Upd. PicoBlog, Minesweeper; Add. 2048; Fix. CSS

This commit is contained in:
2023-03-26 18:05:22 +02:00
parent e4cdaf8e70
commit 3b296853ba
15 changed files with 797 additions and 6 deletions

View File

@@ -37,6 +37,15 @@ href='./PicoBlog.html'>disponibile qui</a>. Considera di consultare quella per u
</div>
<details markdown="1" open><summary>
#### [2023-03-26] Ora solo chi ha skill può leggere. </summary>
Per fare qualcosa di epico, e contemporaneamente gradito ad alcune persone ma sgraditissimo ad altre, sulla mia pagina dedicata al **campo minato** ho fatto una roba: la sezione [curiosità](./Raccolte/Gaming/Minesweeper.html#-Curiosit) è bloccata, e per poterla leggere bisogna completare una partita al giochino. Non sai giocare? Peggio per te. 🙃️. Vabbe, non totalmente:
* Man mano che si premono i quadratini, questi diventano semi-trasparenti e fanno intravedere il testo sotto.
* Il gioco sparisce se si disattiva JavaScript, e la sezione di testo non viene coperta.
* Ho incluso un easter egg che fa saltare la partita senza doverla vincere. 👀️
</details>
<details markdown="1" open><summary>
#### [2023-03-23] Finalmente certe pagine... </summary>
Oggi ho finito di sistemare la grafica di alcune pagine che ho iniziato a creare ieri, [Minesweeper](./Raccolte/Gaming/Minesweeper.html) e [Nonogram](./Raccolte/Gaming/Nonogram.html). Quando avevo iniziato il sito quasi un anno fa pianificavo di fare cose di questo tipo in questo modo, ma non ho mai fatto molto fino ad ora. Vedrò di continuare così...

View File

@@ -0,0 +1,50 @@
// % Categories = Gaming
// % EditedOn = 2023-03-26
<style>/*
*/#Body {
Color: #FFFFFF;
Background: #000000;
}
/*
*/#Background {
Background-Color: #000000;
Background-Image: url('[staticoso:CustomPath:Assets]/Media/2048/yandex.com-games-app-176908.jpg');
Filter: Blur(5px);
}
/**/#LeftBoxContainer, #RightBoxContainer { Color: #FFFFFF; }
/**/#MainBoxTop, #BuildTimeLine { Color: revert; }
h1, h2, h3, h4, h5, h6 { color: #e090e0; }
/*
*/#MainBox {
Background: RGBA(0, 0, 0, 0.80);
backdrop-filter: Blur(5px);
}
</style>
# 🔢️ 2048
**2048** è un semplice giochino puzzle in cui si ha una griglia di piastrelle numerate, generate casualmente, che si può far scorrere interamente in una delle quattro direzioni. Tutti i numeri sono potenze di 2, e numeri uguali che si scontrano vanno a sommarsi per diventare il loro doppio.
* Se si arriva, a furia di far sommare le piastrelle, a 2048, **si vince** una partita, che però può andare avanti anche oltre.
* **Si perde** se si arriva a riempire la griglia interamente di numeri senza avere spazio per fare altre mosse.
L'implementazione ufficiale del gioco è open source, cosa che ha portato alla creazione di tantissimi cloni e versioni modificate che implementano le meccaniche più svariate.
...**WIP**... Se vuoi scoprire altre cosine sul gioco, leggi su [Wikipedia](https://it.wikipedia.org/wiki/2048_(videogioco)){[:MdTgtBlank:]}.
## Implementazioni
* **Ufficiale** (Gabriele Cirulli): [Web](https://play2048.co/){[:MdTgtBlank:]}, [Git](https://github.com/gabrielecirulli/2048){[:MdTgtBlank:]}
## Cloni
* **2248**: [Web](https://2248game.com/){[:MdTgtBlank:]}
## [:HNotesRefsHtml:]
[^PageBg]: **Sfondo della Pagina**: [Fonte](https://yandex.com/games/app/176908){[:MdTgtBlank:]}

View File

@@ -1,5 +1,5 @@
// % Categories = Gaming
// % EditedOn = 2023-03-22
// % EditedOn = 2023-03-26
<style>/*
*/#Body {
@@ -35,12 +35,32 @@ Personalmente, chiamo il campo minato anche "**minaspazzante**", per scherzare s
## Curiosità
<div class="Minesweeper Locker"></div>
* Negli anni '90, erano tutti [fissati con Minesweeper a Microsoft, soprattutto Bill Gates](https://arstechnica.com/gaming/2023/02/how-bill-gates-minesweeper-addiction-helped-lead-to-the-xbox/){[:MdTgtBlank:]}. Direi che non è difficile vedere come...
* Nel 1999, a seguito di lamentele di un certo Sergio Chiodo (??), che argomentava come il concetto del gioco al campo minato fosse offensivo per le vittime di vere mine anti-uomo nel mondo, nasce in Italia la [Campagna Internazionale per la messa al Bando di Campo Minato](http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/fnm/princ.htm#italiano){[:MdTgtBlank:]}. Microsoft ha parzialmente ceduto alla pressione, e in Windows Me e 2000 ha sostituito le bombe nel gioco con dei fiori, e rinominato il gioco in "Prato fiorito".[^Regional_Differences]
* La campagna ha preso piede solo limitatamente fuori dall'Italia (?), e solo con Windows Vista il concetto di gioco al prato fiorito è diventato globale. Microsoft ha dato la possibilità di cambiare il gioco incluso nel sistema tra tema mine e tema fiori, impostazione che ha un diverso valore predefinito in base alla nazione.[^Windows_Vista_and_Windows_7]
## Implementazioni
<div class="ListNoInMargin" markdown="1">
* Per **PC**, l'**originale di Microsoft** non è malaccio. La versione per **Windows** XP funziona sulle ultime versioni del sistema, e persino su **Wine**. Purtroppo, scala un po' male su schermi ad alta risoluzione, in quanto i quadratini sono di una dimensione fissa e non esiste zoom. Da anni non è incluso in Windows, forse per questo motivo, ma si può scaricare dal Web:
* Versione XP Globale: [Minesweeper.exe](https://archive.org/download/Minesweeper_201811/Minesweeper.exe){[:MdTgtBlank:]}
* Versione XP Italiana: [Prato Fiorito.exe](https://archive.org/download/prato-fiorito/PRATO_FIORITO.exe){[:MdTgtBlank:]}
* Su **Android**, e azzardo a dire in generale, la migliore implementazione che ho trovato è **Antimine**.
* Scaricare da F-Droid: [dev.lucanlm.antimine](https://f-droid.org/packages/dev.lucanlm.antimine/){[:MdTgtBlank:]}
* Codice Sorgente: [antimine-android](https://github.com/lucasnlm/antimine-android){[:MdTgtBlank:]}
* Per giocare da **browser Web**, beh, su questa pagina sto mettendo su qualcosa che per i miei personali gusti è il meglio disponibile. Funziona bene sia su desktop che mobile (anche se lì il tempo per cui bisogna tenere un quadrante premuto per piantare una bandiera è lunghetto), ed ha una grafica minimale.
Sto lavorando per rendere il gioco personalizzabile, per il momento si può solo giocare con ciò che ho implementato come minigioco per sbloccare la lettura della sezione [Curiosità](#-Curiosit) (se non vedi nulla, attiva JavaScript!).
**Nota**: la mia implementazione è basata su [vue-minesweeper](https://github.com/antfu/vue-minesweeper){[:MdTgtBlank:]}, con alcune personali modifiche per l'embedding. Tutto il mio codice modificato è [nella repository del sitoctt]([:sitocttRepoBase:]/-/tree/main/Assets/vuesweeper-core){[:MdTgtBlank:]} (licenza MIT).
</div>
## Altre Risorse
* [Authoritative Minesweeper](https://minesweepergame.com/){[:MdTgtBlank:]}
@@ -50,3 +70,5 @@ Personalmente, chiamo il campo minato anche "**minaspazzante**", per scherzare s
[^Regional_Differences]: <https://tcrf.net/Minesweeper_(Windows,_1990)/en#Regional_Differences>{[:MdTgtBlank:]}
[^Windows_Vista_and_Windows_7]: <https://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Minesweeper#Windows_Vista_and_Windows_7>{[:MdTgtBlank:]}
[^PageBg]: **Sfondo della Pagina**: [Fonte](https://www.techradar.com/news/gaming/the-most-successful-game-ever-a-history-of-minesweeper-596504){[:MdTgtBlank:]}
<script src="/Assets/MinesweeperEmbed.js"></script>

View File

@@ -22,7 +22,7 @@
}
</style>
# 🔢 Nonogram
# #️⃣ Nonogram
I **Nonogram** (conosciuti anche come **Picross**, **Crucipixel**, e un'altra ventina di nomi) sono dei puzzle che consistono nel riempire una griglia di quadratini al fine di svelare un'immagine, utilizzando i numeri ai lati del foglio per trovare intersezioni tra righe e colonne.

View File

@@ -25,6 +25,8 @@ _In costruzione..._
Questo è il posto per i titoli migliori, **quelli epici e unici nel loro genere**, punto. E qui, non importa assolutamente che un dato gioco sia popolare o meno: conta solo quanto per me è importante.
### <a href="./2048.html">🔢️ 2048 ↗️</a>
### <span class="twa twa-🎩">🎩</span> A Hat in Time
Platformer 3D vivace e frenetico, proveniente senza dubbio dalla scuola di Super Mario 64. La difficoltà della storia principale è giusta, e il gioco scorre piacevolmente con un alternarsi di temi e ambienti che sa sempre di fresco.
Ma, insomma, già soltanto il carisma del personaggio protagonista fa venire voglia di giocare.
@@ -37,7 +39,8 @@ Animal Crossing è uno di quei giochi che va banalmente provato per essere capit
### <span class="twa twa-⛏️">⛏️</span> Minecraft
Credo si possa dire che Minecraft è **il gioco** bene o male moderno che da semplici premesse sviluppa complessità potenzialmente infinita. In senso buono, ovviamente: la complessità va a colpire e a premiare chi la cerca, ma il titolo resta giocabile per chiunque.
All'inizio è fare "case" che sono buchi 4x4 sotto terra, ma dopo diventa creare installazioni titaniche, che siano puramente estetiche o anche funzionali - non dimentichiamo che Minecraft è Turing-complete. E alla fine? Beh, non si arriverà mai alla fine...
### <a href=./Minesweeper.html>💣 Minesweeper ↗️</a>
### <a href="./Minesweeper.html">💣 Minesweeper ↗️</a>
### <span class="twa twa-🏃‍♀️">🏃‍♀️</span> Mirror's Edge
Una serie di giochi in prima persona che, con un ritmo vivace ma non opprimente, mischia platforming parkour e combattimento ravvicinato.
@@ -46,6 +49,8 @@ In ogni caso, parliamo di un gioco capace di dare un gran senso di libertà e di
<video frameBorder="0" src="[:YouTube360:]2N1TJP1cxmo" style="Height:Calc(80vw / 16 * 9);"></video>
<cite>Da <a href="[:YouTubeURL:]/2N1TJP1cxmo" [:HTMLTgtBlank:]>YouTube/2N1TJP1cxmo</a>.</cite>
### <a href="./Nonogram.html">#️⃣️ Nonogram ↗️</a>
### <span class="twa twa-🐙">🐙</span> Splatoon
Sparatutto in terza persona che dire diverso dagli altri è poco. Splatoon rompe le aspettative di realismo di guerra del genere, e presenta un gameplay simpatico, fatto di colori accecanti, che non si ferma mai. Non ci sono umani a sparare proiettili con il ferro, ma calamari che spargono inchiostro.
Giocare in Mischie Mollusche (questo il nome delle battaglie online 4-contro-4) è divertente, ma profondità del gioco e inventiva del team di sviluppo si vedono in modalità storia.