Primo commit
BIN
content/chi-siamo/antarctic-gce07cbed1_1280.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 195 KiB |
BIN
content/chi-siamo/antarctic-gce07cbed1_1280.webp
Normal file
After Width: | Height: | Size: 168 KiB |
19
content/chi-siamo/index.md
Executable file
@@ -0,0 +1,19 @@
|
||||
---
|
||||
title: Chi siamo
|
||||
slug: chi-siamo
|
||||
date: 2022-12-19T22:16:00+02:00
|
||||
---
|
||||
|
||||
OpenIT Este è un gruppo Linux di Este, in provincia di Padova, in Veneto.
|
||||
|
||||
Fondato da [Fabio Lovato](https://loviuz.me) per aggregare persone che vogliono lottare per diritti e libertà digitali, promuovendo software libero a partire da GNU/Linux.
|
||||
|
||||

|
||||
|
||||
|
||||
### Perché questo blog?
|
||||
|
||||
Perché è indispensabile avere un punto di riferimento per chi voglia conoscerci. E' importante sapere di cosa ci occupiamo, o almeno cosa proviamo a fare:
|
||||
- promuovere GNU/Linux e il software libero
|
||||
- far conoscere software alternativi e liberi
|
||||
- contribuire ad un mondo digitale libero
|
BIN
content/news/2022-10-13 linux-day-este-2022/banner_1024x512.png
Normal file
After Width: | Height: | Size: 19 KiB |
48
content/news/2022-10-13 linux-day-este-2022/index.md
Normal file
@@ -0,0 +1,48 @@
|
||||
---
|
||||
title: Linux Day 2022 a Este
|
||||
description: L'evento nazionale anche a Este presso l'IIS Euganeo
|
||||
date: 2022-10-13T00:10:00+02:00
|
||||
slug: linux-day-2022-este
|
||||
images:
|
||||
- linuxday_fullcolor.jpg
|
||||
layout: news
|
||||
tags:
|
||||
- linux
|
||||
- linuxday
|
||||
- iniziative
|
||||
---
|
||||
|
||||
Sabato 22 ottobre 2022 torna il [Linux Day](https://www.linuxday.it/), l'evento italiano nazionale per promuovere Linux e il mondo del software libero.
|
||||
|
||||
Con il neonato LUG [OpenIT Este](progetti/openit-este) organizziamo dopo parecchio tempo il Linux Day a Este all'[IIS Euganeo di Este](https://www.iiseuganeo.cloud/). Purtroppo, visto l'aumentare del numero dei contagi, l'istituto non permette l'accesso ad un pubblico esterno per cui per quest'anno il Linux Day sarà tenuto in forma ridotta per le sole classi di informatica ma verrà trasmesso in streaming!
|
||||
|
||||

|
||||
|
||||
## Argomenti
|
||||
|
||||
Essendo dedicato alle classi di informatica ho pensato di strutturarlo in queste 3 aree:
|
||||
|
||||
**9:00 - 9:45, classe terza**
|
||||
- Introduzione a Linux e al software libero
|
||||
- Storia di Internet ieri, oggi e domani
|
||||
- Privacy e Diritti Digitali, Edward Snowden, GDPR
|
||||
|
||||
|
||||
**10:00 - 11:00, classe quarta**
|
||||
- Open Data e come usarli: Openstreetmap come esempio
|
||||
- Progetti collaborativi pratici e aperti per programmatori
|
||||
- 2 progetti pratici su Este e open data
|
||||
|
||||
|
||||
**11:00 - 12:00, classe quinta**
|
||||
- Panoramica sulla Cybersecurity
|
||||
- Il progetto OWASP
|
||||
- Hackeriamo con le principalil piattaforme di training sulla cybersecurity
|
||||
|
||||
Vi inviterei a partecipare ma purtroppo per questo anno non sarà possibile, ma vi invito a seguire la diretta streaming:
|
||||
|
||||
[👉 📺 GUARDA IL LINUX DAY 2022 DI ESTE IN STREAMING](https://www.euganeortv.cloud/linux-day-2022/)
|
||||
|
||||
Spero che gli studenti partecipanti possano essere molto interessati visto che sono argomenti alla loro portata e spero che possano essere incuriositi per partecipare prossimamente a OpenIT Este così da far crescere il neonato gruppo!
|
||||
|
||||

|
After Width: | Height: | Size: 94 KiB |
After Width: | Height: | Size: 41 KiB |
After Width: | Height: | Size: 29 KiB |
BIN
content/news/2022-10-13 linux-day-este-2022/wow-streaming.webp
Normal file
After Width: | Height: | Size: 19 KiB |
After Width: | Height: | Size: 66 KiB |
BIN
content/news/2022-10-23 post-linux-day-este-2022/grazie.webp
Normal file
After Width: | Height: | Size: 60 KiB |
41
content/news/2022-10-23 post-linux-day-este-2022/index.md
Normal file
@@ -0,0 +1,41 @@
|
||||
---
|
||||
title: Post-Linux Day 2022 a Este
|
||||
description: Com'è andata al Linux Day a Este quest'anno
|
||||
date: 2022-10-23T13:14:00+02:00
|
||||
slug: post-linux-day-2022-este
|
||||
images:
|
||||
- post-linux-day.jpg
|
||||
layout: news
|
||||
tags:
|
||||
- linux
|
||||
- linuxday
|
||||
- iniziative
|
||||
---
|
||||
|
||||
Sabato 22 ottobre 2022 [abbiamo organizzato il Linux Day a Este](news/linux-day-2022-este).
|
||||
|
||||
L'evento è andato bene. Le 3 presentazioni divise fra le 3 classi di informatica spero possano aver suscitato interesse almeno in alcuni. In questo momento storico secondo me c'è bisogno di **consapevolezza** negli strumenti digitali che usiamo, partendo dal software che dovrebbe essere **libero e aperto**, fino ai servizi in cloud che dovrebbero almeno rispettare il **GDPR** poiché è una normativa europea molto stringente e che ha colto i problemi di oggi e di domani sulla protezione e trattamento dei **nostri dati personali**.
|
||||
|
||||
> **La nostra vita digitale ha bisogno di usare strumenti digitali etici.**
|
||||
|
||||
Studenti di 16, 17 e 18 anni sono nell'età in cui stanno imparando le basi tecniche per il lavoro che andranno a svolgere nel loro futuro, e sono loro che sceglieranno se far vivere questa generazione, ma soprattutto le prossime, in un **mondo digitale libero, trasparente ed etico** oppure se farci vivere in un mondo digitale chiuso, dove i nostri dati personali sono semplice merce di scambio e dove ogni persona può essere profilata, sorvegliata e venduta (per modo di dire) solo per poter guadagnare o, peggio, per disinformare e controllare l'informazione. Come cita [**Monitora-PA**](https://monitora-pa.it/):
|
||||
|
||||
> viviamo in una società **cibernetica**
|
||||
>
|
||||
> vogliamo che sia **democratica**
|
||||
|
||||
Si può vivere benissimo sviluppando strumenti digitali aperti, liberi ed etici, evitando quindi di usare le persone vendendo i loro dati come una merce qualsiasi. La scelta sta a chi inventa, propone, progetta, sviluppa, verifica e protegge il software.
|
||||
|
||||
L'IIS Euganeo è un istituto dove gli studenti delle classi di informatica potranno diventare consulenti informatici, project manager, sviluppatori di software, DPO ed esperti di cybersecurity, tema molto attuale. [In Italia c'è carenza di esperti in cybersecurity](https://www.guerredirete.it/cybersicurezza-italia-perche-non-si-trovano-candidati/).
|
||||
|
||||

|
||||
|
||||
|
||||
Tenere un Linux Day in un luogo dove circa 60-70 ragazzi hanno partecipato è positivo e spero vivamente che almeno alcuni di loro possano essere sensibilizzati da queste presentazioni e possano magari partecipare a OpenIT Este per andare oltre!
|
||||
|
||||
Ringrazio quindi **Andrea Bordin** per l'aiuto nelle presentazioni, il mio ex-professore di informatica **Andrea Mion** per aver lavorato all'organizzazione dell'evento, il dirigente scolastico **Roberto Zanrè** dell'**IIS Euganeo** per aver accettato la proposta, tutti gli studenti che hanno partecipato e chiunque abbia contribuito a pubblicizzare l'evento.
|
||||
|
||||

|
||||
|
||||
|
||||
[👉🏻 **SCARICA LE SLIDE DEL LINUX DAY 2022**](https://codeberg.org/loviuz/Presentazioni/src/branch/main/Linux%20Day%202022)
|
After Width: | Height: | Size: 70 KiB |
39
content/privacy-policy.md
Normal file
@@ -0,0 +1,39 @@
|
||||
---
|
||||
title: Privacy Policy
|
||||
description: Questa pagina descrive la privacy policy di questo sito web.
|
||||
date: 2022-12-19T21:56:00+02:00
|
||||
|
||||
---
|
||||
### Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:
|
||||
#### 🗄️ Hosting
|
||||
|
||||
**🇪🇺 🇮🇹 Associazione Italian Linux Society**
|
||||
|
||||
Dati Personali:
|
||||
- indirizzo IP secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
|
||||
|
||||
#### 🗄️ Statistiche
|
||||
|
||||
**🇪🇺 🇩🇪 GoatCounter**
|
||||
|
||||
Dati Personali:
|
||||
- indirizzo IP temporaneamente, poi convertito in hash e rimosso
|
||||
|
||||
### Ulteriori informazioni sul trattamento dei Dati Personali
|
||||
|
||||
**Descrizione del servizio**
|
||||
|
||||
Questo sito web ha lo scopo di informare e non ha scopo di lucro. Non raccoglie dati personali e sensibili degli utenti.
|
||||
|
||||
**Periodo di conservazione dei Dati Personali**
|
||||
|
||||
I Dati Personali raccolti vengono conservati dall'inizio della navigazione. Tali Dati Personali vengono registrati per adempiere agli obblighi legali che impongano la conservazione dei Dati Personali, in ottemperanza a quanto previsto dalla legge.
|
||||
|
||||
### Informazioni di contatto
|
||||
**Titolare del Trattamento dei Dati**
|
||||
|
||||
🧑 Fabio Lovato
|
||||
|
||||
🏠 Italy
|
||||
|
||||
✉️ Email: fabiol (at) mailbox.org
|
BIN
content/progetti/mappatura-raccoglitori-olio/52-1728x800_c.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 214 KiB |
BIN
content/progetti/mappatura-raccoglitori-olio/52-1728x800_c.webp
Normal file
After Width: | Height: | Size: 74 KiB |
48
content/progetti/mappatura-raccoglitori-olio/index.md
Normal file
@@ -0,0 +1,48 @@
|
||||
---
|
||||
title: Mappa dei raccoglitori di olio a Este
|
||||
description: Mappatura dei raccoglitori di olio alimentare esausto a Este tramite OpenStreetMap
|
||||
date: 2022-06-11T18:40:00+02:00
|
||||
images:
|
||||
- 52-1728x800_c.webp
|
||||
obiettivo_percent: 100
|
||||
categories:
|
||||
- Mappe
|
||||
tags:
|
||||
- openstreetmap
|
||||
- umap
|
||||
- riciclo
|
||||
- italia
|
||||
# status: new, wip, done
|
||||
status: wip
|
||||
include_donations: true
|
||||
quick_url: https://mapcomplete.osm.be/waste.html?z=12&lat=45.22678&lon=11.67606&language=en
|
||||
---
|
||||
|
||||
|
||||
A maggio ho letto un articolo de **LaPiazzaWeb.it** dove scrivevano che il comune stava posizionando dei contenitori di olio alimentare esausto:
|
||||
|
||||
https://www.lapiazzaweb.it/2022/05/a-este-nuovi-contenitori-per-conferire-lolio-alimentare-esausto/
|
||||
|
||||
In quel momento ho pensato di poter mappare su OpenStreetMap i punti dove trovare questi raccoglitori. Non sapendo come mapparli su OpenStreetMap e se è corretto mapparli lì ho pensato di usare [uMap](http://umap.openstreetmap.fr/it/) per marcare ogni punto ma poi ho scoperto che OpenStreetMap ha dei tag specifici specificati nel **[glossario](https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity%3Drecycling)** per cui ho mappato direttamente con un'app che semplifica la mappatura, cioè **[Every Door](https://every-door.app)**.
|
||||
|
||||
Ecco altri dettagli utili sull'iniziativa del comune e come conferire il materiale:
|
||||
|
||||
https://comune.este.pd.it/it/news/1333157
|
||||
|
||||
## Cosa ho fatto
|
||||
Questa è la cronistoria di ieri:
|
||||
: ✔️ ho cercato i punti approssimativi e li ho marcati su [OsmAnd](https://osmand.net/) per avere un'idea del giro da fare in auto
|
||||
: ✔️ sono partito dai più distanti (Deserto, Schiavonia, Motta), dove mi sono un po' perso perché se sbagli strada ti trovi nella SR10 e ti tocca fare mille giri per uscirne!
|
||||
: ✔️ ho mappato sul momento con Every Door il cestino di riciclo aggiungendo il tipo di materiale raccolto, cioè olio da cucina
|
||||
: ❌ ho fatto anche delle foto ad altri bidoni per geolocalizzarli dopo ma poi ho lasciato perdere altrimenti non terminavo più
|
||||
: ✔️ ho finito il giro dopo 1 ora e 40 minuti e dopo 36 km, caldo e forse mi sono preso qualcosa fra l'afa e il clima acceso
|
||||
: ✔️ a casa con il portatile ho cercato di capire come generare una mappa online facilmente ricercabile
|
||||
|
||||
Ho scoperto [come importare i punti dinamicamente su uMap](https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:UMap/Guide/Importazione_di_dati_con_Overpass) sfruttando una query su [Overpass Turbo](https://overpass-turbo.eu/) e ci sono riuscito, ma dal [gruppo Telegram di OpenStreetMap Italia](https://t.me/OpenStreetMapItalia) mi hanno suggerito di appoggiarmi a MapComplete che aveva già una mappa personalizzata che mostra tutti i raccoglitori di rifiuti tra l'altro con un'icona per tipologia di rifiuto raccolto. La mappa è questa:
|
||||
|
||||
|
||||
### [🗺️ Mappa raccolta rifiuti ➡️ ](https://mapcomplete.osm.be/waste.html?z=12&lat=45.22678&lon=11.67606&language=en#)
|
||||
|
||||
## TO-DO
|
||||
- [x] trovare i raccoglitori fisicamente
|
||||
- [x] mapparli
|
27
content/progetti/web-developer-privacy-kit/index.md
Normal file
@@ -0,0 +1,27 @@
|
||||
---
|
||||
title: Il privacy-kit per gli sviluppatori web
|
||||
description: Kit per lo sviluppo di applicazioni e siti web orientato alla privacy
|
||||
date: 2022-09-11T18:47:00+02:00
|
||||
images:
|
||||
- web-developer-privacy-kit.webp
|
||||
obiettivo_percent: 20
|
||||
categories:
|
||||
- Software
|
||||
tags:
|
||||
- software
|
||||
- web
|
||||
- privacy
|
||||
# status: new, wip, done
|
||||
status: new
|
||||
include_donations: true
|
||||
quick_url: https://codeberg.org/loviuz/web-developer-privacy-kit/
|
||||
---
|
||||
|
||||
|
||||
Lo scopo di questo progetto è di mantenere aggiornato un **archivio di soluzioni per sviluppatori web orientato alla privacy**. Con l'introduzione del GDPR in Europa si sono finalmente definite delle regole più restrittive sull'uso e la protezione dei dati personali, rinforzando così i diritti dei cittadini europei.
|
||||
|
||||
In questo kit è possibile consultare e proporre soluzioni privacy-friendly proposte secondo criteri molto stringenti in termini di privacy, ed è possibile anche segnalare soluzioni non valide e non rispettose della privacy.
|
||||
|
||||
[ENTRA NEL GRUPPO TELEGRAM ➡️](https://t.me/+_KM9gni_s9thZjA0)
|
||||
|
||||
[PARTECIPA ➡️](https://codeberg.org/loviuz/web-developer-privacy-kit)
|
After Width: | Height: | Size: 146 KiB |
After Width: | Height: | Size: 38 KiB |
31
content/progetti/wikipedia-este/index.md
Normal file
@@ -0,0 +1,31 @@
|
||||
---
|
||||
title: Aggiornamento Este su Wikipedia
|
||||
description: Mappatura del territorio e aggiornamento dati culturali di Este su Wikipedia
|
||||
date: 2022-06-05T10:30:00+02:00
|
||||
images:
|
||||
- wikipedia-gdcbdb40d8_1280.webp
|
||||
obiettivo_percent: 10
|
||||
categories:
|
||||
- Cultura
|
||||
tags:
|
||||
- wikipedia
|
||||
- cultura
|
||||
- este
|
||||
- italia
|
||||
# status: new, wip, done
|
||||
status: new
|
||||
include_donations: true
|
||||
---
|
||||
|
||||
Dall'app [OsmAnd~](https://osmand.net/), la prima app ufficiale di OpenStreetMap, mi sono accorto che abilitando alcuni plugin è possibile vedere articoli di **Wikipedia** che sono legati al luogo che si sta visitando, e ho scoperto che alcuni di questi luoghi non sono aggiornati o per assurdo sono stati scritti da utenti non italiani e sono in inglese, come ad esempio la Basilica delle Grazie:
|
||||
|
||||
https://en.wikipedia.org/wiki/Santa_Maria_delle_Grazie,_Este
|
||||
|
||||
Si può iniziare quindi nel cercare dei contenuti già presenti, verificarli e tradurli. Poi creare nuovi contenuti e caricarli.
|
||||
|
||||
|
||||
## TO-DO
|
||||
- controllare cosa è presente su Wikipedia riguardo Este
|
||||
- aggiornare i contenuti
|
||||
- crearne di nuovi
|
||||
- proporre alle scuole la creazione di contenuti
|
BIN
content/progetti/wikipedia-este/wikipedia-gdcbdb40d8_1280.jpg
Normal file
After Width: | Height: | Size: 215 KiB |
BIN
content/progetti/wikipedia-este/wikipedia-gdcbdb40d8_1280.webp
Normal file
After Width: | Height: | Size: 69 KiB |