diff --git a/articoli.html b/articoli.html index 4fda438..4c55a89 100644 --- a/articoli.html +++ b/articoli.html @@ -15,6 +15,7 @@
22-04-2022
#document #freedom #philosophy
-La Dichiarazione di indipendenza del cyberspazio è stata redatto l'8 febbraio 1996 da John P.
+ La Dichiarazione è stata redatta l'8 febbraio 1996 da John P.
Barlow, uno dei fondatori della
EFF. La Dichiarazione sostiene la negazione della proprietà di Internet.
Vim è un editor ricco di funzionalità, quindi ricordarle tutte è molto difficile, almeno inizialmente.
+ Ma non c'è motivo di preoccuparsi: si può sempre chiedere aiuto. Fortunatamente questo aiuto è fornito
+ da Vim stesso. Il manuale di aiuto viene fornito con l'editor stesso ed è davvero completo. Per accedere alla guida,
+ eseguire il comando seguente: :help Vediamo ora alcuni comandi di base per spostarsi tra le varie modalità dell'editor. La prima cosa da sapere è come attivare il controllo ortografico o spellcheck. Digitando CTRL+X, in insert mode, si accede a molto di più del sistema di
+ Digitando CTRL+X, in insert mode, si accede a molto di più del sistema
+ di
correzione degli errori. È possibile procedere all'auto-completamento delle parole che si stanno
digitando. Dopo aver digitato CTRL+X, invece di s è possibile digitare: - CTRL+L, per il completamento dell’intera linea (completa con frasi simili
+ - CTRL+L, per il completamento dell’intera
+ linea (completa con frasi simili
a quelle scritte precedentemente; utile se si è un programmatore); - CTRL+N, per il completamento con parole del documento (utile soprattutto
+ - CTRL+N, per il completamento con parole
+ del documento (utile soprattutto
per nomi o parole complesse che si usano abbondantemente nel file); - CTRL+K, per il completamento con parole del dizionario. - CTRL+K, per il completamento con parole
+ del dizionario. Vim è un editor molto potente. Supporta molte funzionalità avanzate per lavorare con più file, buffer e finestre. In questa sezione, discuteremo i seguenti elementi: Vim è un editor molto potente. Supporta molte funzionalità avanzate per lavorare con più file, buffer e
+ finestre. In questa sezione, discuteremo i seguenti elementi: - più file; - buffer multipli; - schede multiple; Il buffer è la memoria temporanea usata da Vim per contenere il testo letto da un file. Una volta terminata la modifica e salvato il file, allora il contenuto del buffer viene
+ Il buffer è la memoria temporanea usata da Vim per contenere il testo letto da un file. Una
+ volta terminata la modifica e salvato il file, allora il contenuto del buffer viene
trasferito nel file appropriato. È possibile utilizzare i buffer per lavorare con più file. Un altra caratteristica di Vim, che molto aiuta nella scrittura del codice, è l'autoidentazione di un
+ intero file.
+ È possibile abilitare l'identazione automatica con il comando: Oppure scrivere tutto il codice per poi identarlo tutto in una volta con il comando: Un modo ulteriore per identare un testo in visual mode è il comando: Il comando: Un articolo a parte sarà dedicato ai plugin e alla loro installazione, alla personalizzazione di Vim, sia tramite temi che modificando il file .vimrc. Un articolo a parte sarà dedicato ai plugin e alla loro installazione, alla
+ personalizzazione di Vim, sia tramite temi che modificando il file .vimrc. Viviamo in un mondo che si è rapidamente spogliato di uno dei valori fondamentali: la libertà di scelta.
La libertà non esiste senza una vera scelta, che deve essere consapevole e non subita. Questo vale anche per un'ampia sfera che sta diventando sempre più parte della nostra vita quotidiana: i dispositivi mobile.
- Questi spesso non sono progettati pensando ai nostri migliori interessi, ma tuttavia occupano un posto centrale nelle nostre vite. Il mercato mobile è dominato da poche
- grandi aziende, che ci consentono di utilizzare i loro servizi e ci rendono dipendenti da essi, in cambio dei nostri dati, della nostra privacy e del nostro tempo. Credo fermamente in un mondo aperto, trasparente e sicuro. Un mondo in cui puoi scegliere quale piattaforma desideri utilizzare, indipendentemente dall'hardware che acquisti.
- Un mondo dove puoi scegliere se condividere i tuoi dati, come e con chi, senza fare concessioni. Un mondo in cui ci sia libertà di scelta a tutti i livelli e in ogni ambito. Un mondo libero. Questo vale per una sfera sempre più ampia della nostra vita quotidiana, anche nell'ambito virtuale.
+ Molti dispositivi e servizi informatici sono infatti progettati pensando non ai nostri migliori interessi, tuttavia occupano un posto sempre più centrale nelle nostre vite. Il mercato è dominato da poche
+ grandi aziende, che ci consentono di utilizzare i loro servizi e ci rendono dipendenti da essi, in cambio dei nostri dati, della nostra privacy e del nostro tempo. Credo fermamente in un mondo aperto, trasparente e sicuro. Un mondo in cui puoi scegliere quale piattaforma desideri utilizzare.
+ Un mondo dove puoi scegliere se condividere i tuoi dati, come e con chi, senza fare concessioni. Un mondo in cui ci sia libertà di scelta a tutti i livelli e in ogni ambito. Un mondo libero. Questo blog nasce proprio con questo intento: proporre e consigliare alternative etiche, libere e rispettose dell'utente.
- Conterrà recensioni, guide, opinioni e consigli su software FLOSS e piattaforme analoghe, ma non solo:
+ Conterrà recensioni, guide, opinioni e consigli su software FLOSS e piattaforme analoghe, ma non solo:
qua e là si tratterà anche di filosofia, cinema e letteratura. Alcuni punti guida: - Tutto il sito è e sarà sempre creato utilizzando strumenti liberi ed aperti, compreso il SO (GNU/Linux); - Tutto il sito è e sarà sempre scritto utilizzando strumenti liberi ed aperti, compreso il SO (GNU/Linux); - nessuna dipendenza o framework proprietario è contenuto nel codice Html e Css, ma tutto è stato scritto a mano (coi limiti dell'autore) ed è disponibile su GitLab; - niente cookie né componenti di terze parti o di analitica sono contenuti nel codice. Su questo sito il proprietario dei tuoi dati sei tu! Il progetto riguarda la diffusione dell’idea stessa di libertà, in qualsiasi ambito. Il progetto riguarda la diffusione dell’idea stessa di libertà, in qualsiasi ambito.#BeOpen
@@ -127,6 +128,19 @@
+ Manuale di Vim
+
+ Comandi base
-
qlettera
- Inizio registrazione macro. Es.: qa - tutti i comandi digitati successivamente saranno
- registrati
+ q{lettera}
+ Ha inizio la registrazione della macro. Es.: qa - tutti i
+ comandi digitati successivamente saranno
+ registrati. Nell'esempio seguente, "a" è il nome della macro. In questo passaggio è
+ possibile eseguire qualsiasi azione di Vim.
+ Si possono vedere queste azioni eseguendo il comando: :registers
q
Termine della macro
-
@@ -717,7 +734,6 @@
@lettera
+ @{lettera}
Viene eseguita la macro
Eseguire comandi shell da Vim
-
- Il comando sopra ti darà accesso al terminale, dove puoi eseguire più comandi. Una volta che hai finito, digita il comando exit che tornerà alla sessione di Vim.
+ Il comando sopra ti darà accesso al terminale, dove puoi eseguire più comandi. Una volta che hai finito,
+ digita il comando exit che tornerà alla sessione di Vim.
+
+
@@ -732,13 +748,17 @@
:shell
- Il comando darà accesso al terminale, dove si potranno eseguire più comandi. Digitare il comando exit per tornare alla sessione di Vim
+ Il comando darà accesso al terminale, dove si potranno eseguire più comandi. Digitare il
+ comando exit per tornare alla sessione di Vim
Controllo ortografico in Vim
Auto-completamento
- Lavorare con più cose contemporaneamente
- Buffer multipli
-
@@ -1043,8 +1069,23 @@
+ Identazione automatica
+ #Video
diff --git a/index.html b/index.html
index 8ecb989..52d17c5 100644
--- a/index.html
+++ b/index.html
@@ -38,24 +38,23 @@
#BeOpen
diff --git a/style.css b/style.css
index fe91746..258ad1c 100644
--- a/style.css
+++ b/style.css
@@ -11,6 +11,183 @@
font-weight: normal;
}
+/*---------------------------------------------------------------------------*/
+
+/*HOMEPAGE*/
+
+/*TEXT*/
+
+blockquote {
+ font-family: 'Courier New', Courier, monospace;
+ font-style: italic;
+ font-size: 15px;
+}
+
+blockquote a {
+ font-style: normal;
+ color: #ee6ef1;
+ margin: 0 0 0 -15px;
+}
+
+/*ASSET*/
+
+img {
+ max-width: 100%;
+ height: auto;
+}
+
+.container_home {
+ width: 1160px;
+ margin: 0 auto;
+}
+
+.center {
+ text-align: center;
+}
+
+.divider {
+ padding: 20px 0;
+}
+
+/*BUTTON*/
+
+.button {
+ display: inline-block;
+ font-size: 25px;
+ padding: 18px 30px;
+ border: 2px solid #800d83;
+ transition: .3s;
+ color: #fff;
+ margin: 0 0 50px 0;
+ border-radius: 15px;
+}
+
+.inverse {
+ color: #222;
+}
+
+.button:hover {
+ background: #800d83;
+}
+
+.inverse:hover {
+ color: #fff;
+}
+
+/*MAIN*/
+
+.main {
+ display: flex;
+ justify-content: center;
+ width: 100%;
+ height: 100vh;
+ background: linear-gradient(rgba(0, 0, 0, .7), rgba(0, 0, 0, .7)), url(./Img/Index/home6.jpg) no-repeat center center scroll;
+ /*Immagine come background della navbar*/
+ background-size: cover;
+}
+
+.hero {
+ display: flex;
+ justify-content: center;
+ align-items: center;
+ /*Verticalmente*/
+ height: 100vh;
+ /*Al centro del vh*/
+ flex-direction: column;
+}
+
+.hero h1 {
+ font-size: 100px;
+ padding: 15px 0;
+ color: #ee72f1;
+ font-weight: bold;
+ font-family: "PecitaBook";
+}
+
+.hero p {
+ font-size: 30px;
+ color: #fff;
+ font-weight: 300;
+}
+
+/*PAGE -MAIN*/
+
+main {
+ min-height: 768px;
+}
+
+/*---------------------------------------------------------------------------*/
+
+/*LISTA ARTICOLI*/
+
+.border {
+ display: flex;
+ margin: auto;
+ border-color: #800d83;
+ border-style: dashed;
+ max-width: 100%;
+ border-width: 3px;
+ margin: 15px 0 15px 0;
+}
+
+.lista_articol {
+ width: 85%;
+ margin: auto;
+ text-align: left;
+ line-height: 20px;
+
+}
+
+.lista_articol p {
+ color: #a39b8f;
+ font-size: 16px;
+ text-align: left;
+}
+
+.lista_articol h2 {
+ color: #ee6ef1;
+ line-height: 30px;
+}
+
+.lista_articol .piccihud {
+ color: #ee6ef1;
+}
+
+.lista_articol .tag {
+ color: #696969;
+ margin-bottom: 10px;
+ font-size: 15px;
+}
+
+.read_more {
+ display: flex;
+ flex-direction: row;
+ margin: 10px 10px 0 0;
+ justify-content: left;
+ padding: 0;
+}
+
+.read_more img {
+ -webkit-filter: invert(.99);
+ width: 20px;
+ height: auto;
+ margin: 0 0 0 5px;
+}
+
+.read_more p {
+ color: #ee6ef1;
+}
+
+.read_more p:hover,
+.lista_articol h2:hover {
+ color: #fff;
+ transition: 1s;
+}
+
+/*---------------------------------------------------------------------------*/
+
+/*TEMPLATE ARTICOLO*/
+
/*BODY E TESTO*/
body {
@@ -520,176 +697,4 @@ h1 {
.styled-table tbody tr:last-of-type {
border-bottom: 2px solid #800d83;
-}
-
-/*---------------------------------------------------------------------------*/
-
-/*HOMEPAGE*/
-
-/*TEXT*/
-
-blockquote {
- font-family: 'Courier New', Courier, monospace;
- font-style: italic;
- font-size: 15px;
-}
-
-blockquote a {
- font-style: normal;
- color: #ee6ef1;
- margin: 0 0 0 -15px;
-}
-
-/*ASSET*/
-
-img {
- max-width: 100%;
- height: auto;
-}
-
-.container_home {
- width: 1160px;
- margin: 0 auto;
-}
-
-.center {
- text-align: center;
-}
-
-.divider {
- padding: 20px 0;
-}
-
-/*BUTTON*/
-
-.button {
- display: inline-block;
- font-size: 25px;
- padding: 18px 30px;
- border: 2px solid #800d83;
- transition: .3s;
- color: #fff;
- margin: 0 0 50px 0;
- border-radius: 15px;
-}
-
-.inverse {
- color: #222;
-}
-
-.button:hover {
- background: #800d83;
-}
-
-.inverse:hover {
- color: #fff;
-}
-
-/*MAIN*/
-
-.main {
- display: flex;
- justify-content: center;
- width: 100%;
- height: 100vh;
- background: linear-gradient(rgba(0, 0, 0, .7), rgba(0, 0, 0, .7)), url(./Img/Index/home6.jpg) no-repeat center center scroll;
- /*Immagine come background della navbar*/
- background-size: cover;
-}
-
-.hero {
- display: flex;
- justify-content: center;
- align-items: center;
- /*Verticalmente*/
- height: 100vh;
- /*Al centro del vh*/
- flex-direction: column;
-}
-
-.hero h1 {
- font-size: 100px;
- padding: 15px 0;
- color: #ee72f1;
- font-weight: bold;
- font-family: "PecitaBook";
-}
-
-.hero p {
- font-size: 30px;
- color: #fff;
- font-weight: 300;
-}
-
-/*PAGE -MAIN*/
-
-main {
- min-height: 768px;
-}
-
-/*---------------------------------------------------------------------------*/
-
-/*LISTA ARTICOLI*/
-
-.border {
- display: flex;
- margin: auto;
- border-color: #800d83;
- border-style: dashed;
- max-width: 100%;
- border-width: 3px;
- margin: 15px 0 15px 0;
-}
-
-.lista_articol {
- width: 85%;
- margin: auto;
- text-align: left;
- line-height: 20px;
-
-}
-
-.lista_articol p {
- color: #a39b8f;
- font-size: 16px;
- text-align: left;
-}
-
-.lista_articol h2 {
- color: #ee6ef1;
- line-height: 30px;
-}
-
-.lista_articol .piccihud {
- color: #ee6ef1;
-}
-
-.lista_articol .tag {
- color: #696969;
- margin-bottom: 10px;
- font-size: 15px;
-}
-
-.read_more {
- display: flex;
- flex-direction: row;
- margin: 10px 10px 0 0;
- justify-content: left;
- padding: 0;
-}
-
-.read_more img {
- -webkit-filter: invert(.99);
- width: 20px;
- height: auto;
- margin: 0 0 0 5px;
-}
-
-.read_more p {
- color: #ee6ef1;
-}
-
-.read_more p:hover,
-.lista_articol h2:hover {
- color: #fff;
}
\ No newline at end of file