From 079c5e88470fc4ed46738a6c588b29577a57f637 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: octospacc Date: Sun, 3 Jul 2022 17:51:01 +0200 Subject: [PATCH] Agg. PicoBlog, pagine principali, e interni --- Assets/Standard.css | 12 ++++++- BUILD | 0 Pages/Categories/DIY.pug | 8 +++++ Pages/Categories/Mobile.pug | 8 +++++ Pages/Chi-Sono.pug | 2 ++ Pages/PicoBlog.pug | 4 +++ .../Internet/Raccolta-Siti-Internet.md | 2 +- Pages/index.pug | 35 +++++++++---------- ...era-Fisica-per-Smartphone-Fatta-in-Casa.md | 31 ++++++++-------- 9 files changed, 67 insertions(+), 35 deletions(-) delete mode 100644 BUILD create mode 100644 Pages/Categories/DIY.pug create mode 100644 Pages/Categories/Mobile.pug diff --git a/Assets/Standard.css b/Assets/Standard.css index 6546a81..cb13e67 100644 --- a/Assets/Standard.css +++ b/Assets/Standard.css @@ -2,7 +2,7 @@ --ScreenBorderPadding: 4px; --ContentPadding: 8px; } -* { +h1, h2, h3, a, img, summary { Transition: 0.3s; } ::selection { @@ -133,6 +133,16 @@ h3:hover { } #MainBox img { Max-Width: 100%; + Max-Height: 80vh; +} +#MainBox img:hover { + Max-Height: 90vh; +} +#MainBox > p > img:not(.NoImgCenter), +#MainBox > p > a > img:not(.NoImgCenter) { + Display: Block; + Margin-Left: Auto; + Margin-Right: Auto; } #MainBoxTop { Color: #505050; diff --git a/BUILD b/BUILD deleted file mode 100644 index e69de29..0000000 diff --git a/Pages/Categories/DIY.pug b/Pages/Categories/DIY.pug new file mode 100644 index 0000000..70c4184 --- /dev/null +++ b/Pages/Categories/DIY.pug @@ -0,0 +1,8 @@ +// Title: 🛠️ DIY +// HTMLTitle: 🛠️ DIY +// // Order: 65 + +h1 🛠️ DIY + +div + span [HTML:Category:DIY] diff --git a/Pages/Categories/Mobile.pug b/Pages/Categories/Mobile.pug new file mode 100644 index 0000000..3a029d5 --- /dev/null +++ b/Pages/Categories/Mobile.pug @@ -0,0 +1,8 @@ +// Title: 📱️ Mobile +// HTMLTitle: 📱️ Mobile +// // Order: 65 + +h1 📱️ Mobile + +div + span [HTML:Category:Mobile] diff --git a/Pages/Chi-Sono.pug b/Pages/Chi-Sono.pug index 3623045..6412f5f 100644 --- a/Pages/Chi-Sono.pug +++ b/Pages/Chi-Sono.pug @@ -36,6 +36,8 @@ dl dd La semplice cosa è di per sè una proprietà particolare. dt • Il mio colore preferito è quello di sfondo del sito dd Ossia, #eeddff. Sono povera e non ho i colori Pantone, questo è il massimo della precisione che posso garantire. + dt • Mi piace schiavizzare i sassi + dd Cioè, non è che mi diverto, è che non ho altra scelta, l'unico modo per fare le cose che mi piacciono è schiavizzare i computer (che sono, a livello di processore, sassi pensanti). dt • Ho poca fantasia dd Infatti, non mi vengono in mente altri punti da esporre. diff --git a/Pages/PicoBlog.pug b/Pages/PicoBlog.pug index 3384650..388ac48 100644 --- a/Pages/PicoBlog.pug +++ b/Pages/PicoBlog.pug @@ -27,6 +27,10 @@ h2 Leggi il PicoBlog details(open) summary Lista dei post div + details + summary [2022-07-03] Ma i commenti? + p Eh eh, ops. La #[a(href='https://gitlab.com/octtspacc/PlainDiscuss' target='_blank' rel='noopener') repo] non ha nuovi commit da settimane, morta. Che palle. Però, con l'integrazione ActivityPub che il sito ora ha da 2 giorni, c'è già una sorta di sistema di commenti per ogni singolo post del blogocto.. quindi il mio lavoro è finito? + details summary [2022-07-01] L'octocapsula! p E da oggi anche l'octocapsula, ossia la mia capsula Gemini, esiste sull'Internette. Per ora, lì ci trovate soltanto una conversione 1:1 del sitoctt, ma, se volete sapere oltre, vi rimando come al solito a #[a(href='./index.html#-Disponibilit-del-sito') Home#-Disponibilit-del-sito]. diff --git a/Pages/Raccolte/Internet/Raccolta-Siti-Internet.md b/Pages/Raccolte/Internet/Raccolta-Siti-Internet.md index 22f4af3..40efce7 100644 --- a/Pages/Raccolte/Internet/Raccolta-Siti-Internet.md +++ b/Pages/Raccolte/Internet/Raccolta-Siti-Internet.md @@ -19,7 +19,7 @@ Link solo testo: `✨ sitoctt ✨` Link con immagine: -![✨ sitoctt ✨]([HTML:Folder:*:AbsoluteRoot]/sitoctt-assets/Buttons/Sites/Sitoctt-1.png) +![✨ sitoctt ✨]([HTML:Folder:*:AbsoluteRoot]/sitoctt-assets/Buttons/Sites/Sitoctt-1.png){: .NoImgCenter } ` ✨ sitoctt ✨ ` diff --git a/Pages/index.pug b/Pages/index.pug index 2f42192..786168a 100644 --- a/Pages/index.pug +++ b/Pages/index.pug @@ -49,9 +49,11 @@ p | Quello di sinistra soprattutto è importante per navigare il sito. p - | A tal proposito, per la migliore esperienza #[span(style='Color:#d00000;') DEVI] usare un browser con supporto almeno a CSS3. Chissà se usando un browser antico si rompe roba in giro, eh... + | A tal proposito, per la migliore esperienza #[span(style='Color:#d00000;') DEVI] usare un browser con supporto almeno a CSS3 e alle immagini in formato AVIF. Se usi un browser antico ti garantisco che troverai troppa roba rotta (ma comunque il sito sarà navigabile lo stesso). br - | Preferibilmente non usare Chromium, che ha degli strani memory leak su pagine con animazioni complesse, oltre ad andare a scatti. Firefox non ha questo problema, ma usa molto di più la CPU. Ephiphany usa anche meno RAM di Firefox, ma al costo del doppio della CPU.. + | Essendo che questo sito contiene immagini AVIF, assicurati che il tuo browser sia aggiornato e decente. Safari di Apple, per esempio, mi dicono che non supporta AVIF, quindi #[span(style='Color:#d00000;') buttalo via]. + br + | Preferibilmente non usare Chromium, che ha degli strani memory leak su pagine con animazioni complesse, oltre ad andare a scatti. Firefox non ha questo problema, ma usa molto di più la CPU. br | Direi che la scelta non è tra il migliore ma tra il meno peggio.. @@ -60,15 +62,15 @@ p Codici JavaScript, al momento in cui sto scrivendo questa pagina, non ne uso n p Di seguito, metto la mia classifica dei possibili modi per visualizzare questo sito, dal migliore al peggiore. Per standardizzazione, tutti presuppongono supporto completo ai colori. dl - dt • Browser, con supporto completo a CSS3 + dt • Browser Web, con supporto completo a CSS3 dd (Perfetto!) dt • Stampa su carta olografica, GIF e CSS3 completamente renderizzati nel possibile dd (Richiede muovere il foglio a mano ma ottimo!) - dt • Browser, con supporto incompleto a CSS3 + dt • Browser Web, con supporto incompleto a CSS3 dd (Meh, OK..) dt • Stampa su carta normale, animazioni CSS3 e GIF non renderizzate dd (Buuu, mancano le animazioni..) - dt • Browser / Stampa su carta normale, zero supporto CSS + dt • Browser vecchio (Web vecchio, Web testuale, o Gemini) / Stampa su carta normale, zero supporto CSS dd (Ma che è sto schifo?!?!) h2 Ma di che si tratta? @@ -93,10 +95,17 @@ p Ricapitolando, le mie intenzioni attuali sono queste, poi non lo so cosa ci fi h2 Disponibilità del sito -p Al momento, questo sito è disponibile per la navigazione su vari indirizzi diversi (i contenuti sono sempre identici). +p + | Al momento, questo sito è disponibile per la navigazione su vari indirizzi diversi (i contenuti sono sempre identici). + br + | Per chi non sapesse, comunque, il nome è da un mesetto cambiato in sitoctt da postoctt, perché il vecchio nome mi dava l'impressione di qualche servizio postale... + br + | Dovrei pensare anche a molti altri mirror in cloud da diversi provider (ovviamente gratuiti), se voglio che il sitocto sopravviva ad octt stessa me medesima e superi la prova del tempo... Ma questa è una questione lunga. h3 Web + p Il sito Web è disponibile da diverse fonti. + ul li Sul clearweb, sui server di #[span(style='Color:#fc6d26;') GitLab]: #[small #[del #[a(href='https://octtspacc.gitlab.io/sitoctt') octtspacc.gitlab.io/sitoctt]]] #[a(style='Color:#5555ff;' href='https://sitoctt.octt.eu.org') sitoctt.octt.eu.org] #[i(style='Color:#9090ff;') (Nuovo dominio!)]. li Sull'Onion Web (#[span(style='Color:#59316b;') Tor]), sui server di Replit: #[small #[del #[a(href='http://onmfrk2acl4xdeawfjg3nfepq7gcufolctmhiwwxpcknazus5bxzxhqd.onion') onmfrk2acl4xdeawfjg3nfepq7gcufolctmhiwwxpcknazus5bxzxhqd.onion]]] #[a(style='Color:#a060c0;' href='http://sitoctt2fxjvx3lc2iqqef2aeulflprjaasv2xl4zi7sxxbmvjy5b5yd.onion') sitoctt2fxjvx3lc2iqqef2aeulflprjaasv2xl4zi7sxxbmvjy5b5yd.onion] #[i(style='Color:#9090ff;') (Nuovo dominio!)]. Alla fine non è più ospitato in casa mia, ma forse è meglio così, è un carico in meno per il povero serverino di fortuna che ho (al momento, una console Nintendo Switch con Ubuntu). @@ -108,12 +117,7 @@ p br | Ovviamente (per chi conosce Gemini), è tutto più castrato, e la forma non è esattamente la migliore perché tutte le pagine sono una diretta conversione dall'HTML del sito Web (e il programma su cui mi appoggio per farla è un po' rotto, per giunta). br - | Vai alla octocapsula, gentilmente ospitata da koyu.space: #[a href='gemini://koyu.space/octt' gemini://koyu.space/octt] - -p - | Per chi non sapesse, comunque, il nome è da un mesetto cambiato in sitoctt da postoctt, perché il vecchio nome mi dava l'impressione di qualche servizio postale... - br - | Dovrei pensare anche a molti altri mirror in cloud da diversi provider (ovviamente gratuiti), se voglio che il sitocto sopravviva ad octt stessa me medesima e superi la prova del tempo... Ma questa è una questione lunga. + | Vai alla octocapsula, gentilmente ospitata da koyu.space: #[a(href='gemini://koyu.space/octt') gemini://koyu.space/octt] h3 Feed e notifiche @@ -144,12 +148,7 @@ p br | Consiglio: se usi Friendica, puoi copiare il link al feed e incollarlo nella barra di ricerca, per poterlo seguire come se fosse un profilo! -p - | In alternativa, se usi una qualunque piattaforma del Fediverso ActivityPub (Mastodon, Pleroma, Misskey, ...), puoi semplicemente seguire il mio profilo Friendica. Pubblico anche altre cose ogni tanto, ma ho soprattutto la pubblicazione automatica dei link ai miei articoli, quando ne creo di nuovi. - br - | Vai a - a(href='./Chi-Sono.html#-I-miei-contatti') Chi-Sono#-I-miei-contatti - | per scoprire di più. +p Inoltre, se usi una qualunque piattaforma del Fediverso ActivityPub (Mastodon, Pleroma, Misskey, ...) puoi seguire il bot del sitoctt, così da ricevere nel tuo feed Home i nuovi post: #[a(href='https://botsin.space/@sitoctt' target='_blank' rel='noopener') @sitoctt@botsin.space]! h2 Sorgenti e licenze diff --git a/Posts/2022-07-03-0000-L-Idea-di-una-Tastiera-Fisica-per-Smartphone-Fatta-in-Casa.md b/Posts/2022-07-03-0000-L-Idea-di-una-Tastiera-Fisica-per-Smartphone-Fatta-in-Casa.md index 329d817..b3376b2 100644 --- a/Posts/2022-07-03-0000-L-Idea-di-una-Tastiera-Fisica-per-Smartphone-Fatta-in-Casa.md +++ b/Posts/2022-07-03-0000-L-Idea-di-una-Tastiera-Fisica-per-Smartphone-Fatta-in-Casa.md @@ -6,44 +6,45 @@ # ⌨️ L'idea di una tastiera fisica per smartphone fatta in casa -Forse un annetto fa, un po' per curiosità e un po' perché immaginavo già che potrebbe essere stato qualcosa di comodo, ho sviluppato un marginale interesse per gli smartphone dotati di tastiere fisiche complete. Non intendo i maledetti tastierini numerici, che ancora oggi si vedono sui telefoni non-smart, intendo tastiere con decine di singoli tasti dedicati per lettere e simboli. +Forse un annetto fa, un po' per curiosità e un po' perché immaginavo già che potrebbe essere stato qualcosa di comodo, ho sviluppato un marginale interesse per gli smartphone dotati di tastiere fisiche complete. -Questo tipo di tastiere era già raro vederlo sui telefoni precedenti all'era degli smartphone: faceva la sua comparsa innanzitutto non sui modelli ultraeconomici, ma comunque poteva non essere sempre comodissimo per via delle dimensioni ridotte. +Non intendo i maledetti tastierini numerici, che ancora oggi si vedono sui telefoni non-smart, intendo tastiere con decine di singoli tasti dedicati per lettere e simboli. +Questo tipo di tastiere era già raro vederlo sui telefoni precedenti all'era degli smartphone: faceva la sua comparsa innanzitutto non sui modelli ultraeconomici, ma comunque poteva non essere sempre comodissimo per via delle dimensioni ridotte. Più gli smartphone hanno iniziato a diffondersi, e più le tastiere fisiche hanno iniziato a scomparire, anche se, raramente, su alcuni telefoni moderni ci sono state, e di dimensioni anche generose. Non ricordo se questo periodo dell'anno scorso era di poco prima o poco dopo aver comprato un nuovo smartphone, il mio corrente ad oggi; fatto sta che ho dovuto sceglierlo in base a criteri precisi e restrittivi, in primis il costo e, purtroppo, non c'era alcun basso di gamma con una tastiera fisica. -Con il tempo che passava ho un po' dimenticato la questione, fino a che, qualche settimana fa, mi imbatto in un video su Invidious ([YouTube/JXdLzinnqms](https://invidious.snopyta.org/JXdLzinnqms){: target='_blank' rel='noopener' }) che mostra una modifica fatta in casa ad uno smartphone. Il video mostra, e la discussione su XDA collegata spiega, una trovata interessante: è stata comprata una cover a scorrimento con tastiera Bluetooth integrata, e la si è adattata per ospitare un telefono completamente diverso (ma di simili dimensioni) da quello per cui la cover è pensata. +Con il tempo che passava ho un po' dimenticato la questione, fino a che, qualche settimana fa, mi imbatto in un video su Invidious ([YouTube/JXdLzinnqms](https://invidious.snopyta.org/JXdLzinnqms){: target='_blank' rel='noopener' }) che mostra una modifica fatta in casa ad uno smartphone. +Il video mostra, e la discussione su XDA collegata spiega, una trovata interessante: è stata comprata una cover a scorrimento con tastiera Bluetooth integrata, e la si è adattata per ospitare un telefono completamente diverso (ma di simili dimensioni) da quello per cui la cover è pensata. -Subito mi è venuta la voglia di creare qualcosa del genere, ma cercando ho iniziato a pensare che questo tipo di cover non sia ormai più prodotto da nessuno.. è stato assolutamente impossibile trovarne una, non solo a buon prezzo, ma in assoluto. Né online, né in negozi fisici. +Subito mi è venuta la voglia di creare qualcosa del genere ma, cercando ho iniziato a pensare che questo tipo di cover non sia ormai più prodotto da nessuno.. è stato assolutamente impossibile trovarne una, non solo a buon prezzo, ma in assoluto. Né online, né in negozi fisici. -Non essendoci speranza, ho provato a cambiare leggermente strategia, e cercare una tastiera Bluetooth si molto piccola, ma senza supporti strani a mo' di cover inclusi: solo la tastiera grezza, mi sarei arrangiata io poi per agganciarla al telefono. - -La ricerca su Amazon è stata assolutamente infruttuosa, mah. Su AliExpress, attorno ai 13€ c'era la tastiera come la cercavo, ma per me comprare lì è una rogna a dir poco. Per fortuna, però, uno dei tanti casalinghi tuttoavere (quelli che vendono miliardi di cinesate) nella mia zona aveva il prodotto che mi serviva, a soli 2€ in più di quanto l'avrei pagato da Ali. +Non essendoci speranza, ho provato a cambiare leggermente strategia, e cercare una tastiera Bluetooth si molto piccola, ma senza supporti strani a mo' di cover inclusi: solo la tastiera grezza, mi sarei arrangiata io poi per agganciarla al telefono. +La ricerca su Amazon è stata assolutamente infruttuosa, mah. Su AliExpress, attorno ai 13€ c'era la tastiera come la cercavo, ma per me comprare lì è una rogna a dir poco. Per fortuna, però, uno dei tanti casalinghi tuttoavere (quelli che vendono miliardi di cinesate) nella mia zona aveva il prodotto che mi serviva, a soli 2€ in più di quanto l'avrei pagato da Ali. Un affare, e quindi ho comprato. ![Il fronte della mini-tastiera]([HTML:Folder:*:AbsoluteRoot]/sitoctt-assets/Media/Mini-Bluetooth-Keyboard/Tastiera-Fronte.avif) -A casa l'ho messa un po' a caricare e l'ho provata al volo. Che dire, funzionava e la sensazione di quando si digita non l'ho trovata male, nonostante parliamo di una tastiera a membrana. -Tutto benissimo quindi. +A casa l'ho messa un po' a caricare e l'ho provata al volo. Che dire, funzionava e la sensazione di quando si digita non l'ho trovata male, nonostante parliamo di una tastiera a membrana. +Tutto benissimo quindi. O così sembrava. -La mattina dopo, provo di nuovo ad accendere il bell'oggettino, per fare altre prove. Non si accende. Che? Come? Rimetto in carica la tastiera, e in effetti dopo due minuti funziona. Che strano, eppure l'ho tenuta in carica per ore il giorno prima. Magari non si è caricata bene dalla porta del mio PC, quindi anche questo giorno la tastiera resta in carica, stavolta dal blocco che uso per cellulare e altri dispositivi. +La mattina dopo, provo di nuovo ad accendere il bell'oggettino, per fare altre prove. Non si accende. Che? Come? Rimetto in carica la tastiera, e in effetti dopo due minuti funziona. +Che strano, eppure l'ho tenuta in carica per ore il giorno prima. Magari non si è caricata bene dalla porta del mio PC, quindi anche questo giorno la tastiera resta in carica, stavolta dal blocco che uso per cellulare e altri dispositivi. -La mattina dopo, stessa questione. Qualquadra non cosa, è evidente che la batteria subisce un drenaggio pesante, dal nulla, per qualche motivo. Per la cronaca, la tastiera ha un interruttore fisico, che non ho mai dimenticato di spegnere dopo aver riposto la tastiera.. tutto molto strano. +La mattina dopo, stessa questione. Qualquadra non cosa, è evidente che la batteria subisce un drenaggio pesante, dal nulla, per qualche motivo. Per la cronaca, la tastiera ha un interruttore fisico, che non ho mai dimenticato di spegnere dopo aver riposto la tastiera.. tutto molto strano. Decido di farla caricare un po', per poi smontarla, e misurare con un multimetro la tensione della batteria al litio saldata alla scheda, che noto scendere di 0.01V ogni 10 secondi circa. Oh. Supponendo che la scheda sia correttamente progettata, quindi che l'interruttore ON/OFF fisico tagli la corrente tra batteria e scheda al punto in cui dovrebbe, e che il circuito di gestione della batteria non sia una ciofeca, la colpa di un problema del genere può essere solo una: la banale vecchiaia della batteria. ![Foto della piccola batteria della tastiera]([HTML:Folder:*:AbsoluteRoot]/sitoctt-assets/Media/Batteria-SCW302030-2015-08-27.avif) -In effetti, non solo la batteria era visivamente abbastanza gonfia, ma riporta una data sull'esterno: "2015/8/27", quasi 8 anni fa. -Giurerei che la tastiera stessa sia anche più vecchia, considerando i richiami a quell'epoca presenti sulla scatola e le istruzioni: iPhone 4 e iOS pre-7, Galaxy S4 e una Touchwiz visibilmente vecchissima, Windows Mobile 6 e Windows 8 desktop, Symbian 3, la PS3.. insomma, ne è passato di tempo. +In effetti, non solo la batteria era visivamente abbastanza gonfia, ma riporta una data sull'esterno: "2015/8/27", quasi 8 anni fa. +Giurerei che la tastiera stessa sia anche più vecchia, considerando i richiami ad un epoca anche un po' precedente presenti sulla scatola e le istruzioni: iPhone 4 e iOS pre-7, Galaxy S4 e una Touchwiz visibilmente vecchissima, Windows Mobile 6 e Windows 8 desktop, Symbian 3, la PS3.. insomma, ne è passato di tempo. ![Scansioni di alcune parti del retro della scatola e delle istruzioni, contenenti rimandi a cose vecchie.]([HTML:Folder:*:AbsoluteRoot]/sitoctt-assets/Media/Mini-Bluetooth-Keyboard/Rimandi-Vecchi.avif) -Che dire. Avrei forse dovuto aspettarmelo un problema del genere? Forse si. Sicuramente, però, dubito che altre persone al posto mio se lo sarebbero aspettato. - +Che dire. Avrei forse dovuto aspettarmelo un problema del genere? Forse si. Sicuramente, però, dubito che altre persone al posto mio se lo sarebbero aspettato. Per finire, l'unica cosa che posso dire è che questo articolo non sarebbe dovuto uscire; o meglio, non con questa fine. Avrei dovuto parlare del Prototipo 0, già realizzato, del mio supporto per smartphone che aggiunge questa tastiera piccina, ma, purtroppo, sento di non aver avuto modo di testarlo abbastanza. Sperando di riuscire a risolvere il problema della batteria (ma credo di si), nel prossimo articolo, di questa che credo sarà una serie, spiegherò come ho sistemato il tutto, e illustrerò il curioso Prototipo 0.