Il gioco dovrebbe essere un diritto per tutte le persone e non dovrebbe comportare la cessione di dati personali a favore delle aziende o il supporto a dittature.
I giochi possono essere **formativi** e aiutare a sviluppare determinate capacità come la memoria, l'attenzione, la percezione, e possono aiutare a prendere decisioni difficili in breve tempo, oltre che stimolare la collaborazione e il rispetto.
Non sempre tutto questo è presente nei videogiochi commerciali, che spesso esasperano questi aspetti, usano algoritmi chiusi di intrattenimento, quindi non è possibile verificare come funzionano, e soprattutto non è possibile contribuire a migliorarli poiché sono software chiusi, e tra gli scopi principali c'è anche il profitto.
Esiste la necessità di creare alternative che siano accessibili a tuttɜ. **Minetest**, per esempio, è nato in seguito al prodotto commerciale [Minecraft](https://it.wikipedia.org/wiki/Minecraft) di Microsoft, con la differenza che **Minetest è un motore di gioco** che consente ai giocatori una personalizzazione ampia e una partecipazione attiva allo sviluppo grazie alla sua natura di software libero. Inoltre, Minetest è completamente gratuito e incentrato sulla solidarietà e condivisione.
L'evento si terrà da remoto, significa che potrai partecipare comodamente da casa collegandoti dal tuo computer all'indirizzo che invieremo poco prima dell'inizio. Consigliamo di attivare la webcam per vedersi tra partecipanti e interagire meglio, e di usare un computer per poter provare al momento Minetest o eventuali altri giochi proposti.