\section{I blog come oggetto d'indagine} \subsection{La struttura} \begin{frame} \scriptsize \frametitle{Caratteristiche\footnote{Ashlin, Ladle (2006), Kjellberg (2010), Amsen (2008)}} \pause\begin{block}{} \begin{center}\alert{permette una condivisione della conoscenza, che può essere sviluppata anche in modo collaborativo (blog multiutente, network, wiki)}\end{center} \end{block} \pause\begin{block}{} \begin{center}\alert{un modo eccellente per comunicare la passione per il proprio campo di ricerca}\end{center} \end{block} \pause\begin{block}{} \begin{center}\alert{permette di partecipare in qualche modo al dibattito pubblico e mantenere la cittadinanza informata}\end{center} \end{block} \pause\begin{block}{} \begin{center}\alert{permette di restare in contatto con colleghi lontani o di stringere nuovi contatti}\end{center} \end{block} \pause\begin{block}{} \begin{center}\alert{di migliorare la propria scrittura anche in funzione della stesura di un articolo di ricerca}\end{center} \end{block} \pause\begin{block}{} \begin{center}\alert{permette la discussione informale riguardo vari argomenti con i propri lettori che possono utilizzare i commenti}\end{center} \end{block} \end{frame} \begin{frame}[caduta] \frametitle{La caduta delle gerarchie\footnote{Walker (2006); Bell (2012)}} \scriptsize \begin{block}{(Stephen and Harrison 768-69)} In a well-known case study, Zuboff (1988) documented the tension created within a corporation when a computer-based electronic communication system was installed. The openness, inclusiveness, and anonymity of computer-mediated communication was antithetical to the organization’s hierarchical structure; it facilitated the rise of democratic dialogue among workers, thereby placing stress upon traditional hierarchical roles. \end{block} \onslide<2->{ \begin{block}{Rapporto con giornalisti e istituzioni} Secondo Alice Bell (2012), il rapporto con i giornalisti è un falso problema e viene trattato in maniera semplicistica.\\ Differenti le problematiche con le istituzioni, che spesso si affidano ai comunicati stampa, non sempre redatti in maniera corretta o a volte diffusi troppo frettolosamente. \end{block}} \end{frame} \subsection{L'uso dei link} \begin{frame}[link] \frametitle{Creare una rete: l'uso dei link\footnote{Luzón Marco (2009)}} \scriptsize \begin{block}{I link vengono utilizzati} per posizionarsi all'interno di una comunità e costruire delle relazioni;\\ per distribuire e organizzare le informazioni;\\ per collaborare nella costruzione della conoscenza;\\ per creare una identità per il blogger e/o il suo blog;\\ per conversare;\\ per pubblicizzare la propria ricerca;\\ per aumentare la visibilità del blog. \end{block} \end{frame} \subsection{Research Blogging} \begin{frame}[RB] \frametitle{Research Blogging\footnote{Groth e Gurney (2010), Shema, Bar-Ilan e Thelwall (2012)}} \scriptsize \begin{block}{La discussione scientifica tra i blog iscritti all'aggregatore} è più immediata rispetto a quella della letteratura tradizionale;\\ è più contestualmente rilevante;\\ si concentra sulla scienza di alta qualità;\\ si concentra sulle implicazioni non tecniche della scienza. \end{block} \end{frame} \subsubsection{La situazione italiana} \begin{frame} \frametitle{Un po' di dati su RB in italiano} \only<1>{ \begin{center} \includegraphics[width=4cm]{files/rb_italia01.jpg} \end{center}} \only<2>{ \begin{center} \includegraphics[width=6cm]{files/rb_international.jpg} \end{center} dall'articolo di Shema, Bar-Ilan e Thelwall (2012)} \only<3>{ \begin{center} \includegraphics[width=10cm]{files/rb_italia_chart.png} \end{center}} \only<4>{ \begin{center} \includegraphics[width=10cm]{files/rb_italia_freq.png} \end{center}} \end{frame} \begin{frame} \frametitle{Una rete} \begin{center} \includegraphics[width=10cm]{files/moschettieri.jpg} \end{center} \end{frame} \begin{frame} \frametitle{United we stand} \scriptsize \begin{center} \includegraphics[width=10cm]{files/united_we_stand.jpg} \end{center} \begin{block}{da Scienceblogs.com} Our mission is to build a community of like-minded individuals who are passionate about science and its place in our culture, and give them a place to meet \end{block} \end{frame}