diff --git a/cellulare.md b/cellulare.md new file mode 100644 index 0000000..985a1f7 --- /dev/null +++ b/cellulare.md @@ -0,0 +1,176 @@ +# Un cellulare senza Google? + +È possibile oggi, nel 2022, utilizzare su uno smartphone solo applicazioni FLOSS (free, libre and open source software)? Se sì, qual è l'esperienza? Quali i compromessi? + +Oggi vorrei provare a rispondere a queste domande, mostrando le varie applicazioni che ho installate sul cellulare e che uso tutti i giorni. + +## Premessa necessaria + +Per inciso, utilizzo un Lenovo P2, rilasciato nel 2016, coi permessi di root e montante una *custom rom*, più precisamente una *LineageOS 18.1*; per alcuni potrebbero sembrare termini astrusi, ma non temete, ne farò in futuro un articolo, cercando di essere il più chiaro ed esaustivo possibile. Per ora vi basti sapere che i permessi di root (o di amministratore) non sono necessari per utilizzare applicazioni libere, bensì per il passo che definirei successivo: liberare il proprio dispositivo ed ottenere un pieno controllo sul SO. + +## FLOSS? Che è sta roba? + +Come scrivesse Richard Stallman, "un programma è software libero per un dato utente se: + +- l’utente ha la libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo; +- l’utente ha la libertà di modificare il programma secondo i propri bisogni (perché questa libertà abbia qualche effetto, è necessario avere accesso al codice sorgente del programma); +- l’utente ha la libertà di distribuire copie del programma, gratuitamente o dietro compenso; +- l’utente ha la libertà di distribuire versioni modificate del programma, così che la comunità possa fruire dei miglioramenti apportati". + +Bellissima definizione, eppure perché un semplice utente dovrebbe preferire questo tipo di applicazioni? Perché non dovrebbe utilizzare i *Play Services*, le applicazioni di Google, Amazon, Facebook, Microsoft oppure Apple? Sono gratis, graficamente accattivanti, ricche di funzioni, utilizzate da *tutti*... Perché complicarsi inutilmente la vita? + +Tralasciando che molti di questi software sono proprietari, ci sarebbero moltissimi motivi per non utilizzarli, ma il principale è che non rispettano la *privacy* dell'utente, inviando continuamente dati sul loro uso e sulle abitudini di chi le utilizza. Se questo fosse fatto per il bene dell'utente, per migliorarne l'esperienza, potrebbe anche essere accettato; tuttavia lo scopo è ben diverso: prevedere e indirizzare il comportamento delle persone, al fine di trarne un maggior profitto. Difatti, se il comportamento non viene solo previsto, ma addirittura indirizzato e condizionato, è più semplice, quasi immediato, raggiungere i propri scopi, quali che essi siano (per un'azienda che conosca le nostre abitudini e i nostri desideri più reconditi, sarà più semplice usarci per proporci merce d'acquistare o qualsiasi cosa ritenga opportuna). Consiglio, per chi volesse approfondire il tema il libro *Il capitalismo della sorveglianza* di Shoshana Zuboff. + +Troppo di frequente preferiamo la comodità alla libertà, acconsentendo, senza leggere, a tutti i termini di servizio, senza curarci delle conseguenze. Doveroso sarebbe un utilizzo *consapevole* della tecnologia. + +## Difficoltà + +Può capitare, e capita, che rinunciando ad alcune applicazioni e ad alcuni software, si possano incontrare delle difficoltà e dei disagi: spesso cose facilmente superabili, con un minimo d'impegno, ma altre volte, magari per necessità scolastiche o lavorative, rinunciare ad alcuni servizi diventa difficile ovvero impossibile. + +Non, epr esempio, posso costringere i miei contatti ad utilizzare una certa applicazione di messaggistica: quindi o mi adatto ad utilizzare quella più diffusa (come WhatsApp) o rinuncio, pagandone le conseguenze. + +## Esperimento + +In quest'articolo, parlerò del mio uso e dei miei compromessi, senza cercare di analizzare tutti i casi possibili. + +## Dove trovare le applicazioni + +Fatta quest'ampia premessa, dove si trovano queste meravigliose applicazioni? + +## Fdroid + +Uno store per Android è un posto dove si possono scaricare delle applicazioni. Quello ufficiale, preinstallato su tutti gli Android e utilizzato da chiunque, si chiama Google Play Store. + +Esiste uno store libero di applicazioni libere: si chiama Fdroid, ed è scaricabile a questo link: [Fdroid](https://f-droid.org/) + +Graficamente, tuttavia, non è il massimo, per cui preferisco un suo client alternativo: Droid-ify. Al suo interno si trovano tutte le applicazioni che utilizzo. + +## Aurora Store + +Non tutte le applicazioni si trovano su Fdroid, alcune solamente sul Play Store. Aurora permette di accederci in maniera anonima e senza un account + +## Launcher + +Sono una persona essenziale, a cui piacciono le cose semplici: per questo, anche, preferisco un launcher minimalista. Il migliore, anche se non perfetto, è Kiss Launcher. + +Meeyo (pacchetto d'icone) + +## App di messaggistica + +Utilizzo Signal, che si può impostare anche come app per gli sms, così da averla installata nella speranza che lo stesso venga fatto da qualche proprio contatto. + +Telegram, utilizzando il client alternativo NekoGram X, estremamente personalizzabile. + +Element, il principale client Matrix, che, tramite i bridge, permette di connettersi ad un proprio account WhatasApp, senza avere quest'ultima applicazione installata. + +## Simple Mobile Tools + +Consiglio questa suite di applicazioni: semplici e aggiornate costantemente. Utilizzo la loro Galleria, la Sveglia, il calendario e il File manager. + +## Gestore password + +Bitwarden e Aegis per l'autenticazione a due fattori + +## Browser + +DuckDuckGo + +Mull + +Privacy Browser + +## Meteo + +Clima + +## Backup + +Neo Backup + +Migrate + +## Finanze + +MoneyWallet + +## Note + +Standard Notes + +## Mappe + +Organic Maps + +## Documenti + +Pdf Viwer Plus + +OpenDocument Reader + +## Mail + +Tutamail + +## Sicurezza + +Tracker Control + +AFWall+ (solo root) + +AdAway (solo root) + +App Manager (solo root) + +InviZible Pro (solo root) + +Permission Ruler (solo Aurora) + +## Tastiera + +OpenBoard + +## News + +Feeder + +## Gestione carte (abbonamenti e tessere) + +Catima + +## Fotocamera + +GrapheneOS Camera (Aurora Store) + +## Podcast + +AntennaPod + +## Musica + +Phonograph Plus + +## Promemoria + +p!n + +## Git + +GitNex (Gitea) + +## Social + +Tusky (Mastodon) + +## Scanner + +OpenScan + +## Traduttore + +DeepL + +## Altro + +PosteID + +BuddyBank \ No newline at end of file diff --git a/guida_vim.html b/guida_vim.html index 14fe7ba..ccdcbb8 100644 --- a/guida_vim.html +++ b/guida_vim.html @@ -268,8 +268,8 @@