commit fbbfad22831a7cd247781cab766e3c358a80bb97 Author: PicciHud Date: Wed May 18 13:44:14 2022 +0200 Primo commit diff --git a/Font/Pecita.otf b/Font/Pecita.otf new file mode 100755 index 0000000..f670d80 Binary files /dev/null and b/Font/Pecita.otf differ diff --git a/Icon/Contacts/mastodon.svg b/Icon/Contacts/mastodon.svg new file mode 100644 index 0000000..a6c26be --- /dev/null +++ b/Icon/Contacts/mastodon.svg @@ -0,0 +1,25 @@ + + + + + + + + + + Mastodon icon + + + + diff --git a/Icon/Contacts/matrix.svg b/Icon/Contacts/matrix.svg new file mode 100644 index 0000000..54a91b7 --- /dev/null +++ b/Icon/Contacts/matrix.svg @@ -0,0 +1,7 @@ + + + + + + + diff --git a/Icon/Contacts/telegram.svg b/Icon/Contacts/telegram.svg new file mode 100644 index 0000000..d52f2e2 --- /dev/null +++ b/Icon/Contacts/telegram.svg @@ -0,0 +1,10 @@ + + + + + + + + + + diff --git a/Icon/Contacts/tutanota.svg b/Icon/Contacts/tutanota.svg new file mode 100644 index 0000000..484ad9b --- /dev/null +++ b/Icon/Contacts/tutanota.svg @@ -0,0 +1,19 @@ + + + + + + + + + + + diff --git a/Icon/arrow-right.svg b/Icon/arrow-right.svg new file mode 100644 index 0000000..1e520e8 --- /dev/null +++ b/Icon/arrow-right.svg @@ -0,0 +1,3 @@ + + + \ No newline at end of file diff --git a/Icon/calendar.svg b/Icon/calendar.svg new file mode 100644 index 0000000..3f7f924 --- /dev/null +++ b/Icon/calendar.svg @@ -0,0 +1,3 @@ + + + \ No newline at end of file diff --git a/Icon/favicon.svg b/Icon/favicon.svg new file mode 100644 index 0000000..18ed1f9 --- /dev/null +++ b/Icon/favicon.svg @@ -0,0 +1,145 @@ + + + Linux tux logo + + + + + + image/svg+xml + + Linux tux logo + + 2020 + + + Italian Linux Society + + + + + Created by Roberto Guido (Italian Linux Society), edited by Virginia Foti + + + https://gitlab.com/ItalianLinuxSociety/Materiali/-/blob/master/images/logo/italian_linux_society_penguin_circle_logo.svg + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + diff --git a/Icon/heart.svg b/Icon/heart.svg new file mode 100644 index 0000000..3525a9e --- /dev/null +++ b/Icon/heart.svg @@ -0,0 +1,3 @@ + + + \ No newline at end of file diff --git a/Icon/menu.svg b/Icon/menu.svg new file mode 100644 index 0000000..c31ed65 --- /dev/null +++ b/Icon/menu.svg @@ -0,0 +1,3 @@ + + + \ No newline at end of file diff --git a/Icon/user.svg b/Icon/user.svg new file mode 100644 index 0000000..6e12768 --- /dev/null +++ b/Icon/user.svg @@ -0,0 +1,3 @@ + + + \ No newline at end of file diff --git a/Img/Guida_vim/menu_contestuale_correzione_errori.png b/Img/Guida_vim/menu_contestuale_correzione_errori.png new file mode 100644 index 0000000..1e613e2 Binary files /dev/null and b/Img/Guida_vim/menu_contestuale_correzione_errori.png differ diff --git a/Img/Guida_vim/menu_errore_vim.png b/Img/Guida_vim/menu_errore_vim.png new file mode 100644 index 0000000..d780e30 Binary files /dev/null and b/Img/Guida_vim/menu_errore_vim.png differ diff --git a/Img/Guida_vim/vim.jpg b/Img/Guida_vim/vim.jpg new file mode 100644 index 0000000..3917389 Binary files /dev/null and b/Img/Guida_vim/vim.jpg differ diff --git a/Img/Guida_vim/vim_meme.png b/Img/Guida_vim/vim_meme.png new file mode 100644 index 0000000..14d2ee0 Binary files /dev/null and b/Img/Guida_vim/vim_meme.png differ diff --git a/Img/Index/home1.jpg b/Img/Index/home1.jpg new file mode 100644 index 0000000..ec33e1b Binary files /dev/null and b/Img/Index/home1.jpg differ diff --git a/Img/Index/home6.jpg b/Img/Index/home6.jpg new file mode 100644 index 0000000..756bcb2 Binary files /dev/null and b/Img/Index/home6.jpg differ diff --git a/Img/Indipendenza_cyberspazio/barlow2.webp b/Img/Indipendenza_cyberspazio/barlow2.webp new file mode 100644 index 0000000..551a103 Binary files /dev/null and b/Img/Indipendenza_cyberspazio/barlow2.webp differ diff --git a/Img/Indipendenza_cyberspazio/tron.webp b/Img/Indipendenza_cyberspazio/tron.webp new file mode 100644 index 0000000..45ff5a4 Binary files /dev/null and b/Img/Indipendenza_cyberspazio/tron.webp differ diff --git a/articoli.html b/articoli.html new file mode 100644 index 0000000..d743844 --- /dev/null +++ b/articoli.html @@ -0,0 +1,115 @@ + + + + + + + + + + + Articoli + + + +
+ + + +
+

#BeOpen

+

Respect your Freedom

+ +
+ + + + + + + +
+ +
+

Indipendeza del Cyberspazio

+
+

22-04-2022

+

#document #freedom #philosophy

+

La Dichiarazione di indipendenza del cyberspazio è stata redatto l'8 febbraio 1996 da John P. Barlow, uno dei fondatori della + EFF. La Dichiarazione sostiene la negazione della proprietà di Internet. +

+ +

Read more

Read more +
+ +
+ +

Breve guida a VIM

+
+

13-05-2022

+

#gnu/linux #text-editor #floss #vim

+

Per quale motivo si dovrebbe utilizzare VIM? Uno su tutti: l'efficienza!

+ +

Read more

Read more +
+ +
+
+ + + + + +
+

##Questo sito non fa uso di cookie e non registra dati personali degli utenti.

+

Tutti gli articoli sono senza affiliazioni e senza pubblicità.

+
+ + + + + +
+

Realizzato con

+ cuore +

da PicciHud

+
+ + + + \ No newline at end of file diff --git a/guida_vim.html b/guida_vim.html new file mode 100644 index 0000000..523c16e --- /dev/null +++ b/guida_vim.html @@ -0,0 +1,862 @@ + + + + + + + + + + + Breve guida a VIM + + + +
+ + + +
+

#BeOpen

+

Respect your Freedom

+ +
+ + + + + + +
+ Vim text editor +
+ + + +

#Breve guida a VIM

+ +
+
+

+ PicciHud + 13-05-2022 +

+
+

Non importa se sei un amministratore di sistema o uno sviluppatore di software, se usi il terminale in + una distribuzione GNU/Linux, potrà capitare che dovrai utilizzare un editor da riga di comando.

+

Sono disponibili diversi editor di testo da riga di comando e sei libero di usarne uno + qualsiasi. Vim è + uno degli editor più potenti popolari, installato su qualsiasi distribuzione GNU/Linux. Questo è il + motivo per cui + imparare le basi di Vim ti aiuterà molto.

+

Ora, questa non è una guida completa per renderti un esperto di Vim. È una guida destinata a fornirti gli + strumenti minimi necessari per sopravvivere in Vim.

+

Se non fosse pre-installato nella propria distribuzione GNU/Linux, basta aprire un terminale e, a + seconda, digitare il comando specifico per la distro o derivata:

+ +
+ + + + + + + + + + + + + + + + +
FedoraDebianArch
sudo dnf -y install vimsudo apt -y install vimsudo pacman -S vim
+
+ +

Vim, o Vi IMproved, è un editor di testo libero e multipiattaforma, nato per fornire una + versione migliorata di Vi.

+

La sua prima versione è stata scritta nel 1991 da Bram Moolenaar. Attualmente è molto diffuso tra + programmatori ed utenti di sistemi operativi unix-like.

+

Da Vi mantiene la caratteristica di essere modale, ovvero di avere modalità diverse nelle quali + i normali caratteri della tastiera hanno significato di inserimento testo o di comandi. In questo modo, + è + possibile usarlo senza far uso del mouse, permettendo una velocità maggiore di scrittura, a prezzo di + maggiore difficoltà di apprendimento da parte di nuovi utenti. La tastiera non è così solo uno strumento + per + digitare testo, ma anche uno strumento per impartire comandi.

+

Vim ha quindi tre modalità:

+ +

- Command mode: quando si avvia Vim, ci si trova in ​​modalità di comando (detta anche + normal mode). In questa + modalità è possibile spostarsi sullo schermo, eliminare e copiare del testo, ma non possibile scrivere + testo;

+

- Insert mode: per inserire del testo in un file, esiste una modalità di inserimento dedicata, + chiamata appunto insert mode;

+

- Visual mode: permette di utilizzare i tasti freccia per selezionare il testo su più righe + (invece di lavorare direttamente su parole e righe in base alla posizione del cursore, come nella insert + mode).

+ +

Uno dei vantaggi di avere una modalità comando distinta dall'inserimento del testo vero e proprio + risiede nel fatto che più operazioni di modifica possono essere fatte mediante una sola riga della + tastiera senza dover premere contemporaneamente i tasti Alt, Ctrl o altri modificatori, cosa che riduce + il numero + di tasti da premere.

+ +
+

Comandi base

+

Vediamo ora alcuni comandi di base per spostarsi tra le varie modalità dell'editor.

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
IEntrare nella Insert mode
ESCUscire da qualsiasi modalità
vEntrare nella Visual mode
:Entrare nella Command mode
+ +

Entrare nella modalità inserimento

+

Ci sono diversi modi per entrare in modalità inserimento. Elenchiamo quelli principali.

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
IModalità inserimento, porta il cursore ad inizio riga
aModalità inserimento dopo l'ultima lettera, pronto per scrivere
AModalità inserimento, porta il cursore alla fine della riga
oModalità inserimento, crea una nuova riga dopo la riga corrente
OModalità inserimento, crea una nuova riga prima della riga corrente
+ +

Muoversi nella normal mode

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
hSpostare il cursore verso sinistra
jSpostare il cursore verso il basso
kSpostare il cursore verso l'alto
lSpostare il cursore verso destra
SHIFT+GSposta il cursore alla fine del file
]]Sposta il cursore alla fine del file
ggSposta il cursore all'inizio del file
[[Sposta il cursore all'inizio del file
wSposta il cursore alla parola successiva
b (before)Sposta il cursore alla parola precedente
e(end) Sposta il cursore al termine della parola successiva
$Sposta il cursore a fine riga
0Sposta il cursore a inizio riga
^Sposta il cursore a inizio riga, senza contare eventuali spazi +
(Sposta il cursore all'inizio della frase
)Sposta il cursore alla fine della frase
{Sposta il cursore all'inizio del paragrafo
}Sposta il cursore alla fine del paragrafo
HSposta il cursore alla prima riga del viewport
MSposta il cursore alla metà del viewport
LSposta il cursore alla fine del viewport
nGSposta il cursore alla n-esima riga
nwSposta il cursore alla n-esima parola successiva
eSposta il cursore al termine di una parola
bSposta il cursore all’inizio della parola
:nrigaSposta il cursore alla riga indicata
+ +

Salvataggio e uscita

+

Ecco la lista dei comandi base per salvare il documento ed uscire da Vim.

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
:wSalva il file
:q!Esce da Vim, ma senza salvare il file
:wqSalva il file ed esce da Vim
+ +

Ricerca di testo

+

Durante la scrittura, ricercare del testo è fondamentale. In Vim può essere fatto molto semplicemente. +

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
/parolaSpostare il cursore alla prima occorrenza della parola
?parolaSpostare il cursore all'ultima occorrenza della parola
fletteraSpostare il cursore sulla lettera ricercata nella riga
tletteraSpostare il cursore prima della lettera ricercata
+

Se fosse presente più di una corrispondenza, è possibile passare alla parola successiva premendo il tasto + n oppure alla precedente premendo il tasto N. +

+

Suggerimento: l'opzione \c esegue una ricerca senza distinzione tra + maiuscole e minuscole.

+

Esempio: /\cLa_mia_ricerca

+ +
+

Cerca e sostituisci

+ Molte volte, dopo aver ricercato del testo, è utile sostituire le occorrenze corrispondenti. + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
:%s/foo/bar/gSostituisce tutte le ricorrenze di 'foo' con 'bar'. L'opzione 'g' alla fine è responsabile + della sostituzione di tutte le corrispondenze trovate. In caso contrario, verrebbe + sostituita solo + la prima corrispondenza
:s/foo/bar/gEseguirà esattamente la stessa funzione di cui sopra, ma solo nella riga corrente + anziché nell'intero file
:%s/foo/bar/gciPer impostazione predefinita, la ricerca fa distinzione tra maiuscole e minuscole. Per + non fare distinzione, si può usare il flag 'i' insieme a 'g'. Con l'opzione 'c' viene + richiesta la conferma, al fine di evitare sostituzioni indesiderate
+

Con l'opzione conferma, verranno presentate la seguenti opzioni:

+ +

- y: SÌ, sostituisci questa corrispondenza;

+

- n: NO, non sostituire questa corrispondenza e passa a quella successiva; +

+

- a: Sostituisci TUTTE le corrispondenze;

+

- q: ESCI senza sostituire alcuna corrispondenza;

+

- l: Sostituisci questa corrispondenza ed esci, come se fosse l'ULTIMA + corrispondenza;

+

- ^E: Scorri lo schermo verso l'alto;

+

- ^Y: Scorri lo schermo verso il basso;

+ +
+

Cancellazione

+

In Vim, buona pratica è non cancellare il testo in modalità inserimento, come si farebbe con qualsiasi + editor, ma operare in Normal mode, sempre per aumentare la velocità di esecuzione.

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
uAnnulla la modifica
^rRipristino della modifica
xCancella il carattere singolo su cui si trova il cursore
XElimina il carattere prima della posizione corrente del cursore, come il tasto backspace +
dCancella la parte di testo evidenziata
dwDelete word, dalla posizione del cursore
dawDelete a word. Cancella un'intera parola, indipendentemente dalla posizione del cursore +
diwDelete inner word. Cancella un'intera parola
cwChange word (in automatico, cancella la parola ed entra in Insert mode)
di"Delete inner (dentro) "" o qualsiasi delimitatore venga specificato
ci"Change inner "". Elimina il contenuto ed entra in Insert mode
ddCancella un'intera riga
ditDelete inner tag (come i tag html)
citChange inner tag (ed entra in Insert Mode)
dasDelete a sentence (cancella una frase intera)
dapCancella un paragrafo intero
d0Cancella dalla posizione corrente del cursore a inizio riga
d$Cancella dalla posizione corrente del cursore a fine riga
dGCancella dalla posizione corrente del cursore fino alla fine del file
d/parolaCancella dalla posizione del cursore alla parola
+ +

Copia/incolla

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
yyCopia un'intera riga
ywCopia una parola
y$Copia dalla posizione corrente del cursore fino alla fine della riga
yGCopia dalla posizione corrente del cursore fino alla fine del file
pPaste. Incolla il contenuto del buffer dopo la posizione del cursore (il contenuto + cancellato resta in memoria e può essere incollato)
PIncolla il contenuto del buffer dopo la posizione del cursore
rReplace. Sostituisce una singola lettera, tornando immediatamente in Normal mode
+ +

Trasformazione in maiuscolo (o minuscolo)

+

Semplice e immediato è trasformare il testo in maiuscolo o minuscolo.

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
guwParola in minuscolo
gUwParola in maiuscolo
gUUTutta la riga in maiuscolo
guuTutta la riga in minuscolo
+ +

Selezionare il testo in Visual mode

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
vSeleziona carattere per carattere
VSeleziona un'intera riga
SHIFT+JUnisce più righe selezionate
+ +

Creazione di macro

+ In Vim è possibile registrare una sequenza di comandi e poi eseguirli in automatico! + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
noScrivere n righe contemporaneamente
qletteraInizio registrazione macro. Es.: qa - tutti i comandi digitati successivamente saranno + registrati
qTermine della macro
@letteraViene eseguita la macro
+ +

Criptare file txt

+ Non è solo possibile salvare un file, bensì pure criptarlo, per una maggior sicurezza. + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
vim -x file.txtDa terminale, crea un file, specificando una password di cifratura
:XCambiare la password. Se il campo viene lasciato vuoto, anche nella conferma, la + password viene cancellata e il file non è più cifrato
:set cm=blowfish2Livello di cifratura massima disponibile
set cm=blowfish2Per rendere il massimo livello di cifratura come parametro di default, creare o + modificare il file.vimrc, all'interno della home directory, con la precedente istruzione +
+ +

Altri comandi utili

+ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
CTRL+aAumenta di un'unità il primo numero di una riga (3^a -> aumenta di 3 unità il numero) +
.Ripete il comando precedente (dw -> Il '.' ripete poi il comando)
:set numberIndicazione numero riga
:set nonumber/number!Numero riga non visibile
numero+comandoIl comando viene ripetuto n volte
>>Tabulazione a destra
<<Tabulazione a sinistra
+ +

Controllo ortografico in Vim

+

La prima cosa da sapere è come attivare il controllo ortografico o spellcheck.

+

In command line, digitare:

+

:set spell spelllang=it

+

È possibile attivare più lingue contemporaneamente:

+

:set spell spelllang=it,en_US

+

In tal modo il sistema di correzione rileverà gli errori nella lingua italiana ed anche in quella + inglese (americana), non evidenziando come errate le parole in inglese.

+ +
+

Attivare e disattivare il controllo ortografico

+

Il controllo ortografico è comodo, ma a volte è piacevole poterlo disattivare ed attivare velocemente. +

+

:set spell

+

per attivare il controllo ortografico

+

:set no spell

+

per disattivalo.

+

Nota a margine: in molti casi il modo per attivare o disattivare un comando in Vim è quello di + anteporre al comando stesso il termine chiave no.

+ +
+

Correggere il testo in Normal Mode

+ + + + + + + + + + + + + + + + + +
[sSposta il cursore alla prima parola errata a sinistra
s]Sposta il cursore alla prima parola errata a destra
+

Per parola errata Vim considera sia gli errori di scrittura (una parola che non viene trovata nel + vocabolario italiano di Vim) sia errori sintattici (che Vim visualizza in blu), come ad esempio una + parola che, + all’inizio di un nuovo periodo, non inizia con la maiuscola.

+

La variante di questo comando più specifica, permette di passare solo tra le parole sbagliate (quelle + che non vengono trovate nel vocabolario di Vim) è [S e ]S.

+

Per correggere la parola errata basta digitare:

+

z=

+

Comparirà ora una schermata con le possibili parole corrette; a tali parole sarà anteposto un numero. + Sarà quindi sufficiente digitare il numero della parola corretta, + premere invio e Vim procederà a sostituirla.

+ +
+ Vim text editor +
+ +

Aggiungere parole al vocabolario di Vim

+

Può capitare, e spesso capita, che una determinata parola, casomai specialistica della nostra materia, + venga visualizzata da Vim come errore perché non presente + nel vocabolario.

+

Nessun problema, possiamo inserire una parola nel nostro vocabolario, posizionandoci su di essa e + digitando + zgzg +

+

Se volete inserire velocemente una parola nel vocabolario:

+

:spe {parola da aggiungere}

+

Se volete che una parola risulti come non corretta basterà digitare: + zw (w sta per wrong, sbagliato). +

+

Se volete inserire velocemente una parola come errata:

+

:spellw {parola da aggiungere}

+ +
+

Correggere il testo in Insert mode

+

Sulla parola errata digitare:

+

^X quindi s

+

Si aprirà un menù a finestra con le possibili parole corrette. Per scegliere dal menù a tendina usate la + combinazione di tasti CTRL+N (next) oppure CTRL+P (previous).

+ +
+ Vim text editor +
+ +

Auto-completamento

+

Digitando CTRL+X, in insert mode, si accede a molto di più del sistema di + correzione degli errori. È possibile procedere all'auto-completamento delle parole che si stanno + digitando.

+

Dopo aver digitato CTRL+X, invece di s è possibile digitare:

+ +

- CTRL+L, per il completamento dell’intera linea (completa con frasi simili + a quelle scritte precedentemente; utile se si è un programmatore);

+

- CTRL+N, per il completamento con parole del documento (utile soprattutto + per nomi o parole complesse che si usano abbondantemente nel file);

+

- CTRL+K, per il completamento con parole del dizionario.

+ +
+

Un articolo a parte sarà dedicato ai plugin e alla loro installazione.

+
+ +
+ Vim or Emacs +
+ + +
+ + + + +
+

##Questo sito non fa uso di cookie e non registra dati personali degli utenti.

+

Tutti gli articoli sono senza affiliazioni e senza pubblicità.

+
+ + + + + +
+

Realizzato con

+ cuore +

da PicciHud

+
+
+ + + + \ No newline at end of file diff --git a/index.html b/index.html new file mode 100644 index 0000000..8ecb989 --- /dev/null +++ b/index.html @@ -0,0 +1,107 @@ + + + + + + + + + + BeOpen - Homepage + + + + +
+ +
+
+ +

BeOpen

+

Respect your Freedom

+
+ Manifesto + Articoli +
+
+
+ +
+
+
+

#Manifesto BeOpen

+

##La libertà non esiste senza una vera scelta

+ +
+
“Se vuoi, sei libero”. Epitteto
+
+ +

Viviamo in un mondo che si è rapidamente spogliato di uno dei valori fondamentali: la libertà di scelta. + La libertà non esiste senza una vera scelta, che deve essere consapevole e non subita.

+

Questo vale anche per un'ampia sfera che sta diventando sempre più parte della nostra vita quotidiana: i dispositivi mobile. + Questi spesso non sono progettati pensando ai nostri migliori interessi, ma tuttavia occupano un posto centrale nelle nostre vite. Il mercato mobile è dominato da poche + grandi aziende, che ci consentono di utilizzare i loro servizi e ci rendono dipendenti da essi, in cambio dei nostri dati, della nostra privacy e del nostro tempo.

+

Credo fermamente in un mondo aperto, trasparente e sicuro. Un mondo in cui puoi scegliere quale piattaforma desideri utilizzare, indipendentemente dall'hardware che acquisti. + Un mondo dove puoi scegliere se condividere i tuoi dati, come e con chi, senza fare concessioni. Un mondo in cui ci sia libertà di scelta a tutti i livelli e in ogni ambito.

+

Un mondo libero.

+

Questo blog nasce proprio con questo intento: proporre e consigliare alternative etiche, libere e rispettose dell'utente. + Conterrà recensioni, guide, opinioni e consigli su software FLOSS e piattaforme analoghe, ma non solo: + qua e là si tratterà anche di filosofia, cinema e letteratura.

+ +
+

Alcuni punti guida:

+

- Tutto il sito è e sarà sempre creato utilizzando strumenti liberi ed aperti, compreso il SO (GNU/Linux);

+

- nessuna dipendenza o framework proprietario è contenuto nel codice Html e Css, ma tutto è stato scritto a mano (coi limiti dell'autore) ed è disponibile su GitLab;

+

- niente cookie né componenti di terze parti o di analitica sono contenuti nel codice. Su questo sito il proprietario dei tuoi dati sei tu!

+ + +

Il progetto riguarda la diffusione dell’idea stessa di libertà, in qualsiasi ambito.

+ +
+ +
+
+ + + + +
+

##Questo sito non fa uso di cookie e non registra dati personali degli utenti.

+

Tutti gli articoli sono senza affiliazioni e senza pubblicità.

+
+ + + + + +
+

Realizzato con

+ cuore +

da PicciHud

+
+ + + + \ No newline at end of file diff --git a/indipendenza_cyberspazio.html b/indipendenza_cyberspazio.html new file mode 100644 index 0000000..7cf8412 --- /dev/null +++ b/indipendenza_cyberspazio.html @@ -0,0 +1,193 @@ + + + + + + + + + + + BeOpen - BeFree + + + +
+
+

#BeOpen

+

Respect your Freedom

+ +
+ + + + + +
+  Pictures of John Barlow EFF +
+ +

#Indipendenza del Cyberspazio

+ +
+

##John Perry Barlow

+
+

+ PicciHud + 22-04-2022 +

+
+ +

Governi del Mondo, stanchi giganti di carne e di acciaio, io vengo dal Cyberspazio, la nuova dimora + della + Mente. A nome del futuro, chiedo a voi, esseri del passato, di lasciarci soli. Non siete graditi + fra di noi. Non avete alcuna sovranità sui luoghi dove ci incontriamo.

+

Noi non abbiamo alcun governo eletto, è anche probabile che non ne avremo alcuno, così mi rivolgo a voi + con + una autorità non più grande di quella con cui la libertà stessa, di solito, parla. Io dichiaro che lo + spazio + sociale globale che stiamo costruendo è per sua natura indipendente dalla tirannia che voi volete + imporci. + Non avete alcun diritto morale di governarci e non siete in possesso di alcun metodo di costrizione che + noi + ragionevolmente possiamo temere.

+

I Governi ottengono il loro potere dal consenso dei loro sudditi. Non ci avete chiesto né avete ricevuto + il + nostro. Noi non vi abbiamo invitati. Voi non ci conoscete e non conoscete neppure il nostro mondo. Il + Cyberspazio non si trova all'interno dei vostri confini.

+

Non pensate che esso si possa costruire come se fosse il progetto di un edifico pubblico. Non potete. È + un + atto di natura e si sviluppa per mezzo delle nostre azioni collettive. Non siete stati coinvolti nelle + nostre grandi e partecipate discussioni e non avete creato il valore dei nostri mercati. Voi non + conoscete + la nostra cultura, la nostra etica, e nemmeno i codici non scritti che danno alla nostra società più + ordine + di quello che potrebbe essere ottenuto dalle vostre imposizioni.

+

Voi affermate che ci sono problemi fra di noi che hanno necessità di essere risolti da voi. Voi usate + questa + affermazione come un pretesto per invadere le nostre aree. Molti di questi problemi non esistono. + Troveremo + i conflitti reali e le cose che non vanno e li affronteremo con i nostri mezzi. Stiamo costruendo il + nostro + Contratto Sociale.

+

Questo potere si svilupperà secondo le condizioni del nostro mondo, non del vostro. Il nostro mondo è + differente.

+ +

Il Cyberspazio è fatto di transazioni, di relazioni, e di pensiero puro disposti come un'onda + permanente nella ragnatela delle nostre comunicazioni. Il nostro è un mondo che si trova + contemporaneamente dappertutto e da nessuna parte, ma non è dove vivono i nostri corpi.

+

Stiamo creando un mondo in cui tutti possano entrare senza privilegi o pregiudizi basati sulla + razza, sul potere economico, sulla forza militare o per diritto acquisito.

+

Stiamo creando un mondo in cui ognuno in ogni luogo possa esprimere le sue idee, senza pregiudizio + riguardo al fatto che siano strane, senza paura di essere costretto al silenzio o al conformismo. +

+

I vostri concetti di proprietà, espressione, identità, movimento e contesto non si applicano a noi. Essi + si + basano sulla materia. Qui non c'è materia. Le nostre identità non hanno corpo, così, diversamente da + voi, + non possiamo arrivare all'ordine tramite la coercizione fisica. Noi crediamo che il nostro potere + emergerà + dall'etica, dal nostro interesse personale illuminato, dal mercato comune. Le nostre identità possono + essere + distribuite attraverso molte delle vostre giurisdizioni. L'unica legge che le nostre culture costituenti + riconosceranno in modo diffuso sarà la Regola d'Oro. Sulla base di essa speriamo di essere capaci di + adottare soluzioni specifiche. Non possiamo però accettare le soluzioni che state cercando di imporre. +

+

Negli USA abbiamo creato un legge, il 'Telecommunications Reform Act', che è in contrasto con la nostra + Costituzione e reca insulto ai sogni di Jefferson, Washington, Mill, Madison, DeToqueville e Brandeis. + Questi sogni adesso devono rinascere in noi.

+

Siete terrorizzati dai vostri figli, poiché sono nati in un mondo che vi considererà sempre immigranti. + Poiché li temete, affidate alle vostre burocrazie le responsabilità di genitori che siete troppo codardi + per + confrontare con voi stessi. Nel nostro mondo tutti i sentimenti e le espressioni di umanità, dalla più + semplice a quella più angelica, sono parti di un tutto senza confini, il colloquio globale dei bits. Non + possiamo separare l'aria che soffoca dall'aria spostata dalle ali.

+

In Cina, Germania, Francia, Russia, Singapore, Italia e Stati Uniti, state cercando di tener lontano il + virus della libertà erigendo posti di guardia ai confini del Cyberspazio. Questi potranno + controllare il contagio per un po' di tempo, ma poi non potrà funzionare in un mondo in cui i bits si + insinueranno dappertutto. +

+

Le vostre industrie dell'informazione, diventando obsolete, cercano di perpetuarsi proponendo leggi, in + America e altrove, che affermano di possedere facoltà di parola in ogni parte del mondo. Queste leggi + dichiarano che le idee sono dei prodotti industriali, meno preziosi della ghisa. Nel nostro mondo, tutte + le + creazioni della mente umana possono essere riprodotte e distribuite infinitamente a costo zero. La + convenienza globale del pensiero non ha più bisogno delle vostre industrie.

+

Queste misure sempre più ostili e coloniali ci mettono nella stessa posizione di quegli antichi amanti + della + libertà e dell'autodeterminazione che furono costretti a rifiutare l'autorità di poteri distanti e poco + informati. Noi dobbiamo dichiarare le nostre coscienze virtuali immuni dalla vostra sovranità, anche se + continuiamo a permettervi di governare i nostri corpi. Noi ci espanderemo attraverso il Pianeta in modo + tale + che nessuno potrà fermare i nostri pensieri.

+

Noi creeremo nel Cyberspazio una civiltà della Mente. Possa essa essere più umana e giusta di quel + mondo che i vostri governi hanno costruito finora.

+ +

John Perry Barlow
+ Davos, Switzerland
+ February 8, 1996 +

+
+ +
+  Pictures of John Barlow EFF +
+ + + +
+

##Questo sito non fa uso di cookie e non registra dati personali degli utenti.

+

Tutti gli articoli sono senza affiliazioni e senza pubblicità.

+
+ + +
+

Realizzato con

+ cuore +

da PicciHud

+
+
+ + + \ No newline at end of file diff --git a/style.css b/style.css new file mode 100644 index 0000000..3b82d9d --- /dev/null +++ b/style.css @@ -0,0 +1,688 @@ +@font-face { + font-family: "PecitaBook"; + src: url(./Font/Pecita.otf); +} + +* { + margin: 0; + padding: 0; + box-sizing: border-box; + text-decoration: none; + font-weight: normal; +} + +/*BODY E TESTO*/ + +body { + background-color: #21202c; + font-family: "Fira Code", Monaco, Consolas, "Ubuntu Mono", monospace; + color: #fff; + font-size: 18px; + letter-spacing: -0.32px; +} + +h1, +h2, +h3 { + font-weight: bold; +} + +.titolo_apertura { + font-size: 48px; + margin: 50px 0 20px 0; + line-height: 50px; + text-align: center; + width: 100%; +} + +.sottotitolo { + text-align: left; + margin: 0px 0 30px 0; +} + +em { + color: #ee6ef1; +} + +a { + color: #fff; + text-decoration: none; + display: inline-block; + padding: 0 15px; +} + +.highlightme { + background-color: #7f0d8333; + /*sfondo opaco*/ + color: #ee6ef1; + padding: 3px 3px 3px 3px; + font-size: 0.9em; + border-radius: 5px; +} + +.trattino { + color: #ee6ef1; +} + +.spacer { + padding: 10px 0; +} + +.max_spacer { + padding: 45px 0 +} + +/*Creare uno spazio superiore tra i vari contenitori*/ + +/*LOGO BEOPEN*/ + +.title { + display: flex; + justify-content: left; + flex-direction: row; + flex-wrap: wrap; + align-items: baseline; + margin: 20px 0 0 auto; + width: 95%; +} + +.title p:hover { + color: #4dafff; +} + +.title h2 { + /*margin: 30px 0 -20px 15px;*/ + font-size: 60px; + color: #ee72f1; + font-weight: bold; + font-family: "PecitaBook"; + margin-right: 20px; +} + +/*NAVBAR*/ + +nav { + width: 80%; + margin: 60px auto; +} + +nav ul { + list-style: none; + /*Elimina i pallini*/ + display: flex; + justify-content: space-between; +} + +nav li { + font-size: 24px; + /*text-transform: uppercase;*/ + position: relative; +} + +nav li::after { + content: ''; + position: absolute; + top: 30px; + left: 0; + width: 0px; + height: 3px; + background: #fff; + transition: .3s; + /*3 decimi*/ +} + +nav li:hover::after { + width: 100%; + background: #ee6ef1; +} + +nav a:hover { + color: #ee6ef1; +} + +/*DROPDOWN MENÙ*/ + +.dropbtn { + display: none; + background-color: transparent; + font-weight: bold; + font-size: 18px; + font-family: "Fira Code", Monaco, Consolas, "Ubuntu Mono", monospace; + color: #fff; + border: 2px solid #800d83; + padding: 5px 10px; + position: relative; +} + +.dropdown { + position: relative; + display: inline-block; +} + +.dropdown-content { + display: none; + position: absolute; + right: 0; + background-color: #21202c; + min-width: 160px; + color: #fff; + border: 2px solid #fff; + text-align: center; +} + +.dropdown-content a { + color: #fff; + padding: 12px 16px; + text-decoration: none; + display: block; +} + +.dropdown-content a:hover { + background-color: #181a1b; +} + +.dropdown:hover .dropdown-content { + display: block; +} + +.dropdown:hover .dropbtn { + background-color: #800d83; + ; +} + +/*AUTORE E DATA*/ + +.piccihud { + text-align: right; + width: 100%; + font-size: 15px; + color: #fff; + margin: 10px 0 10px 0; +} + +.piccihud p { + display: flex; + justify-content: center; + align-items: center; + /*allinea al centro verticalmente*/ + font-family: Arial, Helvetica, sans-serif; + font-weight: lighter; + font-size: 15px; + color: #a39b8f; +} + +.piccihud img { + margin: 10px 10px 10px 10px; + width: 20px; + height: auto; + -webkit-filter: invert(.75); + /*Inversione del colore*/ +} + +/*CORPO - ARTICOLO*/ + +.articol, +.footer { + width: 60%; + margin: auto; + text-align: left; + line-height: 30px; +} + +.container_img { + width: 100%; + display: flex; + justify-content: center; + align-items: center; + margin: 10px 0 10px 0; +} + +.container_img img { + width: 50%; + height: auto; +} + +.author { + text-align: right; + width: 100%; + font-size: 15px; + color: #fff; + margin: 10px 0 10px 0; +} + +/*FOOTER*/ + +.footer { + margin: 15px auto 15px auto; +} + +.footer a, +h1 { + color: #4dafff; +} + +.footer h2 { + font-weight: bolder; +} + +.footer a:hover { + color: #fff; +} + +/*PRIVACY*/ + +.privacy { + display: flex; + justify-content: center; + flex-direction: column; + text-align: center; + color: #ee6ef1; + margin: 15px auto 15px auto; + font-size: 15px; + font-weight: lighter; +} + +/*CONTATTI - LICENZA*/ + +.container_contacts { + width: 100%; +} + +.container_contacts p { + position: absolute; + text-align: left; + margin-top: 20px; + margin-left: 20px; + font-size: 18px; + color: #a39b8f; +} + +.contacts { + background-color: #181a1b; + display: flex; + justify-content: space-around; + width: 100%; + padding: 50px 0px 20px 0px; + /* + padding: 25px 50px 75px 100px; + -top padding is 25px + -right padding is 50px + -bottom padding is 75px + -left padding is 100px + */ + line-height: 50px; + vertical-align: middle; +} + +.contacts p { + display: flex; + flex-wrap: wrap; + width: 100%; +} + +.contacts a { + display: flex; + vertical-align: middle; + text-decoration: none; + color: #fff; + font-weight: lighter; + font-size: 15px; +} + +.contacts a:hover { + color: #ee6ef1; +} + +.contacts img { + width: 30px; + height: auto; + margin-right: 10px; +} + +.license, +.container, +.license a { + background-color: #181a1b; + text-align: center; + padding: 0px 0px 5px 0px; + width: 100%; + font-size: 13px; + color: #a39b8f; +} + +/*REALIZZATO DA...*/ + +.make { + background-color: black; + padding: 10px; + display: flex; + flex-direction: row; + color: #fff; + font-size: 13px; + font-weight: normal; + align-items: center; +} + +.make img:hover { + background-color: red; + border-radius: 5px; + -webkit-filter: none; +} + +.make img { + margin: 0 10px 0 10px; + width: 18px; + height: auto; + -webkit-filter: invert(.75); + /*Inversione del colore*/ +} + +/*---------------------------------------------------------------------------*/ + +/*MEDIA QUERY - 1080PX*/ + +@media screen and (max-width: 1080px) { + + /*IMMAGINE CENTRATA - RESPONSIVE*/ + .container_img img { + width: 80%; + height: auto; + } + + .articol, + .footer { + width: 80%; + } + +} + +/*MEDIA QUERY - 768PX*/ + +@media screen and (max-width: 768px) { + + /*MENÙ VISIBILE*/ + .dropbtn { + display: flex; + } + + .menu { + display: none; + } + + /*LOGO BEOPEN*/ + .title { + justify-content: space-evenly; + margin: 20px 0 0px 0; + width: 100%; + align-items: center; + } + + .title p { + display: none; + } + + /*NAVBAR*/ + + nav ul { + justify-content: space-evenly; + margin: 15px 0 -50px 0; + } + + nav li { + font-size: 20px; + } + + .max_spacer { + padding: 25px 0 + } + + .titolo_apertura { + width: 100%; + font-size: 35px; + } + + .sottotitolo { + font-size: 25px; + } + + .articol, + .footer, + .privacy { + width: 95%; + } + + .privacy { + font-size: 13px; + } + + .container_img img { + width: 95%; + height: auto; + margin-top: 20px; + } + + .contacts { + display: flex; + justify-content: space-between; + flex-direction: column; + } + + .contacts a { + line-height: 50px; + } + + .license { + width: 100%; + font-size: 13px; + } + + .make { + justify-content: center; + align-items: center; + } +} + +/*TABELLE*/ + +.styled-table { + border-collapse: collapse; + margin: 25px 0; + font-size: 0.9em; + min-width: 200px; +} + +.styled-table thead tr { + background-color: #800d83; + color: #ffffff; + text-align: left; +} + +.styled-table th, +.styled-table td { + padding: 10px 15px; +} + +.styled-table tbody tr { + border-bottom: 1px solid #fff; +} + +.styled-table tbody tr:nth-of-type(even) { + + color: #fff; +} + +.styled-table tbody tr:last-of-type { + border-bottom: 2px solid #800d83; +} + +/*---------------------------------------------------------------------------*/ + +/*HOMEPAGE*/ + +/*TEXT*/ + +blockquote { + font-family: 'Courier New', Courier, monospace; + font-style: italic; + font-size: 15px; +} + +blockquote a { + font-style: normal; + color: #ee6ef1; + margin: 0 0 0 -15px; +} + +/*ASSET*/ + +img { + max-width: 100%; + height: auto; +} + +.container_home { + width: 1160px; + margin: 0 auto; +} + +.center { + text-align: center; +} + +.divider { + padding: 20px 0; +} + +/*BUTTON*/ + +.button { + display: inline-block; + font-size: 25px; + padding: 18px 30px; + border: 2px solid #800d83; + transition: .3s; + color: #fff; + margin: 0 0 50px 0; + border-radius: 15px; +} + +.inverse { + color: #222; +} + +.button:hover { + background: #800d83; +} + +.inverse:hover { + color: #fff; +} + +/*MAIN*/ + +.main { + display: flex; + justify-content: center; + width: 100%; + height: 100vh; + background: linear-gradient(rgba(0, 0, 0, .7), rgba(0, 0, 0, .7)), url(./Img/Index/home6.jpg) no-repeat center center scroll; + /*Immagine come background della navbar*/ + background-size: cover; +} + +.hero { + display: flex; + justify-content: center; + align-items: center; + /*Verticalmente*/ + height: 100vh; + /*Al centro del vh*/ + flex-direction: column; +} + +.hero h1 { + font-size: 100px; + padding: 15px 0; + color: #ee72f1; + font-weight: bold; + font-family: "PecitaBook"; +} + +.hero p { + font-size: 30px; + color: #fff; + font-weight: 300; +} + +/*PAGE -MAIN*/ + +main { + min-height: 768px; +} + +/*---------------------------------------------------------------------------*/ + +/*LISTA ARTICOLI*/ + +.border { + display: flex; + margin: auto; + border-color: #800d83; + border-style: dashed; + max-width: 100%; + border-width: 3px; + margin: 15px 0 15px 0; +} + +.lista_articol { + width: 85%; + margin: auto; + text-align: left; + line-height: 20px; + +} + +.lista_articol p { + color: #a39b8f; + font-size: 16px; + text-align: left; +} + +.lista_articol h2 { + color: #ee6ef1; + line-height: 30px; +} + +.lista_articol .piccihud { + color: #ee6ef1; +} + +.lista_articol .tag { + color: #696969; + margin-bottom: 10px; + font-size: 15px; +} + +.read_more { + display: flex; + flex-direction: row; + margin: 10px 10px 0 0; + justify-content: left; + padding: 0; +} + +.read_more img { + -webkit-filter: invert(.99); + width: 20px; + height: auto; + margin: 0 0 0 5px; +} + +.read_more p { + color: #ee6ef1; +} + +.read_more p:hover, +.lista_articol h2:hover { + color: #fff; +} \ No newline at end of file