Bozza articolo
This commit is contained in:
parent
0c31649ef9
commit
8747971a64
127
cellulare.md
127
cellulare.md
@ -27,7 +27,7 @@ Troppo di frequente preferiamo la comodità alla libertà, acconsentendo, senza
|
||||
|
||||
Può capitare, e capita, che rinunciando ad alcune applicazioni e ad alcuni software, si possano incontrare delle difficoltà e dei disagi: spesso cose facilmente superabili, con un minimo d'impegno, ma altre volte, magari per necessità scolastiche o lavorative, rinunciare ad alcuni servizi diventa difficile ovvero impossibile.
|
||||
|
||||
Non, epr esempio, posso costringere i miei contatti ad utilizzare una certa applicazione di messaggistica: quindi o mi adatto ad utilizzare quella più diffusa (come WhatsApp) o rinuncio, pagandone le conseguenze.
|
||||
Non, per esempio, posso costringere i miei contatti ad utilizzare una certa applicazione di messaggistica: quindi o mi adatto ad utilizzare quella più diffusa (come WhatsApp) o rinuncio, pagandone le conseguenze.
|
||||
|
||||
## Esperimento
|
||||
|
||||
@ -39,21 +39,37 @@ Fatta quest'ampia premessa, dove si trovano queste meravigliose applicazioni?
|
||||
|
||||
## Fdroid
|
||||
|
||||
Uno store per Android è un posto dove si possono scaricare delle applicazioni. Quello ufficiale, preinstallato su tutti gli Android e utilizzato da chiunque, si chiama Google Play Store.
|
||||
Uno store per Android è un posto dove si possono scaricare delle applicazioni. Quello ufficiale, preinstallato su tutti gli Android e utilizzato da chiunque, è il Google Play Store.
|
||||
|
||||
Esiste uno store libero di applicazioni libere: si chiama Fdroid, ed è scaricabile a questo link: [Fdroid](https://f-droid.org/)
|
||||
|
||||
Graficamente, tuttavia, non è il massimo, per cui preferisco un suo client alternativo: Droid-ify. Al suo interno si trovano tutte le applicazioni che utilizzo.
|
||||
Fdroid contiene solo software libero, ma è possibile aggiungere repository di terze parti, aumentando il numero di app che si potranno scaricare.
|
||||
|
||||
Graficamente, tuttavia, non è il massimo, per cui preferisco un suo client alternativo: Droid-ify. Al suo interno si trovano tutte (o quasi) le applicazioni che utilizzo.
|
||||
|
||||
## Aurora Store
|
||||
|
||||
Non tutte le applicazioni si trovano su Fdroid, alcune solamente sul Play Store. Aurora permette di accederci in maniera anonima e senza un account
|
||||
Non tutte le applicazioni si trovano, però, su Fdroid, poiché alcune, pur sempre libere e rispettose dell'utente, sono presenti solamente sul Play Store. Senza i Play Services, però, non è possibile installare ed utilizzare il Play Store sul proprio dispositivo. Un bel problema, se non fosse che Aurora Store, un client libero e alternativo, permette di accederci in maniera anonima e senza avere un account
|
||||
Google.
|
||||
|
||||
Si può scaricare a questo link []().
|
||||
|
||||
Ovviamente, se un applicazione richiede i Servizi di Google, non funzionerà o funzionerà male oppure parzialmente. Il più delle volte questo non succede e i problemi maggiori sono quasi sempre le app bancarie o di delivery. Con le applicazioni che utilizzo, fortunatamente, non ho mai avuto grosse difficoltà, sopratutto perché prediligo Fdroid.
|
||||
|
||||
## Launcher
|
||||
|
||||
Sono una persona essenziale, a cui piacciono le cose semplici: per questo, anche, preferisco un launcher minimalista. Il migliore, anche se non perfetto, è Kiss Launcher.
|
||||
Sono una persona essenziale, a cui piacciono le cose semplici: per questo, anche, preferisco un launcher minimalista. Il migliore, anche se non perfetto, è Kiss Launcher. E' un launcher testuale, basato sulla ricerca. Si impostano alcune app preferite sulla home e alle altre si accede dalla cronologia (toccando una volta lo sfondo) oppure ricercandole con un semplice swype dal basso verso l'alto, facendo comparire la tastiera; dalla barra di ricerca si può fare direttamente una ricerca sulla rete, oppure anche ricercare i contatti, così da chiamarli rapidamente, senza dover aprire l'app del telefono. Trascinando il dito dall'alto verso il basso, invece, si apre la tendina delle notifiche. Tutti i gesti sono, in ogni caso, personalizzabili a piacimento.
|
||||
|
||||
Meeyo (pacchetto d'icone)
|
||||
Le applicazioni che utilizzo di più e che ho impostato come preferite sono:
|
||||
|
||||
- Simple Gallery;
|
||||
- Droid-ify;
|
||||
- NekoGram X (un client per Telegram);
|
||||
- Tusky (un client per Mastodon - Cos'è Mastodon?);
|
||||
- Element (Cos'è Matrix?);
|
||||
- Feeder (un new feed rss per le notizie da vari siti).
|
||||
|
||||
Come icon pack utilizzo Meeyo, che si ispira a MeeGo.
|
||||
|
||||
## App di messaggistica
|
||||
|
||||
@ -61,55 +77,121 @@ Utilizzo Signal, che si può impostare anche come app per gli sms, così da aver
|
||||
|
||||
Telegram, utilizzando il client alternativo NekoGram X, estremamente personalizzabile.
|
||||
|
||||
Element, il principale client Matrix, che, tramite i bridge, permette di connettersi ad un proprio account WhatasApp, senza avere quest'ultima applicazione installata.
|
||||
Element, il principale client Matrix, che, tramite i bridge, permette di scrivere a qualsiasi utente che abbia WhatsApp, senza averla fisicamente installata sul proprio dispositivo. Due i difetti principali: non funzionano le video-chiamate e si perde la crittografia end2end. Se si usa poco l'app di Meta o si ha intenzione di allontanarsene, sono difetti, per me, trascurabili. L'app è gratuita, ma il servizio *Element One*, che integra i bridge per WhatsApp, Telegram e Signal costa 5 $ al mese: un buon modo per finanziare un bel progetto.
|
||||
|
||||
Io mi ci trovo benissimo e non ho mai avuto problemi a contattare qualcuno su WhatsApp; per avviare noi una nuova conversazione basta scrivere al bot:
|
||||
|
||||
pm+39(numero)
|
||||
|
||||
e in automatico verrà creata una stanza con quella persona.
|
||||
|
||||
Il bello che essendo Element cross-platform, si può installare dovunque.
|
||||
|
||||
## Simple Mobile Tools
|
||||
|
||||
Consiglio questa suite di applicazioni: semplici e aggiornate costantemente. Utilizzo la loro Galleria, la Sveglia, il calendario e il File manager.
|
||||
Consiglio questa suite di applicazioni: semplici, libere e aggiornate costantemente.
|
||||
|
||||
Di loro utilizzo da anni:
|
||||
|
||||
- Simple Gallery;
|
||||
- Orologio;
|
||||
- Gestore di File;
|
||||
- Calendario (per il widget sulla homepage e per segnarmi gli appuntamenti).
|
||||
|
||||
## Gestore password
|
||||
|
||||
Bitwarden e Aegis per l'autenticazione a due fattori
|
||||
Come gestore delle password, immancabile su ogni dispositivo è Bitwarden, nell'istanza italiana dei Devol.
|
||||
|
||||
### Autenticazione a due fattori
|
||||
|
||||
AEGis è un'app di terze parti che gestisce a2f in maniera semplice e d offline. E' sempre buona cosa abilitarla, se supportata dal servizio, per aumentare la sicurezza.
|
||||
|
||||
## Browser
|
||||
|
||||
DuckDuckGo
|
||||
Ho provato moltissimi browser, ma questi sono quelli che utilizzo al momento:
|
||||
|
||||
Mull
|
||||
- DuckDuckGo: un browser semplice e senza pretese. Funziona bene, ma non permette di cambiare motore di ricerca (oltre a non bloccare i traccianti di Microsoft!);
|
||||
|
||||
Privacy Browser
|
||||
- Mull, un ottimo fork di Firefox, incentrato sulla sicurezza e sulla privacy;
|
||||
|
||||
- Privacy Browser: davvero ottimo; come suggerisce il nome, è totalmente focalizzato sulla privacy, permettendo di disattivare tutti i cookies, javascript e molto altro. Da provare assolutamente!
|
||||
|
||||
Un altro browser per Android molto interessante è IceRaven, un fork di Firefox che supporta praticamente qualsiasi estensione!
|
||||
|
||||
Come motori di ricerca su smartphone utilizzo principalmente:
|
||||
|
||||
- DuckDuckGo;
|
||||
- Presearch;
|
||||
- Mojeek.
|
||||
|
||||
Onestamente, non uso molto il cellulare per navigare, preferendo operare dal pc, dove utilizzo SearX, SearXNG e DuckDuckGo.
|
||||
|
||||
## Meteo
|
||||
|
||||
Clima
|
||||
Ho fatto sempre molta fatica a trovare un app meteorologica valida, tuttavia, dopo molto tempo, posso dire che Clima fa al caso mio: semplice, bella e precisa. Ha un'unica pecca: non è localizzata in italiano, almeno non completamente.
|
||||
|
||||
Altre valide app sono:
|
||||
|
||||
- Pluvia Weather;
|
||||
- Geometric Weather.
|
||||
|
||||
Su Aurora Store, se proprio con queste non ci si trovasse bene, validissima, anche se non FLOSS e con 1 tracciante, ma pur sempre senza annunci, è Weawow Weather.
|
||||
|
||||
## Backup
|
||||
|
||||
Neo Backup
|
||||
Purtroppo, su Android eseguire il backup delle proprie applicazioni coi relativi dati *richiede i permessi di root*. Si tratta di un backup locale, utile sopratutto per chi, come me, cambia *rom* molto spesso e non ha voglia di ripristinare tutte le impostazioni delle varie applicazioni che installa e utilizza.
|
||||
|
||||
Migrate
|
||||
Dopo aver utilizzato per anni Titanium Backup, che forse gli appassionati di modding ricorderanno, ora mi trovo magnificamente con:
|
||||
|
||||
- Neo Backup: graficamente molto carina, anche se con qualche bug grafico, funziona perfettamente e permette pure il backup programmato di app e dati (ogni x giorni, solo se vi è una modifica o per le nuove app installate);
|
||||
|
||||
Migrate: da qualche tempo non viene aggiornata (ottobre 2020), permette di fare il backup di applicazioni, dei loro dati, dei contatti, della cronologia delle chiamate, degli sms, creando un file .zip, che andrà flashato insieme alla nuova rom. Presenta, per dovere di cronaca, 3 traccianti di Google.
|
||||
|
||||
### Backup dei contatti
|
||||
|
||||
Inizialmente lo eseguivo a mano e tramite Migrate, poi caricavo il file .csv su Cryptee oppure sul cloud della e/ Foundation. Ora, sempre tramite la e/ Foundation, utilizzo NextCloud per la sincronizzazione automatica.
|
||||
|
||||
## Finanze
|
||||
|
||||
MoneyWallet
|
||||
Per tenere traccia delle mie spese e dei guadagni, da due anni utilizzo MoneyWallet. Che dire, eccezionale: esegue il backup dei dati ogni volta che questi sono modificati. Non permette, tuttavia, di salvare i dati nel cloud, ma crea un file locale, che può essere caricato su Cryptee o qualunque cloud oppure importato su un'altra applicazione.
|
||||
|
||||
## Note
|
||||
|
||||
Standard Notes
|
||||
Leggendo molto su un ebook-reader, mi piace appuntarmi i passaggi fondamentali di un libro, per rileggerli in un momento successivo. Per questo utilizzo Standard Notes, un'app molto semplice, che nella versione gratuita offre la ciufratura e2e delle note e la sincronizzazione multi-dispositivo. E' cross-platform.
|
||||
|
||||
Altre app molto valide sono:
|
||||
|
||||
- NextCloud Notes (che permette di sincronizzare le note con un account NextCloud. Consiglio, per chi non ha conoscenze ed esigenze particolari, quello della e/ Foundation);
|
||||
- Joplin, sopratutto per chi usa il markdown;
|
||||
- Simplenote, semplicissima da utilizzare.
|
||||
|
||||
### Promemoria
|
||||
|
||||
Per ricordarsi le cose è utile p!n, un'app essenziale, che crea una notifica persistente, col testo inserito, che non può essere eliminata per errore.
|
||||
|
||||
## Mappe
|
||||
|
||||
Organic Maps
|
||||
Al posto di Gmaps, utilizzo Organic Maps, libera, gratuita e senza pubblicità. Si basa su OpenStreetmap, permettendo anche di scaricare le mappe per una navigazione anonima ed offline, e si integra con Wikipedia (utile se si visitano dei luoghi e si vuole ricevere al volo delle informazioni).
|
||||
|
||||
## Documenti
|
||||
|
||||
Pdf Viwer Plus
|
||||
Non utilizzo il cellulare per scrivere testi, ma a volte capita di dover leggere un documento, un .pdf o una qualsiasi presentazione. A questo scopo, ottimi e rapidi sono:
|
||||
|
||||
OpenDocument Reader
|
||||
- Pdf Viwer Plus;
|
||||
|
||||
- OpenDocument Reader (client mobile di LibreOffice).
|
||||
|
||||
Se proprio si avesse necessità di scrivere documenti sul cellualre o su un tablet e non si avesse intenzione di imparare il markdown, un linguaggio di markup semplicissimo, possono tornare utili questi due word processor:
|
||||
|
||||
- Collabora Office;
|
||||
- Only Office (solo Aurora, contiene dei traccianti);
|
||||
- oppure una delle precedenti app per le note.
|
||||
|
||||
## Mail
|
||||
|
||||
Tutamail
|
||||
Personalmente, da due anni utilizzo con soddisfazione il provider di posta Tutanota e da un mesetto sono passato alla versione premium (12 euro all'anno). Ottimi client di posta elettronica, che funzionano con qualsiasi provider, sono:
|
||||
- K-9 Mail;
|
||||
- FairMail.
|
||||
|
||||
## Sicurezza
|
||||
|
||||
@ -173,4 +255,5 @@ DeepL
|
||||
|
||||
PosteID
|
||||
|
||||
BuddyBank
|
||||
BuddyBank
|
||||
|
||||
|
Loading…
x
Reference in New Issue
Block a user