mirror of
https://gitlab.com/octtspacc/sitoctt
synced 2025-06-05 22:09:20 +02:00
Modifica delle macro per gli assets esterni
This commit is contained in:
@ -7,7 +7,7 @@
|
||||
|
||||
Qualche mese fa comprai un piccolo [pannello solare monocristallino](https://www.amazon.it/Lixada-Pannello-Monocristallino-Caricabatterie-Cellulare/dp/B071Z1LGFV){[:MdTgtBlank:]} online, dalle dimensioni simili a quelle di un foglio A4, per la cifra di circa 20€ (su Amazon.it i venditori sono tutti ladri, su Aliexpress sarebbe costato un pochino in meno).
|
||||
|
||||
[](https://t.me/SpaccCraft/975){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
[](https://t.me/SpaccCraft/975){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
|
||||
## Dubbi elettrici
|
||||
|
||||
@ -37,7 +37,7 @@ Provando la stessa formula subito dopo, ma con il telefono spento, mi pare che i
|
||||
|
||||
L'ultimo test l'ho fatto verso le 14, quando il cielo si era purtroppo scurito. Ho appoggiato il pannellino su un piano e ho usato il telefono normalmente, ascoltando musica e credo usando app di messaggistica online. Come sospettavo, non si è ricaricato, ma almeno è stato quasi senza scaricarsi, il che è comunque buono considerate le condizioni atmosferiche.
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
### Guardiamo oltre..
|
||||
|
||||
@ -65,7 +65,7 @@ Ho ben pensato, come prima cosa, di configurare BOINC su Raspbian, un software d
|
||||
Come ho già detto, il Raspino va alimentato dal powerbank, il pannello direttamente non gli da abbastanza corrente. Sembra che si accenda, ma in realtà pare vada in bootloop.
|
||||
Bene, non ci girerò attorno troppo: mentre (con lo stesso powerbank, quello di credo 4000mAh) per alcune applicazioni a basso carico, come [Pwnagotchi](https://pwnagotchi.ai/){[:MdTgtBlank:]}, il Pi riesce a stare acceso per ore anche con uno schermo LCD retroilluminato collegato... la CPU al 100%, che svolge calcoli complessi, mangia tanta di quella corrente che la batteria si appiattisce in appena 1 ora.
|
||||
|
||||
[](https://mastodon.uno/@octo/108211397314015161){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
[](https://mastodon.uno/@octo/108211397314015161){[:MdTgtBlank:]}
|
||||
|
||||
_Psssss.. se vuoi vedere altre foto del pannello (3) e in qualità un po' più decente, le ho messe su Pixelfed: [pixelfed.uno/p/octo/426839557817260168](https://pixelfed.uno/p/octo/426839557817260168){[:MdTgtBlank:]}!_
|
||||
|
||||
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
||||
// % HTMLTitle: <span class="twa twa-keyboard"><span>⌨️</span></span> L'idea di una tastiera fisica per smartphone fatta in casa
|
||||
// % Categories: Blog Tecnologia Mobile DIY
|
||||
// % CreatedOn: 2022-07-03
|
||||
// % Image: [staticoso:Folder:*:AbsoluteRoot]/sitoctt-assets/Media/Cover-Tastiera-mobilefun.com.avif
|
||||
// % Image: [staticoso:Folder:Assets:AbsoluteRoot]/Media/Cover-Tastiera-mobilefun.com.avif
|
||||
|
||||
# <span class="twa twa-keyboard"><span>⌨️</span></span> L'idea di una tastiera fisica per smartphone fatta in casa
|
||||
|
||||
@ -25,7 +25,7 @@ Non essendoci speranza, ho provato a cambiare leggermente strategia, e cercare u
|
||||
La ricerca su Amazon è stata assolutamente infruttuosa, mah. Su AliExpress, attorno ai 13€ c'era la tastiera come la cercavo, ma per me comprare lì è una rogna a dir poco. Per fortuna, però, uno dei tanti casalinghi tuttoavere (quelli che vendono miliardi di cinesate) nella mia zona aveva il prodotto che mi serviva, a soli 2€ in più di quanto l'avrei pagato da Ali.
|
||||
Un affare, e quindi ho comprato.
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
## Dopo l'acquisto
|
||||
|
||||
@ -43,12 +43,12 @@ Decido di farla caricare un po', per poi smontarla, e misurare con un multimetro
|
||||
|
||||
Supponendo che la scheda sia correttamente progettata, quindi che l'interruttore ON/OFF fisico tagli la corrente tra batteria e scheda al punto in cui dovrebbe, e che il circuito di gestione della batteria non sia una ciofeca, la colpa di un problema del genere può essere solo una: la banale vecchiaia della batteria.
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
In effetti, non solo la batteria era visivamente abbastanza gonfia, ma riporta una data sull'esterno: "2015/8/27", quasi 8 anni fa.
|
||||
Giurerei che la tastiera stessa sia anche più vecchia, considerando i richiami ad un epoca anche un po' precedente presenti sulla scatola e le istruzioni: iPhone 4 e iOS pre-7, Galaxy S4 e una Touchwiz visibilmente vecchissima, Windows Mobile 6 e Windows 8 desktop, Symbian 3, la PS3.. insomma, ne è passato di tempo.
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
## Fine bruttina
|
||||
|
||||
|
@ -61,7 +61,7 @@ Avrei dovuto onestamente comprarla subito, quando la W si ruppe, ma, banalmente,
|
||||
Senza perdere troppo ulteriore tempo, ho fatto in modo di ordinarla (3 giorni dopo, ma poteva andare molto peggio), e dopo 2 giorni era già a casa (in anticipo, rispetto a periodo di consegna riportato). 20+7€.. ben spesi? È **da vedersi**.
|
||||
Il prezzo della tastiera credo ci stia, quello della spedizione non mi è piaciuto >:(.
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
La tastiera era disponibile solo nera, e tutto il resto del mio PC, inclusa la tastiera di fabbrica, è invece bianco.
|
||||
Le possibilità che esca un qualcosa di orribilmente brutto sono alte, ma io sono un'utente Linux: è già tanto che io stia cercando di riparare il mio laptop mezzo scassato, anziché andare dicendo in giro che è il migliore computer che si possa usare; figurati se mi interessa che sia brutto o meno, se funziona va bene.
|
||||
@ -71,19 +71,19 @@ Le possibilità che esca un qualcosa di orribilmente brutto sono alte, ma io son
|
||||
Non mi perdo d'animo, e vedo di iniziare a svitare le innumerevoli viti che tengono la scocca del portatile insieme, e separo le sezioni di plastica. Poi scollego i 3 cavi flex di tasto power, tastiera, e touchpad, e sollevo la parte superiore della scocca. Nulla di nuovo, comunque, dovetti già fare questa procedura quando installai l'SSD.
|
||||
Dopo questa cosa, però, altre viti. _Mannaggia!_ Tutte ste viti, e diventa un casino rimettere tutto a posto. Basta viti.
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
Ma bisogna continuare. Tolte le viti _(mannaggia!!)_ che tengono insieme la tastiera, in mezzo al supporto esterno di plastica e quello interno di metallo, si può togliere la tastiera vecchia e mettere la nuova, per poi fare tutto il resto al contrario.
|
||||
O quasi.
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
### Lavoretti "già che ci sono"
|
||||
|
||||
Visto che c'ero, ho voluto approfittarne anche per pulire un po' la ventola e il suo filtro, che negli anni hanno accumulato polvere, permettendo a meno aria di passare e facendo così che la CPU arrivasse a ben ~50°C in idle.
|
||||
Pensavo più polvere, onestamente, vabbè.
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
Ho anche controllato al volo (forse, troppo al volo) la pasta termica.
|
||||
Per farlo, ho dovuto capovolgere la scheda madre, dopo aver tolto ancora altre viti. Si intravedeva un po' della pasta fuori dal perimetro di CPU, e quel poco che ho visto non mi è sembrato particolarmente secco. Non so effettivamente ogni quanto andrebbe davvero cambiata la pasta termica, se non è secchissima, quindi ho lasciato stare.
|
||||
@ -98,7 +98,7 @@ Si vede che continuerò ad usare la scheda audio USB (6€ su Amazon) per usare
|
||||
|
||||
Un po' a fatica, rimonto tutto, e ammiro il nuovo stato del PC - il quale tra l'altro, in idle dopo l'avvio, ora che ho pulito la ventola, arriva a ~40°C, direi decisamente meglio di prima!
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
Che dire, si vede proprio che uso GNU+Linux.
|
||||
Non solo ora il portatile ha un contrasto estetico bruttino (ma almeno funziona!), ma nella foto si vede com'era la vecchia tastiera bianca: lercia e ingiallita. Oh, almeno faceva pendant con il tema del mio emulatore terminale, solarizzato chiaro - faceva e non fa più, purtroppo, un po' mi dispiace.
|
||||
@ -107,7 +107,7 @@ Riguardo la vecchia tastiera, devo mettere in chiaro che la plastica del tasto W
|
||||
Questo è anche il motivo per cui non tenterò di staccare i segnalettere neri dalla nuova tastiera per metterci i vecchi bianchi al loro posto.. non vale la pena rischiare di rompere qualche tasto.
|
||||
Piccolo **bonus**: una foto del fondo della vecchia tastiera.. il tasto W è **effettivamente sfondato**.
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
## La scelta giusta
|
||||
|
||||
@ -116,7 +116,7 @@ Mi pento solo di non averla comprata prima.
|
||||
|
||||
Un particolare curioso, ma che non mi fa assolutamente pensare di aver fatto una scelta errata, è il fatto che un'area di tasti sulla sinistra non sia esattamente a livello con tutti gli altri. Non sembra essere un problema nel pratico ma, esteticamente, boh, mi fa ridere.
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
Non buttate i vostri laptop, se hanno qualche piccolo problema che può essere risolto facilmente e spendendo poco.
|
||||
Se si rompe la tastiera, si cambia quella; se Windows diventa insopportabilmente lento, si installa una distribuzione Linux (GNU è raccomandato, ma non obbligatorio!) conforme alle proprie esigenze.
|
||||
|
@ -1,6 +1,6 @@
|
||||
// % Title: 👾 L'emulazione NDS, Google Play, e una storia oscura
|
||||
// % HTMLTitle: <span class="twa twa-alien-monster"><span>👾</span></span> L'emulazione NDS, Google Play, e una storia oscura
|
||||
// % Image: [staticoso:Folder:*:AbsoluteRoot]/sitoctt-assets/Media/Emulazione-NDS-Android/ACWW-on-Androids.avif
|
||||
// % Image: [staticoso:Folder:Assets:AbsoluteRoot]/Media/Emulazione-NDS-Android/ACWW-on-Androids.avif
|
||||
// % CreatedOn: 2022-07-27
|
||||
// % EditedOn: 2022-07-29
|
||||
// % Categories: Blog Tecnologia Gaming Mobile
|
||||
@ -122,7 +122,7 @@ L'unica cosa di cui sono stupita, e non poco, è di aver trovato questa **app cl
|
||||
Comunque, bell'impegno che ci hanno messo i creatori dell'app nel rimuovere ogni riferimento a Drastic. Ci sono _quasi_ riusciti.
|
||||
Nel programma non compare mai il famigerato nome, ma una decompilazione del file APK tramite [apktool](https://ibotpeaches.github.io/Apktool){[:MdTgtBlank:]}, e poi ricerca in tutti i file estratti (con `grep -iR Drastic *`) della stringa "Drastic", mostra che il nome della app da cui quella sospetta ha rubato il codice è presente 2 volte in totale, in 2 file diversi. Giusto così, ecco la conferma, nel caso ci fossero dubbi sulla natura di questa applicazione.
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
### Nuove ricerche
|
||||
|
||||
@ -136,7 +136,7 @@ Gli screenshot presenti nelle pagine delle applicazioni puzzano di truffa da lon
|
||||
Tutte e due, quando le apro, mi presentano un bottone "Play" che, quando premuto, fa partire l'installazione di un APK (credo patchato) di Drastic (!!!).
|
||||
Avete capito bene: questa **app**, **proveniente dal Play Store**, **contiene** nel suo pacchetto **un file** APK (non lo scarica nemmeno da Internet!), **crackato**, di un'altra app. Una delle due, tra l'altro, integra anche la ROM pirata di un gioco DS che non ho mai sentito prima: _Zoo Quest Puzzle Fun_. Che gentili, che bel regalo, non solo l'emulatore gratis ma anche il gioco gratis. Sembra di essere su app store strani, e invece siamo su Google Play.
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
Per gli scettici, non solo vi rimando a <a href="https://mastodon.uno/@octo/108709092014240395" target="_blank" rel="noopener">questo video</a> che ho registrato qualche giorno fa, ma vi invito a scaricare le applicazioni in questione (e, magari, _bloccate l'accesso di rete o disattivate la connessione Internet_ prima di avviarle) e toccare con mano il tutto: [Green Emu NDS](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.nud.ndsemu){[:MdTgtBlank:]}, [The FrieNDS Emu](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.blackversion.citra_platinum){[:MdTgtBlank:]}.
|
||||
Ad ogni modo, non è stata una scoperta utile: i regalini dati da queste app hanno gli stessi problemi degli APK di Drastic che si trovano sul Web.
|
||||
@ -146,7 +146,7 @@ Ad ogni modo, non è stata una scoperta utile: i regalini dati da queste app han
|
||||
Nel mio giro sullo store, finalmente, vedo ancora un'altra app che mi puzza di Drastic ribrandizzato, non so perché, forse per la disposizione dei tasti negli screenshot: [vDS](https://play.google.com/store/apps/details?id=com.icorewwwi.vDS){[:MdTgtBlank:]}. Costa ben 1,29€ ma, per fortuna, dopo neanche 10 secondi di ricerca ho già trovato l'APK ricaricato da altre persone sul Web, e l'ho installato.
|
||||
All'apertura, confermo i miei sospetti: il menu principale è identico a quello di Drastic, eccetto per i colori cambiati. Anche tutti gli altri menu sono identici, e il motore di emulazione anche. Come se non bastasse, la cartella in cui salva i dati è esattamente la stessa di Drastic (`/sdcard/Drastic`!). Non ci hanno nemmeno provato a nascondere il furto, questi!
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
Comunque, si, l'emulatore funziona, fa aprire i file e non fa il trolling del chiudersi in faccia. Da ormai 3 giorni lo sto usando, e non ho da ridire.
|
||||
|
||||
@ -183,7 +183,7 @@ Nell'archivio ci sono anche altri emulatori sparsi, anche liberi, di cui ho comu
|
||||
Grazie per la lettura. Vi invito a seguire il blog, anche se non in tutti gli articoli futuri ci saranno file binari in regalo 😁!
|
||||
**P.S.**: Ma quanto sono bellini tutti i miei androidi che fanno girare _ACWW_ insieme? Vi lascio la foto, giusto per.
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
## 🏷️ Note/Riferimenti
|
||||
|
||||
|
@ -29,7 +29,7 @@ Non che le **1300** attuali siano tante - affatto, ed è meglio così - ma **la
|
||||
|
||||
Se però, con un'immagine (ignorando che il mio font non si sia caricato, anche se lo avevo già incluso al tempo), vediamo come era nel pratico il sito nei suoi primi giorni... ahhh, ma _quanto erano grezzi alcuni dettagli_, rispetto ad oggi?
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
Il mio _discorsone sconclusionato_ figurava più o meno ancora come lo fa oggi sulla home page, ma il resto è appena riconoscibile.
|
||||
**Sembra tutto più vuoto**... essendo che mancano tutte le iconcine e i bottoni che ora ho ai bordi e nel menu globale. Si, quest'ultimo già c'era; la sua utilità in quei giorni era pressoché nulla, considerando che le pagine presenti erano di numero 2, ma diciamo che è stata buona cosa averlo creato da subito.
|
||||
@ -65,7 +65,7 @@ Ce ne sono si diversi altri di siti fondati su questa idea, dell'usare il Web co
|
||||
Con i siti Web si possono scegliere nei **minimi dettagli** animazioni, colori, sfondi, caratteri, disposizioni, allineamenti, categorizzazioni, abbellimenti, interazioni, ma sempre **rimanendo nel campo dei documenti**.
|
||||
Davvero bello è il fatto che con il CSS scritto a mano, anche appena qualche decina di righe, si possa già istituire un'**identità grafica unica**. Poi il vero grosso del codice si traduce solo in dettagli minori (ma comunque apprezzabili).
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
Tralasciando i mezzi: questa, l'idea di creare una **galleria collaterale**, era uno dei miei obiettivi iniziali. In questi mesi l'ho un po' lasciato da parte, nel senso che mi sono concentrata principalmente sul creare contenuti, pensando che _✨ i dettagli scintillanti ✨_ avrei potuto metterli quando capita.. e dovrei iniziare a farlo, onestamente! Al momento solo la pagina home ha grandi particolarità, se escludiamo lo stile globale del sito a cui comunque ho lavorato con un minimo di regolarità.
|
||||
|
||||
@ -91,7 +91,7 @@ Alcuni contenuti non esclusivi sono ancora già disponibili in altri miei posti
|
||||
Quelli non archiviati sono semplicemente disordinati e mal preservati, nonché senza garanzie per chi vuole copiarli o riutilizzarli; quelli, invece, che per un motivo o un altro sono archiviati, è come se per il mondo non esistessero, ed è facile che anche io li perda.
|
||||
Alcuni di questi dati possono aver valore, quindi tutto **ciò è un peccato**.
|
||||
|
||||
Come un mesetto fa annunciai con il mio [**decretocto**](../PicoBlog.html#-2022-07-21-Decreto-fu-fatto-2) <!-- ([staticoso:Folder:*:AbsoluteRoot]/sitoctt-assets/Files/Decreto-20-luglio-2022.pdf){[:MdTgtBlank:]} --> (_non ci s'è capito una mazza, vè?_), questa è una cosa che richiede lavoro noioso (_prendere il vecchio, valutarne la qualità, copiare il testo, incollarlo sui nuovi file di testo impaginandolo bene, scaricare foto e video, ottimizzarli bene e caricarli..._ altro che il divertimento di creare, qui è una catena di montaggio!), ma **va fatta**.
|
||||
Come un mesetto fa annunciai con il mio [**decretocto**](../PicoBlog.html#-2022-07-21-Decreto-fu-fatto-2) <!-- ([staticoso:Folder:Assets:AbsoluteRoot]/Files/Decreto-20-luglio-2022.pdf){[:MdTgtBlank:]} --> (_non ci s'è capito una mazza, vè?_), questa è una cosa che richiede lavoro noioso (_prendere il vecchio, valutarne la qualità, copiare il testo, incollarlo sui nuovi file di testo impaginandolo bene, scaricare foto e video, ottimizzarli bene e caricarli..._ altro che il divertimento di creare, qui è una catena di montaggio!), ma **va fatta**.
|
||||
Con i miei larghi tempi l'ho già iniziata a fare, e continuerò.
|
||||
Anche i post del mio [vecchio blog](https://noblogo.org/loli-documentatrice){[:MdTgtBlank:]} vanno archiviati qui, sempre per organizzazione e preservazione - ma quelli sono più facili.
|
||||
|
||||
|
@ -30,7 +30,7 @@ Di schede microSD veloci ne avrei, ma i miei adattatori USB per quelle schedine
|
||||
|
||||
Insomma, prendo la fidata pennina USB 2.0 da 2 GB, color menta (_sarebbe perfetta come media di installazione di Linux Mint!_), anche questa di Kingston, e parto.
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
|
||||
### Scelta del software
|
||||
|
||||
@ -60,7 +60,7 @@ Avendo provveduto ad impostare la cifratura [LUKS](https://en.m.wikipedia.org/wi
|
||||
Anche il gestore di finestre integrato, [JWM](https://en.m.wikipedia.org/wiki/JWM){[:MdTgtBlank:]}, è molto pulito e mi piace abbastanza - anche se mi piacerebbe avesse qualche funzione di allineamento delle finestre (sembra non abbia nulla, o mi sbaglio?).
|
||||
E ora, infine, di spazio libero ne ho abbastanza; e ho anche Minecraft!
|
||||
|
||||

|
||||

|
||||
_Crediti sfondo: [pixelartmaker.com/art/becdd8955dc57eb](http://pixelartmaker.com/art/becdd8955dc57eb){[:MdTgtBlank:]}_
|
||||
|
||||
### Vantaggi importanti
|
||||
|
@ -7,7 +7,7 @@
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2019-09-18 20:58] Lagwei lazur </summary>
|
||||
> A.y: ooooo
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
|
||||
> Octt: cosa ezere quel lazur viola
|
||||
|
||||
@ -19,7 +19,7 @@
|
||||
> A.y: esere sensore di prossimità
|
||||
|
||||
> A.y: se tu spaca vetro sopra quelo
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
|
||||
> A.y: lo so per esperienza
|
||||
>   no non è vero
|
||||
@ -28,10 +28,10 @@
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2019-09-17 15:16] Test più disparati con il Galaxy Player </summary>
|
||||
> : Good Lagsung
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
|
||||
> : 512 MB di RAM e gira meglio del Lagwei
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
|
||||
> : Ora proviamo l'emulatore del N64 e del DS, così esplode
|
||||
|
||||
@ -39,7 +39,7 @@
|
||||
{: .Center }
|
||||
|
||||
> : Eeee i giochi del DS girano meglio su un Android di 8 anni fa che sul mio PC [l'Android in questo caso è ARMv7, mentre il PC è x86_64, ndr], perfetto
|
||||
> <video controls><source src="[staticoso:Folder:*:AbsoluteRoot]/sitoctt-assets/Media/Galaxy-Player-3.6/GP3.6-Pokemon-Platino.webm" type="video/webm">Pokemon Platino</video>
|
||||
> <video controls><source src="[staticoso:Folder:Assets:AbsoluteRoot]/Media/Galaxy-Player-3.6/GP3.6-Pokemon-Platino.webm" type="video/webm">Pokemon Platino</video>
|
||||
|
||||
> **[Sondaggio]** Devo provare del DS come prossimo gioco
|
||||
|
||||
@ -56,10 +56,10 @@
|
||||
{: .Center }
|
||||
|
||||
> : Ho trovato una cosa nella memoria del lag
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
|
||||
> : Ecco un motivo per cui le nuove versioni di Android fanno schifo [gestiscono il collegamento come memoria USB peggio di Android 2.3, ndr]
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
> : In realtà ce ne sono tanti, poi ne parleremo
|
||||
|
||||
> : E ora testiamo gli altri giochi
|
||||
@ -68,10 +68,10 @@
|
||||
{: .Center }
|
||||
|
||||
> : Super Mario 64 DS
|
||||
> <video controls><source src="[staticoso:Folder:*:AbsoluteRoot]/sitoctt-assets/Media/Galaxy-Player-3.6/GP3.6-SM6464DS.webm" type="video/webm">Super Mario 64 DS</video>
|
||||
> <video controls><source src="[staticoso:Folder:Assets:AbsoluteRoot]/Media/Galaxy-Player-3.6/GP3.6-SM6464DS.webm" type="video/webm">Super Mario 64 DS</video>
|
||||
|
||||
> : Mario Kart DS
|
||||
> <video controls><source src="[staticoso:Folder:*:AbsoluteRoot]/sitoctt-assets/Media/Galaxy-Player-3.6/GP3.6-MKDS.webm" type="video/webm">Mario Kart DS</video>
|
||||
> <video controls><source src="[staticoso:Folder:Assets:AbsoluteRoot]/Media/Galaxy-Player-3.6/GP3.6-MKDS.webm" type="video/webm">Mario Kart DS</video>
|
||||
|
||||
> : Allora, vorrei registrare altri giochi ma il Memewei è rotto e, nonostante abbia cancellato i video di prima, dice che non ho memoria
|
||||
|
||||
@ -81,19 +81,19 @@
|
||||
> : Non ho registrato ma il framerate dei giochi era sempre stabile e giocabile.. purtroppo i giochi non sono tanto giocabili, ma soltanto perchè ci sono gravi glitch grafici
|
||||
> : Credo sia colpa dell'emulatore che è vecchio (purtroppo su Android 2.3.6 non posso fare molto)
|
||||
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
|
||||
> : Gli screen li ho fatti direttamente sul Lagsung con una app
|
||||
|
||||
@ -101,14 +101,14 @@
|
||||
|
||||
> : A parte Zelda che ho provato ora, gli altri giochi hanno un framerate stabile se vedete, nice, un Lagsung di 8 anni fa si sta riscattando.
|
||||
> : Vi avverto che ci potrebbe essere un trigger epilettico quando avvio quake 2 eh xd
|
||||
> <video controls><source src="[staticoso:Folder:*:AbsoluteRoot]/sitoctt-assets/Media/Galaxy-Player-3.6/N64/GP3.6-N64-Misc.webm" type="video/webm">N64</video>
|
||||
> <video controls><source src="[staticoso:Folder:Assets:AbsoluteRoot]/Media/Galaxy-Player-3.6/N64/GP3.6-N64-Misc.webm" type="video/webm">N64</video>
|
||||
|
||||
> : Vabbè per ora basta test sul Lagsung
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
#### [2019-09-16 18:35] Memewei memoria piena </summary>
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
|
||||
> : Il Memewei si dimostra valido kek
|
||||
|
||||
@ -136,7 +136,7 @@ Qui un po' di contesto è doveroso: questo schifo di smartphone, quando ha tipo
|
||||
|
||||
> : Non ha quelle emoji tossiche perché ha di meglio
|
||||
>   MOLTO MEGLIO
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
|
||||
[...]
|
||||
{: .Center }
|
||||
@ -160,10 +160,10 @@ Qui un po' di contesto è doveroso: questo schifo di smartphone, quando ha tipo
|
||||
>   Ho lasciato il coso lì attaccato quasi mezz'ora e non andava, quindi stacco
|
||||
|
||||
> : Lo riaccendo e
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
|
||||
> : Si, perché c'era una bella schermata che diceva
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
|
||||
> : E quindi, niente, io visto che ho la segatura nel cervello, per letteralmente quasi un anno ho creduto fosse la mia ROM corrotta, perché anche se riflashavo dava sempre errore alla fine, e letteralmente per un anno ho perso tempo a cercare altre ROM inutilmente
|
||||
|
||||
@ -182,7 +182,7 @@ Qui un po' di contesto è doveroso: questo schifo di smartphone, quando ha tipo
|
||||
>   Compresi i miei oldissimi mondi di Minecraft
|
||||
|
||||
> : E niente sar, questo è il Lagsoong di nuovo in vita dopo un anno di coma
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
</details>
|
||||
|
||||
<details markdown="1"><summary>
|
||||
@ -193,7 +193,7 @@ Qui un po' di contesto è doveroso: questo schifo di smartphone, quando ha tipo
|
||||
|
||||
> : Ah e, ovviamente, metodi per avere 🅱oLTE sul telefono
|
||||
|
||||
> 
|
||||
> 
|
||||
|
||||
Da questi messaggi ebbe ufficialmente inizio la storia di OctoVoLTE. Di Memewei se n'è parlato lì in questi anni, forse anche troppo; Di metodi per avere VoLTE, non se n'è avuto nemmeno uno, tipo. Sad.
|
||||
</details>
|
||||
|
Reference in New Issue
Block a user