diff --git a/Img/Guida_vim/finestre multiple_vim.jpg b/Img/Guida_vim/finestre multiple_vim.jpg new file mode 100644 index 0000000..193022f Binary files /dev/null and b/Img/Guida_vim/finestre multiple_vim.jpg differ diff --git a/articoli.html b/articoli.html index d743844..4fda438 100644 --- a/articoli.html +++ b/articoli.html @@ -41,19 +41,8 @@ -
22-04-2022
-#document #freedom #philosophy
-La Dichiarazione di indipendenza del cyberspazio è stata redatto l'8 febbraio 1996 da John P. Barlow, uno dei fondatori della - EFF. La Dichiarazione sostiene la negazione della proprietà di Internet. -
- -Read more
22-04-2022
+#document #freedom #philosophy
+La Dichiarazione di indipendenza del cyberspazio è stata redatto l'8 febbraio 1996 da John P. + Barlow, uno dei fondatori della + EFF. La Dichiarazione sostiene la negazione della proprietà di Internet. +
+ +Read more
- Command mode: quando si avvia Vim, ci si trova in modalità di comando (detta anche normal mode). In questa modalità è possibile spostarsi sullo schermo, eliminare e copiare del testo, ma non possibile scrivere - testo;
+ testo; +- Insert mode: per inserire del testo in un file, esiste una modalità di inserimento dedicata, chiamata appunto insert mode;
- Visual mode: permette di utilizzare i tasti freccia per selezionare il testo su più righe @@ -117,6 +118,15 @@ di tasti da premere.
+ +Aprire un terminale e digitare il seguente comando:
+vim
+È possibile aprire direttamente un file tramite Vim:
+vim {file}
+ + +Vediamo ora alcuni comandi di base per spostarsi tra le varie modalità dell'editor.
@@ -294,6 +304,14 @@+ | + |
---|---|
:!command | +Esegue un singolo comando. Ad esempio: :!pwd | +
:shell | +Il comando darà accesso al terminale, dove si potranno eseguire più comandi. Digitare il comando exit per tornare alla sessione di Vim | +
La prima cosa da sapere è come attivare il controllo ortografico o spellcheck.
In command line, digitare:
@@ -726,11 +772,11 @@Sulla parola errata digitare:
^X quindi s
Si aprirà un menù a finestra con le possibili parole corrette. Per scegliere dal menù a tendina usate la - combinazione di tasti CTRL+N (next) oppure CTRL+P (previous).
+ combinazione di tasti CTRL+N (next) oppure CTRL+P (previous).Digitando CTRL+X, in insert mode, si accede a molto di più del sistema di +
Digitando CTRL+X, in insert mode, si accede a molto di più del sistema di correzione degli errori. È possibile procedere all'auto-completamento delle parole che si stanno digitando.
Dopo aver digitato CTRL+X, invece di s è possibile digitare:
-- CTRL+L, per il completamento dell’intera linea (completa con frasi simili +
- CTRL+L, per il completamento dell’intera linea (completa con frasi simili a quelle scritte precedentemente; utile se si è un programmatore);
-- CTRL+N, per il completamento con parole del documento (utile soprattutto +
- CTRL+N, per il completamento con parole del documento (utile soprattutto per nomi o parole complesse che si usano abbondantemente nel file);
-- CTRL+K, per il completamento con parole del dizionario.
+- CTRL+K, per il completamento con parole del dizionario.
-Un articolo a parte sarà dedicato ai plugin e alla loro installazione.
+ + +Vim è un editor molto potente. Supporta molte funzionalità avanzate per lavorare con più file, buffer e finestre. In questa sezione, discuteremo i seguenti elementi:
+- più file;
+- buffer multipli;
+- schede multiple;
+- finestre multiple
+ + ++ | + |
---|---|
:e | +Carica un nuovo file nel buffer per la modifica | +
:e tab | +Elenca i file per la modifica dalla directory corrente | +
Il buffer è la memoria temporanea usata da Vim per contenere il testo letto da un file. Una volta terminata la modifica e salvato il file, allora il contenuto del buffer viene + trasferito nel file appropriato.
+È possibile utilizzare i buffer per lavorare con più file.
++ | + |
---|---|
:badd {file} | +Aggiunge il file in un nuovo buffer | +
:bN | +Passa all'ennesimo buffer. Ad esempio, per passare al terzo buffer: b3 | +
:bnext | +Passa al buffer successivo | +
:bprevious | +Passa al buffer precedente | +
:buffers | +Elenca tutti i buffer | +
:blast | +Passa all'ultimo buffer | +
+ | + |
---|---|
:tabnew | +Apre una nuova scheda | +
:tabnew {file} | +Apre un file in una nuova scheda | +
:tabclose | +Chiudi la scheda attuale | +
:tabnext | +Passa alla scheda successiva | +
:tabprevious | +Passa alla scheda precedente | +
:tabfirst | +Passa alla prima scheda | +
:tablast | +Passa all'ultima scheda | +
+ | + |
---|---|
:new | +Apre una nuova finestra | +
:new {file} | +Apre un file in una nuova finestra | +
:vnew | +Apre una nuova finestra verticalmente | +
A volte può tornar utile cambiare la dimensione di una finestra.
++ | + |
---|---|
:resize {new size} + | +Modifica le dimensioni della finestra attualmente attiva. Ad esempio: :resize 30 + | +
:vertical resize {new size} | +Modifica le dimensioni della finestra verticale | +
Ctrl+w poi + | +Aumenta le dimensioni della finestra | +
Ctrl+w poi - | +Diminuisce la dimensione della finestra | +
Ctrl+w poi = | +Imposta una dimensione uguale a tutte le finestre | +
Ctrl+w poi o | +Chiude tutte le finestre, eccetto quella attiva | +
+ | + |
---|---|
Ctrl+w poi h | +Sposta il focus sulla finestra a sinistra | +
Ctrl+w poi l | +Sposta il focus sulla finestra a destra | +
Ctrl+w poi k | +Sposta il focus sulla finestra in alto | +
Ctrl+w poi j | +Sposta il focus sulla finestra in basso | +
Un articolo a parte sarà dedicato ai plugin e alla loro installazione, alla personalizzazione di Vim, sia tramite temi che modificando il file .vimrc.