+++ Title = "🥴 Brutta interfaccia? File tutti distrutti!" Date = 2023-03-18 Description = "Per fare cose di fretta, ho eliminato per errore una parte del disco del PC. Ma la colpa non è solo mia: il programma che ho usato è disegnato male." Downsync = "/it/blog/Cattiva-Interfaccia-Partizione-Distrutta.html" Aliases = [ "/Posts/2023-03-18-Cattiva-Interfaccia-Partizione-Distrutta.html" ] Categories = [ "Sysadmin" ] Lastmod = 2023-03-20 +++ Mettiamo a **confronto visivo** due applicazioni per PC: **GNOME Disks, e GParted**.  Entrambe sono **strumenti di partizionamento** di dischi, e a grandi linee servono a svolgere gli stessi compiti; c'è giusto **qualche differenza** in funzionalità extra o maggior supporto a favore di un programma o l'altro. Nonostante questo, i due strumenti presentano **evidenti differenze** nella loro **interfaccia** grafica. ## Bisogna avere entrambi In genere tengo installati entrambi questi due programmi, e li **uso in maniera** piuttosto **alternata**, perché:
GParted | GNOME Disks |
---|---|
![]() | ![]() |
GParted ha meno funzioni distinte, ma ogni cosa ha il suo posto, e un sufficiente livello di profondità e funzionalità: informazioni di basso livello sui dischi, formattazione in un'infinità di formati, e qualche altro dettaglio. | GNOME Disks presenta meno profondità con le singole operazioni, ma offre qualche funzione extra non strettamente legata alla modifica di partizioni, che fa sempre comodo: gestione energetica e prestazionale dei dischi, un'interfaccia per il protocollo SMART, e pure uno strumento per testare le prestazioni della memoria! |
GParted | GNOME Disks |
---|---|
![]() | ![]() |
GParted ha solo una lista di dispositivi (dischi reali sicuramente, ma mi pare anche dispositivi virtuali) da selezionare innanzitutto, e poi la vista grande con tutte le partizioni per il dispositivo scelto. È ordinato e logico. | Su GNOME Disks, invece, per fare quello che si deve fare, si va dalla vista del disco o dove? Nel primo caso ci sono alcune opzioni ed altre mancano. Proviamo dalla vista dedicata alla partizione virtuale? Anche qui, la lista delle opzioni è decisamente castrata, tra l'altro sia nel senso di bottoni-icona rapidi, che nel senso di bottoni del menu a comparsa... ma ora vediamo che problemi hanno loro. |
GParted | GNOME Disks |
---|---|
![]() | ![]() |
GParted lo fa per i suoi menu contestuali (almeno sulle voci più importanti), e ciò permette di memorizzare subito l'azione corrispondente a ciascun'opzione, e di richiamarla immediatamente a colpo d'occhio. | Personalmente, usando GNOME Disks mi trovo invece sempre a dover rileggere buona parte del listone per selezionare qualcosa, nonostante non sia più lungo di quello di GParted, proprio perché mancano le icone. |
GParted | GNOME Disks |
---|---|
![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Su GParted si ha innanzitutto la barra dei menu (di cui vari menu sono richiamabili anche come contestuali in alcune zone), che contiene davvero tutte le operazioni possibili nel programma; solo poi c'è una barra con delle icone utili a richiamare rapidamente le azioni probabilmente più comuni. In pratica, finché si ha la barra dei menu, ci si può anche dimenticare dell'esistenza di quelle iconcine lì. | Con GNOME Disks questa cosa non è possibile. A dire il vero, su diverse app GTK3 è così: ci sono azioni fissate a tasti-etichetta in un menu, ed altre fissate a tasti-icona direttamente visibili. In genere, però, quei tasti non scompaiono o appaiono in parte al cambiare di stato all'interno di una stessa vista dell'applicazione! Magari ho gusti strani, ma sta cosa mi manda in pappa il cervello durante l'uso del software. |
apt dist-upgrade
non ci sono nuovi aggiornamenti)