - devo dire che ho trovato uno strumento che riesce ad incanalare bene alcuni miei pensieri, quelli che il sitoctt non può gestire.
|
||||
|
||||
Non sto ora a spiegare troppo il lato tecnico dei vantaggi o degli svantaggi di TiddlyWiki, perché parliamo di un software facile da iniziare ad usare, e assolutamente complicatissimo da padroneggiare (mi ci vorrà tempo!).
|
||||
|
@ -14,7 +14,7 @@ Beh, stavolta ho fatto pure di peggio; per capire le proporzioni, è bene rispol
|
||||
La schedina che menzionai è arrivata, la modifica software per migliorarla funziona, e io sto ancora esplorando un po' il tutto. Avrò tempo di parlare di ogni cosa in un lungo articolo, che già sto scrivendo (ma non so quanto ancora mi ci vuole).
|
||||
Ciò di cui è importante parlare adesso è di un problema sorto.. non so neanche io esattamente quando, ma l'ho notato solo adesso: il tasto dorsale L dava qualche problemino.
|
||||
|
||||
Vedevo che premere le combinazioni di tasti per accedere ai menu di sistema della flashcart non sortiva effetti. Insospettendomi, decido di scaricare un homebrew per testare i tasti, Diagnose (che si può reperire da [GameBrew.org](https://www.gamebrew.org/wiki/Diagnose){[:MdTgtBlank:]} [[pag. archiviata](https://web.archive.org/web/20220818023822/https://www.gamebrew.org/wiki/Diagnose){[:MdTgtBlank:]}]), ed effettivamente confermo che il tastino L non risponde agli input.
|
||||
Vedevo che premere le combinazioni di tasti per accedere ai menu di sistema della flashcart non sortiva effetti. Insospettendomi, decido di scaricare un homebrew per testare i tasti, Diagnose (che si può reperire da [GameBrew.org](https://www.gamebrew.org/wiki/Diagnose) [[pag. archiviata](https://web.archive.org/web/20220818023822/https://www.gamebrew.org/wiki/Diagnose)]), ed effettivamente confermo che il tastino L non risponde agli input.
|
||||
|
||||
Sulla chat di Nlhlehde mi consigliano di immergere il tasto in alcol per pulirlo, e poi di fargli fare esercizio - oppure, nel caso io avessi voluto ripararlo correttamente, dissaldare il bottone e metterne uno nuovo.
|
||||
In quel momento mi scoccio di aprire la console, ma vedo che due minuti di esercizio fanno magicamente tornare a funzionare il tasto. Lo stato di funzionamento, in realtà, dura appena qualche minuto, e sul momento era comunque discutibile: in media, 1 click su 3 veniva registrato.
|
||||
|
@ -12,8 +12,8 @@ Lastmod = 2023-10-17
|
||||
Giustamente, venendo qui, che tu abbia o meno letto le informazioni generali del sito sulla [Home](./index.html), ti starai chiedendo chi sono io.
|
||||
|
||||
Io sono Octt. Si, esatto, Octt da cui sitoctt, il mio sito, prende il nome.
|
||||
_Octt_ si pronuncia "òctt" - [come sitoctt, ma senza "sit"]({{< assetsRoot >}}/Media/sitoctt-pronuncia.flac){[:MdTgtBlank:]}.
|
||||
Io sono la webmaster di questo posto. O, forse, [webmistress](https://www.dictionary.com/browse/webmistress){[:MdTgtBlank:]} sarebbe più corretto, peccato che le persone che anche soltanto conoscono dell'esistenza di questa parola si contano sulle dita di una mano mozzata.
|
||||
_Octt_ si pronuncia "òctt" - [come sitoctt, ma senza "sit"]({{< assetsRoot >}}/Media/sitoctt-pronuncia.flac).
|
||||
Io sono la webmaster di questo posto. O, forse, [webmistress](https://www.dictionary.com/browse/webmistress) sarebbe più corretto, peccato che le persone che anche soltanto conoscono dell'esistenza di questa parola si contano sulle dita di una mano mozzata.
|
||||
|
||||
Vabbe, io ho capito che nel mondo c'era necessità di questo sito <small>(ma quando mai??)</small>, ho immaginato il sito, ho iniziato a costruire il sito, ho messo in piedi strategie per semplificarmi la creazione del sito <small>(eee, che paroloni, ho scritto un programmino in Pitone)</small>, ed ecco qui il risultato.
|
||||
|
||||
@ -21,9 +21,9 @@ Vabbe, io ho capito che nel mondo c'era necessità di questo sito <small>(ma qua
|
||||
|
||||
Beh, innanzitutto faccio questo sito. Scrivo le cose, che siano inutili fiumi di parole in lingua umana, oppure paroline magiche che il tuo computer interpreta per visualizzare queste pagine nella loro forma più gloriosa.
|
||||
|
||||
Sono la Dea e loli dello [Spacc](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/Spacc){[:MdTgtBlank:]}, nonché CEO di [Spacc Inc](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/Spacc_Inc){[:MdTgtBlank:]}, e sysadmin della [Spacc BBS](https://bbs.spacc.eu.org). In tal riguardo, sulle mie spalle gravano responsabilità distruttive.. ma lascio i collegamenti da seguire per capire, non parlo dello Spacc qui.
|
||||
Sono la Dea e loli dello [Spacc](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/Spacc), nonché CEO di [Spacc Inc](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/Spacc_Inc), e sysadmin della [Spacc BBS](https://bbs.spacc.eu.org). In tal riguardo, sulle mie spalle gravano responsabilità distruttive.. ma lascio i collegamenti da seguire per capire, non parlo dello Spacc qui.
|
||||
|
||||
Poi, per quanto io tenti di passarci meno tempo possibile appresso, ho il mio server da amministrare quando la roba si spacca o c'è da aggiornare la qualsiasi, altrimenti tutta la baracca chi la porta avanti? Tra software server per usi diversi, inclusi quelli web, bot vari per diverse piattaforme, [SpaccCraft](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/SpaccCraft){[:MdTgtBlank:]}, e qualche altra robina che adesso mi scoccio di ricordare, è una roba bestiale, anche se almeno ad oggi non ho la difficoltà dell'usare hardware troppo di fortuna.
|
||||
Poi, per quanto io tenti di passarci meno tempo possibile appresso, ho il mio server da amministrare quando la roba si spacca o c'è da aggiornare la qualsiasi, altrimenti tutta la baracca chi la porta avanti? Tra software server per usi diversi, inclusi quelli web, bot vari per diverse piattaforme, [SpaccCraft](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/SpaccCraft), e qualche altra robina che adesso mi scoccio di ricordare, è una roba bestiale, anche se almeno ad oggi non ho la difficoltà dell'usare hardware troppo di fortuna.
|
||||
|
||||
Ormai purtroppo spesso non trovo il giusto tempo da spendere sul Fediverso, come facevo prima anche lì a scrivere e condividere robette, sulle varie diverse piattaforme libere carine.
|
||||
|
||||
@ -55,19 +55,19 @@ Ah, e devo anche ancora andare a scuola... no, università mi dicono ora, credo.
|
||||
|
||||
Mi puoi trovare sul Fediverso, ai contatti da me preferiti che lascio qui sotto.
|
||||
|
||||
- <b style="Color:#FFA020;">Friendica</b>: [@octt@poliverso.org](https://poliverso.org/profile/octt){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
- <b style="Color:#3088D4;">Mastodon</b>: [@octo@mastodon.uno](https://mastodon.uno/@octo){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
- <b style="Color:#2D2D2D;">Matrix</b>: [@octt:matrix.org](https://matrix.to/#/@octt:matrix.org){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
- <b style="Color:#FFA020;">Friendica</b>: [@octt@poliverso.org](https://poliverso.org/profile/octt)
|
||||
- <b style="Color:#3088D4;">Mastodon</b>: [@octo@mastodon.uno](https://mastodon.uno/@octo)
|
||||
- <b style="Color:#2D2D2D;">Matrix</b>: [@octt:matrix.org](https://matrix.to/#/@octt:matrix.org)
|
||||
- C'erano anche le mie istanze ActivityPub qui, ma poi sono successi [**gli incidenti**](../Posts/2023-01-28-Problemi-Hardware-Diventano-Mentali).
|
||||
|
||||
<!--
|
||||
- ~~<b style="Color:#60C000/*#7FE600*/;">Misskey</b>[:SelfhostLineBadge:]: [@octt@miss.octt.eu.org](https://miss.octt.eu.org/@octt){[:MdTgtBlank:]}~~
|
||||
- ~~<b style="Color:#DF8958;">GoToSocial</b>[:SelfhostLineBadge:]: [@octt@godo.octt.eu.org](https://godo.octt.eu.org/@octt){[:MdTgtBlank:]}~~
|
||||
- ~~<b style="Color:#60C000/*#7FE600*/;">Misskey</b>[:SelfhostLineBadge:]: [@octt@miss.octt.eu.org](https://miss.octt.eu.org/@octt)~~
|
||||
- ~~<b style="Color:#DF8958;">GoToSocial</b>[:SelfhostLineBadge:]: [@octt@godo.octt.eu.org](https://godo.octt.eu.org/@octt)~~
|
||||
-->
|
||||
|
||||
### Crittografia, prove, e altri profili
|
||||
|
||||
Mi sono, finalmente, decisa a mettere in piedi un profilo crittografico compatibile con <b style="Color:#56479E;">Keyoxide</b>, uno strumento molto carino per creare verifiche d'identità online decentralizzate. Eccolo qui: <https://keyoxide.org/hkp/cfa2a09ce568f17e479d31ad42c0ed2ca5df2af0>{[:MdTgtBlank:]}.
|
||||
Mi sono, finalmente, decisa a mettere in piedi un profilo crittografico compatibile con <b style="Color:#56479E;">Keyoxide</b>, uno strumento molto carino per creare verifiche d'identità online decentralizzate. Eccolo qui: <https://keyoxide.org/hkp/cfa2a09ce568f17e479d31ad42c0ed2ca5df2af0>.
|
||||
|
||||
Visitandolo, oltre a poter semplicemente accedere a link di alcuni miei altri profili online, è possibile avere una prova crittografica del fatto che ogni dato account appartiene a me, e non ad alcun _impostore sus_.
|
||||
È anche possibile prelevare la mia chiave PGP pubblica, o usare la comoda interfaccia della app (web e non), per cifrare in maniera affidabile messaggi segreti da poter inviare a me.
|
||||
|
@ -152,7 +152,7 @@ Questa **complessa soluzione** funziona perfettamente su Firefox e su Chromium d
|
||||
|
||||
![Schermata ritagliata e zoomata della home page renderizzata da Chromium su Android.]({{< assetsRoot >}}/Media/Screenshots/sitoctt/WM-Chromium-Mobile-Glitch.png)
|
||||
|
||||
Vabbè, lo diciamo che fa schifo? Ma sì: **FA SCHIFO!** Se hai una soluzione migliore senza JavaScript, io [sto aspettando la tua pull request](https://gitlab.com/octtspacc/sitoctt){[:MdTgtBlank:]}. _Forza, sto aspettando, aiutami a togliere lo schifo._
|
||||
Vabbè, lo diciamo che fa schifo? Ma sì: **FA SCHIFO!** Se hai una soluzione migliore senza JavaScript, io [sto aspettando la tua pull request](https://gitlab.com/octtspacc/sitoctt). _Forza, sto aspettando, aiutami a togliere lo schifo._
|
||||
|
||||
Grazie a questo nuovo tema posso permettermi di aggiungere, in modo un minimo sensato, alcuni **meta-contenuti** ripetuti tra le pagine del sito che lo usano - anche se per il momento l'ho applicato solo alla home, perchè ho paura che causi un po' troppa confusione visiva sulle pagine dove il contenuto deve stare al primo posto. Una cosa che ho messo, per dire, è la **lista di post recenti** in una finestrella dedicata.
|
||||
|
||||
@ -245,7 +245,7 @@ Quei 17 secondi in particolare, comunque, mostrano senza alcun dubbio che il mio
|
||||
|
||||
Soprattutto a causa della necessità di rendere **staticoso** leggermente più adatto alla creazione di siti di documentazione, oltre che di blog e cose così, ho sentito di dover apportare **qualche miglioramento** alla generazione dei _✨magici✨_ **titoli delle sezioni**.
|
||||
|
||||
Ispirandomi parzialmente a cosa fa [mdBook](https://rust-lang.github.io/mdBook){[:MdTgtBlank:]}, ho aggiunto un **target ancora** (`<a>`) al fianco di ogni heading nel testo.
|
||||
Ispirandomi parzialmente a cosa fa [mdBook](https://rust-lang.github.io/mdBook), ho aggiunto un **target ancora** (`<a>`) al fianco di ogni heading nel testo.
|
||||
mdBook rende ogni titolo un link in sé; soluzione elegante ed intuitiva per copiare un link alla sezione all'istante, ma che può dare (da) problemi grossi in certi casi. Ad esempio, le sezioni `<details>`, _che io tanto amo_, diventerebbero difficili da aprire, perché gran parte della loro hitbox sarebbe coperta da quella di un link.
|
||||
Dovevo inventarmi qualcos'altro.
|
||||
|
||||
@ -297,7 +297,7 @@ In codice **CSS**, la mia visione si è tradotta in queste righe:
|
||||
}
|
||||
```
|
||||
|
||||
In tutta onestà, lo ripeto: forse per il sitoctt questa cosa non serviva; ma, per la [**documentazione di staticoso**](https://gitlab.com/octtspacc/staticoso-docs){[:MdTgtBlank:]}, credo **sarà utilissima**.
|
||||
In tutta onestà, lo ripeto: forse per il sitoctt questa cosa non serviva; ma, per la [**documentazione di staticoso**](https://gitlab.com/octtspacc/staticoso-docs), credo **sarà utilissima**.
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
|
||||
@ -345,6 +345,6 @@ _O almeno, così è al momento in cui scrivo_. Non è mica da escludere che lo s
|
||||
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
## [:HNotesRefsHTML:]
|
||||
## {{% i18n notes-refs %}}
|
||||
|
||||
[^ groso 2022-09-01]: In data **2022-09-01**, il mio PC fisso è: **CPU** [AMD Ryzen 3 3200G](https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-3-3200g){[:MdTgtBlank:]}; **OS** [Void GNU+Linux](https://voidlinux.org){[:MdTgtBlank:]} x86_64, libc musl.
|
||||
[^ groso 2022-09-01]: In data **2022-09-01**, il mio PC fisso è: **CPU** [AMD Ryzen 3 3200G](https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-3-3200g); **OS** [Void GNU+Linux](https://voidlinux.org) x86_64, libc musl.
|
||||
|
@ -25,7 +25,7 @@ Apri la mia pagina di Coindrop per vedere le criptovalute che accetto e i relati
|
||||
_Nota: Coindrop richiede l'esecuzione di codice JavaScript (libero) per funzionare. È un problema che in qualche modo va risolto, secondo me, ma per ora questo è._
|
||||
|
||||
_Nota: ETH è listato per completezza, ma la rete Ethereum fa schifo ed è inutilizzabile per le fees; però, le donazioni sulla rete di Binance per quell'indirizzo sono gradite._
|
||||
Dovrei accettare altre valute in futuro, per esempio sarei interessata a provare [Nano](https://nano.org){[:MdTgtBlank:]}, che dice di avere un basso impatto ambientale.
|
||||
Dovrei accettare altre valute in futuro, per esempio sarei interessata a provare [Nano](https://nano.org), che dice di avere un basso impatto ambientale.
|
||||
|
||||
Se proprio desideri, puoi scegliere di installare tu, sulle tue macchine, un software di mining per la criptovaluta che vorresti donarmi, impostando il programma in modo da far arrivare i pagamenti al mio indirizzo. Seguendo questa strada, non ti serve nemmeno un portafoglio per la valuta in questione, e banalmente userai la tua corrente elettrica per ottenere i soldi da donarmi.
|
||||
Tieni conto che non mi interesso di mining da un po', quindi non so quali programmi consigliare, ti direi di chiedere a persone più esperte. Ti prego però, non creare una mining farm alimentata a dinosauri morti, a petrolio, a gas metano, e a non ne ho idea, solo per donare a me (o, in realtà, non farlo in generale, ti prego)! Il top sarebbe usare un [Rasperino Solare](./Posts/2022-06-23-0000-Rasperino-Solare-ed-Altri-Esperimenti-Andati-a-Male.html), se riesci.
|
||||
|
@ -33,9 +33,9 @@ href='./PicoBlog.html'>disponibile qui</a>. Considera di consultare quella per u
|
||||
|
||||
## Cose varie
|
||||
|
||||
- Puoi ricevere gli aggiornamenti del PicoBlog tramite Atom. Non ho ancora sistemato staticoso per supportare pagine di questo tipo, ma grazie al servizio _Journal to Atom_ posso avere un feed: [![The Neon Kiosk]({{< assetsRoot >}}/Media/Buttons/Feed-88x31.png){.NoImgCenter .DispBlock}](https://journal.miso.town/atom?url=https%3A%2F%2Fsitoctt.octt.eu.org%2FPicoBlog.Journal.html){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
- Puoi ricevere gli aggiornamenti del PicoBlog tramite Atom. Non ho ancora sistemato staticoso per supportare pagine di questo tipo, ma grazie al servizio _Journal to Atom_ posso avere un feed: [![The Neon Kiosk]({{< assetsRoot >}}/Media/Buttons/Feed-88x31.png){.NoImgCenter .DispBlock}](https://journal.miso.town/atom?url=https%3A%2F%2Fsitoctt.octt.eu.org%2FPicoBlog.Journal.html)
|
||||
|
||||
- Se qui hai finito di leggere le cose recenti, allora fatti un giro per il **Neon Kiosk**, dove puoi trovare pagine simili a questa ma da altre persone: [![The Neon Kiosk]({{< assetsRoot >}}/Media/Buttons/Sites/The-Neon-Kiosk-88x31.png){.NoImgCenter .DispBlock}](https://kiosk.nightfall.city){[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
- Se qui hai finito di leggere le cose recenti, allora fatti un giro per il **Neon Kiosk**, dove puoi trovare pagine simili a questa ma da altre persone: [![The Neon Kiosk]({{< assetsRoot >}}/Media/Buttons/Sites/The-Neon-Kiosk-88x31.png){.NoImgCenter .DispBlock}](https://kiosk.nightfall.city)
|
||||
|
||||
## Leggi il PicoBlog
|
||||
|
||||
@ -73,7 +73,7 @@ Ma da quanto che non scrivevo su sta pagina? Vabbe. Oggi cercavo di aggiungere u
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-11-10] Faccio esplodere l'AI </summary>
|
||||
Dopo aver scoperto che l'anteprima di ChatGPT è per ora completamente gratuita, ho iniziato a giocarci e a fare cose su cose, dedicandoci forse anche troppo tempo 😅. Ho creato un sito per raccogliere le conversazioni che ho con l'AI, per scopi di ricerca e perché ci sono spesso situazioni che vale la pena condividere: <https://listed.to/@ChatGPT_Experiences>{[:MdTgtBlank:]}
|
||||
Dopo aver scoperto che l'anteprima di ChatGPT è per ora completamente gratuita, ho iniziato a giocarci e a fare cose su cose, dedicandoci forse anche troppo tempo 😅. Ho creato un sito per raccogliere le conversazioni che ho con l'AI, per scopi di ricerca e perché ci sono spesso situazioni che vale la pena condividere: <https://listed.to/@ChatGPT_Experiences>
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
@ -83,7 +83,7 @@ Ho notato che il sitoctt, anche dopo alcune mie misure che avrebbero dovuto far
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-11-18] Finalmente ho il MIO Misskey </summary>
|
||||
Ci avevo provato mesi fa ad ospitare il mio server ActivityPub. Prima Friendica su Altervista.. non andava. Poi Misskey, Mastodon, e Pleroma su Switch in casa.. fallimenti, l'uno più grosso dell'altro. Poi, l'altro giorno sul Raspino ho voluto riprovarci; i problemi sono usciti eccome, ma stavolta li ho saputi risolvere nell'arco di un giorno di lavoro, e quindi adesso ho [il mio Regno del Terrore](https://miss.octt.eu.org){[:MdTgtBlank:]}! 😁
|
||||
Ci avevo provato mesi fa ad ospitare il mio server ActivityPub. Prima Friendica su Altervista.. non andava. Poi Misskey, Mastodon, e Pleroma su Switch in casa.. fallimenti, l'uno più grosso dell'altro. Poi, l'altro giorno sul Raspino ho voluto riprovarci; i problemi sono usciti eccome, ma stavolta li ho saputi risolvere nell'arco di un giorno di lavoro, e quindi adesso ho [il mio Regno del Terrore](https://miss.octt.eu.org)! 😁
|
||||
Ho aggiunto il mio profilo alla [pagina dei contatti](./Chi-Sono.html#-I-miei-contatti) qui... e ho sistemato una roba che avevo dimenticato di cancellare praticamente da agosto: la menzione al server Matrix, che ormai non ho più. 🙄
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
@ -109,7 +109,7 @@ La scelta di botsin.space come istanza per il mio bot ActivityPub del sito non
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-10-27] Libro particolare </summary>
|
||||
L'altro giorno ho scoperto il Codex Seraphinianus, una roba stranissima che forse mi sta per ispirare. A [questo thread su Mastodon](https://mastodon.uno/@octo/109225347482444777){[:MdTgtBlank:]} ho linkato un video ed il PDF del libro.. ma basta vedere le immagini che ogni tanto aggiungo per (non) capire di cosa si tratta.. 😁
|
||||
L'altro giorno ho scoperto il Codex Seraphinianus, una roba stranissima che forse mi sta per ispirare. A [questo thread su Mastodon](https://mastodon.uno/@octo/109225347482444777) ho linkato un video ed il PDF del libro.. ma basta vedere le immagini che ogni tanto aggiungo per (non) capire di cosa si tratta.. 😁
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
@ -131,12 +131,12 @@ Di nuovo inattività qui, eh? Purtroppo un po' non avevo voglia, un po' non sape
|
||||
#### [2022-09-19] Luigi ambience </summary>
|
||||
La musichetta del casinò di Luigi, nonostante lui sia bastardo, è molto raffinata e ci sta benissimo come ambience per l'appartamento. Cliccando sulla foto sotto la si può ascoltare da YouTube.
|
||||
|
||||
[![Schermata del primo minigioco di Luigi in Super Mario 64 DS.]({{< assetsRoot >}}/Media/Misc/Luigi-Casino.avif)](https://youtu.be/QoydhH3xODU){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
[![Schermata del primo minigioco di Luigi in Super Mario 64 DS.]({{< assetsRoot >}}/Media/Misc/Luigi-Casino.avif)](https://youtu.be/QoydhH3xODU)
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-09-15] I pezzi </summary>
|
||||
Un sacco di roba mi si sta distruggendo. [La mia Nintendo Switch](https://t.me/SpaccInc/882){[:MdTgtBlank:]} cade letteralmente a pezzi, [il mio mouse pezzottissimo](https://t.me/SpaccInc/888){[:MdTgtBlank:]} ha perso un tasto laterale, e che cavolo, e mannaggia!!… Oggi oggi non si è spaccato niente, ma è bene tenere gli ma occhi aperti.
|
||||
Un sacco di roba mi si sta distruggendo. [La mia Nintendo Switch](https://t.me/SpaccInc/882) cade letteralmente a pezzi, [il mio mouse pezzottissimo](https://t.me/SpaccInc/888) ha perso un tasto laterale, e che cavolo, e mannaggia!!… Oggi oggi non si è spaccato niente, ma è bene tenere gli ma occhi aperti.
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
@ -151,17 +151,17 @@ Ieri sera si è diffusa in Internet, con 3 giorni di anticipo rispetto al giorno
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-09-05] 🏛🙁🛫🏯🍌📢☕☕ </summary>
|
||||
Detto in breve: cercavo un'alternativa originale a base64, per una cosa. Ho pensato a creare un mio sistema che ha a che fare con le ASCII art, però mi ci vuole un po' di lavoro e il sistema mi serve subito. Ma poi ho scoperto [Ecoji](https://github.com/keith-turner/ecoji){[:MdTgtBlank:]} 🙏
|
||||
Detto in breve: cercavo un'alternativa originale a base64, per una cosa. Ho pensato a creare un mio sistema che ha a che fare con le ASCII art, però mi ci vuole un po' di lavoro e il sistema mi serve subito. Ma poi ho scoperto [Ecoji](https://github.com/keith-turner/ecoji) 🙏
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-09-02] App carina </summary>
|
||||
[GitJournal](https://github.com/GitJournal/GitJournal){[:MdTgtBlank:]}, provata ieri qualche minuto, penso meriti. Se non usassi già Standard Notes, considereri questa app.
|
||||
[GitJournal](https://github.com/GitJournal/GitJournal), provata ieri qualche minuto, penso meriti. Se non usassi già Standard Notes, considereri questa app.
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-08-28] Kindolante </summary>
|
||||
Solo oggi ho scoperto che, installando [questo pacchetto](https://storage.gra.cloud.ovh.net/v1/AUTH_2ac4bfee353948ec8ea7fd1710574097/mr-public/Touch/kindle-usbnet-0.22.N-r18897.tar.xz){[:MdTgtBlank:]}, posso avere un **client** SSH aggiornato sul mio Kindle. Non potevo saperlo, non stava scritto da nessuna parte.. meglio tardi che mai però, ora dal Kindle posso fare cosine su altre macchine.
|
||||
Solo oggi ho scoperto che, installando [questo pacchetto](https://storage.gra.cloud.ovh.net/v1/AUTH_2ac4bfee353948ec8ea7fd1710574097/mr-public/Touch/kindle-usbnet-0.22.N-r18897.tar.xz), posso avere un **client** SSH aggiornato sul mio Kindle. Non potevo saperlo, non stava scritto da nessuna parte.. meglio tardi che mai però, ora dal Kindle posso fare cosine su altre macchine.
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
@ -181,7 +181,7 @@ Per mesi sto, occasionalmente, abusando del PicoBlog come devlog per la roba che
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-08-22] Risolvere. </summary>
|
||||
Il sitoctt è dalla sua creazione no-bloat ed efficiente. Eccetto per una (1) risorsa caricata: il [CSS per le emoji](https://octtspacc.gitlab.io/sitoctt-assets/twemoji-amazing.min.css){[:MdTgtBlank:]}. Spreca 400KB di traffico, non va bene, ma ho già qualche idea per risolvere.
|
||||
Il sitoctt è dalla sua creazione no-bloat ed efficiente. Eccetto per una (1) risorsa caricata: il [CSS per le emoji](https://octtspacc.gitlab.io/sitoctt-assets/twemoji-amazing.min.css). Spreca 400KB di traffico, non va bene, ma ho già qualche idea per risolvere.
|
||||
|
||||
![Schermata "Rete" degli strumenti sviluppatore di Firefox, che mostra i file più grossi caricati dalla home.]({{< assetsRoot >}}/Media/Screenshots/Firefox-Devtools-sitoctt-index.html-2022-08-22-23-56-53.avif)
|
||||
</details>
|
||||
@ -198,12 +198,12 @@ Solo oggi ci ho fatto caso: 3 mesi fa (meno 3 giorni) nasceva il sitocto - anzi,
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-08-18] Fallimento P2P </summary>
|
||||
Chi sul sitocto naviga con attenzione avrà forse notato che, circa una settimana fa, avevo incluso una [libreria JS non aggiornata da 4 anni](https://github.com/xuset/planktos){[:MdTgtBlank:]}, che avrebbe dovuto rendere il sito automaticamente distribuito via BitTorrent. Ecco, non c'è più: non solo non funzionava, ma non faceva più caricare il sito se attivata..
|
||||
Chi sul sitocto naviga con attenzione avrà forse notato che, circa una settimana fa, avevo incluso una [libreria JS non aggiornata da 4 anni](https://github.com/xuset/planktos), che avrebbe dovuto rendere il sito automaticamente distribuito via BitTorrent. Ecco, non c'è più: non solo non funzionava, ma non faceva più caricare il sito se attivata..
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-08-17] Lavoro poco ottimale </summary>
|
||||
È il mio stato corrente, dove vorrei avere tutta la mia roba di codice sempre perfettamente sincronizzata tra tutti i dispositivi, incluso lo Ximi. Ho chiesto consigli [qui](https://feddit.it/post/44715){[:MdTgtBlank:]} e qualcosa di buono ho già preso, vedremo in cosa andrò a finire.
|
||||
È il mio stato corrente, dove vorrei avere tutta la mia roba di codice sempre perfettamente sincronizzata tra tutti i dispositivi, incluso lo Ximi. Ho chiesto consigli [qui](https://feddit.it/post/44715) e qualcosa di buono ho già preso, vedremo in cosa andrò a finire.
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
@ -218,17 +218,17 @@ Da ormai 2 giorni sono fuori casa, per una vacanza che non è tipo una vacanza.
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-08-07] Troppe cose </summary>
|
||||
Che ho fatto tra ieri e oggi? R su Miiverse, poi ho iniziato a programmare una [libreria C](https://gitlab.com/octospacc/LibMultiSpacc){[:MdTgtBlank:]}, e poi ho fallito a tentare di [ospitare un server](https://mastodon.uno/@octo/108783055408081922){[:MdTgtBlank:]} prima Misskey, poi Pleroma (piè aroma), e poi Mastodon.
|
||||
Che ho fatto tra ieri e oggi? R su Miiverse, poi ho iniziato a programmare una [libreria C](https://gitlab.com/octospacc/LibMultiSpacc), e poi ho fallito a tentare di [ospitare un server](https://mastodon.uno/@octo/108783055408081922) prima Misskey, poi Pleroma (piè aroma), e poi Mastodon.
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-08-05] Il Miiverso </summary>
|
||||
Un [video YT](https://yewtu.be/watch?v=JjQDik3yNhA){[:MdTgtBlank:]} ha fatto tornare Miiverse alla mia memoria, social network di Nintendo che fu chiuso. Poi mi viene in mente che la community tentò di ricrearlo e.. scopro che il progetto [rverse](https://libredd.it/r/3dshacks/comments/l4klae/miiverse_patch_to_make_it_work_again_rverse/gmyx2e4/?context=3){[:MdTgtBlank:]} è in vita. E funziona! Ho di nuovo Miiverse!
|
||||
Un [video YT](https://yewtu.be/watch?v=JjQDik3yNhA) ha fatto tornare Miiverse alla mia memoria, social network di Nintendo che fu chiuso. Poi mi viene in mente che la community tentò di ricrearlo e.. scopro che il progetto [rverse](https://libredd.it/r/3dshacks/comments/l4klae/miiverse_patch_to_make_it_work_again_rverse/gmyx2e4/?context=3) è in vita. E funziona! Ho di nuovo Miiverse!
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-08-02] C. </summary>
|
||||
Una sola lettera, ma quante rogne. Dall'altro giorno sto provando a scrivere [questo giochino](https://gitlab.com/octospacc/BloccSpacc){[:MdTgtBlank:]}, non dico il perché o perché ho scelto C qui, altrimenti fo il papiro.
|
||||
Una sola lettera, ma quante rogne. Dall'altro giorno sto provando a scrivere [questo giochino](https://gitlab.com/octospacc/BloccSpacc), non dico il perché o perché ho scelto C qui, altrimenti fo il papiro.
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
@ -248,12 +248,12 @@ Nel 2022, è ancora un vero casino. E ci sono dei lati oscuri. Approfondirò ben
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-07-23] WikiSpacc </summary>
|
||||
Mi rendo conto solo ora che su questo sito non ho mai detto che sono la Dea dello Spacc. Abbastanza grave. Lo spacc in generale, comunque, è menzionato da qualche parte.. e se non sapete cosa sia, adesso posso semplicemente dire: ho creato una wiki riguardo l'argomento e tutto ciò che ci sta attorno. Ancora è da riempire bene, ma c'è già qualcosa. Su, andate a leggere [WikiSpacc.miraheze.org/wiki/Spacc](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/Spacc){[:MdTgtBlank:]} :)
|
||||
Mi rendo conto solo ora che su questo sito non ho mai detto che sono la Dea dello Spacc. Abbastanza grave. Lo spacc in generale, comunque, è menzionato da qualche parte.. e se non sapete cosa sia, adesso posso semplicemente dire: ho creato una wiki riguardo l'argomento e tutto ciò che ci sta attorno. Ancora è da riempire bene, ma c'è già qualcosa. Su, andate a leggere [WikiSpacc.miraheze.org/wiki/Spacc](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/Spacc) :)
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-07-21] Decreto fu fatto (20 luglio 2022) </summary>
|
||||
Avevo detto l'altro ieri del Decretocto, ieri l'ho finito e rilasciato. Purtroppo il documento ha qualche problemino di branding: la Repubblica dello Spacc e lo statocto non hanno ancora un logo ufficiale, per ora abbiamo quindi usato un fork di quello della Republica Italiana. Secondo i termini del decreto, che invito a leggere accedendo al file PDF [qui]({{< assetsRoot >}}/Files/Decreto-20-luglio-2022.pdf){[:MdTgtBlank:]}, sto già riempiendo gli [Archivi MicroBlog](./Categories/MicroBlog.html).
|
||||
Avevo detto l'altro ieri del Decretocto, ieri l'ho finito e rilasciato. Purtroppo il documento ha qualche problemino di branding: la Repubblica dello Spacc e lo statocto non hanno ancora un logo ufficiale, per ora abbiamo quindi usato un fork di quello della Republica Italiana. Secondo i termini del decreto, che invito a leggere accedendo al file PDF [qui]({{< assetsRoot >}}/Files/Decreto-20-luglio-2022.pdf), sto già riempiendo gli [Archivi MicroBlog](./Categories/MicroBlog.html).
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
@ -273,7 +273,7 @@ Ehh, mi sa che devo iniziare a metterlo. Sempre in modo intelligente e che non i
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-07-15] Sistemi operativi in JavaScript </summary>
|
||||
Quando il JS è usato bene, ossia quando è usato per fare vere app interattive e non per siti che potrebbero benissimo essere statici, sono la prima ad essere entusiasta di tale tecnologia. E dall'altro ieri mi sono ricordata di [daedalOS](https://github.com/DustinBrett/daedalOS){[:MdTgtBlank:]}, a cui ho aperto un ticket ieri e fatto una pull request oggi!
|
||||
Quando il JS è usato bene, ossia quando è usato per fare vere app interattive e non per siti che potrebbero benissimo essere statici, sono la prima ad essere entusiasta di tale tecnologia. E dall'altro ieri mi sono ricordata di [daedalOS](https://github.com/DustinBrett/daedalOS), a cui ho aperto un ticket ieri e fatto una pull request oggi!
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
@ -288,7 +288,7 @@ Ma quanto devo aspettare per vedermi il sitocto indicizzato? Cosa devo fare? Ogg
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-07-11] Dispositivi improbabili </summary>
|
||||
Ho preso un Kindle da poco meno di una settimana. Ovviamente, l'ho hackerato seduta stante. [L'ho detto su Mastodon](https://mastodon.uno/@octo/108600089579737212){[:MdTgtBlank:]}, ma farò un post approfondito qui prima o poi. Comunque, questo tablettino si aggiunge alla lista di dispositivi strani su cui vorrei assicurarmi che il sitocto funge 😶🌫️️
|
||||
Ho preso un Kindle da poco meno di una settimana. Ovviamente, l'ho hackerato seduta stante. [L'ho detto su Mastodon](https://mastodon.uno/@octo/108600089579737212), ma farò un post approfondito qui prima o poi. Comunque, questo tablettino si aggiunge alla lista di dispositivi strani su cui vorrei assicurarmi che il sitocto funge 😶🌫️️
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
@ -298,7 +298,7 @@ Apparentemente, per una settimana sana ho dimenticato che il mio PicoBlog esiste
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-07-03] Ma i commenti? </summary>
|
||||
Eh eh, ops. La [repo](https://gitlab.com/octtspacc/PlainDiscuss){[:MdTgtBlank:]} non ha nuovi commit da settimane, morta. Che palle. Però, con l'integrazione ActivityPub che il sito ora ha da 2 giorni, c'è già una sorta di sistema di commenti per ogni singolo post del blogocto.. quindi il mio lavoro è finito?
|
||||
Eh eh, ops. La [repo](https://gitlab.com/octtspacc/PlainDiscuss) non ha nuovi commit da settimane, morta. Che palle. Però, con l'integrazione ActivityPub che il sito ora ha da 2 giorni, c'è già una sorta di sistema di commenti per ogni singolo post del blogocto.. quindi il mio lavoro è finito?
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
@ -313,7 +313,7 @@ Ormai, questo è ciò che staticoso sta diventando, contrariamente alle mie stes
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-06-29] Minare domini Tor </summary>
|
||||
È esattamente quello che ho fatto! In che senso? È banalmente ciò che si fa con un programma come [mkp224o](https://github.com/cathugger/mkp224o){[:MdTgtBlank:]}, se si vuole ottenere un indirizzo contenente caratteri particolari. Il nuovo indirizzo, che inizia (questa la particolarità) con "<span style="Color:#59316b;">sitoctt</span>", è linkato su [Home # Disponibilità del sito](./index.html#-Disponibilit-del-sito).
|
||||
È esattamente quello che ho fatto! In che senso? È banalmente ciò che si fa con un programma come [mkp224o](https://github.com/cathugger/mkp224o), se si vuole ottenere un indirizzo contenente caratteri particolari. Il nuovo indirizzo, che inizia (questa la particolarità) con "<span style="Color:#59316b;">sitoctt</span>", è linkato su [Home # Disponibilità del sito](./index.html#-Disponibilit-del-sito).
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
@ -323,7 +323,7 @@ Ora ho una pagina [Raccolta Siti Internet](./Raccolte/Internet/Raccolta-Siti-Int
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-06-26] Ancora un'altra piattaforma ActivityPub </summary>
|
||||
Eh già, ce n'è già una nuova in beta da praticamente ieri. Che il suo archetipo sia Mastodon, lo si vede subito, ma [Bonfire](https://bonfirenetworks.org){[:MdTgtBlank:]} promette una filosofia diversa (?) e.. agli sviluppatori frega qualcosa del miglioramento progressivo, e gran parte della app già funziona senza JS! Già questo è abbastanza per farmi gioire.
|
||||
Eh già, ce n'è già una nuova in beta da praticamente ieri. Che il suo archetipo sia Mastodon, lo si vede subito, ma [Bonfire](https://bonfirenetworks.org) promette una filosofia diversa (?) e.. agli sviluppatori frega qualcosa del miglioramento progressivo, e gran parte della app già funziona senza JS! Già questo è abbastanza per farmi gioire.
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
@ -333,7 +333,7 @@ Finalmente staticoso integra la generazione di feed Atom/RSS! Se funziona tutto,
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2022-06-22] L'esagerazione </summary>
|
||||
Mi è venuta voglia di esagerare e implementare un contatore delle visite sul sito. Per fortuna, ho trovato il servizio gratuito già pronto di [contatoreaccessi.com](https://contatoreaccessi.com){[:MdTgtBlank:]}, che funziona caricando assolutamente **zero JavaScript**, anche se conta anche i refresh, non le visite uniche.. vabbe.
|
||||
Mi è venuta voglia di esagerare e implementare un contatore delle visite sul sito. Per fortuna, ho trovato il servizio gratuito già pronto di [contatoreaccessi.com](https://contatoreaccessi.com), che funziona caricando assolutamente **zero JavaScript**, anche se conta anche i refresh, non le visite uniche.. vabbe.
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
|
@ -10,12 +10,12 @@ _In costruzione..._
|
||||
|
||||
- <span><h3>Macross 82-99</h3></span>
|
||||
Principalmente musica del filone future-funk, sottogenere della vaporwave con un timbro più ritmato e carino. Ogni album ha dei temi sonori diversi, con rimandi alla cultura pop giapponese degli anni '80 e '90. Bene o male tutte le sue canzoni riescono ad essere molto calme e rilassanti.
|
||||
• [SoundCloud](https://soundcloud.com/macross-82-99){[:MdTgtBlank:]}, [YouTube](https://www.youtube.com/channel/UCYIQZpv7Jv9GImzgknNZNPA){[:MdTgtBlank:]}, [Bandcamp](https://macross82-99.bandcamp.com/music){[:MdTgtBlank:]}, [Archive.org](https://archive.org/details/macross-82-99-01-meeting-point){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
• [SoundCloud](https://soundcloud.com/macross-82-99), [YouTube](https://www.youtube.com/channel/UCYIQZpv7Jv9GImzgknNZNPA), [Bandcamp](https://macross82-99.bandcamp.com/music), [Archive.org](https://archive.org/details/macross-82-99-01-meeting-point)
|
||||
|
||||
- <span><h3>Moe Shop</h3></span>
|
||||
Canzoni per la maggiore vivaci, con un'atmosfera, per così dire, anime. Le copertine degli album penso si sposino parecchio bene con la sua musica. Alcuni suoi pezzi presentano delle sonorità meno giocose e con caratteri più vicini a tipi più comuni di musica elettronica, ma riesco ad apprezzarli molto comunque.
|
||||
• [SoundCloud](https://soundcloud.com/moeshop){[:MdTgtBlank:]}, [YouTube](https://invidious.nerdvpn.de/channel/UCcKTRoHPP2hPaom63QGaiBw){[:MdTgtBlank:]}, [Bandcamp](https://moeshop.bandcamp.com/music){[:MdTgtBlank:]}, [Archive.org](https://archive.org/details/Moe-Shop-Full-Discography){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
• [SoundCloud](https://soundcloud.com/moeshop), [YouTube](https://invidious.nerdvpn.de/channel/UCcKTRoHPP2hPaom63QGaiBw), [Bandcamp](https://moeshop.bandcamp.com/music), [Archive.org](https://archive.org/details/Moe-Shop-Full-Discography)
|
||||
|
||||
- <span><h3>Ujico / Snail's House</h3></span>
|
||||
Sapevo fossero la stessa persona, ma non sapevo che "Ujico" e "Snail's House" fossero effettivamente dei personaggi con identità diverse<sup>[[?](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Snail's_House#History){[:MdTgtBlank:]}]</sup> per quanto riguarda la composizione musicale. Ho conosciuto inizialmente la sua musica, almeno in parte future-bass, fatta sotto il nome di Snail's House. Lì si vede il suo stile attuale, i cui suoni kawaii elettronici mi sono sempre piaciuti. Più tardi, ho scoperto i suoi album precedenti, che a livello di espressività si orientano più sul complesso della musica in sé, e non sui piccoli dettagli. Due modi molto diversi di creare un genere di musica, con diverse ambientazioni, ma entrambi con lo stesso timbro personale magnifico.
|
||||
• [SoundCloud](https://soundcloud.com/ujico){[:MdTgtBlank:]}, [YouTube](https://www.youtube.com/channel/UCYxBY8mhJ7R2rMIcQ28H_Zw){[:MdTgtBlank:]}, [Bandcamp](https://0101.bandcamp.com/music){[:MdTgtBlank:]}, [Archive.org](https://archive.org/details/ujico-snails-house-full-discography){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
Sapevo fossero la stessa persona, ma non sapevo che "Ujico" e "Snail's House" fossero effettivamente dei personaggi con identità diverse<sup>[[?](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Snail's_House#History)]</sup> per quanto riguarda la composizione musicale. Ho conosciuto inizialmente la sua musica, almeno in parte future-bass, fatta sotto il nome di Snail's House. Lì si vede il suo stile attuale, i cui suoni kawaii elettronici mi sono sempre piaciuti. Più tardi, ho scoperto i suoi album precedenti, che a livello di espressività si orientano più sul complesso della musica in sé, e non sui piccoli dettagli. Due modi molto diversi di creare un genere di musica, con diverse ambientazioni, ma entrambi con lo stesso timbro personale magnifico.
|
||||
• [SoundCloud](https://soundcloud.com/ujico), [YouTube](https://www.youtube.com/channel/UCYxBY8mhJ7R2rMIcQ28H_Zw), [Bandcamp](https://0101.bandcamp.com/music), [Archive.org](https://archive.org/details/ujico-snails-house-full-discography)
|
||||
|
@ -4,7 +4,7 @@ Aliases = [
|
||||
"/Raccolte/Internet/Raccolta-Siti-Internet.html",
|
||||
]
|
||||
Categories = [ "Internet" ]
|
||||
Lastmod = 2022-10-20
|
||||
Lastmod = 2024-08-28
|
||||
+++
|
||||
|
||||
Una raccolta dedicata ad alcuni siti Internet carini (non solo web!), di varie tipologie, che trovo in giro o appartengono a persone che conosco.
|
||||
@ -14,7 +14,8 @@ Le bandiere di nazione (emoji, forse non visibili su browser antichi) accanto ai
|
||||
|
||||
<div markdown="1" id="SitesList" class="NoImgCenter NoLinkLink ImgShiftedH Pixelated">
|
||||
|
||||
<marquee markdown="1">
|
||||
<!-- <marquee markdown="1">
|
||||
|
||||
[![✨sitoctt✨]({{< assetsRoot >}}/Media/Buttons/Sites/sitoctt-1.png)](#-Il-mio)
|
||||
[![serimemo]({{< assetsRoot >}}/Media/Buttons/Sites/serimemo-88x31.png)](#-s-a-1)
|
||||
[![Dante Scanline]({{< assetsRoot >}}/Media/Buttons/Sites/DanteScanline-88x31.png)](#-s-a-2)
|
||||
@ -22,7 +23,9 @@ Le bandiere di nazione (emoji, forse non visibili su browser antichi) accanto ai
|
||||
[![neonaut]({{< assetsRoot >}}/Media/Buttons/Sites/neonaut-88x31.png)](#-s-a-4)
|
||||
[![Yesterweb]({{< assetsRoot >}}/Media/Buttons/Sites/Yesterweb-88x31.png)](#-s-a-5)
|
||||
[![OpenBooks]({{< assetsRoot >}}/Media/Buttons/Sites/OpenBooks-88x31.gif)](#-s-a-6)
|
||||
</marquee>
|
||||
|
||||
</marquee> -->
|
||||
|
||||
_Questi sopra sono i siti della lista che hanno un bottone 88x31. Vuoi anche tu il privilegio di stare anche in cima? Allora muoviti a disegnare st'immaginetta, su!_
|
||||
|
||||
## Il mio..
|
||||
@ -33,112 +36,118 @@ Seguono i codici HTML che puoi copiare e incollare.
|
||||
|
||||
Link testuale:
|
||||
✨sitoctt✨
|
||||
<pre class="CodeScroll"><code>
|
||||
<a
|
||||
```html
|
||||
<a
|
||||
href="https://sitoctt.octt.eu.org"
|
||||
target="_blank" rel="noopener nofollow"
|
||||
>✨sitoctt✨</a>
|
||||
</code></pre>
|
||||
>✨sitoctt✨</a>
|
||||
```
|
||||
|
||||
Link con immagine _(Nota: sarebbe meglio se scarichi l'immagine e la ricarichi sul tuo server, cambiando l'URL nel codice di conseguenza, anziché usare il mio URL)_:
|
||||
![✨sitoctt✨]({{< assetsRoot >}}/Media/Buttons/Sites/sitoctt-1.png)
|
||||
_L'immagine è in formato PNG e già compressa il più possibile.[^Comandi di Compressione PNG Lossless]_
|
||||
<pre class="CodeScroll"><code>
|
||||
<a
|
||||
```html
|
||||
<a
|
||||
href="https://sitoctt.octt.eu.org"
|
||||
target="_blank" rel="noopener nofollow"
|
||||
><img
|
||||
><img
|
||||
style="image-rendering:pixelated; -ms-interpolation-mode:nearest-neighbor;"
|
||||
alt="✨sitoctt✨" title="✨sitoctt✨"
|
||||
src="https://octtspacc.gitlab.io/sitoctt-assets/Media/Buttons/Sites/sitoctt-1.png"
|
||||
></a>
|
||||
</code></pre>
|
||||
/></a>
|
||||
```
|
||||
|
||||
## Personali
|
||||
|
||||
- **🇬🇧 Ledomsoft**
|
||||
Sito resuscitato da archivi dell'autore di più di un decennio fa, programmato come si faceva ai tempi. Bello colorato con GIF e tutto, ma moderato, non senza ritegno.
|
||||
• Clearweb: [ledomsoft.com](https://ledomsoft.com){[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
- **🇮🇹 Arcisito**
|
||||
![arcisito]({{< assetsRoot >}}/Media/Buttons/88x31/Sites/arcisito-1.png)
|
||||
Come si può leggere dal nome del sito e dal dominio, è il sito di Arci (o anche Aurora). Lo ha messo in piedi oggi (2022-06-30), dopo che ha detto di non sapere cosa fare con tutto il tempo libero estivo, e io le ho detto "fai l'Arcisito".
|
||||
• Clearweb: [arci.me](https://arci.me) <!-- [auroraviola.eu.org](https://auroraviola.eu.org) -->
|
||||
|
||||
- **🇬🇧️ Gianmarco Gargiulo**
|
||||
![serimemo]({{< assetsRoot >}}/Media/Buttons/88x31/Sites/gianmarco.gg-gmgpin.gif)
|
||||
Sito con layout moderno, ma design decisamente creativo, con un lato artistico ben espresso nelle illustrazioni. La home page funge da lista dell'archivio dei contenuti, e i tipi diversi vengono illustrati con il formato più appropriato. Molto incentrato su Linux e il software libero, ma i disegni e le foto fanno una bella figura.
|
||||
• Clearweb: [gianmarco.gg](https://gianmarco.gg)
|
||||
|
||||
- **🇮🇹 Il covo di Thushi**
|
||||
Sito ultraminimale, nessuna grafica (:'c), ma bello schema di (3) colori e bei contenuti.
|
||||
• Onion web: [m4vojazxsxvaxfoeklmq6na546fd5hjyo3zrgeq45cixdfm6kodkhdid.onion](http://m4vojazxsxvaxfoeklmq6na546fd5hjyo3zrgeq45cixdfm6kodkhdid.onion){[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
|
||||
- **🇮🇹 Arcisito**
|
||||
Come si può leggere dal nome del sito e dal dominio, è il sito di Arci (o anche Aurora). Lo ha messo in piedi oggi (2022-06-30), dopo che ha detto di non sapere cosa fare con tutto il tempo libero estivo, e io le ho detto "fai l'Arcisito".
|
||||
• Clearweb: [arci.me](https://arci.me){[:MdTgtBlankNofw:]} <!-- [auroraviola.eu.org](https://auroraviola.eu.org){[:MdTgtBlankNofw:]} -->
|
||||
• Onion web: [m4vojazxsxvaxfoeklmq6na546fd5hjyo3zrgeq45cixdfm6kodkhdid.onion](http://m4vojazxsxvaxfoeklmq6na546fd5hjyo3zrgeq45cixdfm6kodkhdid.onion)
|
||||
|
||||
- <b id="-s-a-1">🇬🇧 🇮🇹 astral town</b>
|
||||
![serimemo]({{< assetsRoot >}}/Media/Buttons/Sites/serimemo-88x31.png)
|
||||
Sito colorato e accogliente, boh non c'è altro da dire.
|
||||
• Clearweb: [astral.town](https://astral.town){[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
• Clearweb: [astral.town](https://astral.town)
|
||||
|
||||
- **🇮🇹 Officina di Ribby**
|
||||
Il tema di questo sito mi da davvero una sensazione di officina, per così dire. Pochi fronzoli ma ha un suo stile, e la sua divisione in categorie è stata di parziale ispirazione per ciò che ho sul mio sito ora.
|
||||
• Clearweb: [officinadiribby.altervista.org](https://officinadiribby.altervista.org){[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
• Clearweb: [officinadiribby.altervista.org](https://officinadiribby.altervista.org)
|
||||
|
||||
- **🇬🇧 daedalOS**
|
||||
I visualizzatori di documenti (browser) Web moderni sono una piattaforma eccessiva, dove cose assurde possono essere realizzate. Come un vero **sistema operativo** (libero), creato da _Dustin Brett_, per portfolio. **Pazzia**.
|
||||
• Clearweb: [dustinbrett.com](https://dustinbrett.com){[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
• Clearweb: [dustinbrett.com](https://dustinbrett.com)
|
||||
|
||||
- **🇬🇧 Fra/Website**
|
||||
Più che un sito, una demo JavaScript con una lista di link e cose così, ma è unica. Non dico altro, meglio vedere di persona!
|
||||
• Clearweb: [francescomasala.me](https://francescomasala.me){[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
• Clearweb: [francescomasala.me](https://francescomasala.me)
|
||||
|
||||
- **🇬🇧 🇮🇹 Tassoman's homepage**
|
||||
Solo una pagina principale e poca altra roba, ma solo l'idea del sito è un'esperienza.. **interessante**. L'unico sito visto fino ad ora che usa una precisa configurazione di Apache, con l'esatto scopo di rallentare il sito alle velocità del 14.4 kbps!
|
||||
• Clearweb: [tassoman.com](https://tassoman.com){.tassoman [:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
• Clearweb: [tassoman.com](https://tassoman.com){.tassoman}
|
||||
|
||||
- **🇬🇧 Ledomsoft**
|
||||
Sito resuscitato da archivi dell'autore di più di un decennio fa, programmato come si faceva ai tempi. Bello colorato con GIF e tutto, ma moderato, non senza ritegno.
|
||||
• Clearweb: [ledomsoft.com](https://ledomsoft.com)
|
||||
|
||||
- <b id="-s-a-2">🇬🇧 Dante Scanline</b>
|
||||
![Dante Scanline]({{< assetsRoot >}}/Media/Buttons/Sites/DanteScanline-88x31.png)
|
||||
Sito di un artista che pare faccia roba nello stile dei giochi PC anni '90-2000, tipo Quake ma non solo. Le immagini di ambienti 3D pixellosi sono molto belle.
|
||||
• Clearweb: [dantescanline.com](https://dantescanline.com){[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
• Clearweb: [dantescanline.com](https://dantescanline.com)
|
||||
|
||||
- <b id="-s-a-3">🇬🇧 2Bit</b>
|
||||
![2Bit]({{< assetsRoot >}}/Media/Buttons/Sites/2Bit-88x31.png)
|
||||
Credo sia l'unico sito web non-testuale che su Kindle si naviga (quasi) esattamente come su PC.. Come lo stesso nome dice, tutto su questo spazio web è un elogio all'era del 2 bit, ed arriva a ciò con i contenuti, ma inizia con la forma: tutta la grafica (e ce n'è molta) è rigorosamente in 4 colori!
|
||||
• Clearweb: [2bit.neocities.org](https://2bit.neocities.org){[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
• Clearweb: [2bit.neocities.org](https://2bit.neocities.org)
|
||||
|
||||
- <b id="-s-a-4">🇬🇧 neonaut</b>
|
||||
![neonaut]({{< assetsRoot >}}/Media/Buttons/Sites/neonaut-88x31.png)
|
||||
Sito personale con grafica flat colorata, che però sembra anche essere un metasito riguardo Neocities e una parte della sua cultura, contenente alcune informazioni su quell'universo.
|
||||
• Clearweb: [neonaut.neocities.org](https://neonaut.neocities.org){[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
• Clearweb: [neonaut.neocities.org](https://neonaut.neocities.org)
|
||||
|
||||
## Miscellanea
|
||||
|
||||
- <b id="-s-a-5">🇬🇧 The Yesterweb</b>
|
||||
![Yesterweb]({{< assetsRoot >}}/Media/Buttons/Sites/Yesterweb-88x31.png)
|
||||
Sito collettivo che rimanda, concettualmente e visivamente, al Web dei giorni passati e ai suoi lati migliori, verso cui promuove di tornare.
|
||||
• Clearweb: [yesterweb.org](https://yesterweb.org){[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
• Clearweb: [yesterweb.org](https://yesterweb.org)
|
||||
|
||||
- **🇬🇧 XXIIVV**
|
||||
Non ho ben capito cosa sia questo sito, a cosa serve, chi lo gestisce, e tutto il resto. Però ha delle belle grafiche e mi piace.
|
||||
• Clearweb: [xxiivv.com](https://xxiivv.com){[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
• Clearweb: [xxiivv.com](https://xxiivv.com)
|
||||
|
||||
- <b id="-s-a-6">🇬🇧 OpenBooks</b>
|
||||
![OpenBooks]({{< assetsRoot >}}/Media/Buttons/Sites/OpenBooks-88x31.gif)
|
||||
Movimento, e libreria di siti e risorse, che promuove una rinascita in chiave moderna del Web personale. Il sito ha persino una bella grafica.
|
||||
• Clearweb: [openbooks.neocities.org](https://openbooks.neocities.org){[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
• Clearweb: [openbooks.neocities.org](https://openbooks.neocities.org)
|
||||
|
||||
- **🇬🇧 LOW-TECH MAGAZINE**
|
||||
Questo sito pubblica periodicamente articoli riguardo il mondo della tecnologia di bassa scala, per esplorare come tecnologie del passato dimenticate possono rivelarsi non solo utili al giorno d'oggi, ma anche più adatte delle soluzioni moderne ad alcune situazioni.
|
||||
• Clearweb: [lowtechmagazine.com](https://lowtechmagazine.com){[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
• Clearweb: [lowtechmagazine.com](https://lowtechmagazine.com)
|
||||
Oltre alla versione principale, che appare come un comunissimo blog, c'è anche una versione _più low-tech_. Questa, risiedendo su un serverino alimentato ad enegia solare, mira a ridurre drasticamente il consumo di energia necessario ad accedere ai contenuti; e a livello tecnico, le ottimizzazioni attuate sono decisamente interessanti!
|
||||
• Clearweb: [solar.lowtechmagazine.com](https://solar.lowtechmagazine.com){[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
• Clearweb: [solar.lowtechmagazine.com](https://solar.lowtechmagazine.com)
|
||||
|
||||
## Cultura
|
||||
|
||||
- **🏳️🌈 EverybodyWiki**
|
||||
Una wiki aperta a chiunque voglia creare articoli su qualunque argomento, e senza gli standard stringenti di enciclopedie collaborative più serie come Wikipedia: non ci sono standard di qualità, né di utilità, mi pare di capire. Proprio per via delle regole molto lisce, non so quanto possa essere un punto di riferimento per qualsiasi cosa, però è un concetto interessante. È divisa in sottowiki per diverse lingue, e tenta anche di conservare gli articoli contrassegnati per cancellazione da Wikipedia.
|
||||
• Clearweb: [🇬🇧 en.everybodywiki.com](https://en.everybodywiki.com/Everybodywiki:Welcome){[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
• Clearweb: [🇬🇧 en.everybodywiki.com](https://en.everybodywiki.com/Everybodywiki:Welcome)
|
||||
|
||||
- **🇬🇧 FEMICOM Museum**
|
||||
Un museo virtuale dedicato ad illustrare quei rari contenuti informatici e videoludici che fanno del loro punto chiave estetiche ed esperienze femminili, colorate, e kawaii. Purtroppo, non tutte le pagine sono riempite, ma quel poco che c'è è carino!
|
||||
• Clearweb: [femicom.org](http://femicom.org){[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
• Clearweb: [femicom.org](http://femicom.org)
|
||||
|
||||
- **🇷🇺 🇬🇧 Encyclopedia Game Boy Advance**
|
||||
È un bel sito che ho trovato per caso, che raccoglie diverse informazioni sul Game Boy Advance da diversi punti di vista. È ben organizzato ed ha tante foto di supporto al materiale testuale. È disponibile in Inglese, ma la versione principale in Russo ha molti più contenuti.
|
||||
• Clearweb: [🇷🇺 gbasp.ru](https://gbasp.ru){[:MdTgtBlankNofw:]}, [🇬🇧 en.gbasp.ru](https://en.gbasp.ru){[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
• Clearweb: [🇷🇺 gbasp.ru](https://gbasp.ru), [🇬🇧 en.gbasp.ru](https://en.gbasp.ru)
|
||||
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
@ -146,9 +155,9 @@ Un museo virtuale dedicato ad illustrare quei rari contenuti informatici e video
|
||||
|
||||
<marquee><i>Però, oh voi persone che fate i sitarelli, mannaggia, non mettete testo importante nell'infernale tag <marquee>, che non si legge niente e fa il mal di testa!</i></marquee>
|
||||
|
||||
## [:HNotesRefsHTML:]
|
||||
## {{% i18n notes-refs %}}
|
||||
|
||||
[^Comandi di Compressione PNG Lossless]: Il modo migliore di ridurre immagini PNG alla più piccola dimensione possibile, senza perdere neanche un pixel di qualità, è usare questi due comandi concatenati (tenendo a mente di valutare caso per caso, in quanto immagini già molto piccole possono in realtà essere in certi casi gonfiate dall'uno o l'altro comando):
|
||||
<code markdown="1">
|
||||
[pngcrush](https://pmt.sourceforge.io/pngcrush){[:MdTgtBlank:]} -brute -reduce IN.PNG OUT.PNG;
|
||||
[pngquant](https://pngquant.org){[:MdTgtBlank:]} -v --strip --speed=1 --quality=100-100 -o OUT.PNG IN.PNG</code>
|
||||
[pngcrush](https://pmt.sourceforge.io/pngcrush) -brute -reduce IN.PNG OUT.PNG;
|
||||
[pngquant](https://pngquant.org) -v --strip --speed=1 --quality=100-100 -o OUT.PNG IN.PNG</code>
|
||||
|
@ -36,16 +36,16 @@ h1, h2, h3, h4, h5, h6 { color: #e090e0; }
|
||||
|
||||
L'implementazione ufficiale del gioco è open source, cosa che ha portato alla creazione di tantissimi cloni e versioni modificate che implementano le meccaniche più svariate.
|
||||
|
||||
...**WIP**... Se vuoi scoprire altre cosine sul gioco, leggi su [Wikipedia](https://it.wikipedia.org/2048_(videogioco)){[:MdTgtBlank:]}.
|
||||
...**WIP**... Se vuoi scoprire altre cosine sul gioco, leggi su [Wikipedia](https://it.wikipedia.org/2048_(videogioco)).
|
||||
|
||||
## Implementazioni
|
||||
|
||||
* **Ufficiale** (Gabriele Cirulli): [Web](https://play2048.co/){[:MdTgtBlank:]}, [Git](https://github.com/gabrielecirulli/2048){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
* **Ufficiale** (Gabriele Cirulli): [Web](https://play2048.co/), [Git](https://github.com/gabrielecirulli/2048)
|
||||
|
||||
## Cloni
|
||||
|
||||
* **2248**: [Web](https://2248game.com/){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
* **2248**: [Web](https://2248game.com/)
|
||||
|
||||
## [:HNotesRefsHtml:]
|
||||
## {{% i18n notes-refs %}}
|
||||
|
||||
[^PageBg]: **Sfondo della Pagina**: [Fonte](https://yandex.com/games/app/176908){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
[^PageBg]: **Sfondo della Pagina**: [Fonte](https://yandex.com/games/app/176908)
|
||||
|
@ -8,7 +8,7 @@ Credo si possa definire Minecraft come **il** gioco moderno (bene o male) che da
|
||||
|
||||
All'inizio è fare "case" che sono buchi 4x4 sotto terra, ma dopo diventa creare installazioni titaniche, puramente estetiche o anche totalmente funzionali - non dimentichiamo che Minecraft, con la sua pietrarossa, è Turing-complete. E alla fine? Beh, non si arriverà mai alla fine...
|
||||
|
||||
...WIP. Per altre informazioni non totalmente soggettive, per ora c'è [Wikipedia](https://it.wikipedia.org/Minecraft){[:MdTgtBlank:]}.
|
||||
...WIP. Per altre informazioni non totalmente soggettive, per ora c'è [Wikipedia](https://it.wikipedia.org/Minecraft).
|
||||
|
||||
## La mia storia
|
||||
|
||||
@ -17,7 +17,7 @@ Scoprii Minecraft quando avevo forse 7 anni, perché al doposcuola un altro bamb
|
||||
Fu difficile ottenere l'applicazione, per motivi che riguardano il mio uso in generale di Android ai tempi, ma alla fine riuscii a procurarmela sul mio Galaxy Player, e poi sul mio tablet scassone. All'inizio avevo la demo, inutile dire che non andava bene perché i progressi non potevano essere salvati all'uscita, e quindi giocare era inutile. Poi, in qualche modo che nemmeno ricordo, l'APK della versione completa riuscii a trovarlo.
|
||||
|
||||
Da lì, ogni ora di gioco era una nuova scoperta, o un nuovo obiettivo autoimposto raggiunto. Iniziai a costruire strani edifici difficili da navigare, con passaggi intricati, che se volessi fare oggi non saprei nemmeno da dove iniziare.
|
||||
A causa di tutta una serie di eventi, i mondi che avevo sul tablet (che non erano niente di che, infatti neanche me li ricordo per bene) li ho persi, ma quelli del Galaxy Player ci sono pervenuti ancora oggi. Ecco alcune foto di quello che all'epoca era il mio importante: <https://pixelfed.uno/p/octo/299639948389257216>{[:MdTgtBlank:]}.
|
||||
A causa di tutta una serie di eventi, i mondi che avevo sul tablet (che non erano niente di che, infatti neanche me li ricordo per bene) li ho persi, ma quelli del Galaxy Player ci sono pervenuti ancora oggi. Ecco alcune foto di quello che all'epoca era il mio importante: <https://pixelfed.uno/p/octo/299639948389257216>.
|
||||
|
||||
Poco dopo venni a conoscenza, grazie ad un'applicazione che non ricordo se scoprii per caso su Google Play o mi fu consigliata, dell'esistenza delle mappe tematiche create e condivise da altri giocatori in rete. Ci persi un po' di tempo, specialmente su quelle di parkour: con i controlli touch (e all'epoca niente accovacciamento!) diventavano rapidamente una tortura, ma quando si riesce a fare i salti difficili e si va avanti è sempre bello.
|
||||
|
||||
@ -36,4 +36,4 @@ Ci sono state poi altre cose in mezzo, tra MCPE che diventava Bedrock Edition, m
|
||||
|
||||
Ormai si alternano mesi in cui Minecraft lo apro quasi ogni giorno, ed altri (decisamente più frequenti) in cui mi dimentico completamente che esiste. Quasi 3 anni fa nasce la SpaccCraft - la terza edizione, se vogliamo essere onesti nei confronti di quegli altri due mondi in cui abbiamo un po' troppo esagerato e fatto **letteralmente** lo spacc, ma in fondo bisogna dato che "SpaccCraft" viene proprio da lì - e ormai è declinata pure quella. Il server funziona, ma gira praticamente a vuoto, nessuno gioca e non posso troppo lamentarmene, in quanto in primis io non trovo il tempo per farlo.
|
||||
|
||||
Fatevi un giro sul [sito di SpaccCraft](https://spacccraft.altervista.org){[:MdTgtBlank:]}, c'è un po' di roba concreta in più da vedere, e poche elucubrazioni riguardo la mia intera vita.
|
||||
Fatevi un giro sul [sito di SpaccCraft](https://spacccraft.altervista.org), c'è un po' di roba concreta in più da vedere, e poche elucubrazioni riguardo la mia intera vita.
|
||||
|
@ -44,7 +44,7 @@ Tutto questo è assurdo se si considera di che roba parliamo:
|
||||
|
||||
* Un gioco appartenente ad un'epoca lontana in cui il concetto di "gamification" era alieno a tutti, e i videogiochi free-to-play erano veramente gratis: **non** costruiti appositamente per creare dipendenza o pressioni nei giocatori, in quanto gli acquisti-in-app non esistevano.
|
||||
|
||||
Personalmente, chiamo il campo minato anche "**minaspazzante**", per scherzare su una traduzione pseudo-letterale scorretta della parola "minesweeper" (letteralmente ma correttamente "[spazzamine](https://it.wikipedia.org/Dragamine){[:MdTgtBlank:]}") in italiano. In certi momenti, in un attimo diventa "**minasp<span style="border: 2px dotted yellow;">i</span>azzante**", quando ti mette davanti a bivi strani o a schemi di piazzamento delle bombe intricati.
|
||||
Personalmente, chiamo il campo minato anche "**minaspazzante**", per scherzare su una traduzione pseudo-letterale scorretta della parola "minesweeper" (letteralmente ma correttamente "[spazzamine](https://it.wikipedia.org/Dragamine)") in italiano. In certi momenti, in un attimo diventa "**minasp<span style="border: 2px dotted yellow;">i</span>azzante**", quando ti mette davanti a bivi strani o a schemi di piazzamento delle bombe intricati.
|
||||
|
||||
Ma, se queste sono tutte cose che può notare anche un osservatore terzo, questo passatempo **apparentemente semplice e da ufficio** nasconde ben di più. Campo minato riesce in qualche modo ad offrire emozioni che, sempre per via delle circostanze oggettive, è difficile comunicare al mondo.
|
||||
|
||||
@ -54,15 +54,15 @@ Accumulando quella singola o doppia partita giornaliera nelle settimane, nei mes
|
||||
|
||||
Parafrasando ciò che scrive [un autore di PCGamesN](https://www.pcgamesn.com/minesweeper/get-free): **Campo minato è una delle forme di escapismo digitale più pure** di cui si possa fare esperienza, perché è la dimostrazione pratica di come un gioco, per essere profondamente immersivo, non ha un vitale bisogno di un _open world_ dettagliato, narrativa elaborata, o personaggi a cui affezionarsi.
|
||||
|
||||
<p markdown="1" style="background: #fde; padding: 0.5em;">...Scusa, ci sono lavori in corso su questa pagina, sto piazzando le mine in giro per trollare le prossime persone che verranno qui a leggere e inciamperanno su qualche parola... se nel frattempo vuoi imparare a giocare leggiti [Wikipedia](https://it.wikipedia.org/Campo_minato_(videogioco)){[:MdTgtBlank:]}, vai va...</p>
|
||||
<p markdown="1" style="background: #fde; padding: 0.5em;">...Scusa, ci sono lavori in corso su questa pagina, sto piazzando le mine in giro per trollare le prossime persone che verranno qui a leggere e inciamperanno su qualche parola... se nel frattempo vuoi imparare a giocare leggiti [Wikipedia](https://it.wikipedia.org/Campo_minato_(videogioco)), vai va...</p>
|
||||
|
||||
## Curiosità
|
||||
|
||||
<div class="Minesweeper Locker"></div>
|
||||
|
||||
* Negli anni '90, **persino alla Microsoft** erano tutti [fissati con Minesweeper, soprattutto Bill Gates](https://arstechnica.com/gaming/2023/02/how-bill-gates-minesweeper-addiction-helped-lead-to-the-xbox){[:MdTgtBlank:]}. Direi che non è difficile vedere come...
|
||||
* Negli anni '90, **persino alla Microsoft** erano tutti [fissati con Minesweeper, soprattutto Bill Gates](https://arstechnica.com/gaming/2023/02/how-bill-gates-minesweeper-addiction-helped-lead-to-the-xbox). Direi che non è difficile vedere come...
|
||||
|
||||
* Nel 1999, a seguito di lamentele di un certo Sergio Chiodo (??), che argomentava come il concetto del gioco al campo minato fosse offensivo per le vittime di vere mine anti-uomo nel mondo, nasce in Italia la [Campagna Internazionale per la messa al Bando di Campo Minato](http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/fnm/princ.htm#italiano){[:MdTgtBlank:]}. Microsoft ha parzialmente ceduto alla pressione, e in Windows Me e 2000 ha sostituito le bombe nel gioco con dei fiori, e rinominato il gioco in "Prato fiorito".[^Regional_Differences]
|
||||
* Nel 1999, a seguito di lamentele di un certo Sergio Chiodo (??), che argomentava come il concetto del gioco al campo minato fosse offensivo per le vittime di vere mine anti-uomo nel mondo, nasce in Italia la [Campagna Internazionale per la messa al Bando di Campo Minato](http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/fnm/princ.htm#italiano). Microsoft ha parzialmente ceduto alla pressione, e in Windows Me e 2000 ha sostituito le bombe nel gioco con dei fiori, e rinominato il gioco in "Prato fiorito".[^Regional_Differences]
|
||||
|
||||
* La campagna ha preso piede solo limitatamente fuori dall'Italia (?), e solo con Windows Vista il concetto di gioco al prato fiorito è diventato globale. Microsoft ha dato la possibilità di cambiare il gioco incluso nel sistema tra tema mine e tema fiori, impostazione che ha un diverso valore predefinito in base alla nazione.[^Windows_Vista_and_Windows_7]
|
||||
|
||||
@ -71,24 +71,24 @@ Parafrasando ciò che scrive [un autore di PCGamesN](https://www.pcgamesn.com/mi
|
||||
<div class="ListNoInMargin" markdown="1">
|
||||
|
||||
* Per **PC**, l'**originale di Microsoft** non è malaccio. La versione per **Windows** XP funziona sulle ultime versioni del sistema, e persino su **Wine**. Purtroppo, scala un po' male su schermi ad alta risoluzione, in quanto i quadratini sono di una dimensione fissa e non esiste zoom. Da anni non è incluso in Windows, forse per questo motivo, ma si può scaricare dal Web:
|
||||
* Versione XP Globale: [Minesweeper.exe](https://archive.org/download/Minesweeper_201811/Minesweeper.exe){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
* Versione XP Italiana: [Prato Fiorito.exe](https://archive.org/download/prato-fiorito/PRATO_FIORITO.exe){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
* Versione XP Globale: [Minesweeper.exe](https://archive.org/download/Minesweeper_201811/Minesweeper.exe)
|
||||
* Versione XP Italiana: [Prato Fiorito.exe](https://archive.org/download/prato-fiorito/PRATO_FIORITO.exe)
|
||||
|
||||
* Su **Android**, e azzardo a dire in generale, la migliore implementazione che ho trovato è **Antimine**.
|
||||
* Scaricare da F-Droid: [dev.lucanlm.antimine](https://f-droid.org/packages/dev.lucanlm.antimine){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
* Codice Sorgente: [antimine-android](https://github.com/lucasnlm/antimine-android){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
* Scaricare da F-Droid: [dev.lucanlm.antimine](https://f-droid.org/packages/dev.lucanlm.antimine)
|
||||
* Codice Sorgente: [antimine-android](https://github.com/lucasnlm/antimine-android)
|
||||
|
||||
* Per giocare da **browser Web**, beh, su questa pagina sto mettendo su qualcosa che per i miei personali gusti è il meglio disponibile. Funziona bene sia su desktop che mobile (anche se lì il tempo per cui bisogna tenere un quadrante premuto per piantare una bandiera è lunghetto), ed ha una grafica minimale.
|
||||
Sto lavorando per rendere il gioco personalizzabile, per il momento si può solo giocare con ciò che ho implementato come minigioco per sbloccare la lettura della sezione [Curiosità](#-Curiosit) (se non vedi nulla, attiva JavaScript!).
|
||||
**Nota**: la mia implementazione è basata su [vue-minesweeper](https://github.com/antfu/vue-minesweeper){[:MdTgtBlank:]}, con alcune personali modifiche per l'embedding. Tutto il mio codice modificato è [nella repository del sitoctt](https://gitlab.com/octtspacc/sitoctt/-/tree/main/Assets/vuesweeper-core){[:MdTgtBlank:]} (licenza MIT).
|
||||
**Nota**: la mia implementazione è basata su [vue-minesweeper](https://github.com/antfu/vue-minesweeper), con alcune personali modifiche per l'embedding. Tutto il mio codice modificato è [nella repository del sitoctt](https://gitlab.com/octtspacc/sitoctt/-/tree/main/Assets/vuesweeper-core) (licenza MIT).
|
||||
|
||||
</div>
|
||||
|
||||
## Simili e Cloni
|
||||
|
||||
* [Bullets](https://ojs.aaai.org/index.php/AAAI/article/view/21561/21310){[:MdTgtBlank:]}, Campo minato giocabile su carta.
|
||||
* [Bullets](https://ojs.aaai.org/index.php/AAAI/article/view/21561/21310), Campo minato giocabile su carta.
|
||||
|
||||
* [Kaboom](https://pwmarcz.pl/blog/kaboom){[:MdTgtBlank:]}, un Minesweeper "_crudele ma onesto_":
|
||||
* [Kaboom](https://pwmarcz.pl/blog/kaboom), un Minesweeper "_crudele ma onesto_":
|
||||
* Il **posizionamento delle mine** non è **scelto** una volta per tutte all'inizio, ma **con ogni mossa**.
|
||||
* Quando ci si trova in situazione di dover tirare ad indovinare (non ci sono celle adiacenti provate come sicure), si ha il 100% di probabilità di sopravvivere.
|
||||
* Quando non c'è bisogno di indovinare, e lo si fa, il gioco sceglie il risultato peggiore possibile.
|
||||
@ -97,14 +97,14 @@ Sto lavorando per rendere il gioco personalizzabile, per il momento si può solo
|
||||
|
||||
## Altre Risorse
|
||||
|
||||
* [Authoritative Minesweeper](https://minesweepergame.com){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
* [Authoritative Minesweeper](https://minesweepergame.com)
|
||||
|
||||
* [Minesweeper is one of the purest gaming experiences](https://old.reddit.com/r/patientgamers/comments/11i6zqy/minesweeper_is_one_of_the_purest_gaming/){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
* [Minesweeper is one of the purest gaming experiences](https://old.reddit.com/r/patientgamers/comments/11i6zqy/minesweeper_is_one_of_the_purest_gaming/)
|
||||
|
||||
## [:HNotesRefsHtml:]
|
||||
## {{% i18n notes-refs %}}
|
||||
|
||||
[^Regional_Differences]: <https://tcrf.net/Minesweeper_(Windows,_1990)/en#Regional_Differences>{[:MdTgtBlank:]}
|
||||
[^Windows_Vista_and_Windows_7]: <https://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Minesweeper#Windows_Vista_and_Windows_7>{[:MdTgtBlank:]}
|
||||
[^PageBg]: **Sfondo della Pagina**: [Fonte](https://www.techradar.com/news/gaming/the-most-successful-game-ever-a-history-of-minesweeper-596504){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
[^Regional_Differences]: <https://tcrf.net/Minesweeper_(Windows,_1990)/en#Regional_Differences>
|
||||
[^Windows_Vista_and_Windows_7]: <https://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Minesweeper#Windows_Vista_and_Windows_7>
|
||||
[^PageBg]: **Sfondo della Pagina**: [Fonte](https://www.techradar.com/news/gaming/the-most-successful-game-ever-a-history-of-minesweeper-596504)
|
||||
|
||||
<script src="/Assets/MinesweeperEmbed.js"></script>
|
||||
|
@ -9,11 +9,11 @@ Una serie di giochi in prima persona che, con un ritmo vivace ma non opprimente,
|
||||
Ho giocato pochissimo la prima entrata della saga, perché fu la seconda uscita, Mirror's Edge Catalyst, ad introdurmi alla serie circa 2 anni fa. Catalyst lascia un po' da parte i colori molto saturi che erano parte dell'identità iniziale, per offrire grafica più realistica e immersiva. Anche la fisica e diversi dettagli minuti subiscono miglioramenti importanti rispetto al Mirror's Edge originale.
|
||||
In ogni caso, parliamo di un gioco capace di dare un gran senso di libertà e di speranza. È peculiare come i suoi piccoli dettagli riescano a farti sentire di essere effettivamente nel gioco - per un titolo non VR, è una grande vittoria. Il gameplay in sé è chiave per questa esperienza, ma anche la lore è di tutto rispetto.
|
||||
<video frameBorder="0" src="[:YouTube360:]2N1TJP1cxmo" style="Height:Calc(80vw / 16 * 9);"></video>
|
||||
<cite>Da <a href="https://youtu.be/2N1TJP1cxmo" [:HTMLTgtBlank:]>YouTube/2N1TJP1cxmo</a>.</cite>
|
||||
<cite>Da <a href="https://youtu.be/2N1TJP1cxmo">YouTube/2N1TJP1cxmo</a>.</cite>
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<video frameBorder="0" src="[:YouTube360:]2N1TJP1cxmo" style="Height:Calc(80vw / 16 * 9);"></video>
|
||||
<cite>Da <a href="https://youtu.be/2N1TJP1cxmo" [:HTMLTgtBlank:]>YouTube/2N1TJP1cxmo</a>.</cite>
|
||||
<cite>Da <a href="https://youtu.be/2N1TJP1cxmo">YouTube/2N1TJP1cxmo</a>.</cite>
|
||||
|
||||
Il modo migliore per definire **Mirror's Edge** è dire che è un gioco in costante movimento. Stando letteralmente sul bordo dello specchio, i bordi degli enormi vetri di cui sono formati i palazzoni de La Città, si corre e si salta senza alcun freno.
|
||||
|
||||
@ -23,4 +23,4 @@ Per un titolo che ci si gusta con attrezzatura standard, non in realtà virtuale
|
||||
|
||||
Il gioco non può deludere nemmeno chi, dopo una soggettiva analisi, potrebbe ritenere che una formula del genere possa diventare rapidamente monotona: _Mirror's Edge_ non è solo platforming e parkour, ma presenta combattimenti corpo a corpo contro entità umane (praticamente la polizia che vuole ostacolare i runner). Nei momenti più adatti a smezzare il ritmo del gameplay, ci si inbatte in degli appostamenti che bisogna affrontare nell'immediato, con mosse secche e continue: meno si perde tempo, e prima si continua sulla propria strada, meglio è.
|
||||
|
||||
È un vero peccato che, con buonissima probabilità, non vedremo mai un terzo gioco venir creato per la saga, per motivi relativi agli andamenti del mercato videoludico. Oddio, in realtà un terzo gioco già esiste, _[Mirror's Edge Mobile](https://it.wikipedia.org/Mirror%27s_Edge_(2010_video_game)){[:MdTgtBlank:]}_: fu rilasciato nel 2011 (ben prima di Catalyst) per iOS e Windows Phone, e se forse potrei provarlo con l'emulatore Windows Phone di Microsoft per Windows desktop, vorrei poterci giocare sullo smartphone Android, ma per il momento questo non è ancora possibile.
|
||||
È un vero peccato che, con buonissima probabilità, non vedremo mai un terzo gioco venir creato per la saga, per motivi relativi agli andamenti del mercato videoludico. Oddio, in realtà un terzo gioco già esiste, _[Mirror's Edge Mobile](https://it.wikipedia.org/Mirror%27s_Edge_(2010_video_game))_: fu rilasciato nel 2011 (ben prima di Catalyst) per iOS e Windows Phone, e se forse potrei provarlo con l'emulatore Windows Phone di Microsoft per Windows desktop, vorrei poterci giocare sullo smartphone Android, ma per il momento questo non è ancora possibile.
|
||||
|
@ -27,8 +27,8 @@ Lastmod = 2023-03-22
|
||||
|
||||
I **Nonogram** (conosciuti anche come **Picross**, **Crucipixel**, e un'altra ventina di nomi) sono dei puzzle che consistono nel riempire una griglia di quadratini al fine di svelare un'immagine, utilizzando i numeri ai lati del foglio per trovare intersezioni tra righe e colonne.
|
||||
|
||||
WIP... Se vuoi scoprire altre cosine o imparare a giocare, leggi su [Wikipedia](https://it.wikipedia.org/Nonogram){[:MdTgtBlank:]}.
|
||||
WIP... Se vuoi scoprire altre cosine o imparare a giocare, leggi su [Wikipedia](https://it.wikipedia.org/Nonogram).
|
||||
|
||||
## [:HNotesRefsHtml:]
|
||||
## {{% i18n notes-refs %}}
|
||||
|
||||
[^PageBg]: **Sfondo della Pagina**: [Fonte](https://stock.adobe.com/it/images/close-up-pen-on-a-sheet-with-a-solved-japanese-crossword-leisure-activities/323111281){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
[^PageBg]: **Sfondo della Pagina**: [Fonte](https://stock.adobe.com/it/images/close-up-pen-on-a-sheet-with-a-solved-japanese-crossword-leisure-activities/323111281)
|
||||
|
@ -35,12 +35,12 @@ Ma, insomma, già soltanto il carisma del personaggio protagonista fa venire vog
|
||||
### <span class="twa twa-🍃">🍃</span> Animal Crossing
|
||||
Le premesse erano si creative, ma noiose: sei un essere umano che, per qualche motivo, va in viaggio a stabilirsi in un villaggio dove vivono animali umanoidi con cui puoi interagire. Nel frattempo, devi indebitarti con un procione che ti vende la nuova casa a carissimo prezzo, e fare quello che puoi per ripagare, con tempi che possono diventare infiniti. Ah, se vuoi puoi scegliere il tuo abbigliamento, arredare la tua casa, piazzare fiori in giardino... e?
|
||||
Animal Crossing è uno di quei giochi che va banalmente provato per essere capito: la permanenza in quel mondo riesce ad indurre calma ed allegria per motivi che, apparentemente, vanno al di là della logica.
|
||||
• Animal Crossing: New Horizons: Ottieni: <https://go.octt.eu.org/$afa0200c237a>{[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
• Animal Crossing: New Horizons: Ottieni: <https://go.octt.eu.org/$afa0200c237a>
|
||||
|
||||
### <span class="twa twa-🐙">🐙</span> Splatoon
|
||||
Sparatutto in terza persona che dire diverso dagli altri è poco. Splatoon rompe le aspettative di realismo di guerra del genere, e presenta un gameplay simpatico, fatto di colori accecanti, che non si ferma mai. Non ci sono umani a sparare proiettili con il ferro, ma calamari che spargono inchiostro.
|
||||
Giocare in Mischie Mollusche (questo il nome delle battaglie online 4-contro-4) è divertente, ma profondità del gioco e inventiva del team di sviluppo si vedono in modalità storia.
|
||||
• Splatoon 3: Ottieni: <https://go.octt.eu.org/$8e62cec12c93>{[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
• Splatoon 3: Ottieni: <https://go.octt.eu.org/$8e62cec12c93>
|
||||
|
||||
### <span class="twa twa-🧱">🧱</span> Tetris
|
||||
Il gioco creato appositamente per far incastrare alla gente quadratini di forme particolari che cadono dal cielo.
|
||||
@ -49,7 +49,7 @@ Puzzle game particolarissimo nella sua semplicità dove, man mano che la diffico
|
||||
#### Tetris Effect
|
||||
Tetris effect aggiunge a Tetris atmosfere ambient con tanti temi diversi. Effetti visivi e sonori lavorano gli uni per potenziare gli altri, e permettere la totale immersione, anche in un gioco che resta semplicemente fatto di cubi che cadono. Centinaia di migliaia di particelle ovunque, forme, colori, musica attraente, questa è la sua formula. Ha dei difetti, come l'essere particolarmente pesante per un Tetris e l'avere comandi non terribilmente responsivi, ma non per questo va buttato via. Resta da godere.
|
||||
<br/>[:YouTubeEmbedOpen169:]PFVL6t8IHE8[:YouTubeEmbedClose:]
|
||||
<cite>Da <a href="https://youtu.be/PFVL6t8IHE8" [:HTMLTgtBlank:]>YouTube/PFVL6t8IHE8</a>.</cite>
|
||||
<cite>Da <a href="https://youtu.be/PFVL6t8IHE8">YouTube/PFVL6t8IHE8</a>.</cite>
|
||||
|
||||
<!-- ## Giochi multiforma
|
||||
|
||||
@ -71,7 +71,7 @@ Se proprio vuoi provare qualcosa da questa pagina, e non sai davvero cosa, io di
|
||||
|
||||
### <span class="twa twa-🏎️">🏎️</span> SuperTuxKart
|
||||
Un gioco di corse in kart con ambienti carini e originali, e tante mascotte del mondo del software libero come personaggi. Ha diverse modalità di gioco, dalle corse classiche a missioni con obiettivi specifici, in solitaria o in multigiocatore. Per certi versi ha più di Mario Kart!
|
||||
• Sito Ufficiale: <https://supertuxkart.net/Main_Page>{[:MdTgtBlank:]}
|
||||
• Sito Ufficiale: <https://supertuxkart.net/Main_Page>
|
||||
|
||||
<!-- ## Il resto
|
||||
|
||||
@ -81,15 +81,15 @@ _I titoli che hanno soltanto una di queste due caratteristiche potrebbero anche
|
||||
### <span class="twa twa-🧗♀️">🧗♀️</span> Celeste
|
||||
Celeste è un bel giochino platformer, con meccaniche originali e uno stile grafico unico. Però è troppo difficile.
|
||||
Ho provato a giocarci tante volte, ma ad un certo punto della storia la difficoltà diventa per me troppo alta. Dovrei forse provare a finirlo in modalità guidata, visto che l'opzione c'è. Fino a quando non l'ho fatto, però, non vado a cercare video del finale e spoilerarmi roba, visto che dicono che il valore di Celeste sta proprio nel suo significato.
|
||||
• Ottieni: <https://go.octt.eu.org/$ce7941cddd5e>{[:MdTgtBlankNofw:]}
|
||||
• Ottieni: <https://go.octt.eu.org/$ce7941cddd5e>
|
||||
<br/>[:YouTubeEmbedOpen169:]_bM0uEAis14[:YouTubeEmbedClose:]
|
||||
<cite>Da <a href="https://youtu.be/_bM0uEAis14" [:HTMLTgtBlank:]>YouTube/_bM0uEAis14</a>.</cite>
|
||||
<cite>Da <a href="https://youtu.be/_bM0uEAis14">YouTube/_bM0uEAis14</a>.</cite>
|
||||
|
||||
### <span class="twa twa-✈️">✈️</span> Pilotwings
|
||||
#### Pilotwings Resort
|
||||
Pilotwings Resort continua la serie di Pilotwings, gioco di simulazione di volo arcade, in modo diverso. Finisce su una console portatile, il 3DS, tra l'altro una console che riesce a prenderti direttamente, con il suo display in 3D stereoscopico. Il gioco è ambientato su Wuhu Island, lo stesso posto pieno di storia, luoghi, e misteri di Wii Sports Resort. La modalità missioni riesce ad essere in certi casi una vera sfida se, come me, si ha la mania del platinaggio.. ma la modalità di volo libero è indiscutibilmente rilassante e, forse, direi anche più immersiva. In essa, comunque, non è che non si faccia nulla: si devono trovare, pochi alla volta, tutti e 120 gli anelli informazione, passandoci attraverso per sbloccarli.
|
||||
<br/>[:YouTubeEmbedOpen169:]QJCb8qnHauo[:YouTubeEmbedClose:]
|
||||
<cite>Da <a href="https://youtu.be/QJCb8qnHauo" [:HTMLTgtBlank:]>YouTube/QJCb8qnHauo</a>.</cite>
|
||||
<cite>Da <a href="https://youtu.be/QJCb8qnHauo">YouTube/QJCb8qnHauo</a>.</cite>
|
||||
|
||||
## Altri ancora
|
||||
|
||||
|
@ -6,13 +6,14 @@ Aliases = [
|
||||
Categories = [ "Tecnologia" ]
|
||||
Lastmod = 2023-03-22
|
||||
#Style = @import "[staticoso:Site:RelativeRoot]Assets/Pages/Raccolta-del-Riso.css";
|
||||
#$ L/VoidLinuxOS = <strong>OS</strong>: <a href="https://voidlinux.org" [:HtmlTgtBlank:]>Void Linux</a>
|
||||
[Params]
|
||||
LVoidLinuxOS = '<strong>OS</strong>: <a href="https://voidlinux.org">Void Linux</a>'
|
||||
+++
|
||||
|
||||
Raccolta del Riso - o, per dirla in maniera corretta, raccolta dei miei ricing: personalizzazioni d'interfaccia effettuate ai miei sistemi operativi.
|
||||
|
||||
Nella comunità di Linux, i termini "rice" e "ricing" sono comunissimi per riferirsi a tutta una serie di personalizzazioni estetiche fai-da-te, che la gente appassionata effettua per diversi motivi.
|
||||
Basta leggere una discussione come [questa](https://web.archive.org/web/20220907203523/https://teddit.net/r/unixporn/comments/3iy3wd/stupid_question_what_is_ricing){[:MdTgtBlank:]}, però, per capire che il consenso sull'origine del termine non è solidissimo. E allora, a noi non ci frega. 🙄
|
||||
Basta leggere una discussione come [questa](https://web.archive.org/web/20220907203523/https://teddit.net/r/unixporn/comments/3iy3wd/stupid_question_what_is_ricing), però, per capire che il consenso sull'origine del termine non è solidissimo. E allora, a noi non ci frega. 🙄
|
||||
|
||||
La pratica del ricing non riguarda solo Linux, in quanto si può attuare su virtualmente qualsiasi sistema. Io, però:
|
||||
|
||||
@ -33,35 +34,37 @@ _In costruzione..._
|
||||
<div markdown="1" class="BorderBoxContainer">
|
||||
|
||||
<details markdown="1" class="Box-Linux Box-Desktop Box-XFCE" open><summary>
|
||||
|
||||
#### W5 Ottobre 2022 </summary>
|
||||
-> #Linux #Desktop #XFCE
|
||||
|
||||
![]({{< assetsRoot >}}/Media/Ricing/Desktop/Screenshot_2022-10-30_00-14-14.png)
|
||||
|
||||
- [:L/VoidLinuxOS:]
|
||||
- {{< htmlparam LVoidLinuxOS >}}
|
||||
- **Desktop**: `xfce4`
|
||||
- **Pannello**: `xfce4-panel`
|
||||
- **Taskbar**: `xfce4-docklike-plugin`
|
||||
- **Menu Globale**: AppMenu Plugin (`appmenu-gtk-module appmenu-gtk3-module appmenu-registrar vala-panel-appmenu vala-panel-appmenu-data xfce4-panel-appmenu`)
|
||||
- **Tema GTK**: [BlueSky-Light](https://github.com/i-mint/bluesky){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
- **Tema GTK**: [BlueSky-Light](https://github.com/i-mint/bluesky)
|
||||
- **Tema xfwm**: BlueSky-Light
|
||||
- **Icone**: [Colloid](https://github.com/vinceliuice/Colloid-icon-theme){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
- **Icone**: [Colloid](https://github.com/vinceliuice/Colloid-icon-theme)
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1" class="Box-Linux Box-Desktop Box-XFCE"><summary>
|
||||
|
||||
#### W2 Ottobre 2022 </summary>
|
||||
-> #Linux #Desktop #XFCE
|
||||
|
||||
![]({{< assetsRoot >}}/Media/Ricing/Desktop/Screenshot_2022-10-10_20-21-47.png)
|
||||
|
||||
- **OS**: [Void Linux](https://voidlinux.org){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
- **OS**: [Void Linux](https://voidlinux.org)
|
||||
- **Desktop**: `xfce4`
|
||||
- **Pannello**: `xfce4-panel`
|
||||
- **Dock**: `plank`
|
||||
- **Menu Globale**: AppMenu Plugin (`appmenu-gtk-module appmenu-gtk3-module appmenu-registrar vala-panel-appmenu vala-panel-appmenu-data xfce4-panel-appmenu`)
|
||||
- **Tema GTK**: [Fluent-compact](https://github.com/vinceliuice/Fluent-gtk-theme){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
- **Tema GTK**: [Fluent-compact](https://github.com/vinceliuice/Fluent-gtk-theme)
|
||||
- **Tema xfwm**: Fluent-Dark
|
||||
- **Icone**: [Fluent](https://github.com/vinceliuice/Fluent-icon-theme){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
- **Icone**: [Fluent](https://github.com/vinceliuice/Fluent-icon-theme)
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
</div>
|
||||
|
@ -9,7 +9,7 @@ Lavorando nel terminale, magari allo sviluppo di programmi, mi capita spesso di
|
||||
Ciò mi succede perché lavoro in questo modo: modifico qualcosa nella finestra del mio editor di testo di fiducia, quindi passo alla finestra del terminale, e premo `[Freccia Su]` (che richiama l'ultimo comando eseguito) ed `[Invio]` per eseguirlo.
|
||||
|
||||
Quello che ho notato è che certe volte, nella fretta, mi capita di premere una volta di troppo `[Freccia Su]`, cosa che richiama il penultimo comando eseguito, o quello ancora prima.
|
||||
Visto che praticamente queste sequenze di azioni le faccio quasi in automatico, senza leggere per accertarmi che il comando selezionato sia effettivamente quello che voglio prima di premere `[Invio]` (perché solo quello mi aspetto), accade diverse volte che io esegua un comando che non dovrei: spesso, si tratta del comando per fare un commit [Git](https://en.wikipedia.org/wiki/Git){[:MdTgtBlank:]} delle mie modifiche alla cartella di lavoro, e subito caricarle in cloud.
|
||||
Visto che praticamente queste sequenze di azioni le faccio quasi in automatico, senza leggere per accertarmi che il comando selezionato sia effettivamente quello che voglio prima di premere `[Invio]` (perché solo quello mi aspetto), accade diverse volte che io esegua un comando che non dovrei: spesso, si tratta del comando per fare un commit [Git](https://en.wikipedia.org/wiki/Git) delle mie modifiche alla cartella di lavoro, e subito caricarle in cloud.
|
||||
|
||||
Ora, questa cosa non va bene, perché significa che nella cronologia di Git avrò certi punti "sbagliati": con descrizioni dal testo duplicato, e il codice in uno stato inadatto, non funzionante, perché ero nel pieno di testare alcune modifiche.
|
||||
Avere una cronologia di Git così conciata intacca decisamente la sua qualità, perché è più difficile trovare un punto specifico passato del codice in futuro, cosa che nullifica una delle funzionalità utili di Git - e in generale è qualcosa che non mi piace, mi da fastidio, vedere la cronologia sporca.
|
||||
|
@ -9,15 +9,15 @@ Aliases = [
|
||||
Le memorie di archiviazione, di qualunque categoria siano, con l'usura si degradano.
|
||||
Niente si può fare per evitare di doverle cambiare, prima o poi, dopo tanti anni. È però possibile tenere d'occhio il loro stato di salute, per poter identificare eventuali problemi.
|
||||
|
||||
Quando si parla di dischi HDD o SSD, il protocollo [SMART](https://en.m.wikipedia.org/wiki/S.M.A.R.T.){[:MdTgtBlank:]} corre in aiuto ma, se, come me, si usano i computer in maniera poco convenzionale, allora il controllare dischi classici non basta.
|
||||
Quando si parla di dischi HDD o SSD, il protocollo [SMART](https://en.m.wikipedia.org/wiki/S.M.A.R.T.) corre in aiuto ma, se, come me, si usano i computer in maniera poco convenzionale, allora il controllare dischi classici non basta.
|
||||
|
||||
## Linux va oltre
|
||||
|
||||
Un qualcosa di abbastanza segreto, che non molti sanno (così mi è parso, almeno), è che su Linux è possibile accedere alle statistiche di partizioni con alcuni filesystem.
|
||||
Ciò, ovviamente, in modo indipendente da se si stia usando una pennetta, una scheda SD, un disco rigido, un floppy disk, o anche una memoria ancora meno usuale.
|
||||
|
||||
[Ext4](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Ext4){[:MdTgtBlank:]} fornisce diversi dati curiosi - e lo stesso dovrebbero fare anche le sue versioni precedenti, Ext3 ed Ext2, ma non ho controllato.
|
||||
Anche [F2FS](https://en.m.wikipedia.org/wiki/F2FS){[:MdTgtBlank:]} ho visto, direttamente dal mio smartphone Android, espone delle informazioni interessanti.. che non affronterò in dettaglio, perché sono tutte molto oscure e non so cosa significhino; e se non so cosa significano, non sono per me curiose. Capita.
|
||||
[Ext4](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Ext4) fornisce diversi dati curiosi - e lo stesso dovrebbero fare anche le sue versioni precedenti, Ext3 ed Ext2, ma non ho controllato.
|
||||
Anche [F2FS](https://en.m.wikipedia.org/wiki/F2FS) ho visto, direttamente dal mio smartphone Android, espone delle informazioni interessanti.. che non affronterò in dettaglio, perché sono tutte molto oscure e non so cosa significhino; e se non so cosa significano, non sono per me curiose. Capita.
|
||||
Per quanto riguarda altri file system, non ho visto proprio. Come compito per casa, quindi, vi do quello di vedere se roba come FAT32, exFAT, NTFS, o perché no, BTRFS, espone informazioni belline, su Linux. E come?
|
||||
|
||||
## Ottenere i dati
|
||||
@ -75,7 +75,7 @@ Bene, OK, queste informazioni sono interessanti, ma: quando servono effettivamen
|
||||
|
||||
Se la memoria di archiviazione in uso - che, se abbiamo deciso di ricorrere a queste misure anziché usare SMART, è probabilmente una microSD o una chiavetta - inizia a dare segni di cedimento, magari rallentandosi nel tempo, oppure corrompendo dati.. Sarebbe opportuno almeno controllare che sia tutto a posto.
|
||||
|
||||
Se poi i dati non fanno paura, ma sembrano in regola.. allora è il caso prima di fare una formattazione completa (incluso il ricreare la tabella delle partizioni da zero), cosa resa semplice da programmi come [GParted](https://gparted.org){[:MdTgtBlank:]}, e poi si vede come continua la storia.
|
||||
Se poi i dati non fanno paura, ma sembrano in regola.. allora è il caso prima di fare una formattazione completa (incluso il ricreare la tabella delle partizioni da zero), cosa resa semplice da programmi come [GParted](https://gparted.org), e poi si vede come continua la storia.
|
||||
|
||||
In ogni caso, giusto per scrupolo, sarebbe bene fare sempre controlli di routine, così da poter prevedere problemi prima che accada qualcosa di grave.
|
||||
|
||||
|
@ -29,7 +29,7 @@ Ma perché devo estrapolare i libri, e non usare le applicazioni degli editori?
|
||||
<meta>
|
||||
|
||||
**Non mi piacciono il software proprietario e i DRM**
|
||||
: In generale, ogni volta che è possibile cerco sempre di fare a meno del software proprietario, preferendo strumenti liberi per fare le cose che devo fare. Il software proprietario in sé, però, non è necessariamente sempre cattivo al 100%, perché a volte ti lascia comunque la libertà 0<sup>[[↗️](https://it.m.wikipedia.org/wiki/Software_libero#Le_%C2%ABquattro_libert%C3%A0%C2%BB){[:MdTgtBlank:]}]</sup>, ossia la possibilità di usare il software sempre per qualsiasi scopo. Bene, i DRM tolgono anche questo, sono il male assoluto inscusabile e, se già tutto ciò che uso per scopi miei non ha i DRM (perché non li ha mai avuti, o perché sono stati tolti, da me o altre persone), sarebbe carino risolvere questa questione anche per i libri di scuola, che uso solo perché il programma di studi lo richiede.
|
||||
: In generale, ogni volta che è possibile cerco sempre di fare a meno del software proprietario, preferendo strumenti liberi per fare le cose che devo fare. Il software proprietario in sé, però, non è necessariamente sempre cattivo al 100%, perché a volte ti lascia comunque la libertà 0<sup>[[↗️](https://it.m.wikipedia.org/wiki/Software_libero#Le_%C2%ABquattro_libert%C3%A0%C2%BB)]</sup>, ossia la possibilità di usare il software sempre per qualsiasi scopo. Bene, i DRM tolgono anche questo, sono il male assoluto inscusabile e, se già tutto ciò che uso per scopi miei non ha i DRM (perché non li ha mai avuti, o perché sono stati tolti, da me o altre persone), sarebbe carino risolvere questa questione anche per i libri di scuola, che uso solo perché il programma di studi lo richiede.
|
||||
|
||||
<meta>
|
||||
|
||||
|
@ -1,2 +1,5 @@
|
||||
[noticeAutomaticTranslation]
|
||||
other = "The content of this page has been entirely machine-translated into English, from {{ .languageName }}. Therefore, it might contain any kind of errors."
|
||||
|
||||
[notes-refs]
|
||||
other = "🏷️ Notes and References"
|
||||
|
@ -1,2 +1,5 @@
|
||||
[noticeAutomaticTranslation]
|
||||
other = "Il contenuto di questa pagina è stato interamente tradotto a macchina in italiano, da {{ .languageName }}. Pertanto, potrebbe contenere errori di qualsiasi tipo."
|
||||
|
||||
[notes-refs]
|
||||
other = "🏷️ Note e Riferimenti"
|
||||
|
26
layouts/partials/ImgButton.html
Normal file
26
layouts/partials/ImgButton.html
Normal file
@ -0,0 +1,26 @@
|
||||
{{- $size := (or .size "88x31") -}}
|
||||
{{- $sizes := (split $size "x") -}}
|
||||
{{- $alt := (or (and .alt (printf "[%s]" .alt)) "") -}}
|
||||
{{- $src := (or
|
||||
.src
|
||||
(printf `%s/Media/Buttons/%s/%s`
|
||||
(partial "assetsRoot.html")
|
||||
$size
|
||||
.srcRelative)) -}}
|
||||
{{- $style := (or .style "") -}}
|
||||
{{- if (and (not $style) (not (eq (index (last 1 (split $src ".")) 0) "svg"))) -}}
|
||||
{{- $style = "image-rendering: pixelated;" -}}
|
||||
{{- end -}}
|
||||
{{/* TODO: maybe set rendering via a class instead of inline CSS? */}}
|
||||
{{- $img := (printf `<img src="%s" style="%s" alt="%s" title="%s" width="%spx" height="%spx" />`
|
||||
$src $style
|
||||
$alt $alt
|
||||
(index $sizes 0) (index $sizes 1)
|
||||
) | safeHTML -}}
|
||||
{{- if .href -}}
|
||||
{{ partial "anchor.html" (dict
|
||||
"Inner" $img
|
||||
"Params" .) }}
|
||||
{{- else -}}
|
||||
{{ $img }}
|
||||
{{- end -}}
|
1
layouts/partials/assetsRoot.GitHub.html
Normal file
1
layouts/partials/assetsRoot.GitHub.html
Normal file
@ -0,0 +1 @@
|
||||
{{- "http://http.sitoctt-assets.octt.eu.org/public" -}}
|
@ -1,64 +1,298 @@
|
||||
{{- with resources.Get "ButtonBadges.toml" -}}
|
||||
{{- with . | transform.Unmarshal -}}
|
||||
{{- range $group, $badges := . -}}
|
||||
<div data-group="{{ $group }}">
|
||||
{{- range $badges -}}
|
||||
{{- $newprops := (dict
|
||||
"srcRelative" .file
|
||||
"hrefLinkback" .linkback
|
||||
) -}}
|
||||
{{- if .spam -}}
|
||||
{{- $newprops = (merge $newprops (dict "rel" "nofollow")) -}}
|
||||
{{- end -}}
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (merge . $newprops) }}
|
||||
{{- end -}}
|
||||
</div>
|
||||
{{- end -}}
|
||||
{{- end -}}
|
||||
{{- end -}}
|
||||
|
||||
<div>
|
||||
|
||||
{{ partial "imgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "CC BY-SA"
|
||||
"srcRelative" "CC-BY-SA.svg"
|
||||
"href" "https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it?ref=chooser-v1&title=%E2%9C%A8sitoctt%E2%9C%A8&href=https://sitoctt.octt.eu.org&creator=OctoSpacc") }}
|
||||
|
||||
{{ partial "imgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "✨sitoctt"
|
||||
"srcRelative" "Sites/sitoctt-1.png") }}
|
||||
|
||||
{{ partial "imgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Bandiera Octt"
|
||||
"srcRelative" "Octt-Flag.png") }}
|
||||
|
||||
{{ partial "imgButton.html" (dict
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Follow me on Mastodon"
|
||||
"srcRelative" "Follow-me-on-mastodon.png"
|
||||
"href" "https://mastodon.uno/@octo"
|
||||
"rel" "me") }}
|
||||
"rel" "me"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
</div>
|
||||
<div>
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Bandiera Octt"
|
||||
"srcRelative" "Octt-Flag.png"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
<!-- Fonte: https://astral.town | Licenza: Sconosciuta -->
|
||||
{{ partial "imgButton.html" (dict
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Rainbow"
|
||||
"srcRelative" "rainbow_bev.png"
|
||||
"href" "https://en.wikipedia.org/wiki/Refraction"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
<!-- Source: https://astral.town | License: Unknown -->
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Occhi blink blink"
|
||||
"src" (printf "%s/Media/Blink-0.gif" (partial "assetsRoot.html"))) }}
|
||||
"src" (printf "%s/Media/Blink-0.gif" (partial "assetsRoot.html"))
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "imgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Firefox"
|
||||
"srcRelative" "Firefox-Modern.png"
|
||||
"href" "https://www.mozilla.org/it/firefox"
|
||||
"rel" "nofollow") }}
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "I wear cute socks!"
|
||||
"srcRelative" "I-wear-cute-socks.gif"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "imgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "The Onion Router"
|
||||
"srcRelative" "Tor.png"
|
||||
"href" "https://www.torproject.org/it"
|
||||
"rel" "nofollow") }}
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "nya"
|
||||
"srcRelative" "nya.png"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "imgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Made on GNU/Linux"
|
||||
"srcRelative" "Made-on-GNU-Linux.png"
|
||||
"href" "https://www.gnu.org/home.it"
|
||||
"rel" "nofollow") }}
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Hello Kitty"
|
||||
"srcRelative" "HELLO-Kitty.gif"
|
||||
"href" "https://www.sanrio.com"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Girl rot"
|
||||
"srcRelative" "GRL-ROT.gif"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Cyber rot"
|
||||
"srcRelative" "CYBER-ROT.gif"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Girls for Notepad"
|
||||
"srcRelative" "girls-4-notepad.gif"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Perfect Soldier"
|
||||
"srcRelative" "Perfect-Soldier.gif"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "I like computer"
|
||||
"srcRelative" "I-LIKE-COMPUTER.png"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
</div><div>
|
||||
|
||||
{{ partial "imgButton.html" (dict
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Made with Hugo"
|
||||
"srcRelative" "HUGO.webp"
|
||||
"href" "https://gohugo.io"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Made with CSS"
|
||||
"srcRelative" "MADE-WITH-CASCADING-STYLE-SHEETS-cyan.png"
|
||||
"href" "https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Made on GNU/Linux"
|
||||
"srcRelative" "Made-on-GNU-Linux.png"
|
||||
"href" "https://www.gnu.org/home.it"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Made with Notepad++"
|
||||
"srcRelative" "Made-with-Notepad++.png"
|
||||
"href" "https://notepad-plus-plus.org"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Made with Microsoft Notepad"
|
||||
"srcRelative" "Powered-by-Microsoft-Notepad.gif"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Graphics by GIMP"
|
||||
"srcRelative" "Graphics-by-Gimp.png"
|
||||
"href" "https://www.gimp.org"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Fueled by Coffee"
|
||||
"srcRelative" "Fueled-by-COFFEE.gif"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Powered by THE VOID"
|
||||
"srcRelative" "Powered-by-THE-VOID.png"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Powered by Bob"
|
||||
"srcRelative" "POWERED-BY-bob.gif"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
</div><div>
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Internet Archive"
|
||||
"srcRelative" "Sites/Internet-Archive.png"
|
||||
"href" "https://archive.org"
|
||||
"rel" "nofollow") }}
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "imgButton.html" (dict
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Wikipedia"
|
||||
"srcRelative" "Sites/Wikipedia.png"
|
||||
"href" "https://www.wikipedia.org"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
"title" "hu:User:Boro, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons"
|
||||
"hrefLinkback" "https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Wikipedia-microbar-hu.png") }}
|
||||
"hrefLinkback" "https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Wikipedia-microbar-hu.png"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Firefox"
|
||||
"srcRelative" "Firefox-Modern.png"
|
||||
"href" "https://www.mozilla.org/it/firefox"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "The Onion Router"
|
||||
"srcRelative" "Tor.png"
|
||||
"href" "https://www.torproject.org/it"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "uBlock Origin Now!"
|
||||
"srcRelative" "uBlock-Origin-Now.png"
|
||||
"href" "https://ublockorigin.com"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
<!-- Linux Now badge with Xenia the Linux Fox made by Volt: https://meow.social/@voltbun/109600348286574222 -->
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Linux Now!"
|
||||
"srcRelative" "Linux-NOW-Xenia.png"
|
||||
"href" "https://kernel.org"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Use Linux Online"
|
||||
"srcRelative" "Linux-Online.png"
|
||||
"href" "https://www.onworks.net"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Haiku OS Now!"
|
||||
"srcRelative" "HAIKU-NOW.png"
|
||||
"href" "https://www.haiku-os.org"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Join the Fediverse!!!"
|
||||
"srcRelative" "Join-the-Fediverse.gif"
|
||||
"href" "https://jointhefediverse.net"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "matrix"
|
||||
"srcRelative" "matrix.png"
|
||||
"href" "https://matrix.org"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "VOCALOID Now!"
|
||||
"srcRelative" "VOCALOID-Now.png"
|
||||
"href" "https://www.vocaloid.com"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
</div><div>
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "ISO 8601 now!"
|
||||
"srcRelative" "ISO-8601-now.png"
|
||||
"href" "https://www.w3.org/QA/Tips/iso-date"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "I support net neutrality"
|
||||
"srcRelative" "I-SUPPORT-NET-NEUTRALITY.png"
|
||||
"href" "https://en.wikipedia.org/wiki/Net_neutrality"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "I support right to repair"
|
||||
"srcRelative" "I-SUPPORT-RIGHT-TO-REPAIR.png"
|
||||
"href" "https://en.wikipedia.org/wiki/Right_to_repair"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Trans Your Gender"
|
||||
"srcRelative" "TRANS-YOUR-GENDER.gif"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Ban Porn"
|
||||
"srcRelative" "BAN-PORN.png"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Defective by Design"
|
||||
"srcRelative" "DEFECTIVE-by-design-ELIMINATE-DRM-NOW.webp"
|
||||
"href" "https://www.defectivebydesign.org"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Illegal number"
|
||||
"srcRelative" "aacs.2925462440.png"
|
||||
"href" "https://en.wikipedia.org/wiki/Illegal_number"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Piracy Now!"
|
||||
"srcRelative" "Piracy-Now.png"
|
||||
"href" "https://fmhy.pages.dev"
|
||||
"rel" "nofollow"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Sharing is caring, seed your torrents"
|
||||
"srcRelative" "Sharing-is-caring-seed-your-torrents.gif"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
<!-- “Emulate Now!” badge from Neon with a Zero on Tumblr: https://ne0nwithazero.tumblr.com/post/702936474323206144 -->
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Emulate Now!"
|
||||
"srcRelative" "Emulate-Now.png"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
{{ partial "ImgButton.html" (dict
|
||||
"alt" "Campaign against iFrames!"
|
||||
"srcRelative" "Campaign-against-FRAMES.gif"
|
||||
) }}
|
||||
|
||||
</div>
|
||||
|
@ -1,21 +0,0 @@
|
||||
{{ $size := (or .size "88x31") }}
|
||||
{{ $sizes := (split $size "x") }}
|
||||
{{ $alt := (or (and .alt (printf "[%s]" .alt)) "") }}
|
||||
{{ $img := (printf `<img src="%s" alt="%s" title="%s" width="%spx" height="%spx" />`
|
||||
(or .src (printf `%s/Media/Buttons/%s/%s`
|
||||
(partial "assetsRoot.html")
|
||||
$size
|
||||
.srcRelative))
|
||||
$alt $alt
|
||||
(index $sizes 0) (index $sizes 1)
|
||||
) | safeHTML }}
|
||||
{{ if .href }}
|
||||
<!-- {{ if not .target }}
|
||||
{{ .Scratch.Set "target" "_blank" }}
|
||||
{{ end }} -->
|
||||
{{ partial "anchor.html" (dict
|
||||
"Inner" $img
|
||||
"Params" .) }}
|
||||
{{ else }}
|
||||
{{ $img }}
|
||||
{{ end }}
|
1
layouts/shortcodes/i18n.html
Normal file
1
layouts/shortcodes/i18n.html
Normal file
@ -0,0 +1 @@
|
||||
{{- i18n (.Get 0) -}}
|
Loading…
x
Reference in New Issue
Block a user