Nuovi bottoni, fix vecchie pagine, aggiornamento Raccolta siti web

This commit is contained in:
2024-08-29 00:17:05 +02:00
parent 057750938f
commit 724bf1eb45
75 changed files with 593 additions and 316 deletions

View File

@@ -24,7 +24,7 @@ Questo qui è anche il primissimo post che scrivo sul blog del postocto, chissà
## Come?
Torniamo al discorso del postoctt: con Replit, prendendo come base un Repl trovato in giro che dimostrava come ospitare un altro tipo di servizio su Tor, ho costruito il mio Repl che: ad ogni nuovo avvio, scarica in locale tutto ciò che serve a compilare e distribuire il mio sito statico (dalle mie repo Git), prepara tutto, ed avvia un server HTTP e il demone Tor, che fa da proxy esponendo il server HTTP sull'esterno tramite la rete Tor. Poi all'infinito, tutto tramite Git, scarica eventuali aggiornamenti a qualsiasi delle parti e, quando necessario, rigenera il sito.
Lascio qui il link ad uno snippet GitLab con i miei file, per chiunque voglia fare il mio stesso servizio per un proprio sito web, magari costruito proprio con il mio generatore di siti statici di infima qualità (a livello di codice, se mi facesse schifo a livello concettuale o pratico non lo starei ancora a sviluppare pian piano): [gitlab.com/-/snippets/2338457](https://gitlab.com/-/snippets/2338457){[:MdTgtBlank:]}.
Lascio qui il link ad uno snippet GitLab con i miei file, per chiunque voglia fare il mio stesso servizio per un proprio sito web, magari costruito proprio con il mio generatore di siti statici di infima qualità (a livello di codice, se mi facesse schifo a livello concettuale o pratico non lo starei ancora a sviluppare pian piano): [gitlab.com/-/snippets/2338457](https://gitlab.com/-/snippets/2338457).
Con servizi PaaS gratuiti come Replit, comunque, c'è un problemino: ci sono limiti sui tempi di esecuzione dei software. Nel caso di questa piattaforma, il tutto va in sospensione se l'indirizzo web del progetto non riceve ping per non ho capito bene quanti minuti. In caso ne riceva dopo, si risveglia dopo il tempo necessario a rifare le operazioni di avvio.
Peccato però che, a parte che significherebbe far aspettare 30 secondi minimo chi vuole visitare il mio sito per lo stabilimento del primo collegamento, è l'indirizzo HTTPS sul dominio di Replit che va contattato, per ovvi motivi non l'indirizzo Tor. E far collegare la gente tramite l'indirizzo HTTPS nullifica gli scopi dell'avere un sito Tor (a cui arrivo a breve, lo giuro).
@@ -51,7 +51,7 @@ Un dubbio che può sorgere ai non super-addetti ai lavori, però, è il perché
Non penso di dover spiegare i problemi derivanti dal passare dati in forma non cifrata via Internet: le informazioni possono essere non solo trafugate (che per un blog pubblico non è un grosso problema), ma persino modificate e presentate come se nulla fosse cambiato, con facilità disarmante, da una qualsiasi delle parti intermedie del collegamento, ad esempio l'ISP del client o del server.
HTTPS per i siti web risolve questo problema.. Male. Non se ne parla tanto, ma tutto il corretto funzionamento di questi sistemi di protezione dipende da una complessa infrastruttura metafisica globale, che ha più falle di quanto si pensi.
Cercando su Whoogle, ho trovato questo PDF, che più o meno da un rapido sguardo ai problemi di cui HTTPS è affetto: [Weakest_Link_in_the_Chain.pdf](https://www.accessnow.org/cms/assets/uploads/archive/docs/Weakest_Link_in_the_Chain.pdf){[:MdTgtBlank:]}.
Cercando su Whoogle, ho trovato questo PDF, che più o meno da un rapido sguardo ai problemi di cui HTTPS è affetto: [Weakest_Link_in_the_Chain.pdf](https://www.accessnow.org/cms/assets/uploads/archive/docs/Weakest_Link_in_the_Chain.pdf).
Ciò che c'è da dire di importante in sostanza è che, tutto il sistema attuale, basato sulle CA, consiste nella fiducia verso un'autorità a monte. Senza andare nei dettagli, per cui rimando al PDF, il sistema è fragile e può essere rotto, potendo risultare, in rari speciali casi, negli stessi problemi di connessioni non cifrate; anzi, forse anche peggio, perché la presenza di HTTPS può indurre a fidarsi sempre e comunque: i browser web moderni ci hanno condizionato a farci domande solo quando vediamo il lucchetto aperto o un triangolo di avvertimento, non quando vediamo il lucchetto verde luccicante chiuso.
Quando si usa Tor per collegarsi a siti su Tor, la connessione non solo viene smistata tra ancora più nodi della rete, ma i dati vengono cifrati con un sistema di chiave pubblica e privata tra il client e il server del servizio Onion: l'unico punto debole della catena è il server stesso, che conserva la chiave privata, non ci sono altre autorità di cui fidarsi.
@@ -64,6 +64,6 @@ Tor non è assolutamente perfetto: ha delle falle di vario tipo, in genere basat
Il fatto che Tor sia economicamente supportato almeno in parte dal governo statunitense comunque, senza scendere troppo nei dettagli, comporta forse alcune implicazioni profonde pericolose. Per questo voglio, più o meno a breve, dare una chance a servizi simili a Tor ma diversi da esso. Lokinet mi ispira, a dire la verità, penso sarà la prima rete alternativa che proverò.
## [:HNotesRefsHTML:]
## {{% i18n notes-refs %}}
[^ Nuovo dominio estetico]: **Aggiornamento del 2022-06-29**: ho cambiato il dominio per motivi estetici con questo nuovo! Info aggiuntive (ma pur sempre scarne) al [post del PicoBlog di oggi](../PicoBlog.html#-2022-06-29-Minare-domini-Tor).

View File

@@ -46,7 +46,7 @@ Molte persone si pongono problemi - alcuni sensati e altri no, per chi sa un min
In che modo uno script, e quindi un sito che lo integra, può essere malevolo?
I browser ad oggi eseguono gli script dei siti Web in un ambiente abbastanza sandboxato, certo, e per quanto ad oggi, per motivi che non sto a spiegare ora, di falle anche gravi ne esce fuori una nuova ogni mese, se si tiene il browser aggiornato la sicurezza è in teoria a posto.
La privacy, però.. quella fa davvero una brutta fine.
C'era una demo fatta a mo' di gioco che faceva vedere personalmente perché bisogna avere paura.. peccato che non la trovo più, non ricordo da dove l'ho scoperta, e quindi niente :(. Al momento, per chi vuole approfondire, posso solo linkare [Device Info](https://deviceinfo.me){[:MdTgtBlank:]}, che mostra tanti dei dati (ma non tutti) che un sito Web può estrapolare dai dispositivi di chi lo visita. Magari date uno sguardo anche a [Cover Your Tracks](https://coveryourtracks.eff.org){[:MdTgtBlank:]}.
C'era una demo fatta a mo' di gioco che faceva vedere personalmente perché bisogna avere paura.. peccato che non la trovo più, non ricordo da dove l'ho scoperta, e quindi niente :(. Al momento, per chi vuole approfondire, posso solo linkare [Device Info](https://deviceinfo.me), che mostra tanti dei dati (ma non tutti) che un sito Web può estrapolare dai dispositivi di chi lo visita. Magari date uno sguardo anche a [Cover Your Tracks](https://coveryourtracks.eff.org).
Il problema qui, va specificato, non sta nelle webapp definibili vere e proprie applicazioni, che usano JS per funzionare. Che sia una calcolatrice, un giochino, un programma di videoscrittura, una app di modifica fotografica, si parla sempre di applicazioni, non importa che siano scritte in linguaggio nativo come app native per una specifica piattaforma, o che siano scritte in JavaScript come applicazioni per i browser Web. Tutte queste cose richiedono che sia il client ad eseguire il codice, perché si parla di app molto interattive, e va bene così. Io stessa uso spesso app che girano in una finestra del browser.
Ci sarebbe poi da discutere a lungo per quanto riguarda il Web come piattaforma di sviluppo di applicazioni, per tanti motivi (anche le falle), positivi e negativi, ma ne parlerò in futuro.
@@ -62,7 +62,7 @@ Il vero problema sta nel fatto che i siti Web non direttamente interattivi, che
Sempre più frequentemente vedo sempre più siti, che dovrebbero essere semplici documenti, non funzionare correttamente senza JavaScript.
Si passa da siti di notizie dove l'articolo non carica, a blog dove i menu di navigazione non funzionano più, forum dove sezioni dei messaggi non si vedono, forum che non caricano proprio, nuovi motori di ricerca che senza JS non funzionano assolutamente (e che si propongono come alternativa privata a Google, peccato che Google funziona bene anche senza eseguire script proprietari e questi cosi no!), e persino siti di social network che mostrano solo una schermata vuota se non si carica il JavaScript.
Questi servizi che ho elencato sono tutti classificabili come documenti e, a parte casi molto particolari, come quei siti che cifrano e decifrano i dati lato client volutamente per far si che il server non possa leggerli (vedi [PrivateBin](https://privatebin.info){[:MdTgtBlank:]} per un blocco note, [Element](https://element.io){[:MdTgtBlank:]} per una app di messaggistica), possono funzionare tranquillamente senza script e dovrebbero farlo (almeno opzionalmente).
Questi servizi che ho elencato sono tutti classificabili come documenti e, a parte casi molto particolari, come quei siti che cifrano e decifrano i dati lato client volutamente per far si che il server non possa leggerli (vedi [PrivateBin](https://privatebin.info) per un blocco note, [Element](https://element.io) per una app di messaggistica), possono funzionare tranquillamente senza script e dovrebbero farlo (almeno opzionalmente).
Non mi piace parlare contro il software libero e aperto scritto nel tempo libero da appassionati, che magari non ci guadagnano neanche economicamente, ma una cosa di cui sono rimasta colpita in negativo è che la piaga dell'appizzazione ha colpito anche il Fediverso e le sue piattaforme.
Per chi è allo scuro di questo nuovo universo virtuale, dico in breve che si tratta di un'idea e, nella pratica, di software, fondati su protocolli comuni, per garantire compatibilità e interoperabilità universale, in modo che chi sta su piattaforma A possa comunicare anche con chi è su X: insomma, il Web e Internet implementati nel modo in cui all'inizio erano e negli ultimi decenni non sono più stati, fondati sulla libertà degli utenti anziché sui monopoli dei giganti.
@@ -81,8 +81,8 @@ Da chi, invece, sviluppa software per comunità che si preoccupano di alcuni dei
## Finirà tutto in tragedia
La situazione, ho paura, può solo peggiorare. Per quanto sono più che sicura che le mie parole e azioni non cambieranno per nulla l'avvenire, visto che credo in quello che dico e, incidentalmente, allo stesso tempo creo anche io contenuti e servizi per il Web, faccio quello che posso per creare le mie cose come vorrei io vederle ovunque.
Quindi, per i siti non interattivi, seguendo la tecnica del [miglioramento progressivo](https://en.wikipedia.org/wiki/Progressive_enhancement){[:MdTgtBlank:]}, mi assicuro prima che le cose di base funzionino senza scripting, gli script li uso il meno possibile e, se proprio devo, lo faccio per funzioni e caratteristiche opzionali, e mi impegno a tenere il codice (nei miei limiti) compatto e leggibile.
Quindi, per i siti non interattivi, seguendo la tecnica del [miglioramento progressivo](https://en.wikipedia.org/wiki/Progressive_enhancement), mi assicuro prima che le cose di base funzionino senza scripting, gli script li uso il meno possibile e, se proprio devo, lo faccio per funzioni e caratteristiche opzionali, e mi impegno a tenere il codice (nei miei limiti) compatto e leggibile.
Mi appello personalmente a te che stai leggendo.
Se crei siti Web, considera di tenere in conto quello che ho detto, ti scongiuro.
Se, invece, navighi soltanto, magari prova ad iniziare a bloccare JavaScript nel tuo browser (Chromium integra la cosa come permesso per i siti, di cui puoi mettere l'impostazione globale a Bloccato, su Firefox devi installare [NoScript](https://addons.mozilla.org/firefox/addon/noscript){[:MdTgtBlank:]}), così da tenere JS disattivato per i siti che non conosci, ed avere la possibilità di attivarlo temporaneamente o permanentemente per i domini che non funzionano oppure che già conosci e di cui ti fidi. Non solo navigherai in modo più sicuro e privato, ma con meno rallentamenti e caricamenti!
Se, invece, navighi soltanto, magari prova ad iniziare a bloccare JavaScript nel tuo browser (Chromium integra la cosa come permesso per i siti, di cui puoi mettere l'impostazione globale a Bloccato, su Firefox devi installare [NoScript](https://addons.mozilla.org/firefox/addon/noscript)), così da tenere JS disattivato per i siti che non conosci, ed avere la possibilità di attivarlo temporaneamente o permanentemente per i domini che non funzionano oppure che già conosci e di cui ti fidi. Non solo navigherai in modo più sicuro e privato, ma con meno rallentamenti e caricamenti!

View File

@@ -9,9 +9,9 @@ Categories = [ "Rasperino", "Ecologia", "Tecnologia" ]
Date = 2022-06-23
+++
Qualche mese fa comprai un piccolo [pannello solare monocristallino](https://www.amazon.it/Lixada-Pannello-Monocristallino-Caricabatterie-Cellulare/dp/B071Z1LGFV){[:MdTgtBlank:]} online, dalle dimensioni simili a quelle di un foglio A4, per la cifra di circa 20€ (su Amazon.it i venditori sono tutti ladri, su Aliexpress sarebbe costato un pochino in meno).
Qualche mese fa comprai un piccolo [pannello solare monocristallino](https://www.amazon.it/Lixada-Pannello-Monocristallino-Caricabatterie-Cellulare/dp/B071Z1LGFV) online, dalle dimensioni simili a quelle di un foglio A4, per la cifra di circa 20€ (su Amazon.it i venditori sono tutti ladri, su Aliexpress sarebbe costato un pochino in meno).
[![Schermata di una foto inviata in chat. La foto mostra il pannello nella sua scatola di cartone. La didascalia recita "❗️ L'ENEL la odia! ⚠️ Scopri come la Dea dello Spacc ha iniziato il lento ma proficuo percorso per l'indipendenza energetica! ➡️ @spacccraft".]({{< assetsRoot >}}/Media/Screenshots/SpaccCraft-975.png)](https://t.me/SpaccCraft/975){[:MdTgtBlank:]}
[![Schermata di una foto inviata in chat. La foto mostra il pannello nella sua scatola di cartone. La didascalia recita "❗️ L'ENEL la odia! ⚠️ Scopri come la Dea dello Spacc ha iniziato il lento ma proficuo percorso per l'indipendenza energetica! ➡️ @spacccraft".]({{< assetsRoot >}}/Media/Screenshots/SpaccCraft-975.png)](https://t.me/SpaccCraft/975)
## Dubbi elettrici
@@ -36,7 +36,7 @@ A dire il vero, il primissimo test l'ho fatto fuori casa, il giorno subito succe
In quell'occasione, l'unica in giro fuori per ora, ho provato soltanto a ricaricare la batteria del mio smartphone (6000mAh).
Ho fatto 3 prove diverse, le prime due di circa 15 minuti nelle poche ore prima di mezzogiorno, quando il cielo era pulito, con il pannello tenuto da me in mano per fargli prendere meglio il sole perpendicolarmente (ideale per un monocristallino).
Ho prima provato a caricare il telefono da acceso, in stallo e con tutte le radio spente (ma non nello stato di deep sleep di Android), ma purtroppo non c'era verso, il telefono consumava talmente tanta energia da non riuscire a ricaricarsi, riusciva solo a scaricarsi lentamente. Non ricordo benissimo, perché non ho pensato di segnare i dati, ma mi pare che, sulla app che uso per vedere le statistiche di ricarica ([AccA](https://github.com/MatteCarra/AccA){[:MdTgtBlank:]}), venissero segnati solo sui 300mA in ingresso.
Ho prima provato a caricare il telefono da acceso, in stallo e con tutte le radio spente (ma non nello stato di deep sleep di Android), ma purtroppo non c'era verso, il telefono consumava talmente tanta energia da non riuscire a ricaricarsi, riusciva solo a scaricarsi lentamente. Non ricordo benissimo, perché non ho pensato di segnare i dati, ma mi pare che, sulla app che uso per vedere le statistiche di ricarica ([AccA](https://github.com/MatteCarra/AccA)), venissero segnati solo sui 300mA in ingresso.
Provando la stessa formula subito dopo, ma con il telefono spento, mi pare che in 15 minuti abbia caricato soltanto il 2% di batteria.. praticamente ci metterebbe 12.5 ore a caricare da 0 a 100% se l'andazzo è questo.
L'ultimo test l'ho fatto verso le 14, quando il cielo si era purtroppo scurito. Ho appoggiato il pannellino su un piano e ho usato il telefono normalmente, ascoltando musica e credo usando app di messaggistica online. Come sospettavo, non si è ricaricato, ma almeno è stato quasi senza scaricarsi, il che è comunque buono considerate le condizioni atmosferiche.
@@ -65,17 +65,17 @@ Caricando queste piccole batterie si riesce poi tranquillamente a caricare o ali
Finalmente siamo alla fine di tutto questo ambaradan, con i miei test su un Raspberry Pi 3B.
L'idea mi è saltata in mente dopo che ho purtroppo lasciato il magico prodotto in disuso per un po', non sapendo cosa farci di utile. Voglio dire, l'ho comprato perché è sicuramente utile avere un cosino così in casi di emergenza, ma se nel frattempo riesco a metterlo a frutto è anche meglio.
Ho ben pensato, come prima cosa, di configurare BOINC su Raspbian, un software di calcolo distribuito che si può usare per contribuire a progetti di ricerca scientifica, guadagnando nel frattempo pochi centesimi al mese (rip) in una specie di criptovaluta, il [Gridcoin](https://gridcoin.us){[:MdTgtBlank:]}.
Ho ben pensato, come prima cosa, di configurare BOINC su Raspbian, un software di calcolo distribuito che si può usare per contribuire a progetti di ricerca scientifica, guadagnando nel frattempo pochi centesimi al mese (rip) in una specie di criptovaluta, il [Gridcoin](https://gridcoin.us).
Come ho già detto, il Raspino va alimentato dal powerbank, il pannello direttamente non gli da abbastanza corrente. Sembra che si accenda, ma in realtà pare vada in bootloop.
Bene, non ci girerò attorno troppo: mentre (con lo stesso powerbank, quello di credo 4000mAh) per alcune applicazioni a basso carico, come [Pwnagotchi](https://pwnagotchi.ai/){[:MdTgtBlank:]}, il Pi riesce a stare acceso per ore anche con uno schermo LCD retroilluminato collegato... la CPU al 100%, che svolge calcoli complessi, mangia tanta di quella corrente che la batteria si appiattisce in appena 1 ora.
Bene, non ci girerò attorno troppo: mentre (con lo stesso powerbank, quello di credo 4000mAh) per alcune applicazioni a basso carico, come [Pwnagotchi](https://pwnagotchi.ai/), il Pi riesce a stare acceso per ore anche con uno schermo LCD retroilluminato collegato... la CPU al 100%, che svolge calcoli complessi, mangia tanta di quella corrente che la batteria si appiattisce in appena 1 ora.
[![Schermata di un mio toot. La foto mostra il pannello appeso sul mio balcone con dei ganci, con un cavo che lo collega al Rasperino fissato al pannello stesso. Il testo recita "#RasperinoVitaEcologica Ho fissato il Pi al mio pannellino solare con gli elastici di stoffa delle mascherine usa e getta (prima di buttarle, stacco gli elastici, li lavo, e li conservo), e pare avere appena la corrente che gli serve per funzionare al pomeriggio. Oggi ho flashato la nuova SD con Raspbian, per ora scelgo di usare l'accrocco per eseguire #BOINC, strumento per il calcolo distribuito con cui si può donare potenza di calcolo a progetti scientifici. Domani si testa come va su BOINC".]({{< assetsRoot >}}/Media/Screenshots/mastodon.uno-octo-108211397314015161.png)](https://mastodon.uno/@octo/108211397314015161){[:MdTgtBlank:]}
[![Schermata di un mio toot. La foto mostra il pannello appeso sul mio balcone con dei ganci, con un cavo che lo collega al Rasperino fissato al pannello stesso. Il testo recita "#RasperinoVitaEcologica Ho fissato il Pi al mio pannellino solare con gli elastici di stoffa delle mascherine usa e getta (prima di buttarle, stacco gli elastici, li lavo, e li conservo), e pare avere appena la corrente che gli serve per funzionare al pomeriggio. Oggi ho flashato la nuova SD con Raspbian, per ora scelgo di usare l'accrocco per eseguire #BOINC, strumento per il calcolo distribuito con cui si può donare potenza di calcolo a progetti scientifici. Domani si testa come va su BOINC".]({{< assetsRoot >}}/Media/Screenshots/mastodon.uno-octo-108211397314015161.png)](https://mastodon.uno/@octo/108211397314015161)
_Psssss.. se vuoi vedere altre foto del pannello (3) e in qualità un po' più decente, le ho messe su Pixelfed: [pixelfed.uno/p/octo/426839557817260168](https://pixelfed.uno/p/octo/426839557817260168){[:MdTgtBlank:]}!_
_Psssss.. se vuoi vedere altre foto del pannello (3) e in qualità un po' più decente, le ho messe su Pixelfed: [pixelfed.uno/p/octo/426839557817260168](https://pixelfed.uno/p/octo/426839557817260168)!_
## La realtà dei fatti
A parte questa cosa, che anche se non mi fa guadagnare nel pratico sarebbe utile in quanto benefica per la ricerca scientifica, non avrei in mente utilizzi pratici per il Rasperino Pi 3 Solare. Magari un Pi Zero andrebbe meglio: apparentemente, altra gente in preda alla pazzia (ma meglio attrezzata), ha pensato di usare quello per minare Bitcoin, con un pannellino simile al mio ([YouTube/CbpfNU7oaws](https://invidious.snopyta.org/watch?v=CbpfNU7oaws){[:MdTgtBlank:]}).
A parte questa cosa, che anche se non mi fa guadagnare nel pratico sarebbe utile in quanto benefica per la ricerca scientifica, non avrei in mente utilizzi pratici per il Rasperino Pi 3 Solare. Magari un Pi Zero andrebbe meglio: apparentemente, altra gente in preda alla pazzia (ma meglio attrezzata), ha pensato di usare quello per minare Bitcoin, con un pannellino simile al mio ([YouTube/CbpfNU7oaws](https://invidious.snopyta.org/watch?v=CbpfNU7oaws)).
Per ora, il pannellino lo uso sporadicamente per caricare i miei powerbank, che scarico quando capita di usarli in giro per ricaricare il mio smartphone.
Se c'è qualcosa che ho imparato da questa storia, è che dovrei comprare il maledetto multimetro USB.

View File

@@ -21,7 +21,7 @@ Non ricordo se questo periodo dell'anno scorso era di poco prima o poco dopo ave
## Un nuovo spunto
Con il tempo che passava ho un po' dimenticato la questione, fino a che, qualche settimana fa, mi imbatto in un video su Invidious ([YouTube/JXdLzinnqms](https://invidious.snopyta.org/JXdLzinnqms){[:MdTgtBlank:]}) che mostra una modifica fatta in casa ad uno smartphone.
Con il tempo che passava ho un po' dimenticato la questione, fino a che, qualche settimana fa, mi imbatto in un video su Invidious ([YouTube/JXdLzinnqms](https://invidious.snopyta.org/JXdLzinnqms)) che mostra una modifica fatta in casa ad uno smartphone.
Il video mostra, e la discussione su XDA collegata spiega, una trovata interessante: è stata comprata una cover a scorrimento con tastiera Bluetooth integrata, e la si è adattata per ospitare un telefono completamente diverso (ma di simili dimensioni) da quello per cui la cover è pensata.
Subito mi è venuta la voglia di creare qualcosa del genere ma, cercando ho iniziato a pensare che questo tipo di cover non sia ormai più prodotto da nessuno.. è stato assolutamente impossibile trovarne una, non solo a buon prezzo, ma in assoluto. Né online, né in negozi fisici.

View File

@@ -9,13 +9,13 @@ Categories = [ "Tecnologia", "DIY", "Ecologia" ]
Date = 2022-07-09
+++
Da quasi 7 anni ho un PC portatile Acer, [Aspire V3-572G](https://www.acer.com/ac/en/US/content/support-product/5389){[:MdTgtBlank:]}, indubbiamente ormai un po' vetusto, senza lode e con qualche infamia.
Da quasi 7 anni ho un PC portatile Acer, [Aspire V3-572G](https://www.acer.com/ac/en/US/content/support-product/5389), indubbiamente ormai un po' vetusto, senza lode e con qualche infamia.
Quando fu comprato, era in sostanza un notebook di fascia media come un altro, senza alcuna caratteristica degna di nota. Voglio dire, l'ho usato abbastanza e ha più o meno sempre fatto quello che doveva, finché circa 2 annetti fa ho iniziato a pretendere di usare giochini e strumenti di sviluppo pesanti, a quel punto il nuovo PC (fisso) è stato d'obbligo.
## Lo stato attuale
Tutto sommato, con GNU+Linux come sistema operativo, le [mitigazioni Intel](https://linuxreviews.org/HOWTO_make_Linux_run_blazing_fast_(again)_on_Intel_CPUs){[:MdTgtBlank:]} non installate (si, ho proprio eliminato il microcode, anziché bloccarne il caricamento), e un SSD installato al posto dell'HDD già da anni prima, la macchina è ancora più che buona per molte attività che oggi svolgo primariamente con il PC fisso.
L'Intel [i5-5200U](https://www.intel.com/content/www/us/en/products/sku/85212/intel-core-i55200u-processor-3m-cache-up-to-2-70-ghz/specifications.html){[:MdTgtBlank:]} macina di per sé ancora bene, e i 4GB di RAM non sono un enorme problema se si ha uno stack di sistema leggero e non si tengono 50 programmi aperti insieme.
Tutto sommato, con GNU+Linux come sistema operativo, le [mitigazioni Intel](https://linuxreviews.org/HOWTO_make_Linux_run_blazing_fast_(again)_on_Intel_CPUs) non installate (si, ho proprio eliminato il microcode, anziché bloccarne il caricamento), e un SSD installato al posto dell'HDD già da anni prima, la macchina è ancora più che buona per molte attività che oggi svolgo primariamente con il PC fisso.
L'Intel [i5-5200U](https://www.intel.com/content/www/us/en/products/sku/85212/intel-core-i55200u-processor-3m-cache-up-to-2-70-ghz/specifications.html) macina di per sé ancora bene, e i 4GB di RAM non sono un enorme problema se si ha uno stack di sistema leggero e non si tengono 50 programmi aperti insieme.
## Un problemino
@@ -126,4 +126,4 @@ Non buttate i vostri laptop, se hanno qualche piccolo problema che può essere r
Se si rompe la tastiera, si cambia quella; se Windows diventa insopportabilmente lento, si installa una distribuzione Linux (GNU è raccomandato, ma non obbligatorio!) conforme alle proprie esigenze.
Così facendo, non solo si risparmiano anche diversi soldi; si riducono gli scarti elettronici, il cosiddetto e-waste, e si fa quindi un minimo di bene all'ambiente.
_Nota: Alcune delle foto di questo articolo sono disponibili in JPEG, meno compresse, sul mio profilo Pixelfed: [pixelfed.uno/p/octo/451398427740616761](https://pixelfed.uno/p/octo/451398427740616761){[:MdTgtBlank:]}_
_Nota: Alcune delle foto di questo articolo sono disponibili in JPEG, meno compresse, sul mio profilo Pixelfed: [pixelfed.uno/p/octo/451398427740616761](https://pixelfed.uno/p/octo/451398427740616761)_

View File

@@ -19,7 +19,7 @@ Oggi vi parlo di emulazione, e di un'area specifica della scena dell'**emulazion
## L'emulazione in generale
Tante console, nei loro anni di vita e anche dopo, vengono [reversate](https://it.wikipedia.org/wiki/Reverse_engineering){[:MdTgtBlank:]} da gente appassionata e capace che ha l'interesse di capire come queste funzionino, per poi magari creare degli emulatori, ossia dei software che replicano il funzionamento della console su una macchina completamente diversa.
Tante console, nei loro anni di vita e anche dopo, vengono [reversate](https://it.wikipedia.org/wiki/Reverse_engineering) da gente appassionata e capace che ha l'interesse di capire come queste funzionino, per poi magari creare degli emulatori, ossia dei software che replicano il funzionamento della console su una macchina completamente diversa.
Il Nintendo DS, ovviamente, non fa eccezione.
In genere, lo sviluppo di emulatori avviene per una di 2 filosofie:
@@ -29,7 +29,7 @@ In genere, lo sviluppo di emulatori avviene per una di 2 filosofie:
### Emulazione "qui ed ora"
Per quanto la seconda filosofia sia senza dubbio la più nobile, anche quella del "qui ed ora" è molto importante: permette di giocare a chi non può permettersi la console originale o l'ha ridotta a [spacc](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/Spacc){[:MdTgtBlank:]}, rende le cose facili a chi vuole sviluppare i suoi giochi, e migliora la vita dei giocatori che, con un emulatore, possono godere di tante comodità mai viste.
Per quanto la seconda filosofia sia senza dubbio la più nobile, anche quella del "qui ed ora" è molto importante: permette di giocare a chi non può permettersi la console originale o l'ha ridotta a [spacc](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/Spacc), rende le cose facili a chi vuole sviluppare i suoi giochi, e migliora la vita dei giocatori che, con un emulatore, possono godere di tante comodità mai viste.
Io, al momento, faccio parte delle persone che giocano su emulatore nonostante posseggano la console originale.
Ho un Nintendo 3DS XL, che è si retrocompatibile con i giochi DS, ma male, al punto che per me è peggio che giocare su telefono: i giochi ci mettono un sacco a partire, a schermo vengono scalati male, ed è un ulteriore dispositivo (più grande e pesante del mio smartphone) da portare in giro.
@@ -37,7 +37,7 @@ Ho un Nintendo 3DS XL, che è si retrocompatibile con i giochi DS, ma male, al p
## Lo stato dell'emulazione NDS
L'emulazione DS su PC tradizionali è al momento in un'ottimo stato.
Il miglior emulatore lì ad oggi è indubbiamente [melonDS](https://melonds.kuribo64.net){[:MdTgtBlank:]}: libero, supporta il gioco online, è sufficientemente veloce, ed è accurato. Non gira proprio bene su PC di magari 10 anni fa ma, in tale situazione, se ci si accontenta di giocare offline, si può sempre contare sull'ottimo [DeSmuME](https://desmume.org){[:MdTgtBlank:]} (che è apparentemente tornato in sviluppo da qualche mese?!).
Il miglior emulatore lì ad oggi è indubbiamente [melonDS](https://melonds.kuribo64.net): libero, supporta il gioco online, è sufficientemente veloce, ed è accurato. Non gira proprio bene su PC di magari 10 anni fa ma, in tale situazione, se ci si accontenta di giocare offline, si può sempre contare sull'ottimo [DeSmuME](https://desmume.org) (che è apparentemente tornato in sviluppo da qualche mese?!).
Il semplice fatto che io stia scrivendo questo articolo, però, dovrebbe far sentire puzza di problemi; problemi che, infatti, ci sono.
Mentre su PC possiamo dire di essere a posto, **su mobile la situazione non è affatto rosea**.
@@ -45,8 +45,8 @@ Un po' in generale su dispositivi embedded di gamma bassa (non solo gli smartpho
### La mia esperienza su mobile
Sul mio fonino attuale, con sistema operativo Android 10 (variante stock del produttore Xiaomi, MIUI 12) e SoC [Snapdragon 662](https://en.wikichip.org/wiki/qualcomm/snapdragon_600/662){[:MdTgtBlank:]}, né melonDS né DeSmuME fanno girare i giochi in maniera soddisfacente.
Di entrambi gli emulatori ho provato sia i rispettivi porting Android nativi non ufficiali, e sia i core [Libretro](https://www.libretro.com){[:MdTgtBlank:]} disponibili (già presenti o scaricabili nell'ultima versione delle rispettive applicazioni di seguito) per i frontend [RetroArch](https://www.retroarch.com){[:MdTgtBlank:]} e [Lemuroid](https://github.com/Swordfish90/Lemuroid){[:MdTgtBlank:]}.
Sul mio fonino attuale, con sistema operativo Android 10 (variante stock del produttore Xiaomi, MIUI 12) e SoC [Snapdragon 662](https://en.wikichip.org/wiki/qualcomm/snapdragon_600/662), né melonDS né DeSmuME fanno girare i giochi in maniera soddisfacente.
Di entrambi gli emulatori ho provato sia i rispettivi porting Android nativi non ufficiali, e sia i core [Libretro](https://www.libretro.com) disponibili (già presenti o scaricabili nell'ultima versione delle rispettive applicazioni di seguito) per i frontend [RetroArch](https://www.retroarch.com) e [Lemuroid](https://github.com/Swordfish90/Lemuroid).
Allora, prima di continuare devo forse fare una precisazione.
Le prove che ho fatto in questi giorni le ho fatte con un solo gioco, ossia _Animal Crossing Wild World_, per un motivo semplicissimo: in questo momento mi interessa di giocare questo sul mio smartphone, e basta. Per cui, l'unica cosa che mi interessa, è che questo gioco giri perfettamente.
@@ -57,7 +57,7 @@ Ad ogni modo, tutti questi emulatori li ho provati in passato diverse volte anch
Tenendo in mente che questi test sono stati fatti guardando semplicemente le prestazioni della schermata del titolo di _Animal Crossing Wild World_ (che richiede circa le stesse prestazioni richieste dal gioco avviato nell'overworld):
• APK compilato il 13 novembre 2021 del porting non ufficiale di [melonDS per Android](https://github.com/rafaelvcaetano/melonDS-android){[:MdTgtBlank:]}:
• APK compilato il 13 novembre 2021 del porting non ufficiale di [melonDS per Android](https://github.com/rafaelvcaetano/melonDS-android):
: Gira praticamente come girava la versione precedente circa un annetto fa, luglio 2021, periodo in cui presi il nuovo telefono;
<meta>
@@ -67,7 +67,7 @@ Tenendo in mente che questi test sono stati fatti guardando semplicemente le pre
<meta>
• APK compilato il 27 agosto 2017 del fork morto di [nds4droid di tangalbert919](https://github.com/tangalbert919/nds4droid){[:MdTgtBlank:]}, il cui progetto a monte (altrettanto morto) è un porting Android non ufficiale di DeSmuME:
• APK compilato il 27 agosto 2017 del fork morto di [nds4droid di tangalbert919](https://github.com/tangalbert919/nds4droid), il cui progetto a monte (altrettanto morto) è un porting Android non ufficiale di DeSmuME:
: Forse con frameskip a 3 gira un po' meglio dell'APK, ma un po' peggio del core Libretro, di melonDS;
<meta>
@@ -75,7 +75,7 @@ Tenendo in mente che questi test sono stati fatti guardando semplicemente le pre
• Core Libretro di DeSmuME:
: Praticamente gira come l'ultima versione del branch originale di nds4droid (2016) (si, ho testato anche quell'APK giusto per, ma non lo dico a parte perché non è rilevante); Peggio di tutto quello visto sopra.
Come bonus, menziono anche questo altro emulatore che, cercando robe, ho scoperto per caso: [NooDS](https://github.com/Hydr8gon/NooDS){[:MdTgtBlank:]}. Si fissa come obbiettivo quello di essere un emulatore veloce, ma al momento, da come ho potuto constatare e da cosa il README dice, ancora non ci siamo.
Come bonus, menziono anche questo altro emulatore che, cercando robe, ho scoperto per caso: [NooDS](https://github.com/Hydr8gon/NooDS). Si fissa come obbiettivo quello di essere un emulatore veloce, ma al momento, da come ho potuto constatare e da cosa il README dice, ancora non ci siamo.
Mi gira più o meno come l'APK di melonDS che fino ad ora ho menzionato. Spero che lo sviluppo continui e vada a buon fine, comunque, il progetto promette.
Quindi, è la fine della storia? Mi devo accontentare di emulare il gioco rallentato di almeno un buon 7-10% su melonDS? Beh, in realtà, no.. _forse_.
@@ -83,7 +83,7 @@ Quindi, è la fine della storia? Mi devo accontentare di emulare il gioco rallen
## Una sola soluzione
Nella scena dell'emulazione NDS per Android, tutti gli emulatori di cui ho parlato fino ad ora sono in realtà i meno famosi (anche se, ultimamente, melonDS sta guadagnando terreno). Ne esiste uno molto più conosciuto, che chi almeno una volta ha provato ad emulare il DS su Android conoscerà almeno di nome.
Insomma, parliamo un po' di [Drastic](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.dsemu.drastic){[:MdTgtBlank:]}.
Insomma, parliamo un po' di [Drastic](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.dsemu.drastic).
Drastic è l'emulatore del Nintendo DS più veloce esistente per Android. Non è affatto accurato, ma fa girare tutti i giochi senza grossi glitch, e già su smartphone bassi di gamma di 5 anni fa riesce a far girare a **velocità piena** praticamente qualunque gioco 2D e 3D;
Su dispositivi ancora più vecchi magari è un po' incerto, ma resta un vero miracolo. Ad esempio, guardate i video alla voce "_[2019-09-17 15:16] Test più disparati con il Galaxy Player_" sulla mia pagina [Archivi MicroBlog di Settembre 2019](./MicroBlog-Archive/2019/09/index.html). Assolutamente assurdo il fatto che quel dispositivo, che comprai a soli 90 euro 9 anni fa, riesca già solo in primo luogo ad emulare il DS; figuriamoci far girare in maniera ottima un gioco come Super Mario 64 DS.
@@ -98,10 +98,10 @@ Mi tengo l'emulatore proprietario e pazienza, non è la fine del mondo, consider
Il vero grave ostacolo qui sta nel fatto che Drastic integra un **DRM**, ossia un sistema di Gestione delle Restrizioni Digitali.
In teoria, ciò vorrebbe dire: se paghi il programma, non lo puoi usare, a meno di trovare o creare una crack.
Almeno, l'idea teorica del DRM in generale sarebbe questa. Nella pratica però, e le [FAQ di Defective by Design](https://www.defectivebydesign.org/faq){[:MdTgtBlank:]} (una campagna anti-DRM) lo spiegano sicuramente meglio di me, **il DRM fa** più **male** ai consumatori di quanto bene faccia ai produttori.
Almeno, l'idea teorica del DRM in generale sarebbe questa. Nella pratica però, e le [FAQ di Defective by Design](https://www.defectivebydesign.org/faq) (una campagna anti-DRM) lo spiegano sicuramente meglio di me, **il DRM fa** più **male** ai consumatori di quanto bene faccia ai produttori.
In questo caso specifico, il DRM di Drastic in cosa è problematico, oltre al fatto che di design neghi l'accesso ad un programma utile a chi non può spendere 4,49 €?
È problematico perché si basa sull'acquisto dal Google Play; ciò significa che chi non ha Google Play Services e Google Play Store sul proprio dispositivo - come me che, per motivi di privacy e prestazioni, li rimuovo sempre dai miei da anni - anche se magari fa l'acquisto dal sito di Google Play e installa l'applicazione accedendo con l'account Google su [Aurora Store](https://f-droid.org/packages/com.aurora.store){[:MdTgtBlank:]}, non potrà usare la app acquistata, perché questa non avrà modo di verificare l'acquisto sul dispositivo.
È problematico perché si basa sull'acquisto dal Google Play; ciò significa che chi non ha Google Play Services e Google Play Store sul proprio dispositivo - come me che, per motivi di privacy e prestazioni, li rimuovo sempre dai miei da anni - anche se magari fa l'acquisto dal sito di Google Play e installa l'applicazione accedendo con l'account Google su [Aurora Store](https://f-droid.org/packages/com.aurora.store), non potrà usare la app acquistata, perché questa non avrà modo di verificare l'acquisto sul dispositivo.
### La tradizione appikapposa
@@ -117,14 +117,14 @@ A questo punto, la situazione appare davvero brutta. Che fare?
## Cosa nasconde Google Play?
Mi ricordo che sullo stesso Play Store - e sulle implicazioni di questo ci torno alla fine - si può trovare un'applicazione gratuita, [Free DS Emulator - For Android](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cpu.free.dsemulatorv6){[:MdTgtBlank:]}. L'avevo provata in passato e, sorprendentemente, faceva girare i giochi come Drastic.
Mi ricordo che sullo stesso Play Store - e sulle implicazioni di questo ci torno alla fine - si può trovare un'applicazione gratuita, [Free DS Emulator - For Android](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cpu.free.dsemulatorv6). L'avevo provata in passato e, sorprendentemente, faceva girare i giochi come Drastic.
Come è possibile? Allora esiste un altro emulatore veloce per Android? Assolutamente no, perché questa app **è Drastic**.
Certo, è Drastic che ha subito qualche sostanziale modifica, tra cui, oltre alla rimozione del DRM: un rebranding totale, la ristrutturazione dei menu, l'aggiunta di pubblicità invasive, la riscrittura del selettore di file (che adesso almeno funziona, ma è grezzissimo), e, per qualche assurdo motivo, la rimozione di alcune impostazioni di emulazione; ma resta tecnicamente Drastic.
Parliamo quindi di una vera e propria **copia non autorizzata** del famoso emulatore, **creata con il solo fine di lucrare sul lavoro altrui** grazie alle pubblicità (che, diamo a Cesare quel che è di Cesare, nell'app originale di Drastic almeno non ci sono) - pubblicità che io, comunque, non vedrei, perché ho [Adaway](https://adaway.org){[:MdTgtBlank:]} installato e blocco sempre l'accesso Internet alle applicazioni proprietarie.
Parliamo quindi di una vera e propria **copia non autorizzata** del famoso emulatore, **creata con il solo fine di lucrare sul lavoro altrui** grazie alle pubblicità (che, diamo a Cesare quel che è di Cesare, nell'app originale di Drastic almeno non ci sono) - pubblicità che io, comunque, non vedrei, perché ho [Adaway](https://adaway.org) installato e blocco sempre l'accesso Internet alle applicazioni proprietarie.
L'unica cosa di cui sono stupita, e non poco, è di aver trovato questa **app clandestina sullo store di Google**.
Comunque, bell'impegno che ci hanno messo i creatori dell'app nel rimuovere ogni riferimento a Drastic. Ci sono _quasi_ riusciti.
Nel programma non compare mai il famigerato nome, ma una decompilazione del file APK tramite [apktool](https://ibotpeaches.github.io/Apktool){[:MdTgtBlank:]}, e poi ricerca in tutti i file estratti (con `grep -iR Drastic *`) della stringa "Drastic", mostra che il nome della app da cui quella sospetta ha rubato il codice è presente 2 volte in totale, in 2 file diversi. Giusto così, ecco la conferma, nel caso ci fossero dubbi sulla natura di questa applicazione.
Nel programma non compare mai il famigerato nome, ma una decompilazione del file APK tramite [apktool](https://ibotpeaches.github.io/Apktool), e poi ricerca in tutti i file estratti (con `grep -iR Drastic *`) della stringa "Drastic", mostra che il nome della app da cui quella sospetta ha rubato il codice è presente 2 volte in totale, in 2 file diversi. Giusto così, ecco la conferma, nel caso ci fossero dubbi sulla natura di questa applicazione.
![Schermata del comando grep sopracitato.]({{< assetsRoot >}}/Media/Emulazione-NDS-Android/Free-DS-Emulator-Grep-Drastic.avif)
@@ -142,12 +142,12 @@ Avete capito bene: questa **app**, **proveniente dal Play Store**, **contiene**
![Schermata delle pagine Google Play delle 2 app, affiancate, e schermata della lista dei file in violazione del copyright in uno dei due APK.]({{< assetsRoot >}}/Media/Emulazione-NDS-Android/Adware-Emulator-Installers.avif)
Per gli scettici, non solo vi rimando a <a href="https://mastodon.uno/@octo/108709092014240395" target="_blank" rel="noopener">questo video</a> che ho registrato qualche giorno fa, ma vi invito a scaricare le applicazioni in questione (e, magari, _bloccate l'accesso di rete o disattivate la connessione Internet_ prima di avviarle) e toccare con mano il tutto: [Green Emu NDS](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.nud.ndsemu){[:MdTgtBlank:]}, [The FrieNDS Emu](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.blackversion.citra_platinum){[:MdTgtBlank:]}.
Per gli scettici, non solo vi rimando a <a href="https://mastodon.uno/@octo/108709092014240395" target="_blank" rel="noopener">questo video</a> che ho registrato qualche giorno fa, ma vi invito a scaricare le applicazioni in questione (e, magari, _bloccate l'accesso di rete o disattivate la connessione Internet_ prima di avviarle) e toccare con mano il tutto: [Green Emu NDS](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.nud.ndsemu), [The FrieNDS Emu](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.blackversion.citra_platinum).
Ad ogni modo, non è stata una scoperta utile: i regalini dati da queste app hanno gli stessi problemi degli APK di Drastic che si trovano sul Web.
### Finalmente..
Nel mio giro sullo store, finalmente, vedo ancora un'altra app che mi puzza di Drastic ribrandizzato, non so perché, forse per la disposizione dei tasti negli screenshot: [vDS](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.icorewwwi.vDS){[:MdTgtBlank:]}. Costa ben 1,29€ ma, per fortuna, dopo neanche 10 secondi di ricerca ho già trovato l'APK ricaricato da altre persone sul Web, e l'ho installato.
Nel mio giro sullo store, finalmente, vedo ancora un'altra app che mi puzza di Drastic ribrandizzato, non so perché, forse per la disposizione dei tasti negli screenshot: [vDS](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.icorewwwi.vDS). Costa ben 1,29€ ma, per fortuna, dopo neanche 10 secondi di ricerca ho già trovato l'APK ricaricato da altre persone sul Web, e l'ho installato.
All'apertura, confermo i miei sospetti: il menu principale è identico a quello di Drastic, eccetto per i colori cambiati. Anche tutti gli altri menu sono identici, e il motore di emulazione anche. Come se non bastasse, la cartella in cui salva i dati è esattamente la stessa di Drastic (`/sdcard/Drastic`!). Non ci hanno nemmeno provato a nascondere il furto, questi!
![I menu iniziali di Drastic e di vDS, affiancati per confronto.]({{< assetsRoot >}}/Media/Emulazione-NDS-Android/Drastic-VS-vDS-Main-Menu.avif)
@@ -158,7 +158,7 @@ La storia quindi, almeno per me, è finita bene.. ma **potrei aggiungere qualcos
## Google, Mannaggia.
Le [norme per sviluppatori di Google Play](https://play.google.com/about/developer-content-policy){[:MdTgtBlank:]} vietano categoricamente le applicazioni che, come queste ultime di cui ho parlato, violano il diritto d'autore. Eppure, queste 4 che stanno letteralmente rubando tutto il codice di un'altra app, proprietaria e venduta a pagamento, sono ancora tutte lì. Alcune da mesi, altre da anni, ma sono lì.
Le [norme per sviluppatori di Google Play](https://play.google.com/about/developer-content-policy) vietano categoricamente le applicazioni che, come queste ultime di cui ho parlato, violano il diritto d'autore. Eppure, queste 4 che stanno letteralmente rubando tutto il codice di un'altra app, proprietaria e venduta a pagamento, sono ancora tutte lì. Alcune da mesi, altre da anni, ma sono lì.
Tecnicamente, anche le applicazioni che integrano direttamente e immediatamente al loro interno app installabili per il solo scopo di esserne a tutti gli effetti degli "installatori impacchettati", come quelle 2 specifiche, sarebbero contro le norme di Google Play, perché ~~conterebbero come un app store alternativo~~ violerebbero delle specifiche norme riguardo l'uso dell'installatore di pacchetti Android da parte delle app.[^ APK dentro le app]
In tutto questo, però, **Google cosa fa?** Cosa fa Google quando a violare le norme sono applicazioni poco famose che allo stesso tempo portano a Google stessa qualche soldino?
@@ -169,11 +169,11 @@ Ed è proprio così che, con questa storia, oggi riconfermiamo due importanti fa
## Cosa abbiamo imparato?
1. **I DRM si dimostrano**, ancora una volta, non solo come inutili (eludibili, visto che io ora starei giocando con una versione modificata di Drastic con il DRM tolto), ma soprattutto come **dannosi** (visto che, anche comprando Drastic stando alle regole, non lo potrei usare comunque sui miei dispositivi);
In generale, i programmi che usano DRM, ossia quel software proprietario che non garantisce nemmeno la "[libertà](https://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html){[:MdTgtBlank:]} 0" (poter eseguire il software come si vuole), si dimostrano come inaffidabile. Meglio preferire sempre software senza DRM e, quando possibile, completamente libero e comunitario.
In generale, i programmi che usano DRM, ossia quel software proprietario che non garantisce nemmeno la "[libertà](https://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html) 0" (poter eseguire il software come si vuole), si dimostrano come inaffidabile. Meglio preferire sempre software senza DRM e, quando possibile, completamente libero e comunitario.
2. **Google**, come troppe altre multinazionali, **non merita un briciolo di fiducia**. Sul suo store ha la spazzatura e se ne frega volutamente, pur avendo in teoria dei sistemi automatici per controllare le marsità che, tra l'altro, [fanno spesso vittime innocenti](https://www.ghisler.ch/board/viewtopic.php?t=76643){[:MdTgtBlank:]}.
Prima che arrivino i fanboy: no, ok che l'Apple App Store è un po' messo meglio del Google Play Store - anche perché la tassa per poter pubblicare qualcosa lì è di un'ingorda somma di [99$ all'anno](https://developer.apple.com/it/support/enrollment){[:MdTgtBlank:]}, anziché i [25$ una tantum](https://support.google.com/googleplay/android-developer/answer/6112435?hl=it#zippy=%2Cstep-pay-registration-fee%2Cpassaggio-paga-la-quota-di-registrazione){[:MdTgtBlank:]} di Google - ma anche lì ogni tanto cicciano fuori app discutibili, spesso predatorie per gli utenti. Almeno, però, Google vede il permettere l'installazione di applicazioni da fonti non ufficiali come parte standard del suo sistema operativo, mentre Apple mette attivamente i bastoni tra le ruote al sideloading perché "è per la sicurezza degli utenti";
In generale, bisognerebbe diffidare dai padri padroni, e preferire le pagine Web degli sviluppatori stessi per scaricare le app, oppure store come [F-Droid](https://f-droid.org){[:MdTgtBlank:]}.
2. **Google**, come troppe altre multinazionali, **non merita un briciolo di fiducia**. Sul suo store ha la spazzatura e se ne frega volutamente, pur avendo in teoria dei sistemi automatici per controllare le marsità che, tra l'altro, [fanno spesso vittime innocenti](https://www.ghisler.ch/board/viewtopic.php?t=76643).
Prima che arrivino i fanboy: no, ok che l'Apple App Store è un po' messo meglio del Google Play Store - anche perché la tassa per poter pubblicare qualcosa lì è di un'ingorda somma di [99$ all'anno](https://developer.apple.com/it/support/enrollment), anziché i [25$ una tantum](https://support.google.com/googleplay/android-developer/answer/6112435?hl=it#zippy=%2Cstep-pay-registration-fee%2Cpassaggio-paga-la-quota-di-registrazione) di Google - ma anche lì ogni tanto cicciano fuori app discutibili, spesso predatorie per gli utenti. Almeno, però, Google vede il permettere l'installazione di applicazioni da fonti non ufficiali come parte standard del suo sistema operativo, mentre Apple mette attivamente i bastoni tra le ruote al sideloading perché "è per la sicurezza degli utenti";
In generale, bisognerebbe diffidare dai padri padroni, e preferire le pagine Web degli sviluppatori stessi per scaricare le app, oppure store come [F-Droid](https://f-droid.org).
## Ho un regalinocto..!
@@ -189,6 +189,6 @@ Grazie per la lettura. Vi invito a seguire il blog, anche se non in tutti gli ar
![Foto di 3 dei miei dispositivi Android tascabili, che mostrano la schermata del titolo di Animal Crossing Wild World.]({{< assetsRoot >}}/Media/Emulazione-NDS-Android/ACWW-on-Androids.avif)
## [:HNotesRefsHTML:]
## {{% i18n notes-refs %}}
[^ APK dentro le app]: **Aggiornamento del 2022-07-29**: Ho corretto questa parte perché ricordavo che app del genere violassero le norme perché "conterebbero come app store alternativi", ma in realtà non riesco a verificare la cosa. Ho però trovato questa oscura pagina della guida per sviluppatori, che dice chiaramente a quali scopi le app possono richiamare l'installatore di pacchetti di sistema di Android: <https://support.google.com/googleplay/android-developer/answer/12085295?hl=it#zippy=%2Cutilizzi-consentiti-dellautorizzazione-request-install-packages%2Cutilizzi-non-validi>{[:MdTgtBlank:]}. Lo scopo pratico di queste app, ossia quello di essere dei banali wrapped installer, tecnicamente non sarebbe a posto.
[^ APK dentro le app]: **Aggiornamento del 2022-07-29**: Ho corretto questa parte perché ricordavo che app del genere violassero le norme perché "conterebbero come app store alternativi", ma in realtà non riesco a verificare la cosa. Ho però trovato questa oscura pagina della guida per sviluppatori, che dice chiaramente a quali scopi le app possono richiamare l'installatore di pacchetti di sistema di Android: <https://support.google.com/googleplay/android-developer/answer/12085295?hl=it#zippy=%2Cutilizzi-consentiti-dellautorizzazione-request-install-packages%2Cutilizzi-non-validi>. Lo scopo pratico di queste app, ossia quello di essere dei banali wrapped installer, tecnicamente non sarebbe a posto.

View File

@@ -58,7 +58,7 @@ Il sito è mio perché ho la **completa libertà** di realizzarlo come voglio.
Se già a metà degli anni '90 l'unico vero limite per un sito Web era la **creatività** della persona che lo costruiva, oggi le **potenzialità** della piattaforma Web sono davvero **infinite**; anche se, in un certo verso, non sembra affatto così se si frequenta solo il Web comune.
I siti dell'Internet "_non personale_" hanno tutti lo stesso aspetto uguale e banale.
Molti blog o siti dimostrativi usano template grafici riciclati. Le piattaforme social moderne (Mastodon, Friendica, Pleroma, e chi più ne ha più ne metta) limitano la personalizzazione ad una foto, un banner, ed una descrizione. Roba come [Misskey](https://misskey-hub.net/en){[:MdTgtBlank:]} fa già di più, ma non si arriva assolutamente ai livelli di **personalizzazione totale**, con **precisione granulare**, che soltanto un sito Web - fosse anche un forum come quelli dei giorni passati, e non uno spazio privato - permette.
Molti blog o siti dimostrativi usano template grafici riciclati. Le piattaforme social moderne (Mastodon, Friendica, Pleroma, e chi più ne ha più ne metta) limitano la personalizzazione ad una foto, un banner, ed una descrizione. Roba come [Misskey](https://misskey-hub.net/en) fa già di più, ma non si arriva assolutamente ai livelli di **personalizzazione totale**, con **precisione granulare**, che soltanto un sito Web - fosse anche un forum come quelli dei giorni passati, e non uno spazio privato - permette.
### Grande espressività
@@ -94,9 +94,9 @@ Alcuni contenuti non esclusivi sono ancora già disponibili in altri miei posti
Quelli non archiviati sono semplicemente disordinati e mal preservati, nonché senza garanzie per chi vuole copiarli o riutilizzarli; quelli, invece, che per un motivo o un altro sono archiviati, è come se per il mondo non esistessero, ed è facile che anche io li perda.
Alcuni di questi dati possono aver valore, quindi tutto **ciò è un peccato**.
Come un mesetto fa annunciai con il mio [**decretocto**](../PicoBlog.html#-2022-07-21-Decreto-fu-fatto-2) <!-- ({{< assetsRoot >}}/Files/Decreto-20-luglio-2022.pdf){[:MdTgtBlank:]} --> (_non ci s'è capito una mazza, vè?_), questa è una cosa che richiede lavoro noioso (_prendere il vecchio, valutarne la qualità, copiare il testo, incollarlo sui nuovi file di testo impaginandolo bene, scaricare foto e video, ottimizzarli bene e caricarli..._ altro che il divertimento di creare, qui è una catena di montaggio!), ma **va fatta**.
Come un mesetto fa annunciai con il mio [**decretocto**](../PicoBlog.html#-2022-07-21-Decreto-fu-fatto-2) <!-- ({{< assetsRoot >}}/Files/Decreto-20-luglio-2022.pdf) --> (_non ci s'è capito una mazza, vè?_), questa è una cosa che richiede lavoro noioso (_prendere il vecchio, valutarne la qualità, copiare il testo, incollarlo sui nuovi file di testo impaginandolo bene, scaricare foto e video, ottimizzarli bene e caricarli..._ altro che il divertimento di creare, qui è una catena di montaggio!), ma **va fatta**.
Con i miei larghi tempi l'ho già iniziata a fare, e continuerò.
Anche i post del mio [vecchio blog](https://noblogo.org/loli-documentatrice){[:MdTgtBlank:]} vanno archiviati qui, sempre per organizzazione e preservazione - ma quelli sono più facili.
Anche i post del mio [vecchio blog](https://noblogo.org/loli-documentatrice) vanno archiviati qui, sempre per organizzazione e preservazione - ma quelli sono più facili.
Per concludere: non importa quali, ma in ogni caso ***i contenuti sono il senso*** del sito. Lo sono, però, soltanto perché sono a libera disposizione di chiunque.
Cosa vuol dire ciò **davvero**? Chi ha letto un po la [home](../index.html), forse, dovrebbe saperlo. Non mi azzardo ad aggiungere nient'altro, ad ogni modo; dovrete aspettare un prossimo articolo, uno in cui riprenderò l'argomento da dove ora qui lo lascio.

View File

@@ -18,8 +18,8 @@ Scrivendo, però, mi sono accorta di come il contesto sarebbe stato confuso se n
Il tutto inizia quando, all'età di circa 6 anni, ebbi in regalo per il mio compleanno questo **Nintendo DS Lite**... no, non sto divagando, ora ci arrivo. Per ben 3 anni è stata la mia unica console da gioco - e, per almeno 1-2 di questi anni, il mio unico dispositivo da gioco, prima che io ottenessi il Galaxy Player o il _tablet scassone_.
Era per me un oggetto di battaglia assolutamente indispensabile, necessario sempre e ovunque al pari del mio smartphone ad oggi, e forse per questo ha avuto una vita particolarmente intensa nei suoi primi anni. Di giochi non ne avevo tantissimi, perché avevo solo 2 GB di memoria nella flashcart e nessun gioco fisico (a parte uno oscuro, che comprai solo più avanti), ma avevo alcuni tra quelli di punta. Insomma, con Pokémon, tutti i principali Mario, e pure roba come Cooking Mama (che ai tempi andava un sacco), la goduria era sempre presente.
[![Nintendo DS Lite (right side)]({{< assetsRoot >}}/Media/Misc/Nintendo_DS_Lite_(right_side)/4.jpg)](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Nintendo_DS_Lite_(right_side).jpg){[:MdTgtBlank:]}
_Un DS Lite.. non il mio, per ovvi tra poco ovvi - <small>Havok at en.wikipedia, CC BY 2.5 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.5>{[:MdTgtBlank:]}, via Wikimedia Commons</small>_
[![Nintendo DS Lite (right side)]({{< assetsRoot >}}/Media/Misc/Nintendo_DS_Lite_(right_side)/4.jpg)](https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Nintendo_DS_Lite_(right_side).jpg)
_Un DS Lite.. non il mio, per ovvi tra poco ovvi - <small>Havok at en.wikipedia, CC BY 2.5 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.5>, via Wikimedia Commons</small>_
## Il giorno dello spacc
@@ -33,7 +33,7 @@ Nell'attimo mi sembrò assurdo che semplicemente aprendo la console, questa si f
Stava per iniziare a subentrare la disperazione, anche se sul momento la console continuava a funzionare perfettamente, perché si era semplicemente spezzato un pezzo della plastica sulla destra della cerniera, che ha il solo compito di garantire **integrità strutturale**. La disperazione ha iniziato a subentrare per davvero nell'istante in cui vidi che i colori dello schermo iniziavano a sfalsarsi muovendo la conchiglia: ecco qua, **il cavo** del display **ha iniziato a subire danni**.
Un po' dopo, credo lo stesso pomeriggio, andai con mio padre in un negozio dall'altra parte della città, per vedere quanto sarebbe costata **una riparazione**. Il prezzo ora non lo ricordo, ma decisi che **non valeva la pena**, e che sarebbe stato meglio comprare proprio un bel 3DS, visti i giochi interessanti che erano usciti o stavano per uscire per la nuova famiglia di console.
Non ricordo se nei giorni successivi continuai ad usare il DS Lite, perché molti dei titoli a cui volevo giocare richiedevano lo schermo superiore, e il gaming con i colori _sminchiati_ non mi piaceva (ad oggi non mi darebbe eccessivamente fastidio, invece). Ad ogni modo, entro la fine di quella settimana, dopo svariate ricerche in negozi sul territorio alla caccia del prezzo più conveniente, [ottenni il mio o3DS XL](https://mastodon.uno/@octo/109262437212406002){[:MdTgtBlank:]}.. e quella è tutta un'altra storia.
Non ricordo se nei giorni successivi continuai ad usare il DS Lite, perché molti dei titoli a cui volevo giocare richiedevano lo schermo superiore, e il gaming con i colori _sminchiati_ non mi piaceva (ad oggi non mi darebbe eccessivamente fastidio, invece). Ad ogni modo, entro la fine di quella settimana, dopo svariate ricerche in negozi sul territorio alla caccia del prezzo più conveniente, [ottenni il mio o3DS XL](https://mastodon.uno/@octo/109262437212406002).. e quella è tutta un'altra storia.
## L'era della polvere

View File

@@ -102,7 +102,7 @@ Oggi <strong>ho già scritto troppo</strong> (è venuto fuori un articolo di blo
<h2>[:HNotesRefsHTML:]</h2>
<h2>{{% i18n notes-refs %}}</h2>
<ul>
<li><strong>Aggiornamenti</strong> del post:

View File

@@ -25,7 +25,7 @@ Per quelle 3 persone che vivono sotto le pietre <em>(e che non so come potrebber
In una <a href="https://youtu.be/efdN69QscAg" rel="noopener nofollow" target="_blank">scena del gioco</a>, <a href="https://typemoon.fandom.com/it/wiki/Nerone" rel="noopener nofollow" target="_blank">Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico (non scherzo)</a> indossa un costume da <strong>Babbo Natale</strong>, e danza in giro per quello che credo sia un corridoio, cantando una <strong>parodia</strong> originale di <em>Jingle Bells</em>, di appena 4 strofe.</p>
<video class="SmallVideoQuote Blockquote NoImgCenter" title="Il video della scena del gioco." src="{{< assetsRoot >}}/Media/Padoru/PadoruPadoru.webm" [:videoelemargs-controlmuteloopauto:]="">Il video della scena del gioco.</video>
<video class="SmallVideoQuote Blockquote NoImgCenter" title="Il video della scena del gioco." src="{{< assetsRoot >}}/Media/Padoru/PadoruPadoru.webm" controls="true" muted="true" loop="true" autoplay="true">Il video della scena del gioco.</video>
<blockquote>
<p>HASHIRE SORI YO<br>
@@ -140,7 +140,7 @@ Questo qui è il risultato, mi piace veramente un botto.</p>
<h2>[:HNotesRefsHTML:]</h2>
<h2>{{% i18n notes-refs %}}</h2>
<ul>
<li><strong>Aggiornamento</strong> del <strong>2022-12-24</strong>: Ho caricato alcune foto in più sulla storia su Pixelfed: <a href="https://pixelfed.uno/p/octo/512223099419845225" rel="noopener nofollow" target="_blank">pixelfed.uno/p/octo/512223099419845225</a>.</li>

View File

@@ -73,7 +73,7 @@ Forse con alcuni dei temi il problema non si sente troppo, ma con altri il <stro
<video title="Video che mostra lo scaling a diverse risoluzioni, e come sia troppo storto con alcune, con il tema &quot;Pixel&quot;." class="Center" src="{{< assetsRoot >}}/Media/Epicyon-Dec-2022/UI-Scaling-Bug-Pixel.webm" [:videoelemargs-controlmuteloopauto:]="">Video che mostra lo scaling a diverse risoluzioni, e come sia troppo storto con alcune, con il tema "Pixel".</video>
<video title="Video che mostra lo scaling a diverse risoluzioni, e come sia troppo storto con alcune, con il tema &quot;Pixel&quot;." class="Center" src="{{< assetsRoot >}}/Media/Epicyon-Dec-2022/UI-Scaling-Bug-Pixel.webm" controls="true" muted="true" loop="true" autoplay="true">Video che mostra lo scaling a diverse risoluzioni, e come sia troppo storto con alcune, con il tema "Pixel".</video>
<h2>Entrando nel vivo</h2>
@@ -228,7 +228,7 @@ Non vorrei essere nei panni di colui che lo sta mantenendo perché, per come sta
<h2>[:HNotesRefsHTML:]</h2>
<h2>{{% i18n notes-refs %}}</h2>

View File

@@ -140,7 +140,7 @@ Ma io <strong>comprare il cavetto un po' prima</strong>, e spegnere il server ne
<h2>[:HNotesRefsHTML:]</h2>
<h2>{{% i18n notes-refs %}}</h2>
<div class="footnotes">
<ol>

View File

@@ -226,7 +226,7 @@ Ohibò, vedo la schermata nera di GRUB, e non il sistema che si avvia! ...<stron
<p>E chiudo con un <strong>consiglio</strong>, anzi, una <strong>filosofia di sviluppo</strong>, che tutti coloro che disegnano <strong>UI</strong> (anche io, nelle mie cose, non lo nascondo) dimenticano troppo spesso: <a href="https://www.youtube.com/watch?v=r2CbbBLVaPk" rel="noopener nofollow" target="_blank">L'utente è ubriaco</a>.</p>
<video src="[:YouTube360:]r2CbbBLVaPk" style="height: calc(80vw / 16 * 9);" frameborder="0"></video>
<iframe src="https://www.youtube-nocookie.com/embed/r2CbbBLVaPk" style="height: calc(80vw / 16 * 9);" frameborder="0" class="YouTube"></iframe>
<p>Dunque, un saluto. Per il futuro <strong>auguro</strong> di <strong>non perdere dati</strong> in modo stupido (a voi, e a me!). 👋</p>
@@ -236,7 +236,7 @@ Ohibò, vedo la schermata nera di GRUB, e non il sistema che si avvia! ...<stron
<h2>[:HNotesRefsHTML:]</h2>
<h2>{{% i18n notes-refs %}}</h2>
<div class="footnotes">
<ol>

View File

@@ -72,7 +72,7 @@ L'unica cosa di cui logicamente posso <strong>pentirmi</strong> è di non aver f
<h2>[:HNotesRefsHTML:]</h2>
<h2>{{% i18n notes-refs %}}</h2>
<div class="footnotes">
<ol>

View File

@@ -124,7 +124,7 @@ C'è fin troppo di cui parlare a proposito, come al solito, quindi tutto ciò sa
<h2>[:HNotesRefsHTML:]</h2>
<h2>{{% i18n notes-refs %}}</h2>

View File

@@ -134,7 +134,7 @@ Il diario segreto, inteso come un quaderno o un taccuino in cui si annotano pens
<h2>[:HNotesRefsHTML:]</h2>
<h2>{{% i18n notes-refs %}}</h2>
<p><em>L'immagine decorativa di copertina è ottenuta tramite <a href="https://www.bing.com/images/create/a-used2c-ruined-diary-book2c-floating-in-the-air-abo/1-6676dc0085154dc0af66cfe0083bfbc1?id=ik6UsyrKqidtvAmyv7FwFw%3d%3d&amp;view=detailv2&amp;idpp=genimg&amp;thId=OIG2.b9jZ_Y2byFXVtqOG86OY&amp;FORM=GCRIDP&amp;mode=overlay" rel="noopener nofollow" target="_blank">l'intelligenza artificiale generativa di Microsoft</a>.</em></p>

View File

@@ -43,29 +43,29 @@ Una volta scelta la chiavettina, rimane la **scelta della distribuzione** Linux,
Qui, non solo le distro gettonate (Ubuntu, Fedora, Mint, Pop!_OS, Manjaro, ...) sono troppo grosse per entrare lasciando spazio per una partizione persistente, ma sarebbero inutilizzabili per via della lentezza della chiavetta.
Fortunatamente, avevo in mente una strada da poter percorrere, perché, nei mesi passati, per mia curiosità, avevo imparato qualcosa sul mondo delle distro Linux leggere.
Era un periodo in cui mi ero appena interessata ad **[Alpine Linux](https://alpinelinux.org){[:MdTgtBlank:]}**, per i suoi ideali di **leggerezza e minimalismo**. L'ho persino usato sul desktop per qualche settimana.
Era reattivo e scattante, grazie anche alla presenza della [musl libc](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Musl){[:MdTgtBlank:]} anziché l'ormai bloattata [GNU libc](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Glibc){[:MdTgtBlank:]}, ma la necessità di configurare a volte minime cose a mano, anche dopo l'installazione iniziale, mi ha portata ad allontanarmene. Ho comunque pensato che sarebbe stato adatto per un sistema installato su una memoria di archiviazione piccola e lenta, con poche applicazioni.
L'ho quindi installato, includendo tra i software essenziali (oltre a server video e audio): [Window Maker](https://www.windowmaker.org){[:MdTgtBlank:]} (un gestore di finestre leggero), [Firefox](https://firefox.com){[:MdTgtBlank:]}, ed applicazioni GUI minori, tra cui: un emulatore terminale, un gestore di file, ed un editor di testo.
Era un periodo in cui mi ero appena interessata ad **[Alpine Linux](https://alpinelinux.org)**, per i suoi ideali di **leggerezza e minimalismo**. L'ho persino usato sul desktop per qualche settimana.
Era reattivo e scattante, grazie anche alla presenza della [musl libc](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Musl) anziché l'ormai bloattata [GNU libc](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Glibc), ma la necessità di configurare a volte minime cose a mano, anche dopo l'installazione iniziale, mi ha portata ad allontanarmene. Ho comunque pensato che sarebbe stato adatto per un sistema installato su una memoria di archiviazione piccola e lenta, con poche applicazioni.
L'ho quindi installato, includendo tra i software essenziali (oltre a server video e audio): [Window Maker](https://www.windowmaker.org) (un gestore di finestre leggero), [Firefox](https://firefox.com), ed applicazioni GUI minori, tra cui: un emulatore terminale, un gestore di file, ed un editor di testo.
Tutto sommato, funzionava bene e velocemente ma, nonostante le poche app installate, la memoria era strapiena. Questa cosa mi avrebbe dato alcuni problemi successivamente: ad esempio, non c'era spazio per mettere Minecraft e giocare a [SpaccCraft](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/SpaccCraft){[:MdTgtBlank:]}, cosa che volevo perché può tornare utile.
Tutto sommato, funzionava bene e velocemente ma, nonostante le poche app installate, la memoria era strapiena. Questa cosa mi avrebbe dato alcuni problemi successivamente: ad esempio, non c'era spazio per mettere Minecraft e giocare a [SpaccCraft](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/SpaccCraft), cosa che volevo perché può tornare utile.
Questo - assieme al fatto che più tardi ho pensato che, forse, cifrare la pennetta sarebbe necessario per proteggere i miei dati contro furto o smarrimento della stessa, ma i miei tentativi di cifrare il sistema già installato sono falliti - mi ha fatto un attimo _fermare a riflettere_.
Visto che in ogni caso avrei quindi dovuto reinstallare il sistema, ne ho approfittato per **cambiare distribuzione**.
Nonostante in passato, provando qualcosina, mi avesse dato qualche rogna come sistema persistente, ho deciso di dare una possibilità a **[Puppy Linux](https://puppylinux-woof-ce.github.io){[:MdTgtBlank:]}** in modo serio.
Nonostante in passato, provando qualcosina, mi avesse dato qualche rogna come sistema persistente, ho deciso di dare una possibilità a **[Puppy Linux](https://puppylinux-woof-ce.github.io)** in modo serio.
L'immagine base dell'ultima versione di Puppy (al momento in cui scrivo, la 9.5) pesa appena 400 MB, ma include un sistema desktop di per sé abbastanza completo, con decine di applicazioni precaricate per le necessità più varie.
Come fa ad essere allo stesso tempo così **compatto ma pieno di roba**? Grazie all'uso di [SquashFS](https://en.m.wikipedia.org/wiki/SquashFS){[:MdTgtBlank:]}, un file system compresso di sola lettura, che supporta algoritmi di compressione estremamente efficienti come [LZ4](https://en.m.wikipedia.org/wiki/LZ4_(compression_algorithm)){[:MdTgtBlank:]} e [ZSTD](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Zstd){[:MdTgtBlank:]}. Se fosse completamente decompressa, infatti, l'immagine peserebbe sui 2.5 GB. Anche la scelta di includere **applicazioni più minimali**, però, contribuisce molto, se si considera che praticamente tutti i live CD Linux usano SquashFS, eppure quelli di distribuzioni più tradizionali pesano diversi GB.
Come fa ad essere allo stesso tempo così **compatto ma pieno di roba**? Grazie all'uso di [SquashFS](https://en.m.wikipedia.org/wiki/SquashFS), un file system compresso di sola lettura, che supporta algoritmi di compressione estremamente efficienti come [LZ4](https://en.m.wikipedia.org/wiki/LZ4_(compression_algorithm)) e [ZSTD](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Zstd). Se fosse completamente decompressa, infatti, l'immagine peserebbe sui 2.5 GB. Anche la scelta di includere **applicazioni più minimali**, però, contribuisce molto, se si considera che praticamente tutti i live CD Linux usano SquashFS, eppure quelli di distribuzioni più tradizionali pesano diversi GB.
### Ad oggi
**Puppy è la distribuzione che tuttora ho** sulla chiavetta.
Eccetto che per qualche problema minore (_tipo: come cavolo faccio a collegare una tastiera Bluetooth??? e boh, tanto ora non mi serve più_), funziona molto bene ed è veloce in tutto.
Avendo provveduto ad impostare la cifratura [LUKS](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Linux_Unified_Key_Setup){[:MdTgtBlank:]} sulla partizione scrivibile, adesso i miei dati (file personali e sessioni del browser) sono protetti contro eventuali incidenti.
Anche il gestore di finestre integrato, [JWM](https://en.m.wikipedia.org/wiki/JWM){[:MdTgtBlank:]}, è molto pulito e mi piace abbastanza - anche se mi piacerebbe avesse qualche funzione di allineamento delle finestre (sembra non abbia nulla, o mi sbaglio?).
Avendo provveduto ad impostare la cifratura [LUKS](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Linux_Unified_Key_Setup) sulla partizione scrivibile, adesso i miei dati (file personali e sessioni del browser) sono protetti contro eventuali incidenti.
Anche il gestore di finestre integrato, [JWM](https://en.m.wikipedia.org/wiki/JWM), è molto pulito e mi piace abbastanza - anche se mi piacerebbe avesse qualche funzione di allineamento delle finestre (sembra non abbia nulla, o mi sbaglio?).
E ora, infine, di spazio libero ne ho abbastanza; e ho anche Minecraft!
![Schermata del desktop del mio Puppy Linux, con neofetch aperto sull'emulatore terminale.]({{< assetsRoot >}}/Media/Screenshots/Desktop-Chiavetta-Linux-2022-05-07.png)
_Crediti sfondo: [pixelartmaker.com/art/becdd8955dc57eb](http://pixelartmaker.com/art/becdd8955dc57eb){[:MdTgtBlank:]}_
_Crediti sfondo: [pixelartmaker.com/art/becdd8955dc57eb](http://pixelartmaker.com/art/becdd8955dc57eb)_
### Vantaggi importanti
@@ -74,9 +74,9 @@ I motivi, tutti vantaggi d'importanza, sono i seguenti; alcuni riguardano le liv
- Ho a disposizione un **sistema che si adatta** ai miei gusti, che posso portare in tasca e usare **su qualsiasi PC**, senza che io debba mai riconfigurare nulla (eccetto, a volte, le impostazioni del BIOS).
- Il sistema in questione, al contrario di ciò che potrei trovare sulla enorme maggioranza dei PC in giro (Windows), **rispetta le mie libertà**, e non fa finire i miei dati in mano ad una corporazione monopolistica che, in cambio, non mi darebbe assolutamente nulla: su qualunque PC che uso, anche quelli non miei, rimango coerente con i miei valori.
- La **segretezza** riguardo cosa faccio sul PC in quel momento è molto **più certa**, così come la sicurezza dei miei dati: di un qualunque sistema operativo installato su PC pubblici si fa solo bene a diffidare, potrebbe esserci su installato qualsiasi strumento di spionaggio (e, in realtà, così è su alcuni dei PC a scuola: è presente un programma di controllo desktop remoto pensato per le scuole, [LanSchool](https://en.m.wikipedia.org/wiki/LanSchool){[:MdTgtBlank:]}).
- Ho tutti i miei **dati essenziali sempre con me**, che siano semplici documenti oppure sessioni aperte su diverse app (come la sempre comoda [Element](https://element.io){[:MdTgtBlank:]}, per messaggistica e scambio di note e file piccoli tra i miei dispositivi).
- Alcuni **software particolari**, come Minecraft Java (che, a quanto pare, su alcuni PC Windows può non funzionare, perché magari i driver della GPU non funzionano correttamente, e Windows non ha lemulazione OpenGL software di [Mesa](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Mesa_(computer_graphics)){[:MdTgtBlank:]} a livello di sistema, al contrario di Linux), **dovrebbero funzionare sempre**!
- La **segretezza** riguardo cosa faccio sul PC in quel momento è molto **più certa**, così come la sicurezza dei miei dati: di un qualunque sistema operativo installato su PC pubblici si fa solo bene a diffidare, potrebbe esserci su installato qualsiasi strumento di spionaggio (e, in realtà, così è su alcuni dei PC a scuola: è presente un programma di controllo desktop remoto pensato per le scuole, [LanSchool](https://en.m.wikipedia.org/wiki/LanSchool)).
- Ho tutti i miei **dati essenziali sempre con me**, che siano semplici documenti oppure sessioni aperte su diverse app (come la sempre comoda [Element](https://element.io), per messaggistica e scambio di note e file piccoli tra i miei dispositivi).
- Alcuni **software particolari**, come Minecraft Java (che, a quanto pare, su alcuni PC Windows può non funzionare, perché magari i driver della GPU non funzionano correttamente, e Windows non ha lemulazione OpenGL software di [Mesa](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Mesa_(computer_graphics)) a livello di sistema, al contrario di Linux), **dovrebbero funzionare sempre**!
- Ho una scusa per ricordare in giro indirettamente che, anche nel 2022, **le pennine USB sono rilevanti**, anche quelle di fascia ultra-bassa.
### Alcuni approfondimenti
@@ -85,12 +85,12 @@ Posso concludere dicendo: **adottate anche voi una pennettina Linux** persistent
Riporto qui i siti Web di alcune distribuzioni che _non_ ho menzionato nel testo, ma che ho provato in passato o credo comunque valga la pena controllare:
- [SpaccCraftGo](https://github.com/Spacc-Inc/SpaccCraftGo-Images){[:MdTgtBlank:]} - Puppy Linux ribrandizzato da [Spacc Inc](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/Spacc_Inc){[:MdTgtBlank:]}, con l'inclusione di SpaccCraft nel sistema;
- [Slitaz](https://slitaz.org/en){[:MdTgtBlank:]} - Sistema live rolling release da 50 MB;
- [Porteus](http://porteus.org){[:MdTgtBlank:]} - Distro live basata sulla modularità;
- [antiX](https://antixlinux.com){[:MdTgtBlank:]}
- [Slax](https://slax.org){[:MdTgtBlank:]}
- [SpaccCraftGo](https://github.com/Spacc-Inc/SpaccCraftGo-Images) - Puppy Linux ribrandizzato da [Spacc Inc](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/Spacc_Inc), con l'inclusione di SpaccCraft nel sistema;
- [Slitaz](https://slitaz.org/en) - Sistema live rolling release da 50 MB;
- [Porteus](http://porteus.org) - Distro live basata sulla modularità;
- [antiX](https://antixlinux.com)
- [Slax](https://slax.org)
### 🏷️ Note/Riferimenti
[^ Aggiornamento 2022-08-13]: **Aggiornamento del 2022-08-13**: Ho importato questo articolo dal mio vecchio blog (<https://noblogo.org/loli-documentatrice/gli-inaspettati-vantaggi-della-chiavetta-linux>{[:MdTgtBlank:]}), per preservarlo meglio e per testare alcune cose. Ne ho approfittato per, oltre a migliorare la formattazione, cambiare in parte la forma di alcune frasi. Il contenuto resta praticamente uguale.
[^ Aggiornamento 2022-08-13]: **Aggiornamento del 2022-08-13**: Ho importato questo articolo dal mio vecchio blog (<https://noblogo.org/loli-documentatrice/gli-inaspettati-vantaggi-della-chiavetta-linux>), per preservarlo meglio e per testare alcune cose. Ne ho approfittato per, oltre a migliorare la formattazione, cambiare in parte la forma di alcune frasi. Il contenuto resta praticamente uguale.

View File

@@ -14,7 +14,7 @@ Innanzitutto, a me l'altro ieri è iniziata di nuovo la scuola.
È ancora troppo presto perché arrivi a rubarmi tempo di pomeriggio, ma la mattina comunque la storia è un po' quella che è. Così come anche il casino di quando si ricomincia è sempre lo stesso, con gli orari sballati e in generale ancora le vacanze per la testa.
Per questi fattori, di tempo in totale per fare le cosine ne ho un po' di meno.
Aggiungiamo che, per via di una mia curiosa necessità, negli ultimi giorni ho dovuto iniziare a programmare un [ennesimo nuovo strumento](https://gitlab.com/octospacc/links){[:MdTgtBlank:]}... non inizio a blaterare sulla cosa in sé, perché questa sezione è per tutto tranne che le mie avventure di sviluppo, però i travagli si possono raccontare: ho iniziato a sviluppare giovedì, ed ho avuto uno strumento minimo funzionante solo ieri sera.
Aggiungiamo che, per via di una mia curiosa necessità, negli ultimi giorni ho dovuto iniziare a programmare un [ennesimo nuovo strumento](https://gitlab.com/octospacc/links)... non inizio a blaterare sulla cosa in sé, perché questa sezione è per tutto tranne che le mie avventure di sviluppo, però i travagli si possono raccontare: ho iniziato a sviluppare giovedì, ed ho avuto uno strumento minimo funzionante solo ieri sera.
Tutto questo, perché ho voluto esagerare con l'idea (come mio solito), e perché tutti i pomeriggi da giovedì a domenica, fino a sera presto, ero [in fiera](./PicoBlog.html#-2022-09-11-La-fiera) e, tornando a casa stanca, la voglia di programmare era scarsa.
A questo mix aggiungiamo un'altra distrazione: dopo 5 anni, è uscito un nuovo capitolo della saga di Splatoon, e quindi c'è poco da fare, si deve giocare. Sto cercando comunque, dopo una breve analisi, di non giocarci troppo, tentare di centellinarlo più possibile per non consumarlo subito.

View File

@@ -7,7 +7,7 @@ Categories = [ "MicroBlog" ]
Date = 2022-09-18
+++
Dall'altro giorno mi è, diciamo così, tornato alla mente il fatto che ho un [Nintendo DSpacc](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/DSpacc){[:MdTgtBlank:]} nel cassetto.
Dall'altro giorno mi è, diciamo così, tornato alla mente il fatto che ho un [Nintendo DSpacc](https://wikispacc.miraheze.org/wiki/DSpacc) nel cassetto.
![Il mio DSpacc, che esegue Pokémon Rubino dalla sua cartuccia.]({{< assetsRoot >}}/Media/Misc/DSpacc_Pokemon_Rubino.jpg)
@@ -25,7 +25,7 @@ Ma mica perché è rimasto uno schermo solo! È perché..
Fatto sta che, anche perché dovevo fare una foto per l'articolo di WikiSpacc, l'ho tirato fuori l'altro giorno. Quando lo vedo mi dispiace di non usarlo, ma c'è purtroppo poco da fare.
La mia pazza mente, però, oggi ha richiamato un'idea che, se fossi capace di fare queste cose, forse sarebbe stata anche buona.. ma io sono io.
Ho pensato: e **se saldassi una flashcart DS al posto dello slot?** La cosa non l'ho pensata proprio dal nulla, l'ho vista tempo fa in una modifica del DS fatta da una persona che fa queste cose per bene. In alcuni video di un anno fa, come [questo](https://invidious.nerdvpn.de/2wxKDzUO23c?t=156){[:MdTgtBlank:]}, si vede proprio che questo DS di altra forma ha una flashcart saldata sulla scheda madre.
Ho pensato: e **se saldassi una flashcart DS al posto dello slot?** La cosa non l'ho pensata proprio dal nulla, l'ho vista tempo fa in una modifica del DS fatta da una persona che fa queste cose per bene. In alcuni video di un anno fa, come [questo](https://invidious.nerdvpn.de/2wxKDzUO23c?t=156), si vede proprio che questo DS di altra forma ha una flashcart saldata sulla scheda madre.
Prendo il cacciavite e le punte, e smonto la console. Tutto OK, l'ho fatto almeno 4 volte contando solo il DS Lite.
Ma poi, mi armo di saldatore.. onestamente dovrebbero togliermi il porto d'armi, considerando i danni che faccio.

View File

@@ -7,7 +7,7 @@ Categories = [ "MicroBlog" ]
Date = 2022-09-23
+++
Da quando qualche giorno fa l'ho scoperto. sto provando quell'epico software che è [TiddlyWiki](https://tiddlywiki.com){[:MdTgtBlank:]}.
Da quando qualche giorno fa l'ho scoperto. sto provando quell'epico software che è [TiddlyWiki](https://tiddlywiki.com).
L'ho inizialmente trovato cercando qualcosa per organizzare note in formato ricco, da poter usare per la scuola, e che fosse ovviamente libero.
È un software di wiki, praticamente della stessa categoria di MediaWiki (il software su cui si basa Wikipedia), ma ha caratteristiche molto particolari.
@@ -15,7 +15,7 @@ Innanzitutto, non ha bisogno di un server, è una app che funziona in locale.. m
Se l'ho iniziato ad usare per il solo scopo limitato dello studio scolastico, ma poi in questi giorni sono finita con l'iniziare ad usarlo tanto anche per creare una mia cosiddetta base di conoscenza personale e pubblica, su tutto quello che posso scrivere al volo in un formato di documento non lineare che si adatta benissimo a note piccole e veloci tra loro interconnesse... vuol dire che davvero è interessante.
Un po' mi dispiace dirlo, ma è possibile che una parte del tempo che dedicherei in genere al sitoctt verrà ad esso sottratta, per essere dedicata alla neonata OcttKB - che, a tal proposito, è qui su <https://kb.octt.eu.org>{[:MdTgtBlank:]}.
Un po' mi dispiace dirlo, ma è possibile che una parte del tempo che dedicherei in genere al sitoctt verrà ad esso sottratta, per essere dedicata alla neonata OcttKB - che, a tal proposito, è qui su <https://kb.octt.eu.org>.
Per quanto mi piaccia tutto quello che ho costruito in questi mesi, che infatti continuerà a vivere - sia come posto in cui esprimere il mio stile di design, che come luogo in cui pubblicare contenuti elaborati e mai spezzettati - devo dire che ho trovato uno strumento che riesce ad incanalare bene alcuni miei pensieri, quelli che il sitoctt non può gestire.
Non sto ora a spiegare troppo il lato tecnico dei vantaggi o degli svantaggi di TiddlyWiki, perché parliamo di un software facile da iniziare ad usare, e assolutamente complicatissimo da padroneggiare (mi ci vorrà tempo!).

View File

@@ -14,7 +14,7 @@ Beh, stavolta ho fatto pure di peggio; per capire le proporzioni, è bene rispol
La schedina che menzionai è arrivata, la modifica software per migliorarla funziona, e io sto ancora esplorando un po' il tutto. Avrò tempo di parlare di ogni cosa in un lungo articolo, che già sto scrivendo (ma non so quanto ancora mi ci vuole).
Ciò di cui è importante parlare adesso è di un problema sorto.. non so neanche io esattamente quando, ma l'ho notato solo adesso: il tasto dorsale L dava qualche problemino.
Vedevo che premere le combinazioni di tasti per accedere ai menu di sistema della flashcart non sortiva effetti. Insospettendomi, decido di scaricare un homebrew per testare i tasti, Diagnose (che si può reperire da [GameBrew.org](https://www.gamebrew.org/wiki/Diagnose){[:MdTgtBlank:]} [[pag. archiviata](https://web.archive.org/web/20220818023822/https://www.gamebrew.org/wiki/Diagnose){[:MdTgtBlank:]}]), ed effettivamente confermo che il tastino L non risponde agli input.
Vedevo che premere le combinazioni di tasti per accedere ai menu di sistema della flashcart non sortiva effetti. Insospettendomi, decido di scaricare un homebrew per testare i tasti, Diagnose (che si può reperire da [GameBrew.org](https://www.gamebrew.org/wiki/Diagnose) [[pag. archiviata](https://web.archive.org/web/20220818023822/https://www.gamebrew.org/wiki/Diagnose)]), ed effettivamente confermo che il tastino L non risponde agli input.
Sulla chat di Nlhlehde mi consigliano di immergere il tasto in alcol per pulirlo, e poi di fargli fare esercizio - oppure, nel caso io avessi voluto ripararlo correttamente, dissaldare il bottone e metterne uno nuovo.
In quel momento mi scoccio di aprire la console, ma vedo che due minuti di esercizio fanno magicamente tornare a funzionare il tasto. Lo stato di funzionamento, in realtà, dura appena qualche minuto, e sul momento era comunque discutibile: in media, 1 click su 3 veniva registrato.